Il CSPI rilancia il legame tra patto educativo ed educazione civica

Il CSPI rilancia il legame tra patto educativo ed educazione civica

di Cinzia Olivieri

Il CSPI, esprimendo nel corso della seduta plenaria dell’11/09/2019 il proprio parere negativo all’avvio della sperimentazione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica, ha suggerito tra l’altro di utilizzare l’anno scolastico in corso per:

“preparare studenti e genitori al significato del nuovo insegnamento, anche in previsione delle opportune ridefinizioni dei patti di corresponsabilità che devono essere estesi alla scuola primaria e revisionati nella scuola secondaria di primo e secondo grado, come prevede l’art. 7 della legge n. 92 …”.

Sfuggono le modalità di realizzazione pratica di tale presupposto, anche considerando che, nonostante i continui enfatici richiami al patto educativo, questo nel quotidiano, trascorsi ormai oltre 10 anni dalla sua introduzione,  non appare influenzare efficacemente i rapporti scuola famiglia, sebbene sia individuato spesso come panacea della loro atavica crisi. Infatti nella scorsa legislatura un gruppo di lavoro aveva operato alacremente (quanto inutilmente) sulle modifiche al decreto che lo disciplina, in considerazione dei molteplici punti deboli manifestati ed opportunamente valutati, proprio per favorire una ridefinizione dei patti e dei regolamenti in maniera realmente condivisa e partecipata, precorrendo sotto questo aspetto i tempi.

Ebbene, dispone l’art. 7 della L 92/19 rubricato  “Scuola e famiglia”:

“1.   Al   fine   di    valorizzare    l’insegnamento    trasversale dell’educazione  civica  e  di  sensibilizzare  gli   studenti   alla cittadinanza responsabile, la scuola rafforza la  collaborazione  con le   famiglie,   anche   integrando    il    Patto    educativo    di corresponsabilità di cui all’articolo 5-bis del regolamento  di  cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno  1998,  n.  249, estendendolo alla scuola primaria. Gli articoli  da  412  a  414  del regolamento di cui al regio decreto 26 aprile  1928,  n.  1297,  sono abrogati”.

Dunque per valorizzare l’insegnamento dell’educazione civica, in quanto trasversale, la scuola è chiamata a rafforzare la collaborazione con le famiglie “anche” attraverso l’integrazione del patto di corresponsabilità, che viene esteso a tal fine pure alla scuola primaria per l’effetto abrogando gli articoli da 412 a 414 del RD 1297/1928.

L’integrazione del patto è quindi solo una delle modalità per potenziare la collaborazione con le famiglie (ma sostanzialmente la sola prevista), anche per realizzare la quale erano stati introdotti oltre quarant’anni fa quegli organi collegiali che ora si vogliono abolire e di cui si sono ridotte sempre più le competenze. Non vengono date altre indicazioni pratiche eccetto l’estensione alla primaria, con conseguente abrogazione degli articoli del regio decreto che normavano il procedimento disciplinare nella scuola “elementare”. Infatti l’art. 412 indicava i “mezzi disciplinari” applicabili, l’art. 413 i soggetti che potevano irrogare le sanzioni ed i mezzi di impugnazione e l’art. 414 la necessità di previa informativa alla famiglia prima dell’irrogazione della “pena”.

È palese quindi che queste disposizioni non sono sovrapponibili alla previsione del patto educativo di corresponsabilità, introdotto con l’art. 3 del dpr 235/07 – che ha aggiunto l’art. 5 bis al dpr 249/98 – “finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie”.

Sono invece i singoli regolamenti di istituto che devono disciplinare “le procedure di sottoscrizione nonché di elaborazione e revisione condivisa” del patto oltre che l’intero  procedimento disciplinare (art. 1 del dpr 235/07 che ha sostituito l’art. 4 del Dpr 249/98). Insomma occorre prima lavorare sui regolamenti e poi sul patto. Dunque soprattutto questi avrebbero dovuto preliminarmente essere estesi alla primaria.

Già il gruppo di lavoro per la revisione del dpr 249/98 e ss mm ii aveva rappresentato l’inadeguatezza della predetta normativa anteguerra, suggerendo l’estensione (con opportuni adeguamenti) dell’intero “Statuto delle studentesse e degli studenti” alla scuola primaria (anche per la maggiore tutela procedurale). Ma per effetto della predetta abrogazione nella primaria sostanzialmente manca una normativa per l’irrogazione delle sanzioni disciplinari.

Appare una forzatura giuridica semplicemente adeguare i patti educativi senza passare da una modifica dell’impianto normativo, vuoi perché i fatti dimostrano che è necessario fornire maggiori indicazioni sulle modalità di condivisione ed elaborazione del patto (ampiamente e dettagliatamente esposte dal gruppo di lavoro), vuoi perché attualmente esso prevede la sottoscrizione anche dello studente, in considerazione delle sue finalità, improponibile alla scuola primaria. Bisognerebbe invece lavorare su come condividere realmente la corresponsabilità educativa, senza invadere le rispettive sfere di competenza ed evitando le ormai tristemente note conflittualità.

Esempio classico e recente il pasto da casa, le cui concrete modalità di esercizio sono state rimesse dalle Sezioni Unite della Cassazione all’autonomia scolastica mentre la decisione è stata nei fatti tradotta prevalentemente in un divieto, con il solo effetto di inasprire il contenzioso. Lo risolveremo con il nuovo patto?