Lingua inglese e contesti culturali

print

Lingua inglese e contesti culturali

di Eleonora Blundo *

In un precedente articolo (E. Blundo, Giappone, l’inglese nelle primarie è una questione controversa, Webmagazine La vita scolastica, Giunti, 4 aprile 2017), abbiamo avuto modo di parlare dell’insegnamento della lingua inglese in un contesto particolare come il Giappone caratterizzato dall’ uso di un sistema di scrittura molto diverso rispetto a quello occidentale. Vi è comunque un grande impulso a diffondere questa lingua veicolare, anche grazie alle molte scuole locali, mosse dal desiderio di avvicinare i bambini alla lingua straniera.

Tra le numerose (e forse anche più longeve) scuole di inglese a Tokyo, spicca la Pacific Language School (PLS), giunta quest’anno al suo quarantaquattresimo anniversario (www.pacificlanguageschool.com/english-overview/ ). La PLS nasce nel lontano 1973 dall’idea di due coniugi, Ray e Masumi Ormandy, lui americano e lei giapponese, entrambi docenti universitari.

Essi raccontano come a quei tempi, in Giappone, lo studio della lingua inglese fosse finalizzato al solo superamento degli esami di ammissione nelle scuole e non ci fosse alcun interesse per le lingue straniere, né un reale contatto con queste. Il loro intento, dunque, fu da subito quello di promuovere uno studio pratico della lingua, finalizzato a una comunicazione concreta, che potesse infondere nei bambini la sicurezza necessaria per interagire in una lingua straniera.

All’inizio, il progetto non fu bene accolto dalle famiglie in quanto si supponeva che l’apprendimento di una lingua straniera, per di più con un alfabeto diverso da quello usato quotidianamente dai bambini giapponesi, avrebbe ostacolato quello della lingua madre. Ciononostante, essi decisero comunque di portare avanti il progetto e, alla fine, il loro metodo portò al conseguimento di ottimi risultati, anche grazie alla produzione di materiale didattico originale, servendosi all’epoca di veri e propri mezzi di fortuna. Nonostante le molte difficoltà, l’obiettivo fu raggiunto con successo: rendere l’apprendimento dell’inglese naturale, assolutamente efficace e divertente per i piccoli studenti giapponesi.

Se nel 1973 la Pacific Language School era poco più che un modus insegnandi in attesa di essere riconosciuto, oggi la scuola vanta un metodo consolidato e affermato, con un ampio network di scuole gemellate (attualmente circa 50) in tutto il Giappone, che hanno deciso di adottare lo stesso sistema didattico, entrando così a far parte della PLS Sister School Association.

Dal 2004 è inoltre operativo un centro di ricerca (PLS Institute of English Education), che sviluppa e fornisce programmi di aggiornamento, workshop, training e seminari non solo alle scuole private, ma anche a quelle pubbliche (sia elementari che medie).

Ad oggi, l’obiettivo della PLS non riguarda esclusivamente la didattica linguistica. Negli ultimi anni, la globalizzazione ha in parte cambiato le tendenze di questo Paese, per certi versi ancora molto conservatore, imponendo l’esigenza di una maggiore apertura verso il mondo circostante. Un’apertura che non si circoscrive al solo mezzo di comunicazione, usato correttamente, ma piuttosto si estende alla formazione degli studenti come individui sociali, capaci di relazionarsi e convivere con il prossimo. L’eye contact (contatto visivo) e le strette di mano, che di per sé non fanno parte della cultura locale, vengono quindi fortemente incoraggiati da tutto lo staff e i docenti della scuola.

Lo scorso anno, la Pacific Language School ha avviato un progetto di collaborazione con l’Istituto Comprensivo “San Daniele Comboni” di Limone sul Garda (Brescia), grazie anche all’interessamento della locale Amministrazione comunale. Il progetto consiste nella sperimentazione del metodo PLS e di alcuni materiali all’interno di alcune classi elementari della scuola di Limone, conformemente al curriculum didattico previsto in Italia.

Ancora oggi l’insegnamento della lingua inglese, non solo in Italia ma anche in Giappone, verte soprattutto su nozioni grammaticali e lascia poco spazio alla comunicazione e all’interazione. Sorprende come due realtà, geograficamente lontane, siano in realtà così vicine, accomunate da limiti e difficoltà simili nell’apprendimento e insegnamento dell’inglese. Con questa premessa, l’intento di entrambe le scuole è quello di portare avanti la ricerca in ambito didattico, professando un comune obiettivo: garantire un’educazione completa e quanto più possibile ottimale per il futuro degli studenti.

*PLS, Tokyo, traduttrice ed esperta di cultura giapponese