Annullato il Concorso ordinario per DS in Sicilia

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Annullato il Concorso ordinario per DS in Sicilia

Messaggiodi edscuola » 31 maggio 2009, 11:13

Sembra arrivata ad una svolta definitiva l’annosa contestazione del Concorso Ordinario per Dirigenti Scolastici in Sicilia,  indetto  con Decreto Dirigenziale del 22/11/2004.

In più occasioni la modalità di nomina della Commissione, di correzione degli elaborati, di composizione delle sottocommissioni, era stato oggetto di censure e di polemiche sui vari organi di stampa che avevano sottolineato  l’assoluta mancanza di serietà con cui l'intero Concorso era stato espletato.

Se ne era interessato anche il programma televisivo Mimandaraitre, che, nella trasmissione del 16 marzo 2006, in presenza del Dirigente Scolastico Regionale Guido Di Stefano, aveva stigmatizzato,  nei tempi farsa della correzione dei compiti, la poca serietà dell’impianto organizzativo e di controllo;  aveva colpito, in modo particolare  il pubblico e gli stessi candidati presenti, l’affermazione del Dirigente regionale, al quale era demandato il controllo della legittimità delle operazioni, l’affermazione che gli elaborati erano stati corretti ictu oculi, Era stato incisivo il conduttore della trasmissione Vianello, rappresentando la  farsesca la lettura degli elaborati, nel mettere in evidenza l’assurda pretesa di poter correggere  elaborati di otto facciate in due minuti, ed evidenziando come erano stati valutati con punteggi massimi elaborati che contenevano errori ortografici oltre che di sintassi.

Alcuni candidati hanno fatto ricorso contro Ministero dell’Istruzione, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione e la Commissione giudicatrice del Concorso per Dirigenti Scolastici per la Sicilia, chiedendol’annullamento di tutte le prove concorsuali relative al Corso Concorso per Dirigenti Scolastici di cui al DDG del MIUR 22.11.2006, e conseguentemente del Concorso stesso e di ogni e qualsiasi altro provvedimento connesso, precedente e/o consequenziale, Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana, con due sentenze depositate il 25 maggio 2009,  (ricorsi in appello n. 1342/2007 e n. 1343/2007)in sede giurisdizionale ha ritenuto di accogliere i motivi del ricorso. tra l’altro, nel corpo della declaratoria, ha ritenutoassolutamente fondata  l’eccezione che era stata più volte sollevata e sottolineatache per il collegio perfetto occorre almeno un numero dispari di componenti e comunque non inferiori a tre e tale composizione deve rimanere costante e inalterata durante tutta la procedura di correzione degli elaborati, in quanto ogni commissario deve essere in grado in ogni momento di fornire il proprio avviso e di percepire e valutare quello degli altri.

Nella sentenza si legge:“l’appello va accolto e vanno annullati gli atti impugnati con il ricorso principale e con i motivi aggiunti”
Alla luce delle sentenze  pronunziate dal CGA e  in considerazione dei ricorsi ancora pendenti, che vedono interessati una novantina di altri candidati, ricorsi con i quali viene chiesto l’annullamento del citato Concorso in Sicilia,  appare necessario un intervento del Ministero della Pubblica Istruzione, che in autotutela, in esecuzione tra l’altro di sentenze passate in giudicato, proceda agli atti di annullamento di tutte le graduatorie inficiate.

Il comitato, tra l’altro,  provvederà a diffidare l’Amministrazione affinche si astenga dal procedere ad ulteriori nomine di candidati incluse nelle graduatorie che di fatto vengono annullate dalle sentenze del CGA.

Alfredo Pappalardo
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron