Profumo insiste:la formazione del futuro passa per l’on line

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Profumo insiste:la formazione del futuro passa per l’on line

Messaggiodi edscuola » 8 ottobre 2012, 8:34

da Tecnica della Scuola

Profumo insiste: la formazione del futuro passa per l’on line
di A.G.

In Valle d'Aosta, il Ministro ha ribadito la volontà d'introdurre un programma che "ingenierizza" formazione e cultura: inviare le prove di maturità per via informatica è stata una prima iniziativa di successo, continueremo anche con le prove Invalsi. Poi ha citato il Politecnico di Verrès, dove le lezioni interattive sono una prassi.
Quello della informatizzazione del comparto scolastico è ormai il leit motiv del ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo: intervenuto il 7 ottobre ad Aosta alla Scuola per la democrazia, ideata dalla presidenza del Consiglio regionale della Valle d'Aosta con ItaliaDecide di Luciano Violante e Anci giovane, il responsabile del Miur ha sottolineato che per migliorare le performance dei nostri studenti e ridurre le spese “non dobbiamo tenerci i progetti nel cassetto, ma nemmeno lasciarci imbrigliare da norme, che spesso sono cattive abitudini”.
Profumo ha quindi fatto riferimento al suo programma che "ingenierizza" formazione e cultura: “Inviare le prove di maturità con un pacchetto informatico – ha sottolineato - è stata una prima iniziativa di successo: continueremo anche con le prove Invalsi. In Valle d'Aosta – ha detto il Ministro facendo riferimento al suo precedente ruolo di rettore del Politecnico di Torino - abbiamo poi il bel progetto del Politecnico a Verrès dove, invece di far spostare di malavoglia i docenti, abbiamo organizzato lezioni on line, creando una realtà appetibile non solo per gli studenti ma anche per le aziende".
Considerando la recente accelerazione del progetto che prevede una sempre maggiore interconnessione tra istituti tecnici-professionale e le realtà aziendali ed industriali, non è da escludere che Profumo si riferisse anche alla scuola superiore. E non solo per i docenti. Le lezioni on line, infatti, permetterebbero di fare introdurre negli istituti le competenze degli esperti esterni. I quali non sempre sono raggiungibili fisicamente.
L’impressione, visti i tempi ristretti che rimangono da qui alla fine della legislatura, è che l’attuale Ministro stia “seminando” per il futuro. Nella speranza che coloro che prenderanno il suo posto continueranno l’opera di informatizzazione, sia in chiave didattica sia sul fronte dell’organizzazione scolastica.
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron