Archivi tag: Astronomia

Nota 25 febbraio 2015, AOODGOVS 1627

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

 

Ai Direttori Generali  degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI

Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta

Al Sovrintendente Scolastico  per la Provincia Autonoma di Bolzano

Al Sovrintendente Scolastico  per la Provincia Autonoma di Trento

All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano

All’Intendente Scolastico  per la scuola in lingua tedesca di Bolzano

                                

Oggetto: XVI Settimana Nazionale dell’Astronomia: «Gli studenti fanno vedere le stelle». 13 – 20 aprile 2015

 

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione – e con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), organizza dal 13 al 20 aprile 2015 la XVI Settimana Nazionale dell’Astronomia con lo scopo di diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche.

 

Il tema proposto è La Luce nella Cultura, nella Scienza, nella Tecnologia e il suo impatto in Astronomia“, affrontato con diverse proposte tematiche di approfondimento che le Istituzioni scolastiche possono svolgere in autonomia o in collaborazione con le Associazioni professionali, gli Osservatori Astronomici, i Musei scientifici e i Planetari.

La XVI Settimana dell’Astronomia presenta un programma ricco di eventi e di iniziative a livello nazionale, che saranno presentati nel corso della Manifestazione di apertura che si terrà il 13 aprile 2015 presso il Planetario di Bari – Fiera del Levante.

 

Ulteriori informazioni sono reperibili nel programma allegato.

 

 

                                                                                    IL DIRETTORE GENERALE

                                                                  f.to           Carmela Palumbo

 


XVI Settimana Nazionale dell’Astronomia

 

«Gli studenti fanno vedere le stelle»

 

13-20 Aprile 2015

 

 

 

La Società Astronomica Italiana (SAIt), nell’ambito del Protocollo d’Intesa stipulato con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione – e in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), organizza la XVI Settimana Nazionale dell’Astronomia dal 13 al 20 aprile 2015.

 

 

La Settimana Nazionale dell’Astronomia è divenuta un appuntamento atteso e importante per le scuole, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Inoltre, grazie alla curiosità e al fascino che suscita nei giovani, l’Astronomia rappresenta un valido strumento per combattere la tendenza negativa di abbandono degli studi di area scientifica che si sta verificando nella maggior parte dei Paesi Europei.

 

Il tema scelto per la XVI edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia è:

 

La Luce nella Cultura, nella Scienza, nella Tecnologia e il suo impatto in Astronomia.

 

La cerimonia di apertura, a cura della Sezione SAIt-Puglia, si terrà il 13 aprile a Bari alle ore 10.00 presso Planetario di Bari – Fiera del Levante.

La Cerimonia di chiusura, a cura dell’INAF – Istituto di Radio Astronomia & INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna, si terrà il 20 aprile a Modena, alle ore 11.00, presso il Civico Planetario “F. Martino”.

 

 

Motivazioni della scelta del tema

 

Il 20 dicembre 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce.

L’iniziativa mira ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza di ciascuno di noi sul modo in cui le tecnologie basate sulla luce promuovono lo sviluppo sostenibile e forniscono soluzioni alle sfide globali, ad esempio nei campi dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell’agricoltura.

Da un punto di vista più strettamente didattico, l’argomento ”Luce” consente una programmazione multidisciplinare che ha il suo punto cardine nelle discipline scientifiche ma spazia nell’architettura, nella storia dell’arte, nel cinema, nella letteratura.

Più in generale, il tema proposto favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della discipline scientifiche e consente ai docenti di guidare gli studenti ad approfondire le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle relative metodologie.

 

Le tematiche su cui le scuole di ogni ordine e grado e le associazioni disciplinari sono invitate a sviluppare le proprie attività ed iniziative didattiche, adattandole ai vari livelli di scolarità, per altro già indicati dall’ONU, sono:

 

  1. La Scienza della Luce
  2. La Tecnologia della Luce
  3. La Luce Cosmica
  4. La Luce e la Cultura

 

Finalità educative:

 

  • Attuazione di percorsi didattici a contenuto storico-scientifico, orientati all’inserimento dell’argomento “Luce” in un contesto interdisciplinare ricco di ricadute metacognitive che consentano agli allievi di “catturare l’esperienza” degli scienziati e di comprendere i perché della scienza;
  • Fornire allo studente un bagaglio di conoscenze scientifiche ed epistemologiche adeguate;
  • Offrire agli studenti l’opportunità di conoscere temi, problemi e procedimenti scientifici legati alla luce;
  • Perfezionare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari;
  • Motivare gli allievi all’apprendimento delle discipline scientifiche e sostenerli nel processo di orientamento pre-universitario;
  • Analizzare i comportamenti della luce nelle diverse situazioni;
  • Realizzare esperienze finalizzate ad evidenziare gli aspetti del metodo sperimentale inteso, soprattutto, come interrogazione ragionata dei fenomeni osservati.

 

Modalità di partecipazione:

Fermi restando il tema e le finalità educative sopra elencate, le istituzioni scolastiche potranno aderire individuando liberamente le attività da svolgere in autonomia o in collaborazione con le associazioni professionali, le strutture INAF, le Sezioni della SAIt, i musei scientifici e i planetari che promuovono iniziative legate alla XVI edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia.

 

 

 

 

 

Di seguito si forniscono le indicazioni operative nazionali.

 

  1. Progettazione di itinerari didattici sui temi proposti.

I progetti didattici corredati da obiettivi, finalità, modalità di realizzazione devono essere inviati alla Società Astronomica Italiana (e-mail: sait@sait.it). A discrezione degli organizzatori, i migliori progetti saranno pubblicati sul “Giornale di Astronomia”, edito dalla Società Astronomica Italiana.

 

  1. L’INAF e il mondo della scuola.

L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) promuove, sulla base di calendari reperibili in rete (www.inaf.it) l’accoglienza, nelle proprie strutture di ricerca, delle scuole di ogni ordine e grado per visite guidate finalizzate alla diffusione e alla comprensione del patrimonio storico, per conferenze a tema sulla ricerca corrente e i risultati di astronomia e di tecniche astronomiche moderne e, ove possibile, per osservazioni ai telescopi gestiti dalle strutture di ricerca, anche al fine di mettere in luce i risultati ottenuti dalle osservazioni del Cosmo relativamente alle tematiche in oggetto.

 

  1. Attività didattiche col Virtual Telescope “Bellatrix”.

Il Virtual Telescope “Bellatrix” è un telescopio, curato dall’astrofisico Gianluca Masi, che può essere controllato e guidato a distanza attraverso un collegamento in rete. Nell’ambito della XVI Settimana Nazionale dell’Astronomia, vengono proposte esperienze osservative e teleconferenze in diretta a cura di Gianluca Masi, ispirate ad argomenti di particolare suggestione per gli studenti. Le scuole potranno seguire le attività proposte in diretta. Dettagli e informazioni sulle modalità di partecipazione possono essere richiesti via mail (e-mail: info@virtualtelescope.eu) o sul sito www.virtualtelescope.eu.

 

  1. Rete di Eratostene.

È sempre attiva la «Rete di Eratostene» curata dal prof. Nicola Scarpel dell’Istituto comprensivo Giovanni XIII – Sede ‘Pisani’ di Venezia, per attività di astronomia in rete e scambio di materiale e informazioni. Gli insegnanti e gli studenti interessati alle attività possono contattare il prof. Nicola Scarpel (nicola.scarpel@istruzione.it) http://www.scuolelidopellestrina.gov.it

 

  1. “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle” – Monitoraggio dell’inquinamento luminoso.

Le istituzioni scolastiche sono invitate ad affrontare il tema della protezione del cielo stellato e della lotta agli sprechi nell’illuminazione pubblica secondo le modalità che ritengono più consone alle differenti situazioni locali. All’uopo, sono state predisposte una “scheda di monitoraggio” e una “cartina stellare”, pubblicate entrambe sul sito del “Planetario Provinciale Pythagoras” di Reggio Calabria: www.planetariumpythagoras.com

I monitoraggi eseguiti devono essere inviati al seguente indirizzo di posta elettronica:

planetario.rc@virgilio.it

 

  1. Premio Schiaparelli. Concorso per gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, in collaborazione con l’INAF/Osservatorio Astronomico di Brera.

Il concorso, istituito nel 2010 in occasione delle celebrazioni in onore dell’astronomo Giovanni Virgilio Schiaparelli nel centenario della sua scomparsa, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per il Sistema Educativo d’Istruzione e Formazione – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione, in data 8 gennaio 2015 ha pubblicato il bando relativo all’anno scolastico 2014-2015.

La premiazione dei lavori vincitori si terrà il 20 Aprile a Modena, presso il Liceo Scientifico “A.Tassoni”.

 

 

Eventi programmati

 

 

Società Astronomica Italiana – Sez. Puglia

13 Aprile, ore 17.00

Cerimonia di apertura della XVI Settimana dell’Astronomia

Planetario di Bari – Fiera del Levante

Conferenza:L’armonia della luce nelle Sfere Celesti”

Prof. Roberto Buonanno – Presidente Società Astronomica Italiana

seguirà lo spettacolo al Planetario

 

13 Aprile, ore 17.00

Dipartimento inter-ateneo di Fisica dell’Università di Bari

Conferenza pubblica: “Frontiere dell’Astrofisica”

Prof. Paolo Spinelli, Università di Bari

 

INAF – Istituto di Radio Astronomia & INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna

20 Aprile, ore 11.00

Cerimonia di chiusura della XVI Settimana dell’Astronomia

Civico Planetario “F. Martino” – Modena

  • Premiazione dei vincitori della V edizione del Premio G.V. Schiaparelli
  • Proclamazione dei Vincitori delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2015

 

INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna

15 Aprile, ore 17.00

Liceo Scientifico Internazionale “Sant’ Alberto Magno”

Via Palestro, 6 – 40123 Bologna

“Luce, armonia, cosmologia”

Da Piazza Maggiore verso…l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo.

di Angelo Adamo e Flavio Fusi Pecci

 

16 Aprile, ore 17.30

INAF-Osservatorio Astronomico, Aula 1

Via Ranzani 1 – 40127 Bologna

“La luce: va piano o va forte?”

Incontro pubblico: Dialogo a più voci, serie e meno serie, fra

Angelo Adamo, Sandro Bardelli, Roberto Bedogni, Flavio Fusi Pecci

 

Per info: www.bo.astro.it

 

 

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

13 aprile, ore 18.00Cupola a Fiore dell’Osservatorio di Brera

“Ogni cosa è illuminata: la brillante natura della luce”

Incontro con Stefano Sandrelli – INAF-Osservatorio Astronomico di Brera  15 aprile, ore 18.00Sala della Adunanze dell’Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28Inaugurazione della VII edizione de “I cieli di Brera” “I 7 nomi della luce – l’Universo elettromagnetico”Conferenza pubblica di Tommaso Maccacaro

19 Aprile, ore 11.30

Libreria “La Feltrinelli”Via Piemonte 2/4 – Milano

Astrokids “La luce invisibile”

Laboratorio ludico-artistico per piccoli scienziati in erba (rivolto a bambini di età compresa tra 5 e 8 anni).

 

Per info: www.brera.inaf.it

 

 

INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari

14 aprile, ore 16.30Biblioteca Provinciale Ragazzi, Parco di Monte Claro – Cagliari

Laboratori Astrokids “Giochi di Luce”.

Laboratorio ludico-artistico per piccoli scienziati in erba (rivolto a bambini di età compresa tra 4 e 5 anni). 15 aprile, 10.00-13.00Sede del Sardinia Radio Telescope (SRT)Incontri di orientamento con studenti delle scuole superioriin collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Cagliari.  16 aprile, ore 16.30Biblioteca Provinciale Ragazzi, Parco di Monte Claro – Cagliari

Astrokids “La luce – le onde visibili e quelle invisibili”.

Laboratorio ludico-artistico per piccoli scienziati in erba (rivolto a bambini di età compresa tra 7 e 10 anni). 17 aprile, ore 9.30; ore 11.00; ore 15.00Visite guidate al Sardinia Radio Telescope, per studenti di ogni ordine e grado e pubblico generico Per info: www.oa-cagliari.inaf.it

 

 

 

 

 

 

INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Dal 13 al 18 Aprile, ore 9.00-13.00

Osservatorio Astronomico di Capodimonte

“Alla Luce del Sole”

  • Visite guidate al Planetario e osservazioni del Sole in luce bianca e con filtro Hα

Dott.sse Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio

  • Attività e laboratori per osservare il Sole in real time e in remoto con il Celostato a cura di Luciano Terranegra e Maurizio Oliviero.
  • Attività e laboratori per osservare il Sole in “tempo reale” e in “remoto” con il Celostato a cura di Luciano Terranegra e Maurizio Oliviero.

 

18 Aprile, ore 11.00

Osservatorio Astronomico di CapodimonteAstrokids “Sperimentiamo la luce”Laboratorio ludico-artistico per piccoli scienziati in erba.

 

Per info www.na.astro.it/

 

 

INAF – Osservatorio Astronomico di Padova Asiago

Da martedì 14 a venerdì 17, ore 10.30-12.00 e dalle ore 14.30-16.00

Osservatorio Astronomico di Padova Asiago

Incontri con gli studenti e visita guidata al telescopio Galileo.

Venerdì 17 aprile, ore 21.00

Osservatorio Astronomico di Asiago

Telescopio Schmidt di cima Ekar

Appuntamento speciale per il pubblico

 

Per info: iat.asiago@provincia.vicenza.it

 

 

INAF-Osservatorio Astronomico di Roma

Dal 13 aprile al 20 aprile, ore 9.00-18.00

Osservatorio Astronomico di Roma

Via Frascati, 33 – Monte Porzio Catone

Inaugurazione del nuovo allestimento storico a Monte Porzio dal titolo:

“Astronomi: GPS del passato. Storie di viaggi e di scoperte”

 

Per info: www.oa-roma.inaf.it

 

 

INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo

Dal 13 al 19 aprile, ore 9.00–13.00

Planetario di Villa Filippina

Exhibit sulla luce

a cura delle scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno partecipato al corso “A…come Astronomia”

 

 

Venerdì 17 aprile ore 21.00

Planetario di Villa Filippina

Evento serale con visite guidate al planetario, osservazioni ai telescopi, laboratori Astrokids sul tema della luce

 

Sabato 18 aprile ore 9.00 – 21.00

Riserva Naturale Bosco d’Alcamo

Evento speciale: si effettueranno osservazioni del Sole, laboratori Astrokids, osservazioni notturne ai telescopi.

 

Per info: www.oapa.inaf.it

 

 

INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Da lunedì 13 a venerdì 17 aprile, ore 10.00–12.00

Visite scolastiche con lezione e/o esperienze sui seguenti argomenti: lo spettroscopio e la natura della luce; osservare i raggi cosmici con la camera a nebbia e con la camera a scintille.

In caso di bel tempo, sarà anche possibile effettuare osservazioni del Sole.

 

Per info: www.arcetri.astro.it

 

 

SAIt – Sezione Calabria – Planetario Provinciale “Pythagoras”

Lunedì 13 aprile, ore 10.30

IC “Carducci – V. da Feltre”

“Ottica, luce e colore”

Dr.ssa Francesca Di Mare, Dip. di Fisica – Università della Calabria

 

Lunedì 13 aprile, ore 20.30

Planetario Provinciale Pythagoras

“I colori e le luci della notte nell’arte e nella letteratura”

Prof.sse Silvana Comi, Franca Marrapò, Natalia Polimeni

Già docenti dei Licei ed Esperte Planetario provinciale Pythagoras

 

Martedì 14 aprile, ore 10.30

Planetario Provinciale “Pythagoras”

Incontro con gli studenti della provincia

“La radiazione cosmica di fondo”

Prof.ssa Sandra Savaglio, Dip. di Fisica – Università della Calabria

 

Martedì 14 aprile, ore 20.30

Planetario Provinciale “Pythagoras”

“Architettura del paesaggio: la luce nell’arredo urbano”

Prof. Giuseppe LivotiDocente di Storia dell’Arte nei Licei

 

Mercoledì 15 aprile, ore 10.30

Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria

“Più veloce della luce: la teoria della relatività”

Prof. Francesco Malara, Dip. di Fisica – Università della Calabria

 

Mercoledì 15 aprile, ore 20.30

Planetario Provinciale “Pythagoras”

“L’ombra della luce: un percorso multimediale tra cinema, letteratura e musica”

Prof. Nicola PetrolinoEsperto di Cinema

 

Giovedì 16 aprile, ore 10.30

Liceo Classico “Tommaso Campanella” – Reggio Calabria

“Le luci del Sole”

Prof. Gaetano Zimbardo, Dip. di Fisica – Università della Calabria

 

Giovedì 16 aprile, ore 20.30

Planetario Provinciale “Pythagoras”

“Luce: strumento di indagine e vettore di informazione”

Prof. Riccardo Barberi, Dip. di Fisica – Università della Calabria

 

Venerdì 17 aprile, ore 10.00

Liceo Scientifico “Alessandro Volta” – Reggio Calabria

“Viaggiando con la Luce”

Prof. Riccardo Barberi, Dip. di Fisica – Università della Calabria

 

Venerdì 17 aprile, ore 20.30

Planetario Provinciale “Pythagoras”

“Dall’arcobaleno ai colori delle Stelle”

Dott. Maurizio Ternullo, Astronomo, INAF – Osservatorio Astrofisico Catania

 

Domenica 19 aprile, ore 11.00

Planetario Provinciale “Pythagoras”

“Giocando con la Luce: laboratorio per i più piccoli”

Esperti del Planetario Pythagoras

 

Lunedì 20 aprile, ore 20.30

Planetario Provinciale “Pythagoras”

“Meno luce…più Stelle”

Dott. Marco Romeo, Esperto Planetario Pythagoras

Quanto è stellata la notte a Reggio Calabria?

“Monitoraggio del Cielo a occhio nudo e con gli strumenti”

Esperti del Planetario Pythagoras

 

Dal 13 al 20 Aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 visite guidate per le scolaresche di ogni ordine e grado al Planetario. Osservazione del Sole.

 

Per info: www.planetariumpythagoras.com

 

 

SAIt – Sezione Toscana

Lunedì 13 aprile, ore 10.00

Museo Provinciale di Storia Naturale del Mediterraneo:

Modulo didattico su “Inquinamento Luminoso” per le scuole di ogni ordine e grado.

Martedì 14 aprile, ore 10.00

Museo Provinciale di Storia Naturale del Mediterraneo:

Modulo didattico su “Luce e Colori” per le scuole di ogni ordine e grado.

 

 

Giovedì 16 aprile, ore 17.00

Museo Provinciale di Storia Naturale del Mediterraneo:

Conferenza “A cavallo di un raggio di luce”

Ing. Riccardo Coccia

 

Le altre, eventuali, attività previste per la Settimana, saranno pubblicati sui siti web degli enti organizzatori:

SAIt: www.sait.it

INAF: www.inaf.it

 

Nota 3 dicembre 2014, Prot. AOODGOS 7597

a SAlt – Società Astronomica Italiana
FIRENZE
Planetario provinciale Pythagoras
REGGIO CALABRIA
ITES “Olivetti”
LECCE
ISS ” Q. Sella”
BIELLA
ISS “TELESI@”
TELESE TERME (BN)

Nota 3 dicembre 2014, Prot. AOODGOS 7597

Oggetto: Procedura di affidamento in economia, per la realizzazione delle Olimpiadi di Astronomia. Anno scolastico 2014-2015

Avviso 11 novembre 2014

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Oggetto: XIX Olimpiadi Internazionali di Astronomia

In Kirghizistan, dal 12 al 21 ottobre 2014, si è svolta la 19-esima edizione delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia che ha visto la partecipazione di 79 studenti provenienti da 17 Paesi di tutto il mondo.
Notevole il successo della squadra italiana che ha conquistato una medaglia d’oro e due di bronzo:
– medaglia d’oro Categoria Senior – Pasquale Miglionico del Liceo Scientifico Statale “Federico II di Svevia” di Altamura (BA);
– medaglia di bronzo Categoria Junior – Mariastella Cascone del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” di Catania;
– Medaglia di bronzo Categoria Junior – Giuseppe Gurrisi del Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini” di Francofonte (SR).
Gli studenti hanno affrontato prove particolarmente impegnative, basate su competenze sviluppate grazie all’impegno personale, al sostegno e alla preparazione degli insegnanti nonché ai puntuali percorsi formativi degli stage nazionali curati dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Le medaglie conquistate consentono alla nostra Nazione di mantenere le consuete posizioni di prestigio raggiunte dai nostri studenti nel corso degli ultimi anni della competizione.

IL DIRETTORE GENERALE
f.to Carmela Palumbo

Nota 22 settembre 2014, Prot. MIURAOODGOS n. 5590

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano

Oggetto: Olimpiadi Italiane di Astronomia 2015

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), nell’ambito del Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di Istruzione, organizzano le Olimpiadi Italiane di Astronomia 2015.
Scopo dell’iniziativa è quello di stimolare l’interesse per lo studio delle discipline scientifiche in generale e dell’Astronomia e dell’Astrofisica in particolare, offrendo agli studenti delle scuole italiane un’occasione di incontro e di confronto fra le diverse realtà scolastiche e fra scuola e mondo della ricerca scientifica.
Sono ammessi a partecipare all’edizione 2015 le studentesse e gli studenti delle scuole italiane nate/i negli anni 2000 e 2001 (categoria Junior) e negli anni 1998 e 1999 (categoria Senior), senza distinzione di nazionalità e cittadinanza.
La competizione è strettamente individuale e si svolge in tre fasi, come specificato nel bando allegato al quale si fa specifico rinvio anche per quanto attiene alle modalità di partecipazione e ai termini di presentazione degli elaborati.
I vincitori delle Olimpiadi Italiane di Astronomia rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia, che avranno luogo in autunno nella sede e con le modalità che saranno successivamente comunicate sul sito www.olimpiadiastronomia.it.

IL DIRETTORE GENERALE
Carmela Palumbo

Allegati

  • Bando Olimpiadi di Astronomia 2015
  • Template
  • Griglia di valutazione
  • Domanda di partecipazione

Nota 20 maggio 2014, Prot. MIURAOODGOS n. 3269

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
– Ufficio VII-

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano

Oggetto: Scuole Estive di Astronomia A.S. 2013-2014

La Società Astronomica Italiana, in collaborazione con il MIUR, organizza 3 Summer School di astronomia. La partecipazione è riservata ai docenti della Scuola Secondaria di I e II grado (Scuola Estiva di Saltara), ai docenti della Scuola Secondaria di II grado (Scuola Estiva di Stilo); agli studenti della Scuola Secondaria di II grado (Telese Terme).
Si allegano le sedi e i programmi per maggiori informazioni, per le date di scadenza e per la scheda di prenotazione.

IL DIRETTORE GENERALE
Carmela PALUMBO

Allegati:
Scuola Estiva di Astronomia Telese Terme (BN)
Scuola Estiva di Astronomia Saltara (PU)
Scuola Estiva di Astronomia Stilo (RC)

Nota 17 aprile 2014, Prot. AOODGOS n.2717

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
– Ufficio I –

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano

Oggetto: Olimpiadi Italiane di Astronomia. Finale nazionale – Siracusa

Si è svolta dal 12 al 14 aprile 2014 a Siracusa la finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2014, promosse dal MIUR e organizzate dalla SAIt in collaborazione con l’INAF, cui hanno partecipato 40 finalisti provenienti da tutta Italia: 20 Senior e 20 Junior, nell’ambito di un ricco programma che, tra gare e conferenze sul tema, ha animato per tre giorni la terra natale di Archimede, coinvolgendo l’intera Comunità.
Nei locali del Liceo Scientifico “O.M. Corbino” si sono svolte le prove teoriche e pratiche, che i giovani olimpionici hanno affrontato serenamente e con grande compostezza.
Nel Salone Paolo Borsellino di Palazzo Vermexio si è svolta la cerimonia di premiazione e sono stati proclamati vincitori delle Olimpiadi Italiane di Astronomia:

Categoria Junior
Cascone Mariastella – Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Catania
Gatto Andrea – IC “Carducci – Da Feltre” – Reggio Calabria
Gurrisi Giuseppe – Liceo Scientifico Statale “E. Vittorini” – Francofonte (SR)
Imbalzano Francesco – IC “Don Bosco – Cassiodoro” – Reggio Calabria
Latella Luca – IC “Don Bosco – Cassiodoro” – Reggio Calabria

Categoria Senior
Giunta Marco – Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Catania
Gagliardi Francesco – Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Cecina (LI)
Miglionico Pasquale – Liceo Scientifico Statale “Federico II di Svevia” – Altamura (BA)
Pizzati Elia – Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Dolo (VE)
Santoni Giacomo – Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Macerata

I vincitori dell’edizione 2014 delle Olimpiadi Italiane di Astronomia parteciperanno ad uno Stage Estivo di Formazione (SEF) nelle discipline astronomiche propedeutico alla successiva partecipazione alle International Astronomy Olympiad che si terranno nel mese di ottobre in Kirgikhistan.
Nel corso della cerimonia sono stati premiati anche i vincitori del Premio “Schiaparelli”, concorso inserito nella XIV Edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia e rivolto agli studenti della scuola secondaria di I e II grado. Il concorso sollecita riflessioni e ricerche su temi della storia dell’astronomia.

Per ulteriori notizie:
www.olimpiadiastronomia.it

IL DIRETTORE GENERALE
f.to Carmela PALUMBO

Nota 10 marzo 2014, Prot. AOODGOS n.1838

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Uff.II

Ai  Direttori Generali  degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico  per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico  per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano

 

Oggetto: XV Settimana Nazionale dell’Astronomia: «Gli studenti fanno vedere le stelle» 7 – 14  aprile 2014

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Dipartimento dell’Istruzione. Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica – e con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), organizza dal 7 al 14 aprile 2014 la XV Settimana Nazionale dell’Astronomia con lo scopo di  diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche.

Il tema dell’edizione 2014 è “Il nostro ed altri mondi: le comete e la storia del sistema solare”, affrontato con diverse proposte tematiche di approfondimento che le Istituzioni scolastiche possono svolgere in autonomia o in collaborazione con le Associazioni professionali, gli Osservatori Astronomici, i musei scientifici e i planetari.

La XV Settimana dell’Astronomia presenta un programma ricco di eventi e di iniziative a livello nazionale, che saranno presentati nel corso della Manifestazione di apertura che si terrà  presso l’Osservatorio Astronomico di Roma  con l’inaugurazione della mostra  didattica “Guarda che scoperta!”.

Ulteriori informazioni sono reperibili nel programma allegato.

IL DIRETTORE GENERALE
Carmela Palumbo

XV Settimana Nazionale dell’Astronomia

 

«Gli studenti fanno vedere le stelle»

 

7-14  aprile 2014

 

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Dipartimento dell’Istruzione. Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica – e con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), organizza dal  7 al 14 aprile 2014 la XV Settimana Nazionale dell’Astronomia.

 

La Settimana Nazionale dell’Astronomia è divenuta un appuntamento atteso e importante per le scuole, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Per la curiosità e il fascino che suscita nei giovani, l’Astronomia, infatti, rappresenta un valido strumento per combattere la tendenza negativa di abbandono degli studi di area scientifica che si sta verificando nella maggior parte dei Paesi Europei.

 

Il tema scelto per la XV edizione della Settimana Nazionale dell'Astronomia è:

 “Il nostro ed altri mondi: le comete e la storia del sistema solare”.

 

Le tematiche su cui le scuole di ogni ordine e grado e le associazioni disciplinari sono invitate a sviluppare le proprie attività ed iniziative didattiche, adattandole ai vari livelli di scolarità, sono:

 

1. Formazione e caratteristiche delle comete.

2. Comete come messaggeri delle origini del nostro sistema solare.

3. Formazione dei sistemi solari.

4. I pianeti extrasolari.

5. Dalla missione Giotto a Rosetta: le comete e le missioni spaziali.

 

La Manifestazione di apertura è prevista il 7 aprile presso l’Osservatorio Astronomico di Roma, a Monte Porzio Catone – Via di Frascati, 33 –  con l’inaugurazione della mostra  didattica “Guarda che scoperta!” alla presenza del prof. Giovanni Bignami, presidente INAF,  e del prof. Roberto Buonanno, Presidente SAIt.

 

La Manifestazione di chiusura si terrà Lunedi 14 aprile a Siracusa presso il Liceo Scientifico Statale “O. M. Corbino” di Siracusa. a cura dell’Osservatorio Astrofisico di Catania.

 

 

 

Modalità di partecipazione

 

Ferme restando le tematiche succitate, le istituzioni scolastiche potranno aderire individuando liberamente le attività da svolgere in autonomia o in collaborazione con le associazioni professionali, gli Osservatori astronomici e le strutture INAF, i musei scientifici e i planetari che promuovono iniziative legate alla XV edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia.
Di seguito si forniscono le indicazioni operative nazionali.

 

I programmi dettagliati degli eventi previsti nelle varie sedi, scuole, associazioni saranno disponibili nei siti web degli enti organizzatori:

SAIt (www.sait.it)

INAF (www.inaf.it).

 

1) Progettazione di itinerari curriculari legati all’Astronomia

 

Le scuole sono invitate a comunicare alla SAIt (sait@sait.it) le attività didattiche curricolari legate all’Astronomia e previste dai loro POF attraverso la compilazione di un modulo online pubblicato sul sito della Società Astronomica www.sait.it.

 

2) Progettazione di itinerari didattici sui temi previsti

 

I progetti didattici corredati da obiettivi, finalità, modalità di realizzazione devono essere inviati alla Società astronomica Italiana ( e-mail sait@sait.it). A discrezione degli organizzatori i migliori progetti saranno pubblicati sul Giornale di Astronomia della Società Astronomica Italiana.

 

3) L’INAF e il mondo della scuola

 

L’Istituto Nazionale di Astrofisica promuove, in base a calendari reperibili in rete (www.inaf.it), l’accoglienza, nelle proprie strutture di ricerca, delle scuole di ogni ordine e grado per visite guidate finalizzate alla diffusione e alla comprensione del patrimonio storico, per conferenze a tema e osservazioni anche al fine di mettere in luce i risultati ottenuti dalle osservazioni del Cosmo relativamente alle tematiche in oggetto.

 

4) Attività didattiche col Virtual Telescope ‘Bellatrix’

 

Il Virtual Telescope ‘Bellatrix’ è un telescopio controllato da remoto, curato dall’astrofisico Gianluca Masi, che può essere guidato a distanza attraverso un collegamento internet. Nell’ambito della XV Settimana Nazionale dell’Astronomia, vengono proposte esperienze osservative e teleconferenze in diretta a cura di Gianluca Masi  ispirate ad argomenti di particolare suggestione per gli studenti. Le scuole potranno seguire le attività proposte in diretta.

Dettagli e informazioni sulle modalità di partecipazione possono essere richiesti via mail (e-mail: info@virtualtelescope.eu) o sul sito www.virtualtelescope.eu.

 

 

 

5) Rete di Eratostene

 

È sempre attiva la «Rete di Eratostene» curata dal prof. Nicola Scarpel dell’Istituto comprensivo Giovanni XIII Sede ‘Pisani’, di Venezia, per attività di astronomia in rete e scambio di materiali e informazioni. Gli insegnanti e gli studenti interessati alle attività possono iscriversi alla mailing-list chiedendo informazioni al prof. Nicola Scarpel (nicola.scarpel@istruzione.it).

 

6) Quanto è stellata la notte? – Monitoraggio dell’inquinamento luminoso

 

Le istituzioni scolastiche sono invitate ad affrontare il tema della protezione del cielo stellato e della lotta agli sprechi nell’illuminazione pubblica secondo le modalità che ritengono più consone alle differenti situazioni locali. All’uopo sono state predisposte una “scheda di monitoraggio” e una “cartina stellare”, pubblicate entrambe sul sito del Planetario Provinciale Pythagoras di Reggio Calabria. I monitoraggi eseguiti devono essere inviati al seguente indirizzo di posta elettronica (e-mail: planetario.rc@virgilio.it).

 

7) Concorso per gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, in collaborazione con  

     l’Osservatorio Astronomico di Brera-INAF

 

Anche quest’anno viene bandito il concorso dedicato a Giovanni Virginio Schiaparelli, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado. Il concorso, nato nel 2010 in occasione delle celebrazioni in onore di Schiaparelli nel centenario della sua scomparsa, è il risultato di una collaborazione tra l’Osservatorio Astronomico di Brera (che Schiaparelli ha diretto per quasi 40 anni!), INAF, SAIt e MIUR.

Il concorso si propone di coinvolgere gli studenti, stimolandoli a documentarsi e sviluppare in autonomia un tema astronomico che potrà essere presentato in forma cartacea oppure multimediale.

 

I dettagli delle modalità di presentazione dei lavori verranno pubblicati nel mese di settembre sui siti istituzionali del MIUR, della SAIt e dell’INAF.

 

In ogni caso i lavori dovranno essere inviati per posta entro il 30 gennaio 2015 al seguente indirizzo:

Società Astronomica Italiana

Via Largo Fermi, n. 5

50125 Firenze

 

 Eventi programmati

INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli

Dal giorno 7 al giorno 11 aprile 2014: Visite guidate alle scolaresche di ogni ordine e grado al Planetario dell’Osservatorio. Attività e laboratori per osservare il Sole in real time e in remoto con il Celostato.

Martedì 9 aprile ore 20:30: Spettacolo scientifico “Visione Notturna” di Lapo Casetti, Antonella Gasperini e Paolo Tozzi con John Robert Brucato e con gli attori di Calenzano Teatro FormAzione.. A seguire osservazioni con i telescopi.

Sabato 12 aprile ore 11:00 “A cavallo di una cometa” nell’ambito del programma per bambini Astrokids l’astronomia per i più piccoli .

INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo

Durante la settimana saranno organizzati eventi che si svolgeranno presso Villa Filippina, piazza S. Francesco di Paola, in collaborazione con il Planetario di Palermo.Il programma completo delle attività sarà pubblicato sul sito dell’osservatorio all’indirizzo  http://www.oapa.inaf.it/.

 

INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste

Durante tutta la settimana, l’Osservatorio offrirà alle scuole una disponibilità eccezionale di sessioni osservative in orario mattutino e serale presso la sede o in via remota, (prenotazione e info su http://scuole.otas.inaf.it/).

 

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino – SAIt Sezione Piemonte

Durante tutta la settimana saranno  effettuate visite guidate  diurne per le osservazioni della fotosfera e cromosfera solare. Visite notturne per osservare la superficie lunare con il telescopio a lente (rifrattore) MORAIS, che con i suoi  42 cm  di diametro è il più grande rifrattore in uso in Italia. Prenotazione  obbligatoria presso  http://www.oato.inaf.it/.

Il 9 di aprile, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, si terrà la IV edizione della Master Class di Astronomia & Astrofisica.

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

Mercoledi 9 Aprile Ore 18.00   La missione Rosetta, incontro con Ivano Bertin (Università di Padova).

Presso la Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia Arti e Lettere, per il ciclo “I cieli di Brera 2014”. L’ingresso è gratuito.  Informazioni a http://www.brera.inaf.it.

INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna

Giovedi’ 10 Aprile, ore 18:  “Comete e corpi minori del sistema solare”, Dott. Roberto Bedogni. Conferenza aperta al pubblico, Via Ranzani 1, Bologna

Durante la settimana, visite, conferenze, osservazioni e spettacoli vengono organizzati dagli osservatori di:

INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania    http://www.oact.inaf.it/
INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari   www.oa-cagliari.inaf.it, www.srt.inaf.it
INAF- Osservatorio Astronomico di Padova     http://www.oapd.inaf.it/

 

SAIt, Sezione Toscana

Auditorium del Museo Di Storia Naturale di Livorno

Mercoledi 9 Aprile, ore  9.30 -13.30: convegno su “Il Nostro ed altri Mondi”.

 

 

 

 

 

 

 

SAIt, Sezione  Calabria – Planetario Provinciale Pythagoras

 

Lunedì 7 Aprile  – ore 20.30

Planetario  Provinciale

L’ellisse ed il fascino dell’eccentricità

Dott. Maurizio Ternullo,  Osservatorio Astrofisico CT

 

Martedì 8 Aprile – ore 17.00

Planetario  Provinciale

Dal Sole alle stelle: un viaggio attraverso l’eliosfera

Prof. Francesco Malara, UNICAL

 

Ore 21.00

Planetario  Provinciale

Marte, un pianeta all’opposizione

Prof.ssa Angela Misiano, Resp.Scientifico Planetario Pythagoras

 

Mercoledì 9  ore 10.00

Liceo scientifico “Alessandro Volta” di Reggio Calabria

Il Sole, la nostra stella

Prof. Francesco Malara, UNICAL

 

Giovedì 10 aprile  – ore 10.00

Liceo Classico  “Tommaso Campanella ” di Reggio Calabria

Gli Asteroidi: brutti, piccoli e … cattivi?

Prof. Vincenzo Zappalà, INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino

 

Ore 21.00

Planetario Provinciale

Le recondite armonie delle risonanze

Prof. Vincenzo Zappalà, INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino

 

Venerdì 11  aprile  – ore 10.00

Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”  Reggio Calabria

Gli Asteroidi: brutti, piccoli e … cattivi?

 Prof. Vincenzo Zappalà, INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino

 

Ore 21.00

Planetario Provinciale

I pianeti extrasolari

Prof.Giovanni Strazzulla, INAF-Osservatorio Astrofisico CT

 

Domenica 13 ore 11.00

Planetario  Provinciale

Il Sistema Solare raccontato ai bambini

A cura degli esperti del Planetario Pythagoras

 

Lunedì 14 ore 21.00

Planetario  Provinciale

Gli studenti fanno vedere le Stelle

apertura straordinaria del Planetario al pubblico

a cura degli esperti del Planetario e del Gruppo Giovani della SAIt Sez. Calabria.

 

Dal 7 al 14 Aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00  visite guidate alle scolaresche di ogni ordine e grado al Planetario. Osservazione  del Cielo con gli strumenti. Prenotazione obbligatoria (planetario.rc@virgilio.it).

Nota 9 ottobre 2013, Prot. MIURAOODGOS n. 5315

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
– Ufficio I-

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano

Oggetto: XVIII OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI ASTRONOMIA

Marco Codato, allievo del Liceo Scientifico “Ugo Morin” di Venezia, ha conquistato una medaglia di bronzo alle 18-esime Olimpiadi Internazionali di Astronomia, che si sono svolte a Vilnius (Lituania) dal 6 al 14 settembre. I Paesi partecipanti sono stati 20 e gli studenti concorrenti sono stati 89.
Gli studenti hanno affrontato prove particolarmente impegnative, basate su competenze sviluppate grazie all’impegno personale, al sostegno e alla preparazione degli insegnanti nonchè ai puntuali percorsi formativi degli stage nazionali curati dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
La medaglia di bronzo conquistata da Marco Codato consente alla nostra Nazione di mantenere le consuete posizioni di prestigio conquistate dai nostri studenti nel corso degli ultimi anni della competizione.

IL DIRETTORE GENERALE
f.to Carmela PALUMBO

Nota 18 settembre 2013, Prot. MIURAOODGOS 4874

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Uff.I

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano

Nota 18 settembre 2013, Prot. MIURAOODGOS 4874

Oggetto: Olimpiadi Italiane di Astronomia 2014

Allegati

  • Bando Olimpiadi di Astronomia 2014
  • Template
  • Griglia valutazione
  • Domanda di partecipazione

Nota 18 settembre 2013, Prot. MIURAOODGOS 4871

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Uff.II

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedescadi Bolzano

Oggetto: Concorso nazionale “Giovanni Virgilio Schiaparelli” – IV Edizione A.S. 2013-2014

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica – e con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) promuovono la IV edizione del Concorso nazionale dedicato alla figura di G. V. Schiaparelli, astronomo e storico della scienza.
Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e la data di scadenza per l’invio degli elaborati è il 26 gennaio 2014.
La tematica e ulteriori informazioni sono reperibili nel Bando di concorso allegato.

IL DIRETTORE GENERALE
Carmela Palumbo

Bando di Concorso

IV EDIZIONE DEL CONCORSO “GIOVANNI VIRGILIO SCHIAPARELLI”

Il concorso, nato nel 2010 in occasione delle celebrazioni per l’astronomo e scienziato Giovanni Virginio Schiaparelli nel centenario della sua scomparsa, è rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il concorso è indetto dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), dall’Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento dell’istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica e con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Giovanni Virginio Schiaparelli, astronomo e storico della scienza, è noto in particolare per i suoi studi sul pianeta Marte, per i quali oggi è considerato il padre della geografia marziana (l’areografia). Tuttavia il suo contributo scientifico si allarga allo studio dei corpi del sistema solare, dalle comete e meteore, di cui ha determinato l’origine, alle misure della rotazione di Mercurio, rimaste valide fino alle misure ottenute da satellite. E’ stato anche un grande studioso di lingue orientali antiche, che usava per leggere i testi in originale, e un fautore della divulgazione scientifica. Per i suoi meriti di studioso fu anche senatore del Regno d’Italia, membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino e del Regio Istituto Lombardo, e ricevette molti premi e onorificenze nazionali ed internazionali.
Il tema individuato per la IV Edizione del concorso è :
Le stelle cadenti non sono stelle, così come non lo sono le stelle comete.
Cosa sono in realtà questi corpi del sistema solare?
Quali sono i fenomeni e i parametri fisici che li caratterizzano?
Che cosa ha saputo dire l’astronomia italiana su questi tipi di non-stelle?

Introduzione al tema del concorso
Il 2013 è l’ anno delle comete brillanti: una si è presentata attorno a Pasqua, la prossima è prevista per la fine dell’anno.
La prima, Pan-Starrs C/2011 L4, fu “scoperta” nel giugno 2011 al telescopio di 1.8-m “Pan-STARRS 1” ad Haleakala, Hawaii (da cui il nome con la quale viene ricordata). Richard Wainscoat, lo scopritore, riporta di aver osservato un oggetto con apparenza marginalmente non-stellare. Le immagini successive prese poco dopo al Canada-France-Hawaii Telescope di 3.6-m a Mauna Kea mostrano la presenza della chioma e identificano l’oggetto come una cometa. La cometa era visibile la primavera scorsa e ora si sta nuovamente allontanando dal Sole.
C’è ancora grande attesa per C/2012 S1 ISON, scoperta nel Settembre scorso da Vitali Nevski e Artyom Novichonok, con un telescopio russo da 0.4 metri, nell’ambito di International Scientific
Optical Network (ISON), programma dedicato alla scoperta e al monitoraggio di oggetti celesti. Gli astronomi stanno già osservando la cometa e calcolandone il percorso.
Anche se è presto per quantificare in modo preciso quanto sarà brillante, le previsioni indicano che dovrebbe essere visibile a occhio nudo nei cieli invernali.
Queste sono peraltro solo le comete più famose, perché le comete presenti e visibili con anche modesti telescopi sono tante ogni anno.
E come ogni anno anche il 2013 è stato ricco di stelle cadenti che hanno allietato le nostre serate estive.

Destinatari
Alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Modalità di partecipazione
Le singole Istituzioni Scolastiche invieranno gli elaborati, corredati di:
o lettera di accompagnamento del Dirigente della scuola di appartenenza;
o dati anagrafici degli studenti;
o nominativo di un docente di riferimento;
I lavori devono essere individuali (è ammessa una sola composizione per alunno partecipante e non più di due per scuola).
Gli elaborati dovranno essere inviati per posta entro il 26 gennaio 2014 a:
Segreteria Società Astronomica Italiana
Largo Fermi n.5
50125 Firenze
Farà fede il timbro postale.

Modalità di presentazione dei lavori.
I lavori possono essere presentati come componimenti dattiloscritti max 8 pagine formato A4. I lavori possono essere corredati fino a un massimo di 8 figure e didascalie in aggiunta al testo. E’ richiesto l’invio di un CD–rom contenente il file in formato .doc o .pdf

Commissione giudicatrice
Una commissione, composta da un rappresentante del MIUR e da esperti nominati congiuntamente dalla SAIt, dall’INAF e dall’Osservatorio Astronomico di Brera, sceglierà a suo insindacabile giudizio fino a tre elaborati per la premiazione.
Gli elaborati presentati non verranno restituiti.

Premi assegnati ai vincitori
Ai tre migliori lavori di ciascun ordine di scuola saranno assegnati dei premi consistenti in strumenti astronomici e libri.
I migliori lavori potranno essere pubblicati sul “Giornale di Astronomia” della Società Astronomica Italiana, a giudizio insindacabile del Direttore della rivista.

Premiazione
I vincitori verranno premiati il giorno 14 Aprile 2014 a Siracusa in concomitanza con la cerimonia di chiusura della XV edizione della Settimana dell’Astronomia, in una sede che verrà successivamente resa nota.

Nota 18 luglio 2013, Prot. MIURAOODGOS n. 4039

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
– Ufficio VII-

Ai Direttori Generali
degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI

Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma
della Valle d’Aosta

Al Sovrintendente Scolastico
per la Provincia Autonoma di Bolzano

Al Sovrintendente Scolastico
per la Provincia Autonoma di Trento

All’Intendente Scolastico per le scuole
delle località ladine di Bolzano

All’Intendente Scolastico
per la scuola in lingua tedesca
di Bolzano

Oggetto: Composizione squadra italiana alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia.

La Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica e la Società Astronomica Italiana (SAIt) comunicano la composizione della squadra che rappresenterà l’Italia alla XVIII Olimpiade Internazionale di Astronomia (IAO), che si terrà a Vilnius, in Lituania, dal 6 al 14 settembre 2013.

IL DIRETTORE GENERALE
Carmela PALUMBO

Società Astronomica Italiana
Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola
Decr. M.P.I. del 25/07/06

Oggetto: Composizione della squadra italiana che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia 2013. Scelti i giovani talenti che difenderanno i nostri colori nella competizione che si terrà Vilnius, in Lituania, dal 6 al 14 Settembre prossimo.

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e l’Autonomia Scolastica, comunicano la composizione della squadra di giovani astronomi che rappresenterà l’Italia alla XVIII Olimpiade Internazionale di Astronomia, in programma a Vilnius, in Lituania, dal 6 al 14 Settembre prossimo. Le Olimpiadi Internazionali di Astronomia, The International Astronomy Olympiad, (IAO), sono una tra le competizioni scientifiche internazionali riservate agli studenti di scuola superiore fra i 14 e i 17 anni.
In accordo con i vigenti regolamenti internazionali si partecipa per fascia d’età in due categorie: junior (14 – 15 anni) e senior (16 – 17 anni).
Promosse per la prima volta nel 1995 dall’International Astronomy Olympiad of the Euro-Asian Astronomical Society, sono giunte alla diciottesima edizione. L’Italia partecipa da dodici anni a questa competizione inviando i migliori giovani selezionati in un percorso articolato in tre fasi: preselezione, fase interregionale, finale nazionale.
La squadra è composta, di norma, da cinque studenti: 3 nella categoria junior e 2 nella categoria senior. La selezione è stata effettuata, dopo uno stage formativo presso l’Osservatorio Astronomico INAF di Teramo, su un gruppo di 11 giovani, risultati i migliori classificati nelle categorie Junior e Senior durante la Finale Nazionale svoltasi a Pieve di Cadore (BL) dal 20 al 22 aprile. Questa la composizione della Squadra:
Categoria Junior
1. Codato Marco, Liceo Scientifico “U. Morin” di Venezia;
2. Giunta Marco, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Catania;
3. Neri Silvia, Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Reggio Calabria;
Categoria Senior
1. Altamura Edoardo, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata;
2. Barilla Giovanni, Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Reggio Calabria;
3. Lopez Francescopaolo, Liceo Scientifico “A. Scacchi” di Bari (ammesso di diritto, in base al regolamento internazionale, in quanto vincitore della medaglia d’argento nella precedente edizione internazionale).
A questi ragazzi è affidato il compito di sfidare le squadre di 20 Nazioni con l’augurio che possano arricchire ulteriormente il nostro medagliere.
In dodici anni di partecipazione alle competizioni internazionali l’Italia conta fino ad oggi 7 medaglie: 2 d’argento 5 di bronzo e 2 menzioni speciali.
Non è un risultato da poco se si tiene conto che l’Astronomia non è disciplina curriculare all’interno del nostro ordinamento scolastico e, quindi, questa competizione assume un significato didattico e culturale speciale. Con il pretesto della competizione, le Olimpiadi di Astronomia offrono agli studenti delle scuole italiane un’occasione di incontro con i ricercatori e di confronto con altri ragazzi, la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’Astronomia in uno scenario scientifico di ampio respiro, nell’assoluto rispetto delle loro qualità morali e cognitive.
Le gare delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia si svolgono in tre giornate e sono affrontate singolarmente da ogni componente della squadra. La competizione prevede la soluzione di 5 problemi teorici, una prova pratica ed una osservativa.
Sono richieste competenze che normalmente non vengono acquisite, come precedentemente detto, nel percorso scolastico e sono sviluppate nei ragazzi con l’impegno personale, il sostegno dei loro insegnanti e con gli stages di preparazione organizzati sia nelle dieci sedi nazionali in cui si svolgono le selezioni interregionali sia con gli gli stages nazionali curati dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Nota 7 maggio 2013, Prot. MIURAOODGOS n. 2359

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
– Ufficio VII-

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca
di Bolzano

Oggetto: Scuole Estive di Astronomia A.S. 2012-2013

La Società Astronomica Italiana, in collaborazione con il MIUR, organizza 4 Summer School di astronomia. La partecipazione è riservata ai docenti della Scuola Secondaria di I e II grado (Scuola Estiva di Saltara, Scuola Estiva di Cassano alle Murge), ai docenti della Scuola Secondaria di II grado (Scuola Estiva di Stilo); agli studenti della Scuola Secondaria di II grado (Telese Terme). La scadenza per la partecipazione è il 10 maggio 2013.
Si allegano le sedi e i programmi per maggiori informazioni e per la scheda di prenotazione.

IL DIRETTORE GENERALE
Carmela Palumbo

Allegati
Scuola Estiva di Astronomia Cassano delle Murge (BA)
Scuola Estiva di Astronomia Telese Terme (BN)
Scuola Estiva di Astronomia Saltara (PU)
Scuola Estiva di Astronomia Stilo (RC)

Nota 24 aprile 2013, Prot. MIURAOODGOS n. 2152

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
– Ufficio VII-

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano

Oggetto: Olimpiadi Italiane di Astronomia. Finale nazionale – Pieve di Cadore (BL)

Si è svolta dal 20 al 22 aprile 2013 a Pieve di Cadore (BL) la finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2013, promosse dal MIUR e organizzate dalla SAIt in collaborazione con l’INAF cui hanno partecipato 39 finalisti provenienti da tutta Italia: 25 Senior e 14 Junior, nell’ambito di un ricco programma che, tra gare e conferenze sul tema, ha animato per tre giorni la terra natale di Tiziano, coinvolgendo l’intera Comunità.
Nei locali del Liceo Scientifico “E. Fermi” si sono svolte le prove teoriche e pratiche. I giovani, intraprendendo viaggi interplanetari, hanno analizzato macchie solari, hanno studiato sistemi di stelle doppie che si eclissavano davanti ai loro occhi, hanno districato complicate congiunzioni planetarie. Nella splendida cornice del Museo dell’Occhiale si è svolta la cerimonia di premiazione e sono stati proclamati vincitori delle Olimpiadi nazionali di Astronomia:
Categoria Junior
Marco Codato – Liceo Scientifico Statale “U. Morin”, Venezia
Silvia Neri – Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci”, Reggio Calabria
Marco Giunta – Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”, Catania
Categoria Senior
Giovanni Barilla – Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci”, Reggio Calabria
Giacomo Santoni – Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”, Macerata
I vincitori dell’edizione 2013 delle Olimpiadi Italiane di Astronomia parteciperanno, insieme ad altri cinque studenti che hanno ottenuto il migliore punteggio in classifica nelle rispettive categorie (tre Senior e due Junior), allo Stage Estivo di Formazione (SEF) nelle discipline astronomiche dal 10 al 14 giugno 2013 presso l’Osservatorio di Collurania (Teramo), nell’ambito del quale sarà selezionata la squadra italiana alle International Astronomy Olympiad che si terranno a Vilnius (Lituania) dal 6 al 14 settembre 2013.
Nel corso della cerimonia sono stati premiati anche i vincitori del Premio “Schiaparelli”, concorso inserito nella XIV Edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia e rivolto agli studenti della scuola secondaria di I e II grado. Il concorso sollecita riflessioni e ricerche su temi della storia dell’astronomia.
Per ulteriori notizie:
www.olimpiadiastronomia.it

IL DIRETTORE GENERALE
f.to Carmela PALUMBO

 

15 aprile XIV Settimana Nazionale dell’Astronomia

Dal 15 al 22 aprile 2013 si svolge la XIV Settimana Nazionale dell’Astronomia: «Gli studenti fanno vedere le stelle» organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Dipartimento dell’Istruzione.

Il tema dell’edizione 2013 è “Da Seneca a Newton: le Comete dall’antichità ai giorni nostri”

Programma e iniziative nazionali