Stop amianto nelle scuole, scoppia la polemica a sinistra

da Corriere della sera

Stop amianto nelle scuole, scoppia la polemica a sinistra

Due emendamenti presentati da Sinistra italiana, e appoggiati da tutte le opposizioni, per bonificare gli oltre 2000 edifici afflitti dall’amianto, vengono bocciati in Aula da Pd e Ncd. Replica Malpezzi: «I fondi ci sono già»

Valentina Santarpia

L’ultima indagine accertata è del 2014: ed è il frutto di una ricerca del Censis che stimava in circa 2000 gli edifici scolastici afflitti dall’amianto. È da lì che è partita l’on. Annalisa Pannarale, Sinistra italiana, per presentare due emendamenti al decreto scuola appena approvato, chiedendo l’urgente bonifica delle scuole e l’aggiornamento dell’anagrafe scolastica in modo da mappare gli istituti a rischio. Una battaglia che è stata appoggiata da tutte le opposizioni, ma bocciata in Aula alla Camera da Pd e Ncd. Lo scontro si è acceso, e non solo per i contenuti, ma per i modi: in queste ore circola in rete un video con cui l’on.Simona Falvia Malpezzi (Pd) suggerisce ai sostenitori della proposta di andarsi a leggere il sito www.italiasicura.it per avere informazioni sul merito. Una risposta che non è piaciuta, e che ha scatenato i sostenitori della battaglia anti-amianto e in Cinque Stelle: «Ma cosa sta dicendo? Si faccia un tour con noi a Firenze Roma Savona Torino Oristano Bari Napoli Fabriano Trento… Anzi: venga il 29 giugno al tribunale di Firenze dove si apre il primo processo per un insegnante morto di amianto. L’aspettiamo. Noi ci saremo», scrivono Stefania Divertito e Luca Signorelli, autori del docufilm «Stop amianto a scuola» che sta documentando i casi di amianto nelle scuole italiane. Ma Malpezzi liquida la faccenda come un’inutile sovrapposizione: «Fondi già stanziati».

Il botta e risposta a distanza

In realtà non è la prima volta che Pannarale prova a presentare la sua proposta contro l’amianto a scuola: «Avevo già provato a inserire una modifica nella legge 107, ma non ci sono riuscita – spiega – Ci sono interventi strutturali molto importanti da attuare, e invece il governo continua a rimpolpare il fondo per le scuole belle: altri 64 milioni sono stati messi sugli interventi di decoro e pulizia. Che, per carità, migliorano l’aspetto delle scuole e permettono agli Lsu di continuare a lavorare, ma poi hanno sicuramente rischi minori rispetto alle gravi patologie che possono svilupparsi in ambienti contaminati dall’amianto. Parliamo di oltre 300 mila studenti coinvolti», sottolinea Pannarale, che promette di tornare alla carica. Ma il Pd non ci sta: «Abbiamo stanziato quattro miliardi e mezzo per l’edilizia scolastica, e loro hanno votato sempre contro. Le regioni nella graduatoria delle priorità possono decidere di valorizzare quegli interventi: la Lombardia lo ha fatto, tant’è vero che a Milano sono state bonificate quasi tutte le scuole». Il punto è che se invece le regioni non sono coì lungimiranti da usare quei soldi per correre ai ripari sulla priorità amianto, il problema finisce per essere ignorato. «Ci sono anche 550 milioni aggiuntivi stanziati, e altri 150 del decreto del fare», insiste Malpezzi. «Il governo dovrebbe scegliere le priorità», rimbalza Pannarale. Lo scontro è aperto. E intanto l’amianto continua a fare silenziosamente vittime.

I morti per amianto nelle scuole

Secondo il rapporto 2015 del registro nazionale mesoteliomi, con dati dell’Inail, sono state 63 le persone decedute a causa del tumore maligno causato dalla sostanza killer nell’ambito professionale dell’istruzione. Le più colpite? Le maestre delle scuole elementari (10), seguite da professori di scuola superiore (6), altre professioni intermedie nell’insegnamento (6), bidelli e simili (6), tecnici chimici (5), ricercatori, tecnici laureati e assimilati (3), professori di scuola media (3).Tutti avevano in comune un’esperienza di anni in aule e costruzioni imbottite di eternit, usato per coibentare le tubazioni o come isolante termico e antincendio. Secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto (Ona) sono almeno 2.400 le scuole italiane che registrano la presenza di amianto.

Dov’è nascosto l’amianto: da Firenze a Roma

In molti ricordano ancora il caso dell‘Istituto «Leonardo Da Vinci» di Firenze, dove erano esposti cartelli che invitavano a camminare con prudenza per non sollevare le fibre di amianto presenti sotto al pavimento. Ma l’amianto è anche nelle pareti e nei pavimenti della scuola Iti di Firenze, nella scuola media Grazia Deledda di Oristano, nella scuola elementare di Monteverde Il Melograno a Roma, nella Falcone di di piazzale Hegel, come denuncia l’inchiesta di Divertito e Signorelli. Se a Milano invece la situazione è in via di risanamento, è anche grazie all’inchiesta aperta tre anni fa dalla Procura sull’amianto nelle scuole materne e nei nidi della città. L’Ona nel capoluogo lombardo presentò un esposto, raccogliendo le preoccupazioni dei genitori, citando 22 casi, una relazione tecnica e varie testimonianze, che spinse i pm a chiedere alla Asl un’indagine per verificare la presenza dell’amianto negli asili della città. Dopo quest’indagine, il sindaco Pisapia affidò ad un responsabile amianto comunale l’incarico di monitorare e seguire la bonifica e il problema è quasi risolto. Ma Milano è, appunto, un’eccezione. A distanza di 24 anni dalla legge del ‘92 che affidava a ciascuna regione il compito di predisporre piani di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, smaltimento e bonifica, ancora oggi ci sono solo dati parziali e cifre incerte sul numero complessivo di edifici scolastici a rischio. E sui fondi e i tempi a disposizione per cancellare questi rischi.