Prof precari in vendita su Ebay

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Prof precari in vendita su Ebay

Messaggiodi edscuola » 4 settembre 2010, 8:50

da Repubblica.it

La storia
Prof precari in vendita su Ebay
così la protesta naviga sul web

Mentre in tutta Italia la protesta dilaga e si moltiplicano i docenti in sciopero della fame, un gruppo di supplenti lancia questa singolare protesta lanciando il blog Docentinmutande di SALVO INTRAVAIA
SUPPLENTI in vendita su Ebay. Mentre in tutta Italia la protesta dilaga e si moltiplicano i docenti in sciopero della fame, un gruppo di supplenti lancia questa singolare protesta. Il titolo del blog messo in piedi per l'occasione, Docentinmutande, non ha bisogno di troppe spiegazioni. "Laureato in Filosofia - scrive un supplente di Treviso - con il massimo dei voti, abilitato Ssis nelle classi di concorso A036 (Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione) e A037 (Storia e filosofia), specializzato su sostegno, con 6 anni di insegnamento alle spalle. Attualmente privo di incarico per le riduzioni orarie legate alla riforma. Disponibile per ruoli di docente in relazione alle discipline di: storia, filosofia, psicologia, sociologia, antropologia, pedagogia e scienze dell'educazione".

"I precari della scuola - si legge nel blog - mettono in vendita le loro abilità intellettuali su Ebay. Si tratta - ricordano i precari - di professionisti che hanno alle spalle master, specializzazioni, dottorati ed anni di insegnamento". Insomma: docenti non più giovanissimi che si aspettavano di coronare i propri sacrifici in modo diverso. Magari con una immissione in ruolo, "promessa" dallo Stato con una legge. E non con il licenziamento.

Ieri mattina durante la conferenza stampa di inizio anno, il ministro dell'istruzione Mariastella Gelmini ha minimizzato i tagli agli organici in questi primi due anni che stanno facendo esplodere la protesta in tutto il Paese. Non 68 mila cattedre tagliate in appena due anni ma, grazie ai pensionamenti, soltanto 12 mila. Cui occorre sommare altri 16 mila Ata (amministrativi, tecnici e ausiliari) mandati a casa dai tagli del ministro Tremonti. In totale: 28 mila disoccupati in più e 28 mila famiglie disperate per un futuro sempre più incerto.

Contrariamente a quanto si possa pensare, per un supplente tagliato fuori dagli incarichi riconvertirsi non è facile. La loro età media è prossima ai quarant'anni. E non mancano gli ultracinquantenni e ultrasessantenni. Su 248 mila insegnanti iscritti nelle cosiddette graduatorie ad esaurimento la percentuale di giovani è bassa: appena 10 su 100. Ventuno mila precari hanno già spento 50 candeline e uno su 200 ha festeggiato già sessant'anni. Quasi un precari su 3 ha un'età compresa fra i 40 e i 50 anni. Quasi tutti, hanno investito sulla scuola perché da un ventennio per accedere alla cattedra la legge prevede due strade: il concorso pubblico per esami e titoli e quello per soli titoli.

Quest'ultimo venne dapprima denominato "doppio canale" e consisteva nell'iscrizione in liste provinciali di precari dalle quali vengono tuttora reclutati i supplenti e metà degli immessi in ruolo. Le graduatorie divennero poi "permanenti" e successivamente "ad esaurimento": graduatorie che, cioè, dovrebbero garantire a tutti gli iscritti l'immissione in ruolo fino all'esaurimento delle stesse. E' quello che aveva pensato e messo in pratica l'ex ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni: il blocco delle graduatorie ad una certa data, senza più possibilità di inclusione, e un piano di 150 mila assunzioni per dare un taglio al precariato.

Ma il nuovo governo la pensa diversamente. "Non è possibile assumere 200 mila precari - ha detto ieri la ministra - la scuola non è ha bisogno". E da Pordenone a Palermo, passando per Milano e Benevento, i supplenti che hanno deciso di digiunare come forma di protesta estrema aumentano giorno dopo giorno. Ieri, a Roma i due precari palermitani in sciopero della fame hanno chiesto un incontro al ministro, ma lei ha risposto che non è il momento. "Sono stati strumentalizzati dalla politica", ha risposto.
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

cron