Concorso Musicale “Musica e Cinema”

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Concorso Musicale “Musica e Cinema”

Messaggiodi edscuola » 20 dicembre 2008, 13:41

Bando 3° Concorso Musicale “Musica e Cinema”
11 - 14 maggio 2009
L’Istituto Comprensivo “Via del Fontanile Anagnino” di Roma, in collaborazione con
l’ A.Gi.Mus. Associazione Giovanile Musicale di Roma e con il patrocinio della Presidenza del
Consiglio Regionale del Lazio, del Presidente della Provincia di Roma, dell’Assessore alle Politiche
Educative e Scolastiche del Comune di Roma, del CCR e dell’IMAIE
b a n d i s c e
il 3° Concorso Musicale Nazionale per l’anno scolastico 2008/09.
Il Concorso è stato istituito nell’anno scolastico 2006/07 per commemorare il trentennale
dell’istituzione della Scuola Media Statale “Anna Magnani” di questo Istituto.
Tale Concorso si propone di stimolare l’interesse e la diffusione della musica fra i giovani, attraverso
il confronto e lo scambio di esperienze musicali maturate all’interno delle singole realtà scolastiche.
REGOLAMENTO
Art. 1 - Partecipano al Concorso le Scuole Primarie, gli Istituti Secondari Statali di 1° Grado e gli
Istituti Comprensivi.
Art. 2 - L’ Istituto Comprensivo “Via del Fontanile Anagnino”, organizzatore, non parteciperà al
Concorso, ma si esibirà in occasione della giornata conclusiva della manifestazione.
Art. 3 - Il Concorso si articola in 6 categorie:
A - gruppi strumentali per classi ad indirizzo musicale suddivisa in:
A1 - Ensemble strumentale da 3 a 10 elementi
A2 - Gruppi orchestrali da 11 a 40 elementi
B - gruppi polifonici di flauti dolci per classi non ad indirizzo musicale - scuola
secondaria 1°grado;
C - gruppi vocali o vocali/strumentali - scuola secondaria 1°grado;
D - gruppi di flauti dolci - scuola primaria;
E - gruppi vocali o vocali/strumentali - scuola primaria.
Art. 4 - I gruppi partecipanti devono essere composti da minimo 3 elementi per la
categoria A, da minimo 16 per tutte le altre categorie e non possono superare il numero
di 40. Ogni scuola può partecipare a tutte le categorie. In caso di iscrizione dello stesso
gruppo a più categorie, la quota di iscrizione per alunno (Art.13/f) dovrà essere ripetuta
per ciascuna categoria.
Nella categorie B e D sono ammessi, a sostegno dei flauti, solo i seguenti strumenti:
chitarre, chitarre basso, tastiere e percussioni.
I concorrenti della categoria A non possono iscriversi alle altre categorie. Per la categoria A
è prevista anche la partecipazione di una sola classe di strumento (esempio: gruppo di
violini, gruppo di trombe, gruppo di clarinetti, gruppo di chitarre,etc.); è ammesso altresì
l’impiego di altri strumenti purchè utilizzati dagli stessi alunni del corso ad indirizzo
musicale. A tal fine farà fede una dichiarazione del Dirigente Scolastico.
3
Art. 5 Per motivi organizzativi, in caso di un elevato numero di richieste, saranno prese in
considerazione le iscrizioni, per ciascuna categoria, in base al loro ordine di arrivo.
In caso di rinuncia o di mancata conferma delle scuole ammesse subentreranno le prime
scuole escluse.
Art 6 - Il Concorso si articola in un’unica fase eliminatoria.
Alle scuole partecipanti sarà consegnata una targa ricordo, ai docenti e agli alunni un
Attestato di partecipazione.
Art. 7 - PREMI
1° Classificato di ogni categoria: coppa + diploma (da 95/100 a 100/100)
2° Classificato di ogni categoria: diploma (da 90/100 a 94/100)
3° Classificato di ogni categoria: diploma (da 85/100 a 89/100)
Il primo assoluto di ogni categoria (con punteggio non inferiore a 98/100) riceverà un
premio in denaro di € 300,00 che verrà versato alla Scuola vincitrice da questo Istituto,
quale contributo per il finanziamento dell’attività musicale.
In caso di ex-aequo il premio in denaro sarà diviso tra i vincitori.
I primi assoluti e i primi classificati saranno tenuti ad esibirsi il 14 maggio 2009 presso
l’Auditorium-Parco della Musica.
Art. 8 - Per tutte le categorie è richiesta l’esecuzione di due o più brani; la durata massima
dell’audizione è di 15 minuti per ogni categoria. Solo per la cat. A1 l’esibizione non
deve superare i 7 minuti. Non sono ammesse basi musicali pre-registrate e
accompagnamenti automatici per tastiera.
Art. 9 - La Commissione esaminatrice sarà composta da Docenti di Musica e di Strumento.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Per ogni controversia il Foro competente è quello di Roma.
Art. 10 - Per lo svolgimento del Concorso è necessaria l’iscrizione di almeno 3 scuole
per categoria.
Art. 11 Il Concorso si svolgerà nei seguenti giorni : 11-12-13 Maggio 2009.
Il Direttore Artistico della Manifestazione sarà il M° Sergio Perticaroli.
Il giorno 14 Maggio 2009, in occasione del III° Festival “Giovani Musicisti in
Orchestra” indetto dall’ A.Gi.Mus, avrà luogo la premiazione e un Concerto pubblico in
cui si esibiranno le scuole vincitrici, quelle con particolari segnalazioni da parte della Giuria
e gli alunni della scuola promotrice.
L’evento si svolgerà presso l’ Auditorium-Parco della Musica di Roma.
Alla fine delle esecuzioni i due migliori alunni di ogni gruppo, segnalati dai propri docenti,
eseguiranno, assieme ad un’Orchestra formata da musicisti professionisti, un brano del
M° Ennio Morricone, testimonial d’eccezione della Manifestazione (le parti verranno
spedite in tempo utile per dare la possibilità a tutti di prepararle).
L’obiettivo del Festival è quello di poter vivere insieme una giornata dedicata alla
Musica e di essere ricordata soprattutto come una grande festa per tutti i ragazzi
partecipanti.
Per tutte le informazioni relative al Festival le Scuole possono collegarsi al sito
dell’A.Gi.Mus.: www.agimus.it
Art. 12 - Le schede di adesione al Concorso devono essere inviate via fax al n. 067900152 entro
e non oltre il giorno 20 febbraio 2009 (pena l’esclusione). Si prega di mandare
conferma via e-mail al seguente indirizzo: a.magnani@romascuola.net con l’indicazione
della data e dell’ora dell’avvenuta trasmissione.
4
L’accettazione dell’ adesione sarà comunicata alle scuole partecipanti entro il 12
marzo 2009.
Art. 13 - Entro il 27 marzo 2009 le scuole partecipanti dovranno far pervenire per posta, alla
segreteria del Concorso, presso l’ Istituto Comprensivo “Via del Fontanile Anagnino”
– SMS Anna Magnani, Via del Fontanile Anagnino, 123 - 00118 Morena (fa fede il
timbro postale) quanto segue:
a) la dichiarazione del Dirigente Scolastico relativa agli strumenti insegnati nelle
classi ad indirizzo musicale;
b) la categoria per cui concorrono;
c) la composizione effettiva dell’organico strumentale (n. tastiere, n. chitarre, etc);
d) le fotocopie, in triplice copia, dei brani che saranno eseguiti, in partitura completa;
e) le seguenti notizie su ogni singolo candidato: nome e cognome, data di nascita,
classe frequentata (non sono ammessi ex alunni della Scuola);
f) la fotocopia della ricevuta del conto corrente postale n. 30349047 intestato
all’Istituto Comprensivo “Via del Fontanile Anagnino” con la causale del
versamento ( 3° Concorso Musicale Nazionale “Musica e Cinema”) e la categoria.
Si richiede un versamento di € 5,00 (cinque) per ogni alunno che partecipi
alle varie categorie.
Art. 14 - L’ora e il giorno delle singole audizioni saranno comunicati telefonicamente o via
fax.
Art. 15 - I candidati dovranno essere muniti di un tesserino con la propria fotografia, timbrato
dalla scuola di appartenenza. I partecipanti dovranno presentarsi alle audizioni con tutto
l’occorrente per l’esibizione (spartiti, leggii, strumenti, etc.). La scuola ospitante si impegna
a fornire un locale per eventuali esigenze di cambio di abiti.
La scuola declina ogni responsabilità riguardo alla custodia del materiale musicale.
Art. 16 - In caso di mancata partecipazione al Concorso, le Scuole avranno diritto alla restituzione
del 50% della quota d’iscrizione solo se la comunicazione della rinuncia perverrà via fax,
entro non oltre il 10 aprile 2009.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.fontanileanagnino.too.it, telefonare allo
0679896252 (prof.ssa Antonella Isabella – prof. Vito Ariosto), dal lunedì al venerdì, (orari:
8.30/9.30- 14.00 /15.00) o inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica della Scuola
(a.magnani@romascuola.net).
Previa prenotazione e disponibilità si può avere la possibilità di:
1. Visita guidata agli Studi di Cinecittà
2. Visita guidata al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
3. Visita guidata al Conservatorio di Musica S.Cecilia e/o all’Accademia Nazionale di
Musica presso l’Auditorium Parco della Musica
4. Visita all’Istituto Sperimentale di Cinematografia di Roma
Si allega alla presente:
- Scheda di adesione al Concorso
- Mappa per raggiungere la Scuola
- Contatti con struttura alberghiera “Residenza Don Bosco”
- Listino Prezzi “Ostello Casale dei Monaci”
Roma, 10/12/2008 Il Dirigente Scolastico
Riccardo Brugner
5
Intestazione della scuola
……………………………………………………………………………………………………-
3° CONCORSO MUSICALE NAZIONALE
”MUSICA E CINEMA”
SCHEDA ADESIONE
Scuola : …………………………………………………………………………..
Indirizzo : ………………………………………………………………………..
Tel. , Fax , E-mail : ……………………………………………………………...
Categoria : …………………………………
Numero alunni :…………………………
Docente/i che hanno curato la preparazione degli allievi : …………………..
…………………………………………………………………………………….
Docente referente: …………………………………….Tel : ……………………
Data……………… IL Docente
……………………………..
Il Dirigente Scolastico
………………………………
6
Residenza Don Bosco
Viale dei Salesiani, 13 – 00175 Roma
Tel: 0671520674 - Fax: 0671520600 e.mail: info@residenzadonbosco.com
Nome struttura
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti

cron