Al via il nuovo anno scolastico 7 milioni di studenti sui...

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Al via il nuovo anno scolastico 7 milioni di studenti sui...

Messaggiodi edscuola » 31 agosto 2011, 16:43

da LASTAMPA.it

Al via il nuovo anno scolastico
7 milioni di studenti sui banchi

Gelmini: tutto regolare, espletate le procedure per le nuove assunzioni

roma
Tutto pronto per l'avvio dell'anno scolastico 2011/2012 che, nelle intenzioni del ministro Mariastella Gelmini, dovrebbe svolgersi nel modo più "regolare" possibile. Questo, come ha voluto sottolineare a più riprese, grazie al lavoro dei tecnici del ministero che nel corso dell'estate hanno lavorato per porre rimedio ai problemi comuni del mondo dell'istruzione: personale, risorse e gestione di queste ultime.

La prima questione con cui si sono confrontati gli "uomini" del ministero è stata l'organizzazione del personale, da sempre fra le spine più dolenti per Viale Trastevere.

«Gli uffici hanno completato il lavoro sulle misure per garantire la presenza degli insegnati in cattedra fin dal primo giorno e per l'espletamento di tutte le procedure per le immissioni in ruolo dei 65 mila nuovi insegnati e tecnici amministrativi» ha sottolineato il ministro Gelmini che, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi, ha illustrato il lavoro degli esperti del ministero.

«Entro il 20 agosto sono state definite anche le operazioni per la mobilità dei dirigenti scolastici anche consentendo il trattenimento in servizio di 417 dirigenti 65enni. Sono inoltre partiti i concorsi per l'assunzione di nuovi presidi». Personale che dovrà "vedersela" con i circa 7 milioni di alunni iscritti in tutti gli istituti del territorio.

Altro timore, visto il momento economico difficile, era quello relativo a possibili tagli all'Istruzione. Per il ministro Gelmini tale ipotesi è da scartare poiché «La manovra economica non contiene tagli agli organici o alle spese per il funzionamento dell'istruzione, dell'Università e della ricerca».

Questo perché i tagli lineari previsti dalla manovra per tutti i ministeri «non si rifletteranno sul funzionamento effettivo della scuola: si tratta - ha spiegato il ministro Gelmini - di un taglio assorbibile attraverso la razionalizzazione, per la verità in corso da tempo, che prevede anche un diverso impiego del personale tecnico amministrativo e la riduzione degli appalti esterni per le pulizie». Solo da questo deriverà un risparmio di 300 milioni di euro, da aggiungere ai circa 400 di mancate spese derivanti dalla "digitalizzazione e l'informatizzazione di numerose procedure interne alla scuola".

Sul fronte dell'offerta formativa, la novità più rilevante di questo anno scolastico riguarda gli Its (Istituti tecnici superiori). Partiranno da quest'anno, infatti, i corsi biennali dei nuovi istituti che «coniugheranno preparazione teorica con formazione sul posto» ha sottolineato il ministro Gelmini. Mai così alto, infine, il numero degli insegnanti di sostegno: circa 94 mila anche se il dato è destinato a crescere.
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

cron