La Matematica nel Medioevo

Quinta edizione del Concorso per le scuole
“La Matematica nel Medioevo”, premio ‘Bruno Rizzi’ 2013/2014.

La Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche ‘Mathesis’ e l’Istituto Storico
Italiano per il Medioevo bandiscono la quinta edizione del concorso “La matematica nel
Medioevo”, premio ‘Bruno Rizzi’, destinato agli studenti delle scuole secondarie di
primo e secondo grado.
Il Concorso si colloca nel quadro, largamente avvertito ed auspicato, della
valorizzazione e del potenziamento dello studio della matematica all’interno delle scuole
italiane di ogni ordine e grado; esso ha inoltre l’obiettivo di suggerire agli insegnanti
ulteriori stimoli nei confronti di ambiti di ricerca/azione interdisciplinari, per migliorare i
livelli di conoscenza e di competenza degli studenti italiani. Finalità didattica è poi quella di
mettere in luce, attraverso attività di ricerca specifiche e non compilative, i problemi di
natura matematica che la società, il commercio e la cultura del periodo medievale hanno
proposto. Le classi partecipanti sono pertanto invitate ad affrontare, nei propri lavori, la
descrizione di uno o più problemi matematici emersi durante il medioevo (formulazioni,
soluzioni, applicazioni), in campi quali, a titolo di esempio, l’istruzione e la presenza della
matematica, la rivoluzione del sistema di numerazione, la navigazione e le pratiche di
commercio, la matematica nell’architettura e nell’arte, nella cultura e nei giochi. Dopo le
passate edizioni, in cui si sono proposte tematiche quali “La matematica al tempo di Dante
Alighieri”, “La matematica al tempo di Federico II”, e “La matematica come incontro di
culture: mondo arabo e mondo cristiano”, il tema prescelto per questa quinta edizione è:
Problemi matematici e vita quotidiana nell’età di Carlo Magno. Nel 2014 ricadrà,
infatti, il dodicesimo centenario della morte di Carlo Magno (morto ad Aquisgrana il 28
gennaio 814).
Tra i lavori inviati per il concorso, verranno privilegiate le attività di ricerca che
prevedono l’utilizzo e lo sviluppo delle nuove tecnologie. Le singole classi partecipanti
potranno infatti adottare diverse modalità di lavoro e preparare elaborati di diverso genere:
si potrà spaziare dal testo narrativo a una presentazione in power point, dal book di foto al
filmato, alle tipologie di elaborato ritenute più adatte per esprimere il proprio lavoro.
La partecipazione all’iniziativa prevede il coinvolgimento di intere classi o gruppi di
alunni appartenenti a classi diverse, seguite da uno o più insegnanti delle diverse discipline.
Le singole scuole potranno aderire presentando un solo elaborato, prodotto da un unico
gruppo di alunni.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata all’Istituto Storico Italiano per
il Medioevo (P.zza dell’Orologio 4 – 00186 Roma) all’indirizzo elettronico:
scuola.storica@isime.it entro il 31 ottobre 2013. Nell’oggetto della e-mail dovrà essere
specificamente indicata la dicitura: Concorso La matematica nel medioevo seguita dal
nome della scuola; nel testo della e-mail andranno indicati il titolo del lavoro, il gruppo
classe interessato, l’anagrafica della scuola, completa di indirizzo e-mail e del
numero di telefono.
Gli elaborati dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica
scuola.storica@isime.it , esclusivamente in formato elettronico, in un file word (.doc) o
pdf per i testi, in ppt per le presentazioni in power point, nei formati più diffusi per i file
video o foto (jpg, mp3, mp4, avi), entro l’8 gennaio 2014.
Il frontespizio del testo, la prima diapositiva della presentazione power point, la
prima foto, l’apertura del filmato o della tipologia di file che si sarà scelta, dovranno
necessariamente contenere i seguenti dati, chiaramente specificati: la scuola e la classe che
invia l’elaborato, l’indirizzo fisico e l’indirizzo di posta elettronica dell’istituto, il
nome dell’insegnante referente da contattare per qualsiasi problema, corredato
dall’indirizzo di posta elettronica diretto dell’insegnante medesimo. Il nome del file
dovrà essere così impostato: matematica.titoloelaborato.luogo (nome della città).
Es. matematica.inumeridiCarloMagno.Ancona
Nell’oggetto dell’e-mail di invio dovrà essere specificamente indicato: Concorso
“La matematica nel medioevo”, seguito dal nome della scuola.