Primi commenti alla sentenza del Tar suidocenti di religione

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Primi commenti alla sentenza del Tar suidocenti di religione

Messaggiodi edscuola » 11 agosto 2009, 22:37

da TUTTOSCUOLA

Primi commenti alla sentenza del Tar sui docenti di religione cattolica

La sentenza del Tar Lazio che ha ridimensionato il potere degli insegnanti di religione cattolica nell'ambito degli scrutini degli istituti superiori per la valutazione dei crediti ai fini dell'esame di Stato è oggetto di diversi commenti sindacali e politici.

Massimo Di Menna, segretario generale della Uil-scuola: "Dal Tar del Lazio arriva un principio di laicismo moderno. Una scelta che dovrebbe portare a riconsiderare la materia della religione cattolica mettendola sullo stesso piano delle attività alternative scelte dai ragazzi tenendo ben presente che non si tratta certo di una guerra all'ora di religione".

"Una sentenza importante che riconferma la laicità come valore fondamentale della scuola italiana" ha commentato Domenico Pantaleo, segretario generale della Flc-Cgil. "La sentenza apre una fase importante per ricollocare la laicità nella scuola che cambia, ha un peso politico importante".

La parlamentare del Pd Paola Binetti commenta diversamente la sentenza: "Io credo, al contrario, che il non ammetterli agli scrutini sia un criterio discriminatorio nei confronti dei docenti, che crea dei docenti di serie A e di serie B", un criterio "massimamente scorretto" perché "si ripercuote anche sullo studente in particolare quello che ha scelto l'insegnamento della religione... e questo contraddice tra l'altro l'altissimo numero di persone che scelgono l'insegnamento della religione e si aspettano che, una volta scelto, non sia un optional ma entri a pieno titolo nella valutazione".
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti

cron