Le superiori di 4 anni una sfida per il futuro

da Corriere della sera

Le superiori di 4 anni una sfida per il futuro

di Valeria Fedeli

C aro direttore, quanto sostenuto ieri da Pierluigi Battista merita alcune precisazioni, al fine di fornire una corretta informazione ed evitare infondate preoccupazioni da parte delle famiglie.

Partiamo da un dato su cui immagino tutti concordiamo: la società italiana e le relazioni internazionali, al pari del rapporto tra formazione e diffusione di nuove tecnologie, sono in costante ed accelerata evoluzione. Inoltre è sempre più evidente la connessione tra l’acquisizione di competenze di alto livello e la possibilità per le nostre ragazze e i nostri ragazzi di inserirsi nel mondo del lavoro in modo qualificato e anche appagante.

La scuola ha bisogno di essere accompagnata e sostenuta di fronte ai profondi cambiamenti in atto. Ed è in quest’ottica che si inserisce la sperimentazione delle scuole superiori in quattro anni. Non la si fa «per risparmiare un po’».

È anzi vero esattamente il contrario. Siamo di fronte a un investimento e a una innovazione che può aiutare le nuove generazioni ad affrontare con successo le sfide di oggi e di domani.

A chi parla di «improvvisazione» ricordo che il progetto prende le mosse dalla riforma dei cicli scolastici messa a punto dal ministro Berlinguer nel 2000 — non entrata in vigore perché bloccata dalla ministra Moratti — e successivamente dalla commissione di studio istituita nel 2013 dal ministro Profumo, incaricata di elaborare delle proposte per abbreviare il percorso scolastico con lo scopo di far conseguire il diploma entro il diciottesimo anno di età.

La ministra Carrozza, poi, nell’anno scolastico 2013-2014, autorizzò due progetti sperimentali proposti da due scuole che già avevano caratteristiche di forte internazionalizzazione: il San Carlo di Milano e il Guido Carli di Brescia.

Da allora sono state le scuole a fare richiesta di sperimentazione quadriennale e attualmente sono 12 quelle che hanno avuto l’autorizzazione. Il monitoraggio di queste esperienze è stato però presieduto ed effettuato a livello regionale. Ho allora deciso di procedere con una sperimentazione a livello nazionale, che riguarderà 100 classi di altrettante scuole. Così si potrà gestire il procedimento delle autorizzazioni in modo più trasparente mediante un bando nazionale, proporre un unico modello sperimentale che faccia tesoro delle migliori esperienza già in atto, ampliare la sperimentazione in modo da poter trarre risultati tecnicamente più attendibili.

A settembre le scuole che intendono candidarsi potranno presentare domanda e le 100 ammesse alla sperimentazione potranno accogliere le iscrizioni per le classi prime, che partiranno dall’anno 2018-2019. Al termine della sperimentazione, nel 2023, i risultati dovranno essere discussi con tutti i rappresentanti del mondo della scuola e con i decisori politici per realizzare il massimo di consenso possibile.

Proprio perché non ci deve mai essere sulla scuola improvvisazione, decisionismo senza coinvolgimento, discriminazioni o scelte astratte e ideologiche.

Se la valutazione avrà esito positivo, sempre nell’ottica di un maggior investimento sulla formazione delle nuove generazioni, si potrà recuperare l’intera riforma dei cicli e, contestualmente, anche portare l’obbligo scolastico fino al termine dei tre cicli, ovvero fino al diciottesimo anno di età.

Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Fedeli: licei brevi, una tappa verso obbligo a 18 anni

da La Tecnica della Scuola

Fedeli: licei brevi, una tappa verso obbligo a 18 anni

 

Sulla questione dei percorsi quadriennali la Ministra Fedeli interviene con un comunicato diramato nella giornata di Ferragosto.

L’intervento è davvero inconsueto e non si ricordano altri comunicati datati 15 agosto, ma evidentemente il caso dei licei brevi (e le polemiche che esso ha scatenate) riveste per Valeria Fedeli la massima importanza.

Non a caso la Ministra si sofferma a ricostruire le vicende delle proposte di sperimentazione che si sono succedute negli ultimi 20 anni:  “A chi parla di ‘improvvisazione’ – afferma la Ministra – ricordo che il progetto prende le mosse dalla riforma dei cicli scolastici messa a punto dal Ministro Berlinguer nel 2000, non entrata in vigore perché bloccata dalla Ministra Moratti, e successivamente dalla commissione di studio istituita nel 2013 dal Ministro Profumo, incaricata di elaborare delle proposte per abbreviare il percorso scolastico con lo scopo di far conseguire il diploma entro il diciottesimo anno di età”.
“La Ministra Carrozza, poi – prosegue Fedeli – nell’anno scolastico 2013/2014, autorizzò due progetti sperimentali proposti da due scuole che già avevano caratteristiche di forte internazionalizzazione: il San Carlo di Milano e il Guido Carli di Brescia. Da allora sono state le scuole a fare richiesta di sperimentazione quadriennale e attualmente sono 12 quelle che hanno avuto l’autorizzazione. Il monitoraggio di queste esperienze è stato però presieduto ed effettuato a livello regionale”.

“Ho allora deciso – continua la Ministra – di procedere con una sperimentazione a livello nazionale, che riguarderà 100 classi di altrettante scuole. Così si potrà gestire il procedimento delle autorizzazioni in modo più trasparente mediante un bando nazionale, proporre un unico modello sperimentale che faccia tesoro delle migliori esperienze già in atto, ampliare la sperimentazione in modo da poter trarre risultati tecnicamente più attendibili”.

“A settembre – spiega Fedeli – le scuole che intendono candidarsi potranno presentare domanda e le 100 ammesse alla sperimentazione potranno accogliere le iscrizioni per le classi prime, che partiranno dall’anno 2018/2019. Al termine della sperimentazione, nel 2023, i risultati dovranno essere discussi con tutti i rappresentanti del mondo della scuola e con i decisori politici per realizzare il massimo di consenso possibile. Proprio perché non devono mai esserci sulla scuola improvvisazione, decisionismo senza coinvolgimento, discriminazioni o scelte astratte e ideologiche. Se la valutazione avrà esito positivo, sempre nell’ottica di un maggior investimento sulla formazione delle nuove generazioni, si potrà recuperare l’intera riforma dei cicli e, contestualmente, anche portare l’obbligo scolastico fino al termine dei tre cicli, ovvero fino al diciottesimo anno di età”.

Il riferimento alla possibilità di portare l’obbligo scolastico a 18 anni è netto e non ci vuole molto capire che si tratta di un chiaro tentativo di ricucire in qualche modo con la Flc-Cgil che qualche giorno fa aveva chiesto il ritiro del decreto.

Dirigenti scolastici, il carico di lavoro pro capite è aumentato del 20% in 5 anni

da Tuttoscuola

Dirigenti scolastici, il carico di lavoro pro capite è aumentato del 20% in 5 anni 

Se c’è una categoria che deve sfruttare al meglio il Ferragosto e le residue ferie estive per ricaricare le pile, è quella dei dirigenti scolastici. Gli impegni e le responsabilità continuano a crescere, e dalle prossime settimane diventeranno pressanti. Il confronto con i carichi di lavoro di soli cinque anni fa – che Tuttoscuola presenta nel dettaglio – non lascia dubbi in proposito, e anzi va anche oltre quella che è le percezione comune.

Da settembre diminuisce di 78 posti l’organico di dirigenti scolastici, mentre aumenta ad oltre 1.800 il numero delle istituzioni scolastiche in reggenza.

Alla stessa data risultano già vacanti e disponibili 1.268 posti che andranno ad aggiungersi ai circa 900 che nel prossimo biennio resteranno vacanti per pensionamento, portando a circa 2.200 i posti che il nuovo concorso metterà in palio per il triennio.

Il 2017-18, in attesa degli esiti del nuovo concorso, si annuncia come annus horribilis, non solo per le reggenze a causa delle quali saranno non meno di 3.600 le istituzioni con capo d’istituto a mezzo servizio, impegnato sia sulla sede di titolarità che su quella di reggenza. Vi sono anche nuovi carichi di lavoro e di responsabilità che, un anno dopo l’altro, vanno ad appesantire la funzione dirigenziale nella scuola.

Gutta cavat lapidem: come la goccia che scava la pietra, anno dopo anno le norme hanno eroso la funzione dirigenziale (ad esempio è stata tolta la titolarità delle scuole sottodimensionate) ma hanno aumentato i carichi di lavoro, come dimostra il confronto curato da Tuttoscuola sulle incidenze che le norme hanno avuto su diverse competenze e rapporti organizzativi del dirigente scolastico. Il tutto ovviamente a parità di stipendio…

Più lavoro e responsabilità, a parità di stipendio (che è quello di un Quadro nell’industria e servizi

Tuttoscuola ha messo a confronto diversi parametri organizzativi registrati nel 2016-17 con quelli del 2011-12, ultimo anno scolastico che ha preceduto l’applicazione del decreto legge 78/2011 in forza del quale non poteva essere assegnato il dirigente scolastico titolare alle istituzioni scolastiche sottodimensionate (meno di 600 alunni).

Nel 2011-12 le istituzioni scolastiche (condotte da dirigenti titolari o reggenti) erano 10.195; nel 2016-17 sono state 8.615 (affidate a un titolare o a un reggente). Nel quinquennio sono diminuite, pertanto, di 1.580 unità, pari ad un decremento del 15,5%.

Nel medesimo periodo, però, si sono verificate variazioni sostanziali dei carichi di lavoro e dei rapporti organizzativi che attengono alla funzione. Quali e come?

Tuttoscuola ha esaminato in particolare l’incidenza del carico di lavoro delle scuole amministrate e delle classi funzionanti, il rapporto con i docenti e con gli alunni. I risultati sono eclatanti. E se si considerassero i dati dell’anno scolastico 2017-18 lo sarebbero ancora di più, tenuto conto dell’ulteriore diminuzione dell’organico dei DS.

Scuole amministrate: +16%

Oltre alla scuola sede dell’istituzione scolastica, vi sono altre scuole da vigilare in sedi lontane (plessi scolastici, sezioni distaccate, ecc.).

L’amministrazione di una scuola da parte del dirigente scolastico, con riferimento alla struttura edilizia, comporta soprattutto responsabilità per la sicurezza e per i rapporti, non sempre facili, con l’ente locale proprietario dell’immobile, in ordine anche al funzionamento degli impianti e alla manutenzione. Come sede scolastica distaccata comporta anche coordinamento e controllo organizzativo.

Nel 2011-12 le scuole amministrate dai 10.195 dirigenti scolastici in servizio (titolari o reggenti) erano 42.948 per un rapporto medio di 4,2 scuole per dirigente. Nel 2016-17 le scuole sono state 42.135, amministrate da 8.615 dirigenti, per un rapporto medio di 4,9 scuole per ogni dirigente.

Il numero complessivo di sedi scolastiche nel quinquennio è diminuito di poco meno del 2%, ma l’incidenza media delle scuole da amministrare da parte del dirigente scolastico è aumentato di oltre il 16%.

Anno scolastico Scuole amministrate Dirigenti scolastici scuole per dirigente
2011-12 42.948 10.195 4,2
2016-17 42.135 8.615 4,9
variazione – 813 variazione +0,7
-1,9%   16,1%

Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur

Classi: + 20%

Le sezioni di scuola dell’infanzia e le classi di scuola primaria e secondaria rappresentano per il dirigente scolastico una responsabilità per il controllo didattico e per la gestione collegiale.

In particolare i consigli di classe costituiscono un momento importante per la gestione delle problematiche degli alunni e per la funzionalità dell’offerta formativa, anche in riferimento alla valutazione degli alunni.

Nel corso del quinquennio le classi sono aumentate di 6.044 unità (+1,7%), passando dalle 364.904 del 2011-12 alle 370.948 del 2016-17.

Ma nello stesso tempo è diminuito, come illustrato, il numero di dirigenti scolastici in servizio, cosicché il rapporto del numero medio di classi per dirigente è passato da 35,8 a 43,1, con una maggiore incidenza del carico di lavoro per il dirigente di oltre il 20%.

Anno scolastico Classi Dirigenti scolastici classi per dirigente
2011-12 364.904 10.195 35,8
2016-17 370.948 8.615 43,1
variazione 6.044 variazione +7,3
1,7%   20,3%

Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur

I docenti: +35%

Per un dirigente scolastico la gestione del personale insegnante rappresenta una delle attività organizzative e relazionali più importanti nell’esercizio della sua funzione dirigenziale, sia nel rapporto individuale che in quello collegiale.

Peraltro, proprio la gestione del personale è anche al centro delle relazioni sindacali per la contrattazione integrativa d’istituto con la RSU e i sindacati di settore.

La gestione dei docenti, anche sotto l’aspetto qualitativo e del merito, è direttamente proporzionale alla quantità di insegnanti presenti nelle scuole dell’istituzione scolastica; una gestione fatta anche di complessità, data la diversa appartenenza dei settori interessati, come avviene, ad esempio, negli istituti comprensivi, dove convivono, oltre ai titolari di discipline diverse, anche docenti di infanzia, primaria e I grado.

L’aumento di quantità del personale comporta parallelamente l’aumento della complessità gestionale.

Vi sono istituzioni sovradimensionate nelle quali il collegio dei docenti che il capo d’istituto deve gestire si compone di duecento e più insegnanti; ma vi sono anche istituzioni scolastiche sottodimensionate in cui il collegio dei docenti arriva a malapena alle cinquanta unità.

Nel corso del quinquennio i docenti sono aumentati di quasi 100 mila unità (+13,8%), passando dai 722.620 del 2011-12 agli 822.154 del 2016-17.

Ma nello stesso tempo è diminuito, come è noto, il numero di dirigenti scolastici in servizio, cosicché il rapporto del numero medio di docente per dirigente è passato da 74,9 a 95,4, con una incidenza del carico di gestione per il dirigente di quasi il 35%.

Anno scolastico docenti Dirigenti scolastici classi per dirigente
2011-12 722.620 10.195 74,9
2016-17 822.154 8.615 95,4
Variazione 99.534 variazione +20,5
13,8%   34,6%

Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur

Sono numerosi quindi gli indicatori – e se ne potrebbero individuare altri – che evidenziano come i carichi di lavoro dei presidi siano aumentati sensibilmente: facendo una media ponderata, si può quantificare in almeno un 20% di lavoro e responsabilità in più.

E allora, buon scorcio di vacanze…

Alla ripresa Tuttoscuola ci sarà a sostenere quotidianamente il lavoro dei dirigenti e delle scuole con un’informazione seria e puntuale, corsi di formazione di qualità, e servizi mirati, dalla consulenza all’alternanza scuola-lavoro alla ricerca di lavoro e networking nella scuola.

Edilizia Scolastica 2014 – 2018

Il 18 luglio si è tenuta, presso la sala stampa di Palazzo Chigi, la conferenza stampa “Edilizia Scolastica 2014 – 2018” con la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, la Ministra dell’Istruzione, università e ricerca, Valeria Fedeli, e la Coordinatrice della Struttura di missione del Governo per la riqualificazione dell’edilizia scolastica, Laura Galimberti.


Edilizia scolastica, a Palazzo Chigi conferenza sugli investimenti 2014-2017. Fedeli: “Sui finanziamenti c’è stata svolta. Oltre 2,6 miliardi per le prossime 10 azioni”

“Come Paese stiamo facendo investimenti molto importanti, i dati parlano chiaro. Abbiamo oltre 9 miliardi a disposizione per l’edilizia scolastica, per migliorare il patrimonio edilizio e rendere le scuole più belle e sicure. Sull’edilizia non sono mai state stanziate tante risorse. È uno sforzo che va riconosciuto”. Lo ha detto la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli intervenendo nel corso della conferenza stampa che si è tenuta oggi a Palazzo Chigi, alla presenza della Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi, del Sottosegretario all’Istruzione Vito de Filippo, della Coordinatrice della Struttura di Missione per la Riqualificazione dell’Edilizia Scolastica Laura Galimberti.

“Come Governo stiamo investendo sulla sicurezza degli edifici, ma anche sulla creazione di ambienti di apprendimento innovativi, perché gli elementi architettonici influiscono sullo stare bene a scuola. Insieme alle risorse illustrate nel corso della conferenza, grazie alla Buona Scuola stiamo finanziando laboratori innovativi e digitali – ha proseguito Fedeli -. La sicurezza e l’accessibilità delle nostre scuole sono funzionali all’apprendimento delle nuove generazioni. La scuola è per le nostre ragazze e i nostri ragazzi una seconda casa. Questo non dobbiamo mai dimenticarlo”.

Rispetto al passato “c’è stata una decisa inversione di rotta non soltanto in termini di risorse, ma anche in termini di governance. Stanziare fondi non basta: bisogna governare il processo di spesa, renderlo efficiente, avere a disposizione dati aggiornati per individuare le priorità. Ed è quanto abbiamo fatto grazie ad una nuova governance integrata. A partire dall’Osservatorio Nazionale per l’edilizia scolastica che si riunisce al Miur e che mette insieme tutti i soggetti interessati per consentire una rapida attuazione delle misure in campo. Si tratta di una cabina di regia che era stata pensata 20 anni fa e non era mai stata attivata. L’Osservatorio è stato aperto anche alle associazioni e a quanti si sono impegnati in questo ambito per migliorare la situazione delle nostre scuole. Perché il confronto è essenziale su questi temi. E lo porteremo avanti con convinzione”.

Tra i compiti assegnati all’Osservatorio c’è “il monitoraggio degli interventi, un elemento determinante per la pubblicazione dell’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica, un database con tutte le informazioni principali e fondamentali degli istituti scolastici, dall’agibilità al collaudo statico, dalla presenza di barriere architettoniche a questioni relative all’efficientamento energetico. Anche l’Anagrafe è stata resa pubblica in questi anni, nell’agosto del 2015, anche in questo caso dopo quasi 20 anni di attesa. La stiamo migliorando e vogliamo che sia sempre più chiara e accessibile. Stiamo andando verso una sorta di ‘carta di identità elettronica’ per ogni edificio”, ha spiegato Fedeli aggiungendo che “anche avere un Fondo unico per l’edilizia scolastica ci aiuta a lavorare più velocemente e a scorrere le priorità senza dover ricominciare daccapo ogni volta che si apre una fonte nuova di finanziamento. Potremmo dire di aver fatto abbastanza ma sappiamo che la scuola ha ancora bisogno di molte attenzioni. E che queste vanno messe in campo rapidamente.
Nei prossimi 20 giorni mobiliteremo altri 2,6 miliardi degli oltre 9 stanziati per 10 azioni”.

Le azioni

1) Con un decreto interministeriale sarà definita la programmazione degli interventi per il 2018-2020 per un totale di 1,7 miliardi.
2) Sarà firmato un decreto da 26,4 milioni per l’adeguamento sismico delle scuole.
3) Partiranno le analisi di vulnerabilità sismica delle scuole nelle aree a maggior rischio (aree 1 e 2): sono stati stanziati 100 milioni per questo capitolo.
4) Saranno ripartiti 20 milioni per la costruzione di 8 nuove scuole. Renzo Piano e Mario Cucinella hanno messo a disposizione la loro professionalità per due modelli di scuola che saranno realizzati concretamente: una del I ciclo e una del II ciclo; quest’ultima pensata e progettata insieme alle studentesse e agli studenti sarà realizzata in una delle aree colpite dal sisma.
5) Per le aree del sisma ci sarà anche un decreto da 10 milioni per la realizzazione di strutture modulari e per il ripristino della funzionalità delle scuole.
6) La prossima Conferenza Stato-Regioni approverà il piano di riparto dei 150 milioni Inail per la costruzione dei Poli innovativi per l’infanzia previsti da uno dei decreti attuativi della Buona Scuola.
7) La Ministra firmerà un decreto da 321 milioni per assegnare a Province e Città Metropolitane le risorse per antisismica, messa in sicurezza e antincendio.
8) Saranno stanziati 350 milioni del PON per interventi di adeguamento sismico, messa in sicurezza, antincendio, conseguimento dell’agibilità in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
9) Si procederà allo scorrimento delle graduatorie per le indagini sui solai con altri 6 milioni a disposizione per questo capitolo.
10) Per la prima volta sarà messo on line l’elenco dei responsabili per la sicurezza delle scuole affinché siano appositamente formati in modo mirato.



Edilizia scolastica, Fedeli firma decreto: 26,4 milioni di euro per adeguamento sismico delle scuole. Impegno va avanti

La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli ha firmato il 20 luglio il decreto di riparto di 26,4 milioni di euro che le Regioni potranno utilizzare per l’adeguamento sismico degli edifici scolastici. Si tratta della prima delle prossime dieci azioni annunciate dalla Ministra nel corso della conferenza stampa sull’edilizia scolastica tenutasi lo scorso 18 luglio a Palazzo Chigi. Azioni che saranno messe in campo da oggi e fino alla metà di agosto.

“L’impegno sull’edilizia scolastica va avanti e si concretizza attorno a risorse reali e azioni importanti. Abbiamo messo in campo fondi consistenti, ma soprattutto una nuova governance che sta consentendo di portare avanti con serietà e continuità la spesa e il monitoraggio delle opere”, dichiara la Ministra Valeria Fedeli.

Lo stanziamento totale previsto dal decreto firmato oggi è di 26.404.232 euro che si sommano agli altri fondi che vengono stanziati annualmente per l’edilizia scolastica e, in particolare, per l’antisismica. La Campania è la regione alla quale vanno le risorse più consistenti pari a 4.517.764,10 euro. Seguono la Sicilia con 3.952.713,53 euro; il Lazio con 2.806.769,86 euro; la Calabria con 2.273.404,38 euro. Le risorse sono state ripartite secondo i criteri previsti dal dPCM del 12 ottobre 2015. I fondi, gestiti in raccordo con la Protezione civile, potranno essere spesi per interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici scolastici di proprietà pubblica situati in zone sismiche e per la costruzione di nuovi edifici scolastici nel caso in cui la realizzazione ex novo sia preferibile alla messa in sicurezza di quelli già esistenti.


Scuola, Fedeli firma decreto: 150mln per la realizzazione dei Poli per l’infanzia. Via libera alla costruzione di nuove scuole anche con i Fondi immobiliari

(Roma, 28 luglio 2017) Via libera a due decreti per la realizzazione di istituti innovativi e dei nuovi Poli per l’infanzia. La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli ha firmato ieri il decreto di riparto dei 150 milioni di euro di risorse Inail per il triennio 2018-2020, che le Regioni potranno utilizzare per la realizzazione di Poli per l’infanzia, previsti dal decreto attuativo della Buona Scuola relativo al potenziamento del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni. La Ministra ha inoltre firmato, nei giorni scorsi, il decreto per il finanziamento anche attraverso il cosiddetto “fondo immobiliare” di otto scuole innovative, tra le quali una del primo ciclo ideata da Renzo Piano e una del secondo ciclo progettata da Mario Cucinella insieme alle studentesse e agli studenti vincitori del primo hackathon sull’edilizia scolastica.

I Poli per l’infanzia sono pensati per potenziare la ricettività dei servizi e sostenere la continuità del percorso educativo e scolastico di tutte le bambine e di tutti i bambini. In un unico plesso o in edifici vicini, sorgeranno, grazie alle risorse ripartite, più strutture di educazione e di istruzione per bambine e bambini fino ai sei anni, per offrire esperienze progettate nel quadro di uno stesso percorso educativo, in considerazione dell’età. La distribuzione di risorse è stata effettuata sulla base della popolazione scolastica 0-6, secondo dati Istat, e sul numero di edifici già presenti con riferimento alla fascia di età 3-6 anni. Obiettivo: favorire la realizzazione di nuovi Poli in quelle aree in cui è maggiore la domanda e poche sono le strutture disponibili. Il decreto definisce i criteri per l’acquisizione delle proposte progettuali da parte delle Regioni. Sia il riparto che i parametri per l’individuazione dei criteri sono stati concordati con Regioni, Anci e Upi e approvati all’interno dell’Osservatorio per l’edilizia scolastica, il 21 giugno scorso.

“Un altro tassello della Buona Scuola e dei suoi decreti attuativi va a posto. La firma al decreto di riparto delle risorse Inail per la realizzazione dei Poli per l’infanzia – ha dichiarato la Ministra Fedeli – è un atto importante che ci accompagna verso la concreta costruzione di un sistema di istruzione ed educazione di qualità e uniforme su tutto il territorio nazionale. Si pongono le condizioni per società eguali e di pari opportunità già dalla nascita. Credo sia un passaggio rivoluzionario e atteso per combattere la povertà educativa e sostenere le famiglie”.

Spazi di apprendimento innovativi, tecnologici, sostenibili e progettati in maniera partecipata verranno realizzati grazie allo strumento del “fondo immobiliare”. Con la firma al decreto vengono stanziate risorse per la costruzione di otto scuole innovative, due delle quali progettate dagli architetti Renzo Piano e Mario Cucinella. Con decreto successivo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca verranno definiti i criteri per l’individuazione delle aree in cui sorgeranno questi istituti.

Infine, è stato avviato oggi l’iter per la definizione della programmazione triennale 2018-2020 ed è alla firma il decreto per la destinazione dei 10 milioni alle aree del Centro Italia colpite dal sisma del 2016.


Pubblicato bando PON da 350 milioni per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

Edilizia scolastica, pubblicato bando PON da 350 milioni per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
Ripartiti 321 milioni a Province e Città metropolitane
Stanziati 105 milioni per verifiche di vulnerabilità sismica nelle zone a maggior rischio
Oltre 7 milioni per le indagini diagnostiche sui solai

(Roma, 16 agosto 2017) Un bando da 350 milioni di euro del PON per interventi di adeguamento sismico e alla normativa antincendio, per la messa in sicurezza e il conseguimento dell’agibilità statica nelle scuole di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Il Miur nei giorni scorsi ha anche ripartito 321 milioni di euro a Province e Città metropolitane per antisismica, messa in sicurezza e antincendio. Mentre 105 milioni di euro sono stati stanziati per verifiche di vulnerabilità sismica nelle zone sismiche 1 e 2, quelle a maggior rischio. Altri 7,5 milioni sono stati assegnati, con un decreto firmato dalla Ministra Valeria Fedeli, per le verifiche sui solai, attraverso lo scorrimento della graduatoria di priorità esistente. Mentre è in corso di pubblicazione l’anagrafica dei responsabili della sicurezza nelle scuole. Un pacchetto di cinque azioni che chiude l’avvio dei 10 prossimi passi per l’edilizia scolastica annunciati il 18 luglio scorso, in conferenza stampa, dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli.

I dettagli delle azioni
Volto principalmente a far fronte alle esigenze di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici pubblici che ospitano le scuole, secondo criteri di sostenibilità ambientale, sicurezza e inclusione sociale, il Bando PON da 350 milioni sarà così ripartito tra cinque Regioni: Sicilia (115,220 milioni di euro), Campania (101,815 milioni), Puglia (62,755 milioni), Calabria (53,655 milioni) e Basilicata (16,555 milioni). Nello specifico, gli Enti locali potranno spendere i finanziamenti ricevuti per adeguamento e miglioramento sismico delle scuole, interventi volti all’ottenimento dell’agibilità, bonifica dell’amianto e di altri agenti nocivi, accessibilità e superamento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico, attrattività degli edifici scolastici.

Per quanto riguarda i 105 milioni destinati alle verifiche di vulnerabilità sismica, come annunciato dalla Ministra, il 20% dei fondi sarà riservato agli edifici scolastici che si trovano nelle quattro Regioni interessate dai terremoti del 2016 e del 2017.

Dei 321 milioni di euro destinati a Province e Città metropolitane per antisismica, messa in sicurezza e antincendio, la quota maggiore andrà alla Campania (48 milioni), seguita dall’Emilia Romagna (29,8 milioni), dalla Calabria (27,5 milioni) e dalla Lombardia (25 milioni). Lo stanziamento è stato presentato in occasione dell’ultima Conferenza Unificata (in allegato la tabella completa con la ripartizione regionale).

È in corso di attivazione, infine, l’anagrafica dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione nelle scuole. Sul sito del Miur dedicato all’edilizia è stata predisposta un’apposita sezione che sarà attiva a partire dal 15 settembre, non appena le dirigenti e i dirigenti scolastici riceveranno la comunicazione sulle procedure per la compilazione delle schede.

Nota 16 agosto 2017, AOODPIT 1622

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
All’Ufficio speciale di lingua slovena
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano
Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia di
TRENTO
Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle D’Aosta
Alle Istituzioni scolastiche statali e paritarie
Alle scuole private non paritarie
ep.c.
Al Capo di Gabinetto
Al Capo Segreteria Tecnica del Ministro
Alle Direzioni Generali del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Ministero della salute
Ufficio di Gabinetto
LORO SEDI

Nota 16 agosto 2017, AOODPIT 1622

Oggetto: Prime indicazioni operative alle istituzioni scolastiche del Sistema nazionale di istruzione per l’applicazione del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 20l 7, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”.