Cento giorni alla maturità Imparare a essere creativi

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Cento giorni alla maturità Imparare a essere creativi

Messaggiodi edscuola » 17 marzo 2012, 8:40

da Corriere della Sera

Cento giorni alla maturità Imparare a essere creativi

La tesina La tesina è un modo per dare la possibilità allo studente di muoversi con la propria testa

Q ualche studente ha pure festeggiato, in birreria come si conviene: cento giorni alla maturità, in alto i boccali e sotto a studiare. A parte interrogazioni e simulazioni, bisogna pensare alla famigerata «tesina» che aprirà il colloquio. Circolano idee diverse, e ogni scuola (anzi ogni classe) naviga a vista. Ci sono prof che la vogliono, altri che preferiscono la «mappa concettuale» (come se fosse più facile!), altri ancora una semplice scaletta (con i punti essenziali del tema). Nessuno, o molto rari, i casi in cui si è capito lo spirito della legge: dare la possibilità allo studente, per una volta in cinque anni, di muoversi con la propria testa, di esprimersi con creatività, ricercando l' argomento che più lo ha incuriosito; lontano dai soliti consigli del prof. Dimostrando maturità, appunto. Il panino vincente Di una Coppa del mondo del panino, a Parigi, non ne sapevamo nulla, ma ancora più sorprendente il quarto posto in classifica di uno studente milanese. Luca Cislaghi, quinto anno dell' alberghiero Carlo Porta, per un soffio non è salito sul podio, ma è l' unico italiano nel palmares e questo inorgoglisce non poco. Quarto posto con il «Peterpan... ino». Il segreto? «Ho usato una ciabattina farcita con prosciutto cotto, zucchine grigliate e una salsa di pomodoro, taleggio, olio extra vergine di oliva e origano». Ma al Porta non basta: si è classificato secondo anche al Gran Trofeo d' Oro della ristorazione, a Garda di Montichiari, Brescia. Complimenti. Berchet, greco e De Andrè Al termine della lezione sull' epigramma ellenistico, dalla cattedra arriva un accenno a Lee Master e al suo «Spoon River». Avete presente De Andrè, «Non al denaro, non all' amore né al cielo», chiede la prof di greco. Ma lei conosce Morgan che rilegge quel De Andrè? Rimanda Mauro, studente di III H. Ascoltiamolo. E nella successiva ora di greco, l' epigramma ellenistico si veste di nuovi suoni e parole. Greco, latino, lingue morte? Vivissime, invece. Contro le discriminazioni Sul progetto «Idee», Provincia e Save the children scommettono molto: è in gioco una società migliore, fatta con pezzi di tutto il mondo. Incontri nelle classi di quattro scuole, 120 allievi coinvolti. Idee nuove cercasi, nei professionali Bertarelli, Marelli-Dudovich, Marignoni-Marco Polo, e al Cattaneo.

Tesorio Giuseppe
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron