Non scholae sed vitae…

I.I.S.S. Piero Calamandrei  Sesto Fiorentino Firenze

 

Non scholae sed vitae…

Progetto interdisciplinare rivolto alle seguenti classi di Liceo Linguistico: 1 B, 3 A e 3 B, 4 A  e 5 A  per incentivare l’apprendimento creativo e cooperativo che superi la barriera tra cultura scientifica e umanistica, nel segno dell’unitarietà del sapere.

Insegnanti referenti del Progetto: Prof.ssa Tamara Taiti (Scienze) e prof.ssa Sara Renda (Lettere).

Il Progetto unisce e collega vari temi trattati nelle ore di Scienze, Latino, Italiano e, partendo da esperienze stimolanti e inconsuete, induce gli allievi ad attivarsi non solo sul piano cognitivo ma anche a ricercare, ideare, utilizzare con creatività  strategie personali e originali, ricorrendo al pensiero divergente e soprattutto non limitandosi a riprodurre pedissequamente quanto proposto dagli insegnanti. Il titolo del Progetto si riferisce all’idea che la didattica deve indurre a conseguire apprendimenti spendibili ed esportabili anche oltre il contesto scolastico: si impara non per la scuola, ma per la propria vita, per divenire cittadini più aperti, più duttili e consapevoli delle proprie capacità. Si impara per sapersi confrontare col nuovo, per scoprirsi in grado di affrontare in modo creativo i problemi e soprattutto si impara davvero se si è capaci di collegare tra loro le conoscenze impartite dalle varie discipline, in modo tale che non rimangano statiche e isolate, ma siano tese a formare un sistema articolato e in continua evoluzione, verso il concetto di educazione permanente, che deve indirizzarci a un apprendimento costante e continuo, per tutto il corso della nostra esistenza.

Il Progetto è articolato in sei moduli, che prevedono tempi e modi di realizzazione diversi l’uno dall’altro ma che sono collegati dall’idea di unitarietà del sapere e soprattutto dall’intento di porre in primo piano le capacità organizzative e decisionali degli studenti, naturalmente con la costante supervisione e col “tutoraggio” dei docenti.

  • Modulo n.1: Alchimie di emozioni Modulo interdisciplinare italiano/scienze

Il modulo è inserito nella programmazione delle  classi 3 A, 3B e 4 A Liceo linguistico, materie coinvolte: Italiano e Scienze.

  • Modulo n. 2: Passaporto per il futuro modulo trasversale rivolto alle classi 1B, 3A, 3B e 4 A Liceo linguistico, materie coinvolte: Italiano e Scienze
  • Modulo n. 3: Intrecci di pace Il modulo è inserito nella programmazione della  classe 1 B Liceo linguistico, materie coinvolte: Italiano e Scienze.
  • Modulo n.4: Viaggio nella psiche: Il sistema nervoso, la scoperta dell’inconscio e gli influssi sulla letteratura italiana ed europea.       Modulo interdisciplinare rivolto alle classi 5 A e 4 A Liceo linguistico e coinvolgerà le discipline Italiano e Scienze.
  • Modulo n.5: La preparazione e la conservazione del cibo attraverso il Tempo: un itinerario alla scoperta della gastronomia degli antichi Romani. Il modulo è rivolto alla classe I B linguistico, materie coinvolte Latino/Scienze.
  • Modulo n. 6: Ti accompagno al museo. Il modulo è rivolto alle classi 3 A e 3 B linguistico, 4 A linguistico, materie interessate: Italiano e Scienze.

Particolare rilievo assumeranno nell’attuazione dei moduli didattici le fasi in cui gli studenti saranno chiamati ad agire in autonomia e con idee personali e creative per realizzare prodotti multimediali utilizzando appositi software.

Verrà incentivata l’iniziativa degli studenti, inducendoli a organizzare una o più serate di letture-spettacolo con testi poetici e musicali da essi selezionati o prodotti.

Verranno favorite le realizzazioni di prodotti come reportage fotografici, presentati grazie all’ausilio di software multimediali.

Ognuno dei moduli prevede la produzione di un elaborato originale, frutto della creatività e delle capacità organizzative degli studenti:

  • Il modulo n. 1 porterà alla pubblicazione di un volume contenente elaborati poetici e prosastici degli allievi, ispirati al tema trattato.
  • Il modulo n. 2 condurrà alla realizzazione di una lettura-spettacolo da svolgersi in libreria o in biblioteca, seguita da un particolare pernottamento in sacco a pelo, circondati da libri.
  • Il modulo n. 3 culminerà con l’incontro con Alidad Shiri, ragazzo afghano autore del libro “Via dalla pazza guerra” e protagonista di una avventurosa quanto drammatica odissea dal suo paese d’origine fino all’Italia.
  • Il modulo n. 4 porterà alla realizzazione di un cortometraggio ispirato al tema della comunicazione tra giovani e adulti, tratto da un racconto originale composto da una studentessa.
  • Nel modulo n. 5 verranno valorizzate le capacità organizzative e gestionali necessarie a realizzare il Romanum Convivium con la preparazione di ricette originali della tradizione latina.
  • Il modulo n. 6 sarà finalizzato all’organizzazione di una giornata in cui il Museo Galileo sarà aperto al pubblico e gli studenti faranno da guida in costume d’epoca ai visitatori del museo comunicando con loro anche in inglese, francese o spagnolo se necessario.

Nei sei moduli è intenzione  dei docenti  considerare basilare la collaborazione e la capacità di relazionarsi in modo proficuo attraverso lavori eseguiti in gruppo, con decisioni prese collettivamente, attraverso scambi di idee e confronti.

Infine, si noti come ognuno dei sei moduli abbia alla base idee e principi scientifici: la ricerca, il confronto, la messa in discussione e la dimostrazione di quanto assunto come tesi. La Scienza in questo modo non è più solo oggetto di studio ma viene assimilata nei suoi principi fondamentali, diventando un habitus mentale che indurrà lo studente ad affrontare in modo scientifico i problemi del vivere quotidiano e non soltanto quelli proposti dal curricolo tradizionale.

Sarà a cura degli allievi, coordinati dai docenti ma quanto più autonomi possibile nelle decisioni, tutta la parte promozionale delle varie iniziative, la documentazione fotografica e la stesura di articoli per i quotidiani locali, con cui già da tempo i nostri studenti collaborano, e per il sito web dell’Istituto.

Il Progetto concorre a esercitare in ogni suo modulo le competenze della cittadinanza: sapersi assumere responsabilità, essere capaci di prendere decisioni autonome, sapersi autovalutare, saper comunicare, collaborare, prendendo decisioni collettive, saper risolvere problemi legati a compiti di realtà.

Articolazione dei sei moduli:

Modulo n.1: Alchimie di emozioni

Modulo interdisciplinare italiano/scienze

Il modulo è inserito nella programmazione delle  classi 3 A, 3 B, 4 A Liceo linguistico, materie coinvolte: Italiano e Scienze.

Lo studio della chimica presuppone scelte didattiche non indifferenti: nel programmare il modulo, abbiamo privilegiato l’aspetto motivazionale, ideando un percorso che potesse in modo attivo coinvolgere gli studenti, tanto da suscitare il loro interesse nell’apprendimento di contenuti complessi.

Il modulo prenderà avvio dalla lettura del testo di Primo Levi, Il sistema periodico, 2005, Einaudi. Il testo è diviso in  21 capitoli, ognuno di quali ha il nome di un elemento chimico, e ognuno dei quali racconta un episodio preciso della sua vita che riguarda in qualche modo l’elemento che dà il nome al capitolo. Protagonista  è appunto la chimica, con tutti i suoi elementi, chimica a cui Levi deve molto, infatti è grazie ad essa se si è salvato dalla morte durante la  seconda guerra mondiale, lavorando come chimico nel campo di concentramento di Auschwitz.

Alla lettura del testo seguirà la parte operativa: gli studenti sceglieranno dalla tavola periodica un elemento che in un qualche modo si possa collegare col loro vissuto personale e, riproponendo l’operazione effettuata da Levi, si proporranno come autori di racconti, poesie o anche lavori grafici ispirati all’elemento stesso. Potranno avvalersi a tale scopo di sussidi multimediali come programmi di grafica o di videoscrittura e saranno incentivati a corredare i propri lavori con foto originali da essi stessi scattate. La classe 4 A linguistico ha avuto l’opportunità di visitare, nel precedente anno scolastico, il campo di sterminio di Mauthausen in Austria e gli studenti potranno realizzare, grazie alle foto scattate durante il viaggio di istruzione, un prodotto multimediale ispirato al tema dell’Olocausto.

Finalità educative:

  • Sviluppare interesse nei confronti dello studio della chimica, collegando al proprio vissuto elementi della Tavola Periodica.
  • Superare la barriera divisoria tra materie scientifiche e umanistiche, fondendo le conoscenze scientifiche legate allo studio degli elementi con quelle letterarie, attraverso la lettura e la produzione scritta di testi originali.

Obiettivi didattici multidisciplinari: (materie coinvolte: Italiano e Scienze)

  • Acquisire conoscenze riguardo all’autore Primo Levi e al periodo storico in cui si colloca la sua esperienza esistenziale.
  • Acquisire conoscenze scientifiche sulle proprietà fisiche e chimiche di elementi e composti nonché di leghe e soluzioni.
  •  Acquisire la capacità di operare confronti e stabilire affinità e divergenze tra rami del sapere

Contenuti del modulo:

ITALIANO:

  • Lettura e analisi del libro di  Primo Levi, Il sistema periodico, 2005, Einaudi
  • Approfondimenti individuali e di gruppo sul tema della seconda guerra mondiale e sull’Olocausto.
  • Lettura e analisi del testo poetico Se questo è un uomo di Primo Levi e su altri testi, come Considero valore di Erri De Luca, che sottolineino i valori umani come l’accettazione della diversità e la solidarietà.
  • Incontro nell’Auditorium dell’Istituto tra gli alunni coinvolti nel Modulo e il signor Silvano Lippi, reduce della seconda guerra mondiale, deportato a Mauthausen, che racconterà agli studenti la sua esperienza nel campo di lavoro, supportata da un DVD contenente documenti iconografici del giorno in cui i cancelli del campo furono aperti, i superstiti liberati, mostrando al mondo l’orrore dell’Olocausto. L’incontro è stato programmato per il giorno 28 gennaio, in prossimità del Giorno della Memoria.

SCIENZE:

  • Le proprietà della materia. I miscugli e le sostanze pure. Composti e Elementi. Le soluzioni solide, liquide e aeriformi.
  • La materia si trasforma: trasformazioni fisiche e chimiche.
  • La moderna teoria della struttura atomica. La Tavola Periodica e le proprietà periodiche degli elementi. Il legami chimici.
  • Comportamento chimico di metalli e non metalli.

Tempi: il modulo verrà svolto nel trimestre per quanto riguarda la lettura dei testi e i lavori individuali e di gruppo, mentre l’assemblaggio delle singole produzioni avverrà nel corso del pentamestre. Si ipotizza di realizzare con le foto un book fotografico o un lavoro multimediale e con i racconti e le poesie prodotti dagli studenti una pubblicazione da diffondere a scuola e/o sul territorio del nostro Comune.

Spazi: I lavori verranno svolti nelle classi e nei laboratori informatici e di chimica.

Strumenti: oltre al testo citato, si prevede di usare dispense e appunti.

Verifiche e valutazione: In relazione agli obiettivi programmati, si verificherà il raggiungimento degli stessi attraverso colloqui orali e/o un questionario, che potrà eventualmente avere carattere di prova comune. Sarà valutata anche la capacità degli studenti di organizzarsi mediante lavori di gruppo e di riuscire a gestire il complesso lavoro della realizzazione di una pubblicazione contenente i loro lavori originali.

Modulo n. 2: Passaporto per il futuro

“Trasformare i sudditi in cittadini, un miracolo che solo la scuola può compiere”                   P.Calamadrei

Un percorso dai banchi di scuola alle strade della vita

Progetto interdisciplinare rivolto alle classi 1 B, 3 A e 4 A Liceo linguistico 

Nella classe 1 B ling:  discipline coinvolte: Italiano Latino Scienze

Nelle classi 3 A e 3 B ling: discipline coinvolte: Scienze

Nella classe 4 A ling: discipline coinvolte Italiano e Latino

Una scuola calata nel mondo, promotrice di abilità e competenze spendibili concretamente nella vita, ma sempre con lo sguardo rivolto verso l’alto e verso l’orizzonte, alla scoperta di ideali, valori che trascendono l’immediato. Una scuola che sa guardare  anche al passato, per ritrovarvi le radici della nostra cultura e coltivarle in un “giardino” nuovo, che sa unire l’antico e il moderno.

Finalità educative interdisciplinari:

Favorire la riflessione sulla cultura e l’istruzione intese come strumenti indispensabili per l’arricchimento personale, il superamento dei propri limiti, la conoscenza di sé e del mondo, la capacità di scelta, il senso critico.

Obiettivi didattici interdisciplinari:

In un’ottica multidisciplinare, il progetto intende conseguire i seguenti obiettivi misurabili:

  • acquisire conoscenze in campo letterario e musicale
  • acquisire competenze legate alla ricerca in campo letterario e alla lettura espressiva in lingua italiana e/o straniera di testi letterari d’Autore o prodotti dagli alunni
  • acquisire competenze legate alla produzione di testi scritti che introducano, presentino o commentino i brani d’Autore presenti nel percorso
  • acquisire la capacità critica  rispetto al vasto panorama letterario e musicale della tradizione italiana e straniera, nonché di autori contemporanei
  • acquisire la capacità di produrre lavori multimediali inerenti il percorso progettato

Obiettivi didattici interdisciplinari e specifici delle discipline coinvolte

  • Acquisire conoscenze sull’evoluzione del l’idea di scuola in senso diacronico
  • Acquisire , attraverso il confronto e la riflessione, le capacità di andare oltre al concetto di cultura e di istruzione come mera trasmissione del sapere
  • Acquisire conoscenze su autori e su testi letterari di narrativa e di saggistica scientifica che hanno contribuito al dibattito sulla scuola, sull’istruzione e sulla cultura
  • Acquisire la capacità di sviluppare un proprio pensiero critico sul tema trattato, attraverso l’elaborazione di  testi scaturiti da letture e discussioni.

Fasi del lavoro:  proposte di testi-stimolo, discussioni, approfondimenti a piccoli gruppi, ricerca a piccoli gruppi di altri testi poetici o prosastici, realizzazione di elaborati anche multimediali,  organizzazione di una serata a tema con letture di autori e brani originali  composti dagli studenti. Dietro proposta di alcuni allievi, si ipotizza di replicare una iniziativa   molto apprezzata dagli studenti e cioè la Notte di libri/libri di notte: al termine della serata di letture accompagnata dalle musiche live, interpretate da studenti e professori, vi potrà essere una prosecuzione dell’evento: muniti di sacchi a pelo e cuscini, gli allievi e i professori potranno, se forniti di apposita liberatoria, trascorrere la notte tra gli scaffali ricolmi di libri della biblioteca o della libreria che avrà ospitato la serata- spettacolo, per sognare insieme tutti i libri non ancora letti… fino al mattino, quando un croissant alla crema e un cappuccino fumante segneranno la fine di questa esperienza culturale che non può non rimanere nel cuore.

Contenuti:

CLASSE   1B LING.

ITALIANO e SCIENZE:

P.Calamandrei, un’idea di istruzione

L.Milani e i ragazzi di Barbiana, da “Lettera a una professoressa”: incipit dell’opera

B.Brecht, “Ho sentito che non volete imparare niente

F.Mc Court, da “Ehi Prof!” brani

Visione del  film “Il rosso e il blu” tratto dall’omonimo testo di M.Lodoli

Visione dello spettacolo teatrale incentrato sull’esperienza educativa di Don Milani “Un viaggio lungo un mondo” presso teatro di Colonnata, febbraio 2013

LATINO.

La scuola presso gli antichi Romani: schede di approfondimento e lettura di brevi brani di autori latini in traduzione italiana.

CLASSE 4A LING.

ITALIANO:

Lettura integrale del  testo di A. Landi “Storia parecchio alternativa della letteratura italiana”, Mondadori, 2010. Incontro con l’Autrice.

Visione del film “Il rosso e il blu” tratto dall’omonimo romanzo di M.Lodoli

Visione dello spettacolo teatrale incentrato sull’esperienza educativa di Don Milani “Un viaggio lungo un mondo” presso teatro di Colonnata, febbraio 2013

Metodologia: lezione dialogata e frontale, discussione a partire da testi proposti come stimolo, organizzazione di lavori di gruppo, ricerche individuali e/o di gruppo di testi poetici o prosastici sul tema in oggetto.

Spazi: aula scolastica e laboratorio informatico. Biblioteca o Libreria del territorio per la serata-spettacolo e la Notte di Libri.

Tempi: considerata l’ampiezza del modulo e l’articolazione su più classi, nonché il progetto della realizzazione di una Serata di letture-spettacolo finale, si ritiene che tale modulo possa essere svolto nel pentamestre, da gennaio 2013, dedicandogli, distribuite nelle varie materie, 50 ore curricolari e extracurricolari.

Strumenti: testi in adozione, dispense, lavagna multimediale ove presente, sussidi informatici per la ricerca individuale e di gruppo e per la stesura di relazioni o prodotti anche multimediali.

Verifiche e valutazione: Le verifiche riguarderanno non solo l’acquisizione dei contenuti proposti   dal modulo, ma sonderanno la capacità degli studenti di orientarsi, guidati e/o in modo autonomo, nella ricerca individuale e di gruppo, nella stesura di elaborati personali scaturiti dal tema trattato, nella realizzazione di prodotti anche multimediali o nella organizzazione di una serata di letture-spettacolo in cui far confluire quanto appreso e quanto scoperto. L’organizzazione della serata prevederà la scelta e l’esecuzione anche di brani musicali, originali o arrangiati, in modo corale o solista. Le competenze organizzative e culturali sondate nel corso del modulo verranno valutate in relazione all’impegno mostrato dagli studenti, al progresso rispetto al livello iniziale e all’originalità e autonomia emerse nel corso delle varie attività.

Modulo n.3: Intrecci di pace

Modulo interdisciplinare italiano/scienze

Il modulo è inserito nella programmazione della  classe I B linguistico, materie coinvolte: Italiano e Scienze.

L’informazione dei media ci propone quotidianamente storie di rifugiati, persone che hanno dovuto lasciare il loro mondo, trapiantandosi altrove, per fuggire da guerre o problemi economici che affliggono i loro Paesi. Ne siamo circondati, quasi assediati. L’indifferenza che talvolta i nostri studenti mostrano è forse data da una conoscenza superficiale ed eccessivamente mediata. In questo modulo, al contrario, si propone un contatto diretto con queste realtà così lontane da noi (la guerra, la fuga, la clandestinità) e nel contempo così vicine. Il modulo prenderà avvio dalla  lettura nelle ore di Italiano del testo di Alidad Shiri e Gina Abbate, “Via dalla pazza guerra –  Un ragazzo in fuga dall’Afghanistan”,  ed. Il Margine.

Alla lettura del testo seguirà l’incontro con il protagonista della vicenda o con l’insegnante che ha seguito il ragazzo afghano nel suo inserimento in Italia.

Finalità educative:

  • Sviluppare una maggior sensibilità nei riguardi delle problematiche legate ai rifugiati e potenziare la cultura della pace attraverso il contatto diretto con chi ha vissuto realtà drammatiche di guerra, fuga, morte e forzato sradicamento culturale.
  • Maturare l’attitudine al confronto con culture diverse

Obiettivi didattici multidisciplinari: (materie coinvolte: Italiano e scienze)

  • Acquisire conoscenze riguardo alla situazione afghana e alle problematiche che ne derivano, con particolare riferimento al fenomeno dei rifugiati politici.
  • Acquisire conoscenze scientifiche sugli esplosivi e sulle armi chimiche.
  •  Acquisire la capacità di operare confronti e stabilire affinità e divergenze tra culture.

Contenuti del modulo:

ITALIANO:

  • Lettura e analisi del libro di Alidad Shiri-Gina Abbate, “Via dalla pazza guerra”, Il Margine, 2007.
  • Approfondimenti individuali e di gruppo sul tema della guerra in Afghanistan.
  • Lettura e analisi del testo poetico “Generale” di Bertolt Brecht
  • Lettura di brani tratti da Gino Strada, “Pappagalli verdi”, Feltrinelli (esperienze di Emergency nella guerra afghana)
  • Ricerca di altri testi legati al tema della guerra e della aspirazione alla pace

SCIENZE

L’Afghanistan: aspetti geografici, climatici e geologici. Le risorse minerarie. Storia dell’Afghanistan dall’invasione dell’URSS ai nostri giorni. Le varie etnie presenti in Afghanistan e le problematiche legate alla loro convivenza. L’economia dell’Afghanistan, le comunicazioni e i trasporti. L’ordinamento politico. Il mercato dell’oppio. Le mine antiuomo. Strumenti di guerra: esplosivi e armi chimiche.

Tempi: il modulo verrà svolto nel trimestre per quanto riguarda la lettura dei testi e i lavori individuali e di gruppo, mentre l’incontro con gli Autori è programmato per il mese di febbraio 2013.

Spazi: L’incontro con gli autori avrà luogo presumibilmente nell’auditorium dell’Istituto. Si ipotizza di coinvolgere il coro dell’Istituto  Calamandrei, con una scelta di brani ispirati alla pace e al confronto culturale.

Strumenti: oltre al testo citato, si prevede di usare dispense e appunti.

Verifiche e valutazione: In relazione agli obiettivi programmati, si verificherà il raggiungimento degli stessi attraverso colloqui orali e/o un questionario, che potrà eventualmente avere carattere di prova comune. Sarà valutata anche la capacità degli studenti di organizzarsi mediante lavori di gruppo e di riuscire a gestire il momento dell’incontro con gli Autori, formulando opportune domande e osservazioni su quanto emerso dall’incontro stesso.

Modulo n. 4: Viaggio nella psiche: Il sistema nervoso, la scoperta dell’inconscio e  la difficile arte del comunicare

Modulo interdisciplinare Letteratura italiana/Scienze

Il modulo verrà attuato nelle classi 4 A e 5 A linguistico e coinvolgerà le materie Scienze e Letteratura italiana.

Obiettivi: acquisire conoscenze su:

  • Il sistema nervoso: struttura e funzioni
  • Gli elementi della comunicazione e del linguaggio. I problemi legati alla comunicazione.
  • Apprendimento e produzione del linguaggio
  • I meccanismi della memoria
  • Il contesto letterario dell’Europa di inizio Novecento
  • La scoperta freudiana dell’inconscio e i suoi influssi sulla letteratura
  • Gli esponenti di rilievo del quadro culturale italiano ed europeo: Kafka, Joyce, Proust, Pirandello e Svevo.

Contenuti:   Scienze

Struttura e caratteristiche del sistema nervoso

  • Struttura e funzioni dei neuroni.
  • La trasmissione dell’impulso nervoso: il potenziale di azione. Le sinapsi e la trasmissione sinaptica dell’impulso.
  • Il sistema nervoso centrale: Principali funzioni dell’encefalo cerebrale con particolare riferimento alle zone deputate alla comprensione e produzione del linguaggio. Talamo, ipotalamo, cervelletto. Il tronco cerebrale e le sue funzioni. I nervi cranici e il midollo spinale.
  • Il sistema nervoso periferico: il sistema nervoso autonomo  e quello somatico e le loro funzioni. Il sistema simpatico e parasimpatico.
  • Il linguaggio e la comunicazione.
  • Gli elementi della comunicazione.  Linguaggi e caratteristiche delle lingue storico naturali. Il linguaggio verbale, non verbale vocale e non verbale non vocale.
  • Il disfarsi delle lingue: Afasia di Broca e di Wernicke, Afasia di conduzione, Afasia transcorticale sensoriale e transcorticale motoria. Afasie fluenti e non fluenti.
  • Tecniche strumentali nello studio del linguaggio: ERP, registrazione diretta del parenchima cerebrale, PET, fMRI. Principi di base, scopi e logica della tecnica, vantaggi e applicazione nello studio del linguaggio.
  • I neuroni specchio e il loro ruolo fondamentale nell’apprendimento e quindi nell’evoluzione. L’empatia.
  • I meccanismi della memoria.

I contenuti sopra elencati saranno proposti alla classe con una particolare attenzione agli esperimenti e agli eventi grazie ai quali sono avvenute alcune importanti scoperte scientifiche che hanno permesso di arrivare alle conoscenze e alle tecniche di indagine di cui oggi disponiamo.

  • Lettura del libro “Risvegli” di Oliver Sacks e visione dell’omonimo film di Penny Marshall con Robert De Niro e Robin Williams.

Contenuti :  Letteratura italiana

 La scoperta dell’inconscio: nascita della psicoanalisi. Sigmund Freud. Influenze nella letteratura italiana e europea. (pp59-61 vol 3*)

Franz Kafka e la disgregazione delle forme narrative. pp75-76

L’Irlanda cosmopolita di James Joyce, l’Ulisse e il metodo del ricorso al mito. pp78-79

Modulo di lettura: Innovazioni e sperimentazioni della narrativa europea.

Franz Kafka: la vita e le opere,  percorso di lettura de “La metamorfosi”  da pag. 467

Marcel Proust: La vita e le opere. La lunga stesura della “Ricerca del tempo perduto”. La vicenda narrata. I personaggi, il tempo, la struttura. Scelta antologica di letture    da pag.486

James Joyce: la vita e le opere. La vocazione artistica e la costruzione di uno stile. L’Ulisse: composizione e struttura. Il rapporto con l’Odissea di Omero. Scelta antologica di letture   da pag.501

Luigi Pirandello: Vita e opere. La visione del mondo. La crisi dell’identità individuale. Il relativismo, la vita e la forma. Le maschere. Il saggio sull’umorismo. Lettura integrale del romanzo “Il fu Mattia Pascal” e scelte antologiche da “Novelle per un anno” e altre opere.

Italo Svevo: vita e opere. La cultura mitteleuropea e l’influenza sulla sua poetica. L’indagine psicologica e i caratteri della nuova narrativa. Rapporti con la psicoanalisi. Lettura integrale de “La coscienza di Zeno

  • Un gruppo di studenti della classe 4 A, partendo da un racconto scritto da una studentessa della classe, intitolato MacBook pro, seguiti dalla docente di lettere e da un docente esperto in tecniche cinematografiche, collaboratore della mediateca provinciale, realizzeranno un cortometraggio ad esso ispirato, occupandosi di ogni fase della produzione, dalla sceneggiatura alla registrazione, fino al montaggio del video. Il tema del testo riguarda la difficoltà di comunicare che molto spesso si riscontra nei rapporti tra generazioni diverse: genitori e figli, studenti e professori. I ragazzi avranno la possibilità di esprimere le proprie idee in modo creativo, acquisendo nel contempo competenze cinematografiche. Il prodotto finito sarà divulgato quanto più possibile sul territorio, proiettandolo in cineforum scolastici o presso la Biblioteca di Sesto Fiorentino o nell’ambito di Maggio di Libri, manifestazione culturale che si svolge annualmente nel nostro Comune alla fine di maggio.

Tempi: per la parte letteraria: 20 ore   marzo/aprile, per la parte scientifica 16 ore nello stesso periodo. Per la produzione del corto si ipotizzano tre mesi: febbraio-marzo-aprile

Strumenti: testi in adozione, appunti e dispense.

Verifica dell’apprendimento:  esame dei prodotti finiti, che contempleranno sia la parte teorica (letteraria e scientifica, attraverso colloqui orali o questionari che sondino la comprensione degli argomenti affrontati) sia la parte pratica (realizzazione del cortometraggio).

La valutazione terrà conto della capacità dello studente di collegare organicamente gli argomenti studiati in ambito letterario e scientifico nonché dell’acquisizione dei contenuti proposti.

Particolarmente rilevanti ai fini della valutazione saranno le capacità dimostrate dagli studenti coinvolti nella realizzazione del cortometraggio: creatività, organizzazione, cooperazione, pensiero critico.

Modulo n. 5 Modulo interdisciplinare Latino/Scienze (chimica): La preparazione e la conservazione del cibo attraverso il Tempo: un itinerario alla scoperta della gastronomia degli antichi Romani.

Il modulo è rivolto alla classe 1 B Liceo linguistico.

Si prefigge di fornire conoscenze sulle abitudini alimentari dei Romani, sui prodotti presenti nella loro cucina, sulla scansione dei pasti e sulle loro caratteristiche. Parallelamente, a livello scientifico, verrà affrontato il tema della conservazione dei cibi e delle diverse tecniche utilizzate al fine di mantenere le qualità nutritive e organolettiche degli alimenti.

Fasi del lavoro:

  • Lezioni frontali sui temi da trattare, con ausilio di appunti e dispense.
  • Visione di un powerpoint che illustri attraverso opportuni documenti iconografici alcuni aspetti dell’alimentazione latina
  • Ricerca a piccoli gruppi sulla cucina di Roma antica dalla fase arcaica all’epoca imperiale e conseguente realizzazione pratica di piatti ispirati alla tradizione culinaria dei Romani
  • Organizzazione di un Romanum Convivium con assaggi di pietanze preparate seguendo antiche ricette desunte dalle fonti latine.

Contenuti:

· Caratteristiche dell’alimentazione latina : evoluzione attraverso il tempo, dall’età arcaica all’imperiale. Diversità nell’alimentazione della plebe rispetto all’aristocrazia.

· Suddivisione in tre pasti: ientaculum, prandium, coena.

· Il triclinio.

· Prodotti alimentari.

· La conservazione dei cibi.

· Esempi di portate.

· Il garum o liquamen.

· La commissatio: il magister bibendi, i tipi di vino, la funzione delle libagioni.

· La ristorazione pubblica: taberna vinaria, popina, caupona.

· L’alimentazione nelle fonti letterarie: lettura di passi scelti dal Satyricon di Petronio : la Cena di Trimalcione

Conservazione degli alimenti

Nel modulo si affronteranno le problematiche legate alla conservazione degli alimenti e si studieranno le principali tecniche utilizzate per bloccare o rallentare i processi di alterazione cui vanno incontro gli alimenti per effetto del tempo e dell’ambiente esterno, mantenendone però il più possibile inalterate le proprietà nutritive e organolettiche. Partendo quindi dai metodi più antichi e tradizionali si arriverà fino ai trattamenti più recenti che necessitano di tecnologie avanzate.

Metodi di conservazione

– Conservazione con le alte temperature (sterilizzazione, pastorizzazione lenta e rapida

– Conservazione con le basse temperature (pre-refrigerazione, refrigerazione, congelazione, surgelazione)

– Conservazione per essiccamento e affumicatura

– Conservazione per liofilizzazione

– Conservazione per ultrafiltrazione

– Conservazione per irraggiamento

– Conservazione con additivi naturali (sale, zucchero, olio, aceto, alcol..)

– Conservazione con additivi artificiali (antimicrobici e antiossidanti)

Strumenti: appunti, dispense fornite dal docente, visione di un powerpoint con documenti iconografici su aspetti legati all’alimentazione nel mondo antico, dispense tratte da Revelli Sorini Cutini, Tacuinum SPQR – A tavola nella Roma imperiale, Ali&no editrice, 2008

Verifica dell’apprendimento: prova comune Scienze/Latino con questionario a risposte multiple e aperte sui contenuti studiati nel corso del modulo. La valutazione terrà conto del livello di comprensione dei temi trattati e della capacità di cogliere i nessi esistenti tra gli argomenti affrontati nelle lezioni di latino e di scienze, ma soprattutto della capacità di organizzare e gestire il Romanum Convivium sia nella parte teorica (ricerca di testi letterari di autori latini che riportino ricette gastronomiche dell’antica Roma) sia nella parte pratica (organizzazione della serata con assaggi ispirati al mondo romano).

Modulo n. 6: Ti accompagno al museo

Modulo interdisciplinare Italiano/Scienze

Il modulo coinvolge le  classi 3 A e 3 B linguistico, 4 A linguistico e gli alunni delle prime dell’Istituto, questi ultimi come fruitori delle giornate di mediazione culturale in cui gli studenti del Linguistico si proporranno come “operatori museali”, guidando i loro compagni alla scoperta del Museo Galileo. L’iniziativa nasce da un’idea di noi docenti, comunicata agli organizzatori del Museo, che l’hanno accolta con interesse, instaurando una proficua collaborazione per attuare le attività programmate.

Materie interessate: Italiano e Scienze.

Lo studio delle materie scientifiche non può prescindere dallo studio della  storia della scienza  e delle figure degli scienziati che hanno contribuito all’arricchimento del pensiero scientifico e alla divulgazione delle conoscenze in termini di scoperte e innovazioni. La collaborazione con il Museo Galileo di Firenze ci consente di avvicinare gli studenti al prezioso patrimonio in esso contenuto mediante l’osservazione degli originali strumenti scientifici di Galileo e delle magnifiche collezioni scientifiche  medicee lorensi nonché  l’uso interattivo delle splendide riproduzioni che il museo propone al pubblico.

Il modulo prevede una serie di incontri con gli operatori del Museo Galileo, durante i quali gli studenti  svolgeranno attività di studio e  ricerca al fine di realizzare  e animare in alcune giornate dei  laboratori didattici rivolti agli studenti delle  prime classi dell’Istituto  Calamandrei , offrendo inoltre il servizio  di guida in costume d’epoca  al museo durante una manifestazione che il museo stesso organizzerà per il pubblico esterno nel periodo fine maggio-inizio giugno, con la possibilità di comunicare con i visitatori in varie lingue (inglese, francese, spagnolo), vista la buona competenza linguistica dei nostri studenti liceali.

Finalità educative:

•        Sviluppare interesse e curiosità nei confronti dello studio delle materie scientifiche.

•        Promuovere negli studenti un’idea di museo innovativa che non sia solo una statica esposizione di strumenti ma anche luogo di scoperta, dove la conoscenza scientifica lascia spazio allo stupore e alla creatività.

•        Favorire la divulgazione delle conoscenze scientifiche e la conoscenza del patrimonio culturale in ambito scientifico e tecnologico.

Obiettivi didattici multidisciplinari: (materie coinvolte: Italiano e Scienze)

•        Acquisire conoscenze riguardo  alla vita di Galileo Galiei,  al periodo storico in cui si collocano le sue scoperte  e all’enorme contributo che egli ha dato all’evoluzione del pensiero scientifico.

•        Acquisire la capacità di trasmettere le conoscenze acquisite ad altri e in contesti diversi dalla scuola.

Contenuti del modulo:

ITALIANO:

•        Lettura e analisi del testo di Bertolt Brecht Vita di Galileo.

•        Approfondimenti individuali e di gruppo su Galileo, lettura antologica di brani tratti dal Dialogo sui due massimi sistemi di Galileo.

•        Stesura di brevi monologhi inerenti gli argomenti scientifici da trattare durante le serate di divulgazione, elaborati in una forma espressiva chiara e il più possibile accattivante,  per suscitare l’interesse dei giovani visitatori.

SCIENZE:

•        I moti della Terra e dei pianeti: le leggi di Keplero e di Newton

•        Le scoperte di Galileo Galiei

•        L’orientamento

•        La misura del tempo

•        Elementi di ottica e di elettricità

Tempi: il modulo verrà svolto nel pentamestre

Strumenti: oltre al testo citato, si prevede di usare dispense e appunti.

Verifiche e valutazione: In relazione agli obiettivi programmati, si verificherà il raggiungimento degli stessi attraverso colloqui orali e/o un questionario, che potrà eventualmente avere carattere di prova comune. Sarà valutata anche la capacità degli studenti di organizzarsi mediante lavori di gruppo e di riuscire a cimentarsi nel compito di “operatori museali”, sapendo instaurare con i visitatori un colloquio il più possibile dinamico e dialogico.

Sesto Fiorentino                       Le docenti referenti

07/01/2013                                     Sara Renda e Tamara Taiti

Un commento su “Non scholae sed vitae…”

I commenti sono chiusi.