Certamen Anselmianum

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Certamen Anselmianum

Messaggiodi edscuola » 5 dicembre 2008, 9:44

Regione Autonoma
Valle d'Aosta
Région Autonome
Vallée d'Aoste

ISTITUZIONE SCOLASTICA
DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA
LYCÉE CLASSIQUE ET INSTITUT D’ART
D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 - D.P.R. 31.10.1975, N. 861
Via dei Cappuccini, 2 – 11100 AOSTA
Tel. 0165/45838 - 31446 Fax 0165/238327 - 368954
e-mail: is-artistica@regione.vda.it
C.F.91040680075

Trasmissione del bando del Certamen Anselmianum (Aosta, 19, 20 e 21 aprile 2009).
Si trasmette il bando del Certamen Anselmianum, che si svolgerà ad Aosta presso il Liceo Classico, via
dei Cappuccini 2, nei giorni 19, 20 e 21 aprile 2009. Il concorso, rivolto agli studenti del quarto e quinto
anno dei Licei pubblici e privati d’Italia, il cui curriculum comprenda l’insegnamento della Filosofia
e/o del Latino, s’inserisce nel quadro delle celebrazioni previste dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta
in occasione del nono centenario della morte del filosofo Anselmo d’Aosta (1033-1109).
La finalità del progetto è quella di favorire la conoscenza del pensiero filosofico di Anselmo, della sua
figura storica, dei suoi testi e promuovere un confronto tra studenti, insegnanti ed esperti del settore su
tematiche di attualità, a partire dal pensiero anselmiano.
Solo le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti. Le domande, munite del timbro della scuola e
della firma del Dirigente Scolastico, dovranno pervenire tramite raccomandata o fax. Non saranno
prese in considerazione domande inoltrate per posta elettronica. Si raccomanda di rispettare il termine
stabilito per la presentazione (31 gennaio 2009).
Altre notizie relative al Certamen (organizzazione della manifestazione nel dettaglio, materiali per la
preparazione del concorso, ecc.) saranno disponibili sul sito della scuola:
www.scuole.vda.it/istclassico/index.htm.
Per eventuali informazioni, contattare la prof.ssa Marie-Rose Colliard (cell. 338/9469052).
PROGRAMMA DI MASSIMA DEL CERTAMEN
Domenica 19 aprile 2009
- arrivo dei partecipanti e sistemazione in albergo
- cena e avvio della manifestazione
Lunedì 20 aprile 2009
- In mattinata, svolgimento delle prove nei locali del Liceo Classico; per gli insegnanti
accompagnatori, visita guidata ad un castello o altra attività organizzata.
- Nel pomeriggio, correzione delle prove da parte delle commissioni ; visita guidata della città di
Aosta per tutti i partecipanti (arco di Augusto, porta praetoria, teatro e foro romano; Cattedrale;
complesso romanico e borgo di Sant’Orso).
Martedì 21 aprile 2009
- In mattinata, premiazione dei vincitori del Certamen presso l’Aula Magna dell’Università della
Valle d’Aosta.
Nell’arco delle tre giornate sono inoltre previsti eventi quali concerti, conferenze, proiezioni di film, di
cui verrà data comunicazione dettagliata tramite il sito della scuola.
Per informazioni turistiche di carattere generale, consultare invece il sito ufficiale della Regione Valle
d’Aosta (www.regione.vda.it).
Distinti saluti.
Le referenti per il progetto Il dirigente scolastico
Prof.ssa Daria Pulz Prof.ssa Anna Maria Traversa
Prof.ssa Marie-Rose Colliard
Regione Autonoma
Valle d'Aosta
Région Autonome
Vallée d'Aoste
ISTITUZIONE SCOLASTICA
DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA
LYCÉE CLASSIQUE ET INSTITUT D’ART
D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 - D.P.R. 31.10.1975, N. 861
Via dei Cappuccini, 2 – 11100 AOSTA
Tel. 0165/45838 - 31446 Fax 0165/238327 - 368954
e-mail: is-artistica@regione.vda.it
C.F.91040680075
CERTAMEN ANSELMIANUM
19, 20 e 21 aprile 2009
Regolamento
Art. 1
OGGETTO DEL CERTAMEN E ENTI PROMOTORI
L’Istituzione Scolastica d’Istruzione Classica ed Artistica, con il patrocinio della Società Filosofica
Italiana e con il contributo della Regione Autonoma Valle d'Aosta (Assessorato Istruzione e Cultura),
indice il Certamen Anselmianum, riservato agli studenti della scuola secondaria di secondo grado di
tutto il territorio nazionale.
Art. 2
REQUISITI E DOMANDE DI AMMISSIONE
Sono ammessi al Certamen:
A) gli studenti degli ultimi due anni degli Istituti Superiori nel cui corso di studi sia inserito
l'insegnamento della Storia della Filosofia per la tipologia di prova indicata alla lettera A (cf. art. 3);
B) gli studenti degli ultimi due anni degli Istituti Superiori nel cui corso di studi sia inserito
l'insegnamento della Lingua e letteratura Latina per la tipologia di prova indicata alla lettera B (cf. art.
3).
Le domande (una per ogni candidato), redatte compilando il modello allegato e controfirmate dal
dirigente scolastico, dovranno essere inviate entro il 31 gennaio 2009, tramite raccomandata o fax, al
seguente indirizzo: Liceo Classico, via dei Cappuccini 2, 11100 Aosta. Telefono 0165.45838. Fax
0165.238327. Farà fede la data dell’invio (timbro postale o data e ora del fax).
Art. 3
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA
A) La prova della tipologia A consiste nella redazione di un saggio filosofico su tematiche attinenti al
pensiero anselmiano, sulla base di tracce proposte dalla commissione giudicatrice all’interno del
seguente orizzonte tematico: “Il rapporto tra fede e ragione, a partire dal pensiero di Anselmo di Aosta”.
B) La prova della tipologia B consiste nella versione dal Latino di un passo tratto dalle Lettere o dalle
Orationes di Anselmo. La traduzione dovrà essere corredata da un commento che metta in luce aspetti
significativi della lingua (stilistici, retorici, lessicali) e del contenuto (contestualizzazione, temi
principali, eventuali confronti con altri testi o autori).
Art. 4
LUOGO E DATA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA
Il Certamen si svolgerà ad Aosta nei locali del Liceo Classico, via dei Cappuccini 2, lunedì 20 aprile, a
partire dalle ore 9. La prova avrà una durata di 5 ore. Le modalità della prova sono quelle dei pubblici
concorsi. E' ammesso l’uso del solo dizionario di italiano per la prova di tipologia A e dei dizionari di
latino e di italiano per la prova di tipologia B. I concorrenti dovranno presentarsi muniti di documento
d'identità.
Art. 5
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Ogni istituto potrà concorrere con un numero massimo di 6 studenti (3 per la tipologia di prova A e 3
per la tipologia di prova B), accompagnati obbligatoriamente da un insegnante. Per esigenze di tipo
organizzativo il limite massimo previsto è di 120 partecipanti (tra allievi concorrenti ed insegnanti
accompagnatori). Sarà quindi cura di ogni istituto individuare i criteri per la selezione interna degli
studenti partecipanti. Nel caso in cui il numero di richieste superi il numero massimo previsto, i
candidati saranno ammessi in ordine di iscrizione. L’elenco degli studenti ammessi sarà pubblicato sul
sito della scuola (www.scuole.vda.it/istclassico/index.htm) a partire dal 1° marzo 2009.
Art. 6
COMMISSIONE GIUDICATRICE
Le commissioni giudicatrici delle prove delle tipologie A e B (di cui all’art. 2) saranno costituite da
insegnanti della scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari. Esse attribuiranno, a loro
insindacabile giudizio, i premi messi in palio.
Art. 7
PREMI IN PALIO
Per ogni tipologia di prova (A e B) saranno attribuiti al primo classificato 500 euro, al secondo
classificato 350 euro, al terzo classificato 250 euro.
Aosta, 25 ottobre 2008 Il dirigente scolastico
prof.ssa Anna Maria Traversa
(Intestazione della scuola)
Al dirigente scolastico dell’ISI Classica ed Artistica - Liceo Classico
Prof.ssa Anna Maria Traversa
Via dei Cappuccini, 2 - 11100 Aosta
Il / la sottoscritto/a ............................................................................................... (sesso M / F),
nato/a a .............................................................................................. provincia di ......................................
il ............................................................................... e residente a ...............................................................
.......................................... provincia di ..................................................., in via .........................................
............................................................................ tel. ....................................................................................
frequentante la classe ........... sez. ................................................... della scuola ........................................
di ...................................................................................... provincia di .....................................
Num. tel. cellulare ................................................. Mail ............................................................................
CHIEDE
DI ESSERE AMMESSO A PARTECIPARE AL CERTAMEN ANSELMIANUM CHE SI TERRÀ AD AOSTA IL GIORNO
20 APRILE 2009 (barrare la casella prescelta)
 per la prova di tipologia A (redazione di un saggio filosofico)
 per la prova di tipologia B (versione dal Latino e commento)
Ai sensi della legge n. 675 del 1996 autorizza il trattamento dei propri dati ed immagini personali per
tutte le attività inerenti la manifestazione.
Data .........................., ..........................................
Firma Firma del genitore (alunni minorenni)
........................................................................ ...........................................................................
Il candidato sarà accompagnato dal/la professore/ssa ..................................................................................
luogo e data di nascita ..........................................................................................
Tel. della scuola ............................................. Mail della scuola ................................................................
Timbro della scuola Visto: il Dirigente Scolastico
........................................................................... .....................................................................
N.B. Non saranno prese in considerazione domande prive del timbro della scuola. Al fine di consentire
la corretta trascrizione dei dati si prega di scrivere in stampatello maiuscolo.
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron