CONCORSO PER I MIGLIORI LAVORI MULTIMEDIALI

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

CONCORSO PER I MIGLIORI LAVORI MULTIMEDIALI

Messaggiodi edscuola » 10 giugno 2008, 9:25

Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
Ufficio Staff
34134 TRIESTE - via S. Anastasio, 12 - tel. 040/4194111 fax 040/43446
direzione-friuliveneziagiulia@istruzione.it www.scuola.fvg.it
Prot. n. 6763/C29 Trieste, 5 giugno 2008

AI DIRETTORI GENERALI
UFFICI SCOLASTICI REGIONALI
AI SOVRINTENDENTI
TRENTO, BOLZANO E REGIONE
VALLE D’AOSTA
AI DIRIGENTI SCOLASTICI
ISTITUTI SECONDARI DI
SECONDO GRADO REGIONE
FRIULI VENEZIA GIULIA
RETE INTRANET E INTERNET
MIUR

OGGETTO: CONCORSO PER I MIGLIORI LAVORI MULTIMEDIALI PRESENTATI DAGLI STUDENTI AGLI ESAMI DI STATO DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO. ANNO SCOLASTICO 2007/08

Attesi i positivi risultati dello scorso anno, nonché la notevole crescita qualitativa dei
prodotti realizzati dagli studenti alla conclusione dei corsi di studi di istruzione secondaria di
secondo grado, questo Ufficio intende riproporre anche per il corrente anno scolastico il Concorso
di cui all’oggetto.
Secondo le innovazioni introdotte dai provvedimenti normativi, tendenti a valorizzare la
pluridisciplinarità dell’esame e la centralità dello studente, è possibile infatti iniziare il colloquio
con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma
multimediale, scelti dal candidato.
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
Ufficio Staff
34134 TRIESTE - via S. Anastasio, 12 - tel. 040/4194111 fax 040/43446
direzione-friuliveneziagiulia@istruzione.it www.scuola.fvg.it
Allo scopo di offrire una ulteriore opportunità agli studenti per il riconoscimento della qualità
dei percorsi compiuti e dei risultati raggiunti, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia
Giulia, intende proporre in continuità con gli anni precedenti
il concorso per le migliori "tesine multimediali" che saranno presentate dagli alunni agli
esami di stato del corrente anno scolastico 2007/2008.
Al concorso possono partecipare gli studenti delle Istituzioni Scolastiche statali e paritarie di
tutte le Regioni che vorranno aderire all’iniziativa.
L’obiettivo del presente concorso è di evidenziare le capacità degli studenti nella produzione
di elaborati multimediali con contenuti pluridisciplinari, nonché le abilità acquisite nell’utilizzo
degli strumenti informatici.
Tra i lavori prodotti dai candidati, ogni Commissione d’esame individuerà per ciascuna
classe la realizzazione multimediale da inviare all’Ufficio Scolastico Regionale di competenza
territoriale, secondo le modalità indicate nell’allegato regolamento. I lavori selezionati saranno
sottoposti ad una prima valutazione di apposite commissioni a livello regionale e, successivamente,
ad una valutazione finale da parte di una commissione di esperti opportunamente costituita.
Gli elaborati che otterranno il miglior punteggio nella valutazione finale saranno premiati a
cura di questo Ufficio.
IL DIRETTORE GENERALE
Ugo Panetta
Allegato: Regolamento Concorso
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
Ufficio Staff
34134 TRIESTE - via S. Anastasio, 12 - tel. 040/4194111 fax 040/43446
direzione-friuliveneziagiulia@istruzione.it www.scuola.fvg.it
Regolamento Concorso Tesine multimediali anno scolastico 2007/2008
Art. 1. Possono partecipare al concorso i lavori multimediali effettivamente presentati agli Esami di
Stato conclusivi della scuola secondaria di secondo grado dell’anno scolastico 2007-2008.
Art. 2. Il concorso è aperto agli studenti dell’ultima classe delle istituzioni scolastiche statali e
paritarie, i quali potranno aderire all’iniziativa esclusivamente tramite gli Uffici Scolastici Regionali
di competenza delle sedi di Scuole. Non saranno presi in considerazione prodotti inviati
direttamente da studenti o scuole e non selezionati dai rispettivi Uffici Scolastici Regionali.
Art. 3. I Presidenti delle Commissioni degli Esami di Stato individuano per ciascuna classe,
insieme a tutta la Commissione, il lavoro multimediale realizzato dal candidato, che viene ritenuto
migliore sotto i seguenti profili:
􀂾 della originalità
􀂾 della pluridisciplinarità
􀂾 dei contenuti
􀂾 della realizzazione tecnica
Il lavoro prescelto dovrà effettivamente essere di tipo pluridisciplinare, anche se relativo ad un solo
argomento, ma trattato sotto aspetti disciplinari diversi.
Ogni Presidente di Commissione potrà scegliere un solo prodotto per classe, che dovrà
corrispondere alle caratteristiche di realizzazione di seguito indicate:
􀂾 registrazione su CD o DVD;
􀂾 formato effettivamente multimediale, con la presenza delle seguenti caratteristiche
o testo -nel file registrato devono essere inclusi eventuali tipi di font non comunio
audio -parlato o musica, possibilmente in formato mp3; musica midio
grafica statica -immagini o foto, possibilmente nei formati .gif, .jpg, .pngo
grafica animata -formato .gif- o clip video –nei formati avi, .mov, .mpeg, .wmv-;
􀂾 tutti i file che compongono la tesina devono essere in formato comunemente leggibile in
ambiente operativo Windows, con i software di larga diffusione; sono da evitare formati
particolari e l’uso di codec audio-video non comuni;
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
Ufficio Staff
34134 TRIESTE - via S. Anastasio, 12 - tel. 040/4194111 fax 040/43446
direzione-friuliveneziagiulia@istruzione.it www.scuola.fvg.it
􀂾 sul CD o DVD devono essere scritti -eventualmente con pennarello- nome e cognome
dell’autore, Istituto di appartenenza e titolo;
􀂾 il CD o DVD deve essere inserito in un contenitore rigido o bustina di plastica, con allegato
un foglio nel quale siano riportati i seguenti dati:
o nome, cognome, classe, Istituto scolastico di appartenenza e indirizzo dell’Istituto
o indirizzo completo dell’autore con numero di telefono, cellulare e e.mail;
o titolo del prodotto;
o nome del file col quale si avvia la visualizzazione del prodotto
Art. 4. Il lavoro multimediale prescelto sarà trasmesso entro il 20 luglio 2008 all’Ufficio
Scolastico Regionale competente per territorio.
Art. 5. Ciascun Ufficio Scolastico Regionale procede, attraverso apposita Commissione, alla
valutazione dei lavori che avrà ricevuto, individuando, nel numero massimo di 5 ex aequo, gli
elaborati selezionati, che provvederà ad inviare entro e non oltre il 29 settembre 2008 a:
Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia via S.Anastasio, 12 34134 TRIESTE
Art. 6. Tutti i lavori così pervenuti saranno esaminati dalla Commissione di valutazione finale, che
sarà composta da Esperti nominati dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli
Venezia Giulia.
Art. 7. Per assicurare omogeneità di valutazione da parte delle Commissioni degli Uffici Scolastici
Regionali e quella finale, sarà utilizzata l’apposita scheda (RTF) contenente i criteri di valutazione,
allegata al presente regolamento.
Art. 8. La Commissione di valutazione finale terminerà i lavori entro il 30 novembre 2008.
Art. 9. Saranno premiati i migliori lavori a livello nazionale. La premiazione avverrà in tempi e
sede che saranno successivamente comunicati.
Per ogni utile informazione, potranno essere presi contatti con dr. Patrizia Pavatti tel. 040
4194149, e.mail patrizia.pavatti@istruzione.it o con il prof. Antonino Pollio tel. 040 4194147,
e.mail antonino.pollio@istruzione.it
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron