Identità e ruolo dell’ispettore

Identità e ruolo dell’ispettore
Note a margine di un convegno Treelle

di Agostina Melucci

Si è svolto a Roma,  ospitato dal MIUR il 5 u.s., un importante convegno organizzato da TREELLE sulla funzione ispettiva. La meritoria iniziativa del convegno ha rapresentato intrinsecamente un segno di risveglio dell’attenzione verso questa figura da un ventennio piuttosto trascurata e numericamente quasi estinta. La tesi prevalente della proposta  è stata quella  di un “nuovo Ispettorato per assicurare la qualità di tutte le scuole”  entro uno scenario di forte rilevanza della valutazione nel sistema scolastico.

 

Era da una trentina d’anni che non si registrava l’organizzazione di un convegno di carattere nazionale sulla figura e la funzione degli ispettori scolastici, alias ispettori tecnici, alias dirigenti tecnici. Alias che non hanno giovato né all’autopercezione né alla comprensione esterna del nostro status e del nostro ruolo, un po’ come accaduto con direttori didattici e presidi ora definiti anonimamente dirigenti scolastici.

Nel frattempo, il numero di quelli in organico era calato dai 625 del 1990 ai 440 del 2001, ai 301 del 2011 agli attuali 191; in organico, appunto, poiché molti posti sono sempre rimasti scoperti per il blocco del turn over, alcuni dirigenti tecnici svolgono anche funzione di provveditori, altri hanno un distacco presso qualche organizzazione, alcuni –teoricamente assegnati agli USR- lavorano principalmente per la sede centrale del MIUR. Di fatto fino a tre anni fa quelli effettivamente in servizio presso le sedi regionali non superavano la quarantina. Poi vi è stato un piccolo concorso che ha alleviato la situazione  (49 reclutati con il  concorso del 2008  che, sommati a 7 reduci del concorso del 1989,  arrivano a 56)  e vi sono state nomine  (68 di cui 12  con contratto ex cc. 5bis e 6  D.lgs 165/2001  e   56  ex c.94, art.1  Legge 107/2015)  ma il numero è calato di anno in anno, come quello dei rinoceronti bianchi dell’isola di Giava.  E soprattutto precipitava  –differentemente da quanto avveniva in altri Stati europei- la rilevanza del corpo ispettivo nella realtà e nell’immaginario della scuola. Come evidenziato nel convegno cui si fa riferimento dal titolo stesso della relazione di R.Drago,  “C’erano una volta gli ispettori”. Praticamente una lapide.

 

Meritoria dunque l’iniziativa della Treelle finanziata dalla fondazione della Cassa di Risparmio delle province lombarde (a proposito di ispettori…..). La  Treelle è un’organizzazione che, come rilevato dal presidente Oliva nell’apertura del convegno, ha sempre dedicato molta attenzione allo status e al ruolo degli ispettori e al sistema di valutazione. Nella visione del prof. Oliva il compito degli ispettori -che il Presidente Treelle torna opportunamente a chiamare con il loro nome- è quella di valutatori del sistema nella sua complessità e nei soggetti che ne fanno parte come dirigenti scolastici. L’Ispettorato non dovrebbe assolvere a compiti di supporto alle scuole; questi, secondo il Nostro,  dovrebbero essere dell’INDIRE, purchè potenziato.

La stima del numero di ispettori necessari (quantità variabile a seconda dei compiti che si intendono assegnare)  andrebbe da 350 a 450 unità con un costo di 45-60 milioni di euro. Tale spesa inciderebbe per una percentuale che va dallo 0,09% e lo 0,12% della spesa statale per l’istruzione statale  che si aggira sui 50 miliardi.

Il tipo di attenzione mostrato dalla TREELLE è forse dovuto alla cultura propria dell’organizzazione, preoccupata secondo un’ottica specifica dell’ efficienza ed efficacia dell’azione delle scuole e dell’Amministrazione scolastica  e del perfezionamento  del Sistema Nazionale di Valutazione. Si tratta peraltro di tematiche cui la costellazione scolastica si sta dedicando con impegno e ogni contributo esterno merita di essere ascoltato.

 

Mi limito a  ripercorrere gli aspetti, a mio giudizio principali, inerenti la funzione ispettiva che emrgono dalla proposta TREELLE,  ampiamente illustrata nel Quaderno presentato in sede di convegno (1).

Dopo il discorso di Rosario Drago, già preside e poi dirigente tecnico incaricato, in cui si è tracciata una gustosa microstoria della funzione e del suo declino dai fasti del primo Novecento all’evanescenza della fine secolo e particolarmente dei primi due decenni del nuovo, Jaap Scheerens – Professore Emerito Università di Twente, Paesi Bassi, ha condotto un ampio prospetto della situazione degli ispettori scolastici in 6 paesi europei con particolare riferimento all’efficienza e all’efficacia della loro azione. Queste,  perseguite già ora da personale con alto livello scientifico e adeguate esperienze nel settore dell’istruzione, potranno essere ulteriormente elevate grazie a un’organizzazione specifica della loro azione (Ispettorati)  in autonomia ma anche in sinergia  con altri apparati valutativi come, in Italia, l’INVALSI.

Il supporto al miglioramento, scrive Schereens  nel suo contributo pubblicato nel Quaderno  (“Per un sistema ispettivo efficiente ed efficace: considerazioni generali”), sta “guadagnando popolarità”;  l’autore è  tuttavia piuttosto scettico e la considera una funzione aggiuntiva rispetto a quelle principali. In tale ruolo, l’ispettore oltre a  restituire  i risultati della valutazione  assume la funzione di “consulente, consigliere, sostegno per le scuole”.    Funzione  controversa in quanto pone l’ispettore in una posizione di coinvolgimento, da “amico critico”  attenuandone il carattere di terzietà rispetto a quello di controllo e valutazione e intaccandone “il lato severo dell’essere valutati e giudicati”.

Anche Ettore Acerra, coordinatore nazionale degli Ispettori, ha inquadrato facendo riferimento al DM 753/2014 la situazione attuale della funzione ispettiva come dedicata principalmente alla valutazione ma comprendente anche  funzioni di indirizzo e supporto tecnico-scientifico alle scuole e all’Amministrazione. Va ripensato il ruolo della funzione ispettiva e delle sue strutture di coordinamento (segreterie tecniche centrali e periferiche) anche  ai fini della formazione (principalmente autoformazione, data la mancanza di un piano nazionale specifico per la categoria) e di un’attività non dispersa tra mille richieste di intervento ma efficace nel conseguimento degli obiettivi più rilevanti.

Giorgio Allulli, consulente della Commissione UE,  ha riferito  delle proposte Treelle. Tali proposte  sono l’esito di un lavoro condotto da Giorgio  Allulli stesso,  Giuseppe Petrolino e da Jaap Scheerens e coordinato da Attilio Oliva.   Ne riporto di seguito gli aspetti che mi sembrano essenziali :

-Istituzione di una Direzione generale dell’ispettorato, incardinata nel Ministero dell’Istruzione, con vocazione tecnica e autonomia funzionale. Al suo vertice andrebbe un Ispettore capo (Direttore generale, I fascia)  da cui dipendono tutti gli ispettori e si articolerebbe in: ufficio studi e ufficio organizzativo (reclutamento, formazione, gestione del personale, valutazione, protocolli di visita…).

– L’Ispettore capo presenta annualmente  al Ministro una Relazione  sull’attività svolta e ogni tre anni un Rapporto sulla valutazione delle scuole con relative proposte di miglioramento.

-Non rientrerebbe in via ordinaria  fra i compiti degli Ispettori la funzione di supporto per il miglioramento delle scuole.

-Revisione del profilo professionale con approfondimento anche  delle competenze in materia di valutazione e analisi quanti-qualitativa.

 -Reclutamento con concorsi triennali seguiti da corso-concorso  e commissione prevalentemente composta da Ispettori.

– Partecipazione limitata nel tempo dei Dirigenti scolastici alla funzione ispettiva.

– Funzioni prevalenti: valutazione esterna delle scuole;  valutazione dei dirigenti scolastici; ispezioni disposte; consulenza  tecnica per il Ministero; autogoverno del corpo ispettivo. Rotazione triennale degli incarichi per ciascuna delle funzioni previste dal profilo.

La Ministra Valeria Fedeli ha concluso il convegno  apprezzando lo sguardo europeo condotto dalla ricerca sfociata nella pubblicazione del Quaderno  e nel convegno, ospitato al MIUR;  ha  ritenuto utile  l’ emanazione di un nuovo Atto di indirizzo  nella prospettiva di rinnovare la  funzione  volta ad  non solo a valutare ma anche ad accompagnare sul piano culturale e tecnico-scientifico i processi di  cambiamento. Ciò implica  nuovi modelli organizzativi e di reclutamento  e  la necessità di formazione. Ha sottolineato l’importanza per il MIUR di  avvalersi di un Rapporto annuale riguardo la valutazione delle scuole.

 

Parere personale*

Ho assunto la funzione ispettiva nelle Marche il 14 marzo del 1991, a seguito del superamento di un concorso indetto nel 1989. La mia biografia professionale vede la ricerca costante di temi di cultura generale e  di pedagogia come di identità professionale;  tanti altri colleghi, in questi decenni, hanno condotto  ricerche, elaborato “manifesti”.  Ricordo con piacere  l’azione meritoria di un’ottima associazione quale è stata l’ANITPI,   associazione che andrebbe riportata a nuova attività. Certo i tempi sono più che maturi per ridefinire la funzione ispettiva-tecnica, in un contesto di autonomia delle istituzioni scolastiche,  di avvio del Sistema Nazionale di Valutazione, di innovazioni introdotte dalla Legge 107 del 2015.

Condivido la proposta di TREELLE riguardo la ripresa e l’autorevole rilancio dell’ idea di  istituire  una Direzione generale autonoma e un Ispettorato, inteso quest’ultimo quale autonomo organismo strutturato  non solo in funzione del controllo delle scuole ma anche della promozione di cultura, dell’innovazione, della ricerca.  Gli ispettori della P. I., alias dirigenti tecnici,  vanno ovviamente impiegati  per la patologia dei casi individuali ma soprattutto per l’orientamento culturale e il miglioramento della qualità delle scuole nei settori in cui la loro preparazione scientifica e tecnica e l’indipendenza di giudizio possono costituire un elemento di impulso e di qualificazione dell’autonomia scolastica.

Requisito per il rilancio della qualità della scuola è il ritenere indispensabile la funzione ispettiva, migliorandone le condizioni di efficienza operativa attraverso un’ adeguata dotazione di personale,  la possibilità di costante formazione, il disporre di mezzi e locali adeguati;  cio’ risulta ancora più necessario in particolare con la scuola dell’autonomia ove è  indispensabile ridefinire, rinnovandola, anche la funzione di controllo esercitata dall’Amministrazione.

Il controllo,  al di fuori ovviamente delle “Ispezioni disposte”, potrebbe essere inteso  e agito quale conoscenza strutturata “in loco” e di offerta in termini di supporto, promozione, accompagnamento, suggerimento.

Gli ispettori intendono porsi come soggetti pensanti e vigilanti nell’interazione costante con le scuole.  In questa prospettiva,  invitano a intendere anche le riforme e le innovazioni come assunzione (non ricevimento dall’alto) di una forma nuova: oltre la lettura dei testi normativi, nella realtà dovranno essere pensate e progettate in primo luogo dalla scuola stessa, chiamata a dar prova di capacità autoprogettuale entro cornici eticamente e scientificamente fondate.

E’ importante che siano organizzati seminari nazionali, anche in ottica europea, almeno due volte l’anno, alcune volte magari insieme ai dirigenti amministrativi e a una rappresentanza dei dirigenti scolastici. E’ “buona prassi” in Emilia-Romagna, da diversi anni organizzare periodicamente incontri congiunti con le due anime dell’Amministrazione.

Occorre  che gli ispettori possano produrre e far valere una elaborazione culturale alta come base della progettazione nazionale, regionale, provinciale  e dello stesso modus operandi  dei vari Uffici, in modo da riportare la cultura e la persona realmente al centro di massimo impegno teleologico dell’organizzazione scolastica.

Un  buon servizio ispettivo può essere l’inizio di una forte ripresa della nostra scuola, come di ogni altra funzione dello Stato. In vista di questa gamma di fini dobbiamo impegnarci per un forte rilancio della nostra missione, da svolgersi nella pienezza di esercizio di quello spessore culturale, di quella fondazionalità scientifica, di quella serenità di valutazione e di espressione e di quella  terzietà che caratterizzano da sempre lo status e le competenze ispettive. Da sempre, ma con particolare attualità oggi.


(1)  cfr. Quaderno n.14,    Un nuovo Ispettorato per assicurare la qualità di tutte le scuole, Genova, Dicembre 2017, TREELLE

*Ho ripreso anche alcune considerazioni tratte da un documento di qualche anno fa (2008) del direttore generale Raimondo Murano e degli ispettori Amilcare Bori, Gabriele Boselli e Contardo Romano.