Al nuovo liceo musicale Tenca mancano anche i professori

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Al nuovo liceo musicale Tenca mancano anche i professori

Messaggiodi edscuola » 15 agosto 2010, 10:26

da Milano - Repubblica.it

RIFORMA GELMINI
Al nuovo liceo musicale Tenca mancano anche i professori

Tenca, al via tra mille difficoltà i corsi annunciati come la grande novità della scuola superiore
di LUCA DE VITO


Al Tenca mancano professori abilitati a insegnare chitarra, violino e pianoforte. Nell'unico liceo musicale di Milano, che inaugurerà le lezioni a settembre, ci sono 41 ore di insegnamento previste ma senza un docente. Il tempo stringe, e trovare il personale sarà un'impresa: i professori "di strumento" sono infatti merce rara. E per dieci materie si dovrà ricorrere con buona probabilità a docenti di altre province, sempre che se ne trovino.

Il problema è che gli insegnanti idonei per insegnare a suonare devono avere fatto almeno 180 giorni di lezioni di strumento in un liceo. Ma considerato che dal 2000 gli istituti magistrali - gli unici abilitati a questo tipo di insegnamento - hanno cambiato nome e programmi, di professori con queste caratteristiche in circolazione ce ne sono pochi. Una delle ipotesi per garantire le lezioni di chitarra, violino, pianoforte, flauto dolce, flauto traverso, saxofono, tromba, violoncello, musica d'insieme e tecnologie musicali poteva essere quella di utilizzare i docenti del Conservatorio.

Ma anche qui la strada è in salita: i maestri non hanno l'abilitazione per insegnare nei licei. "Il liceo musicale fino a quest'anno non esisteva - spiega Giuliana Pupazzoni, provveditore agli studi di Milano - essendo una sperimentazione in fase di rodaggio, è normale che ci siano intoppi. Ma garantisco che alla fine una soluzione sarà trovata, entro l'inizio delle lezioni. Alle famiglie assicuro che andranno in cattedra docenti qualificati".

L'istituto Carlo Tenca, sui bastioni di Porta Volta, doveva essere il fiore all'occhiello dell'ambizioso piano dei licei musicali, annunciato lo scorso inverno dal ministro Gelmini e via via sforbiciato (dei dodici istituti previsti in Lombardia ne apriranno solo quattro). La mancanza di professori è un nuovo ostacolo sul suo cammino. Partito in sordina con una sola classe e con un numero ristretto di insegnamenti, il liceo deve infatti fare i conti già con parecchi problemi: gli studenti lamentano la mancanza di una biblioteca, chiusa da anni, e denunciano "una condizione disastrosa dei bagni". La facciata, poi, non è mai stata restaurata in 70 anni.
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron