Linee Guida per le Consulte dei Genitori delle Scuole Superiori Trentine

Linee Guida per le Consulte dei Genitori delle Scuole Superiori Trentine

Hanno collaborato alla definizione e stesura del testo:
Andreina Marchi (Istituto delle Arti), Erika Piazzi e Chiara Scarian (I.S. Cavalese), Giuliana Molinari (Enaip Tione), Maria Rosa Degasperi (ITTI Buonarroti), Paola Giuliani (Enaip Trento), Sandra Paoli Gadler (Liceo Prati), Gianfranco Merlin (ITTI Buonarroti), Gianluigi De Sirena (I.C. Ladino di Fassa), Gianni Scalzeri (ITC Tambosi), Francesco Mongioì e Massimo Toscanelli (Istituto delle Arti), Sergio Cordin (Liceo Rosmini Trento), Elia Perini (già Dirigente Scolastica), Paolo Caspani (già Dirigente Scolastico), Stefano Sarzi Sartori (Iprase)

Sommario
PREMESSA 4
Il problema della scarsa partecipazione 5
Un nuovo rapporto con i figli studenti 6
INDICAZIONI ORIENTATIVE 7
Le finalità della Consulta dei Genitori 7
Cosa dovrebbe attivare la Consulta 7
SPUNTI DI RIFLESSIONE: TRA CRITICITÀ E POTENZIALITÀ 8
Diffidenza e sfiducia 8
Rapporto con i figli/studenti 8
Non conoscenza delle potenzialità della Consulta 8
Un approccio condiviso 9
Coinvolgimento dei genitori, gruppi di lavoro e apertura al territorio 9
Attenzione ai genitori stranieri 10
PER ORIENTARE L’AZIONE 10
Rilevazione e analisi dei bisogni 10
Formazione 10
Progettazione 11
Il “Patto di corresponsabilità” 11
INDICAZIONI OPERATIVE 12
SPUNTI PER UN’AZIONE INCISIVA 12
Positività e propositività 12
Valorizzazione e coinvolgimento 12
Filtro, mediazione 12
Raccordo istituzionale 13
Alleanze, sinergie e convivialità 13
Democrazia e ruoli nella Consulta 13
I collaboratori/coordinatori 13
I rappresentanti di classe 14
Lavoro in rete 14
LINEE ORGANIZZATIVE 15
Chi fa parte della Consulta e come vi può partecipare 15
Il presidente della Consulta 15
Gruppo di presidenza o direttivo 15
Rinnovo annuale o biennale? 15
Il regolamento della Consulta 16
La Consulta e i Plessi scolastici 16
Gestione delle riunioni e dell’informazione 16
RACCORDI E POSSIBILI ARTICOLAZIONI OPERATIVE DELLA CONSULTA DEI GENITORI17
Dirigente 17
Relazione con il Consiglio dell’Istituzione 17
Distribuzione delle cariche 17
Commissioni dell’Istituzione scolastica 18
Gruppi di lavoro 18
Consulta, associazioni e territorio 18
LO SAPEVATE CHE ?… OPPORTUNITÀ E DIRITTI 19
L’Organo di garanzia 19
Il problema della privacy 19
Modifica dello Statuto delle Istituzioni Scolastiche e Formative per la biennalità della Consulta dei genitori 20
APPENDICI 21
LA CONSULTA DEI GENITORI IN SINTESI 21
I compiti della Consulta 21
– Promuovere dialogo e confronto tra le esperienze delle classi 21
Alcuni consigli in breve 22
Alcune azioni indicative del Presidente della Consulta (le specifiche sono da inserire nel regolamento interno dell’Istituzione scolastica) 23
Funzioni del Presidente del Consiglio dell’Istituzione 23
Composizione della Consulta dei genitori 24
Oltre a quelli indicati dalla legge, è opportuno partecipino alle riunioni della Consulta: 24
Temi trattati all’interno delle Consulte dei genitori delle scuole superiori trentine nel corso dell’anno scolastico 2011/2012 24
REPERTORIO LEGISLATIVO SULLA CONSULTA DEI GENITORI 25
Art 4 della Costituzione 26
Legge provinciale sulla scuola (5/2006) – Finalità e principi generali (Art 2) 26
Legge provinciale della scuola – Informazione e comunicazione (Art 5) 26
Legge provinciale sulla scuola – Integrazione delle politiche dell’istruzione e della formazione con quelle dello sviluppo economico e sociale del territorio (Art 7) 26
Legge provinciale sulla scuola – Le famiglie (Art 11) 26
Legge provinciale sulla scuola – Consulta dei genitori (Art 29) 27
Legge provinciale sulla scuola – Partecipazione al sistema educativo provinciale (Art 37) 27
STRALCI DI DOCUMENTI UTILI 28
Linee di indirizzo 28
Da Nell’educazione un tesoro di J Delors 31
Da Verso Lisbona 2000 33
ALCUNE ESPERIENZE O PRASSI SIGNIFICATIVE 34
Il raccordo tra genitori rappresentanti nel regolamento dell’Enaip di Tione di Trento 34
Sulle reti tra consulte dei genitori: l’esperienza delle valli Giudicarie 34