AA.VV., Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche

print

Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche

A cura di Francesco De Renzo, Maria Emanuela Piemontese
Milena Bandiera, Carlo Bernardini, Mariangela Bertino, Silvia Marianna Bollone, Giorgio Bolondi, Aldo Borsese, Gianluigi Bozzolo, Laura Branchetti, Stefania Cavagnoli, Dario Cillo, Tullio De Mauro, Valter Deon, Eggersen Dorte, Pier Luigi Ferrari, Federica Ferretti, Simone Fornara, Flavia Fornili, Lucia Grugnetti, François Jaquet, Barbara Mallarino, Clara Manca, Maria Antonietta Marchese, Annarita Miglietta, Luisa Milia, Giancarlo Navarra, Irene Parrachino, Annalisa Piantadosi, Maria Emanuela Piemontese, Maria Polo, Ilaria Rebella, Mario Ricci, Carla Romagnino, Cinzia Sammartano, Roberta Sartori, Silvia Sbaragli, Maria Teresa Serafini, Alberto Sobrero, Mirella Vezzio, Matteo Viale, Rosetta Zan

pagine: 420
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-0030-1
data pubblicazione: Dicembre 2016
editore: Aracne
collana: I quaderni del GISCEL | 2


Il volume offre una riflessione sul rapporto tra l’educazione linguistica e l’apprendimento/insegnamento delle discipline matematico–scientifiche. Il Giscel aveva dedicato, già nel 1986, il suo terzo convegno al tema dell’educazione linguistica e dei linguaggi delle scienze. Chi lavora nella scuola, però, avverte tuttora la sensazione di una difficoltà comune tra i docenti di materie letterarie e quelli delle discipline scientifiche. In questo volume il Giscel raccoglie, valorizza e mette in comune il ricco patrimonio di conoscenze e di esperienze didattiche accumulato negli ultimi anni.


INDICE

Francesco De Renzo
Introduzione (pag. 11-25)

Tullio De Mauro
Non solo parole, non senza parole: la conquista dei linguaggi scientifici (pag. 27-35)

Rosetta Zan
Dimensione narrativa e dimensione logica nei problemi di matematica: una convivenza difficile (pag. 37-55)

Carla Romagnino
La specificità del linguaggio scientifico e le ambiguità derivanti dalla sua parziale sovrapposizione con la lingua parlata (pag. 57-70)

Aldo Borsese
Linguaggio naturale, ambito scientifico (e chimico, in particolare) (pag. 71-81)

Lucia Grugnetti, François Jaquet
Pensare, scrivere e… costruire matematica (pag. 83-99)

Milena Bandiera
Insegnare la Biologia: che Dio c’è la mandi buona! (pag. 101-113)

Pier Luigi Ferrari
Linguaggio della matematica e difficoltà degli studenti tra secondaria e università (pag. 115-126)

“Il doppio di 120 è 140”. le risposte aperte ai questionari INVALSI di matematica: difficoltà matematiche o difficoltà linguistiche? (pag. 127-138)

Silvia Marianna Bollone, Eggersen Dorte, Roberta Sartori
La componente linguistica nell’insegnamento delle sscienze: esperienze europee a confronto (Italia, Danimarca, Galles) (pag. 139-154)

Giorgio Bolondi, Laura Branchetti, Federica Ferretti
Correlazioni tra competenza linguistica e capacità di lavoro su un testo matematico (pag. 155-171)

Giorgio Bolondi, Matteo Viale
Abilità linguistiche e discipline scientifiche (pag. 173-185)

Stefania Cavagnoli
Educazione linguistica plurilingue (pag. 187-198)

Aldo Borsese, Barbara Mallarino, Irene Parrachino, Ilaria Rebella
La definizione nel processo di insegnamentocon particolare riferimento all’ambito scientifico (pag. 199-209)

Simone Fornara, Silvia Sbaragli
Italmatica. L’importanza del dizionario nella risoluzione di problemi matematici (pag. 211-224)

Prove tecniche di ragionamento* (pag. 225-238)

Giancarlo Navarra
“Cinque per tre fa quin. . . ?” “. . . dici”“Bravo!”. La metodologia delle trascrizioni pluricommentate (pag. 239-252)

Luisa Milia, Maria Polo
Trasversalità dell’educazione linguisticae dell’educazione matematica in un curricolo verticale. Studio di caso sulla fissità funzionale del lessico (pag. 253-271)

Annalisa Piantadosi, Mario Ricci
Eclettiche eclittiche. Traiettorie di riscrittura di un paragrafo del manuale di scienze (pag. 273-286)

Flavia Fornili, Maria Teresa Serafini
Parole mattone” e “parole calce”nei testi scientifici (pag. 287-305)

Cinzia Sammartano, Mirella Vezzio
Scienza in scena (pag. 307-318)

Mariangela Bertino, Gianluigi Bozzolo, Clara Manca
Geografia “al confine” (pag. 319-331)

Dario Cillo, Annarita Miglietta
Sulle nuove tecnologie per i testi di scienze. Esperimenti, risultati, prospettive (pag. 333-344)

Valter Deon, Maria Antonietta Marchese
Usi della lingua. Competenze e sensibilità linguistiche nello studio delle discipline matematico–scientifiche (pag. 345-386)

Carlo Bernardini, Maria Emanuela Piemontese, Alberto Sobrero
Tra lingue e scienze a confronto (pag. 387-410)

Autori (pag. 411-414)