Darwin Day 2009

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Darwin Day 2009

Messaggiodi edscuola » 11 settembre 2008, 14:17

« Darwin Day 2009. Concorso nazionale per Insegnanti di Scienze»
La S.I.B.E. (Società Italiana di Biologia Evoluzionistica), bandisce per l’anno scolastico 2008-2009
un concorso nazionale a premi per insegnanti di Scienze della scuola primaria e secondaria.
Il concorso s’inserisce nel quadro delle attività che la SIBE promuove per valorizzare la
professionalità degli insegnanti di Scienze biologiche e naturali.
Il concorso si svolgerà con il patrocinio della S.N.M.M. (Società dei Naturalisti e Matematici di
Modena) che intende collaborare nell’organizzazione e diffusione dell’iniziativa.
A. Tema di concorso
«L’evoluzione dei viventi: la selezione, le selezioni »
Progettare una unità didattica sulle forme di selezione di cui parla Darwin ovvero: la selezione
naturale, la selezione sessuale, la selezione artificiale.
B. Tipologie di percorso didattico proponibili dai concorrenti.
I concorrenti , che potranno trattare una sola, due o tutte e tre le forme di selezione individuate da
Darwin, dovranno presentare un percorso didattico da realizzare secondo una delle seguenti
modalità:
• un percorso didattico classico, ovvero lo sviluppo del tema in concorso attraverso una esposizione
ragionata degli argomenti, un approfondimento bibliografico, un arricchimento dell’itinerario con
immagini, esempi, semplici esperienze, e riferendo infine le modalità di verifica e di valutazione;
• un percorso didattico da realizzare all’esterno della scuola attraverso il quale si possa metere in
evidenza un aspetto della selezione/ni prescelte.
Ad esempio una escursione naturalistica , la visita a un museo di storia naturale , a un giardino
zoologico, a un orto botanico, a un centro di ricerca ;
• un percorso didattico basato su attività sperimentali centrate sul tema in concorso e realizzabili in
un laboratorio scolastico o sul campo;
• un percorso didattico illustrato da una mostra di poster, disegni, fotografie, in cui il linguaggio
grafico e figurativo utilizzato permetta di esplicitare in modo chiaro il tema in concorso;
2
• un percorso didattico consistente nella messa in scena di uno spettacolo o di una performance sul
tema indicato;
• un percorso didattico basato sulla creazione di una storia di fantasia, di una produzione musicale,
di un gioco, tali da illustrare e valorizzare il tema in concorso
C. Soggetti partecipanti
Possono partecipare al concorso tutti i docenti di scienze della vita e della natura delle scuole di
ogni ordine e grado.
D. Modalità di presentazione dei lavori
I lavori dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 Dicembre 2008 per via e-mail come file
allegati e per normale via postale sia in forma cartacea che su CD.
Per via Mail a entrambi i destinatari qui di seguito indicati:
1)
All’attenzione del Prof. Marco Ferraguti
Consiglio Direttivo della SIBE
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Biologia
Via Celoria 26/I
20133 Milano
2)
All’attenzione della Prof. Alessandra Magistrelli
Consiglio Direttivo della SIBE
Piazza Tuscolo n.5,
00183 Roma
Per via postale ( forma cartacea e su CD) si può inviare anche a uno solo dei due destinatari,
indicando nella mail a chi dei due s’invia il plico postale
I lavori dovranno essere corredati:
a. dalla ricevuta attestante il pagamento della tassa d’iscrizione di 10 € versata a mezzo di bonifico
bancario a:
- CASSA di RISPARMIO di ASTI Spa, Agenzia n.1, via Gardini n.1, 14100 Asti.
Coordinate bancarie :
> CIN 2:L
> ABI 06085
> CAB 10301
> C/C numero 43209
> IBAN IT62 L060 8510 3010 0000 0043 209
> Codice Fiscale della SIBE 92048830050
Attenzione! sul bonifico scrivere la causale : Partecipazione al concorso SIBE «Darwin Day 2009»
N.B. L’intera somma raccolta, e di cui si darà conto sul sito della SIBE http://www.sibe-iseb.it/ ,
sarà utilizzata per l’acquisto dei premi per i vincitori.
b. Da una scheda su cui scrivere :
- indirizzo postale, numero di telefono fisso e di cellulare,indirizzo di posta elettronica, del docente;
3
- nome della scuola in cui il concorrente insegna, compreso l’indirizzo postale, il numero di
telefono, di fax e l’indirizzo di posta elettronica della scuola .
Nel caso in cui il concorrente sia supplente o precario senza sede stabile, ometterà questa
indicazione;
- breve curriculum del docente da cui risulti: il tipo di laurea, gli anni scolastici trascorsi (o i periodi
di anno scolastico) in cui ha insegnato. La materia e la scuola o scuole dove ha insegnato;
- breve abstract del lavoro presentato;
- breve descrizione della classe o delle classi dove intende svolgere o ha svolto il lavoro presentato;
- una dichiarazione autografa da cui risulti che il lavoro presentato è originale, ideato dal
concorrente e recente , ovvero da realizzarsi nell’anno scolastico 2008/09 o realizzato non prima
dell’anno scolastico 2006/07.
E. Premi e premiazione
Si prevedono tre categorie di concorrenti : la categoria degli insegnanti di scuola elementare; la
categoria degli insegnanti di scuola media; la categoria degli insegnanti di scuola superiore.
Per ogni categoria si prevede un primo e un secondo premio.
Primi premi per tutte e tre le categorie consisteranno in un buono-acquisto di libri scientifici di
biologia e scienze naturali utili per l’aggiornamento e per la didattica
Secondi premi per tutte e tre le categorie consisteranno in un abbonamento annuale ad una delle
seguenti riviste scientifiche Le Scienze, Darwin, Sapere, Newton, National Geographic.
Inoltre i lavori dei docenti vincitori saranno
a) pubblicati sul sito nazionale della SIBE
b) presentati nel corso della Mostra sull’Evoluzione biologica che aprirà a Modena nell’autunno
2009 ( data da definire) a cura della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena
A tutti i concorrenti verrà inviato un attestato di partecipazione al concorso.
La premiazione avrà luogo a Roma, in data da definire al più presto, nel corso della Mostra
“Darwin 1809- 2009” ( Palazzo delle Esposizioni 3 Febbraio- 3 Maggio 2009), alla presenza dei
Presidenti della SIBE e della SNMM e, compatibilmente con i loro impegni, dei Professori Niles
Eldredge e Ian Tattersall.
Ai colleghi vincitori sarà rimborsato il viaggio AR .
F. Commissione giudicatrice
La Commissione sarà costituita da: docenti di scuola elementare, media, superiore, ricercatori e
docenti universitari di Biologia evoluzionistica.
Il giudizio della Commissione sarà espresso con un voto in ventesimi sulla base dei seguenti quattro
criteri di pari valore:
- pertinenza del lavoro presentato col tema di concorso (max 5)
- valore didattico (max 5)
- originalità (max 5)
- trasferibilità del lavoro presentato in altri tipi di scuola e di contesti didattici (max 5)
Il giudizio della Commissione è inappellabile e i lavori presentati non saranno restituiti.
A cura di Alessandra Magistrelli, membro del Consiglio Direttivo della SIBE
(almagistrelli @tiscali.it e/o alessandra.magistrelli0@gmail.com )
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron