GISCEL: XVII Convegno Nazionale

Rassegna Stampa e News su Scuola e Sindacato

GISCEL: XVII Convegno Nazionale

Messaggiodi edscuola » 29 gennaio 2012, 9:08

Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica
Costituito in seno alla Società di Linguistica Italiana

XVII Convegno Nazionale
L’Italiano per capire e per studiare
Educazione linguistica e oltre
Reggio Emilia
12 - 13 - 14 aprile 2012
Aula Magna - Viale A. Allegri, 9

È stato chiesto l’Alto Patronato
del Presidente della Repubblica

Programma
Giovedì 12 aprile 2012
Mattino
8.30 - 9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 - 9.45 Apertura del convegno
MARIA ANTONIETTA MARCHESE, segretaria nazionale
Saluti delle autorità
9.45 - 10.45 Relazione di apertura
TULLIO DE MAURO: L’italiano per capire e per studiare
Discussione
10.45 - 11.15 Pausa caffè
11.15 - 13.00 Comunicazioni
GISCEL LOMBARDIA: Strategie di lettura per comprendere
un testo: dalla superficie alla profondità dei significati
GISCEL SARDEGNA: Il colloquio pluridisciplinare all’esame
conclusivo del primo ciclo di istruzione
ELENA PAPA (Università di Torino): «Il deserto è
quando...». Competenze definitorie e competenze disciplinari
nella scuola primaria
LAURA DELUIGI: Le competenze lessicali negli ultimi anni
della scuola primaria: un’ indagine sul lessico sensoriale
Discussione
13.00 - 15.00 Pausa pranzo
Pomeriggio
15.00 - 16.00 Relazione
SILVANA FERRERI: Metalinguisticità riflessiva: statuto
teorico e potenzialità d'uso
Discussione
16.00 - 17.15 Comunicazioni
GISCEL SICILIA: Le competenze lessicali tra
autovalutazione e uso: un’indagine nelle scuole di Palermo
PATRIZIA GIULIANO: La competenza narrativo - testuale
degli adolescenti: soggetti socio - culturalmente emarginati e
soggetti privil egiati nell’area di Napoli
S. BRUSCO, P. LUCISANO, A. SALERNI, P. SPOSETTI: Le
scritture degli studenti laureati: una analisi delle prove di
accesso alla Laurea Magistrale in Pedagogi a e Scienze
dell’Educazione e della Formazione della “Sapienza”
Discussione
17.15 - 17.45 Pausa caffè
17.45 - 19.00 Comunicazioni
A. CRISTINELLI, V. DEON, D. LOVISON, G. NAVARRA:
Come par lano gli insegnanti?
FRANCESCA GALLINA : Usi lessical i e sviluppo della
competenza lessicale degli alunni stranieri delle scuole
superiori: dal lessico tecnico-scientifico al lessico della
conoscenza
P. GIUNCHI, M. ROCCAFORTE: Imparare guardando/
Insegnare mostrando. Analisi di un’unità didattica per giovani
adulti sordi
Discussione
Venerdì 13 aprile 2012
Mattino
9.00 - 10.45 Comunicazioni
GISCEL CAMPANIA: Dall’accertamento della comprensione
alla riflessione sugli strumenti funzionali ad attivarla
ANNARITA MIGLIETTA: Leggere e comprendere la
matematica: i libri di testo aiutano?
DANIELA CACIA: Una lingua per la storia: confronto
diacr onico sull’italiano dei manuali di storia per la scuola
primaria
ANDREA ZINI: Costruzione e validazione di strumenti
automatici per la stima dell a capacità individuale di
comprensione di testi di studio accademici
Discussione
10.45 - 11.15 Pausa caffè
11.15 - 13.15 Tavola rotonda: Competenze linguistiche per
le discipline.
Intervengono: CRISTINA LAVINIO, MARIOLINA
BARTOLINI BUSSI, IVO MATTOZZI
Discussione
13.15 - 15.15 Pausa pranzo
Pomeriggio
15.15 - 16.30 Comunicazioni
D. TRONCARELLI, M. LA GRASSA: Comprendere le
scienze attraverso i manuali scolastici
GISCEL EMILIA ROMAGNA: La comprensione delle
relazioni causali nella scuola di base
MARIA TERESA SERAFINI: Una tipologia di schemi per lo
studio e la scrittura
Discussione
16.30 - 17.00 Pausa caffè
17.00 - 19.00 Assemblea Nazionale GISCEL
Sabato 14 aprile 2012
Mattino
9.00 - 11.00 Relazioni
GIORGIO ASQUINI: Dalla lettura alla bravura. Le misure
delle indagini di sistema e l’andare bene a scuola e nella vita
ROB SCHOONEN: Reading profici ency in first and second
language: linguistic and non-linguistic knowledge and skills
at work (con traduzione in italiano)
Discussione
11.00 - 11.15 Pausa caffè
11.15 - 12.30 Comunicazioni
SIMONE FORNARA: Capire e migliorare la costruzione del
testo con l’aiuto delle ICT. Un’esperienza didattica
GISCEL SARDEGNA: Un itinerario di comprensione del
testo: LIM, qualcosa di più o di diverso?
F. CAVIGLIA, M. DELFINO: Cercare informazioni nel Web
come preparazione all’apprendimento: un’esperienza
Discussione
12.30 - 13.00 Chiusura dei lavori

Il GISCEL, Gruppo di Intervento e Studio nel
Campo dell'Educazione Linguistica, raccoglie
studiosi di linguistica e insegnanti di tutti gli ordini
di scuola interessati agli studi di teoria e
descrizione dei fenomeni linguistici e alla pratica
educativa nel settore dell'educazione linguistica.
Costituitosi per iniziativa di Tullio De Mauro sulla
base dell'articolo 21 dello Statuto della Società di
Linguistica Italiana (SLI), il gruppo inizia
ufficialmente la sua vita il primo giugno del 1973.
Il 26 aprile 1975, in una riunione svoltasi alla
Casa della Cultura di Roma, i soci approvano
come loro manifesto fondativo le Dieci Tesi per
l'educazione linguistica democratica redatte da
De Mauro. Il testo nella sua versione attuale è
frutto di discussioni e interventi collettivi. Il testo
originale è pubblicato in T. De Mauro, M. Lodi,
Lingua e dialetti, Roma, Editori Riuniti, 1993.

Comitato scientifico
Rosa Calò, Tullio De Mauro, Cristina Lavinio,
Silvana Loiero, Maria Antonietta Marchese,
Gabriele Pallotti, Alberto Sobrero.

Comitato organizzatore
Luigi Bosi, Alessandra Busi, Adriano Colombo,
Fausta Forni, Silvana Loiero, Laura Manzoni,
Maria Pia Miglio, Maria Elena Sogos, Donatella
Vignola.

SARÀ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il GISCEL è qualificato come soggetto di
formazione dal Ministero dell’Istruzione con
Decreto del 18 luglio 2005. Le sue iniziative
formative sono di conseguenza riconosciute a tutti
gli effetti come attività di aggiornamento.

COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL
CONVEGNO
IN AUTO
All’uscita del casello di Reggio Emilia procedere
in direzione “centro”. Viale Allegri si trova sulla
sinistra, all’inizio del Centro Storico, nei pressi di
Piazza Della Vittoria, in zona traffico limitato. Si
consiglia di posteggiare nel parcheggio Zucchi (a
pagamento) o nelle vie adiacenti. Per
parcheggiare gratuitamente si può utilizzare il
parcheggio al Foro Boario in via Fratelli
Manfredi a 500 m. dalla sede dell’Università, e
poi utilizzare la navetta gratuita per il Centro.
IN TRENO
Consultare il sito www.trenitalia.it per gli orari dei
treni. Dalla Stazione FS prendere il Minibus “A”
e scendere alla fermata di Viale Allegri.
A PIEDI
La sede del Convegno (Viale Allegri, 9) dista Km
1,3 dalla Stazione FS e si raggiunge in circa 20
minuti: Piazza Guglielmo Marconi (FS), girare a
sinistra per Via Dante Alighieri, continuare su Via
Padre Angelo Secchi, continuare su Via Lazzaro
Spallanzani, continuare su Viale Leopoldo Nobili,
girare a sinistra per il Parco del popolo.

L’Aula Magna si trova al piano terra. Oltre
all’Aula Magna è disponibile l ’Aula 1, sempre
al piano terra, attrezzata per assistere al
Convegno in videoconferenza. I posti sono in
tutto 370. Saranno accettate iscrizioni fino alla
capienza massima delle due aule.
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Sindacale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti