20 gennaio DL Crescita in CdM

Il Consiglio dei Ministri ha adottato, nel corso della riunione del 20 gennaio, un decreto-legge che introduce un pacchetto di riforme strutturali per la crescita.

Di seguito il comunicato stampa:

Il Consiglio dei Ministri ha oggi adottato con decreto-legge un pacchetto di riforme strutturali per la crescita. Le riforme rientrano nel processo di rimozione di due grandi vincoli che hanno compresso per decenni il potenziale di crescita dell’Italia: l’insufficiente concorrenza dei mercati e l’inadeguatezza delle infrastrutture.
Il primo e più importante pilastro è quello che dà il nome al decreto: la crescita. Le disposizioni che compongono il decreto-legge consentiranno, nel breve periodo, di traghettare l’economia nazionale fuori dalla spirale recessiva e possibilmente, nel medio/lungo periodo, di allinearla ai ritmi di crescita dei partners europei e internazionali.
Analisi condotte dall’OCSE evidenziano infatti come l’adozione di misure di liberalizzazione che conducano a livelli di regolamentazione del settore dei servizi simili a quelli dei Paesi con i migliori standard produrrebbero una crescita significativa della produttività totale dei fattori nei settori che impiegano tali servizi, quantificabile in oltre 10 punti percentuali. Altri studi sulla materia indicano che una riduzione delle rendite nel settore dei servizi al livello medio degli altri Paesi dell’euro si assocerebbe, nel medio periodo, a un aumento del prodotto dell’11%; il consumo privato e l’occupazione crescerebbero fino all’8%, gli investimenti del 18%; i salari reali di quasi il 12% senza effetti negativi sull’occupazione.
Nel decreto la crescita economica è stimolata anzitutto dall’eliminazione dei vincoli burocratici (nulla osta, autorizzazioni, licenze) che oggi ostacolano l’avvio delle attività d’impresa. Crescita vuol dire anche sostegno al tessuto imprenditoriale.
La promozione della crescita si accompagna all’innovazione. Si compie cioè un passo decisivo in direzione di un risultato lungamente invocato e mai portato a compimento: la valorizzazione del merito delle giovani generazioni. Premiando le capacità innovative, l’intraprendenza, la lungimiranza e la preparazione – in una parola: il merito – il decreto mette i giovani in condizione di garantire a sé stessi un futuro solido. Ai giovani sono dedicate le norme volte a facilitarne l’ingresso sul mercato del lavoro, consentendo loro di svolgere tirocini finalizzati all’iscrizione negli albi professionali già durante l’ultimo biennio di studi, prima del conseguimento della laurea specialistica o magistrale.
Sempre alle nuove generazioni si rivolgono le novità in tema di università. Quanto alle università, si potenzia il sistema di valutazione degli atenei e, in particolare, i risultati ottenuti dalle università nella didattica e nella ricerca.
Il decreto apre alla concorrenza in materia di trasporti. Di significativo rilievo sono le misure assunte sul fronte infrastrutturale, che consentiranno di aprire nuovi cantieri e creare nuova occupazione, anche nel settore dell’edilizia. In particolare, si semplifica l’attività delle imprese, anche attraverso il coinvolgimento di capitali privati mediante innovativi strumenti finanziari come i project bond. Spazio anche a misure importanti per il settore dei trasporti, a favore della portualita’, della nautica e dell’autotrasporto.
Quanto ai Taxi, si è stabilito di affidare l’analisi dei fabbisogni all’Autorità dei Trasporti che dovrà svolgere un’attenta istruttoria città per città, sentiti i Sindaci.
Il secondo pilastro, quello dell’equità, è complementare rispetto al primo. Il decretolegge dà spazio alla concorrenza e, nuovamente, al merito. L’apertura al mercato, incidendo in modo diretto sulle politiche aziendali delle imprese (quelle di grandi
dimensioni, ma anche quelle piccole) è in grado di determinare una sensibile riduzione dei prezzi, con vantaggi evidenti per i consumatori.
A tutela dei consumatori sono previste anche misure che incentivano la trasparenza e la semplificazione. Si tratta, anzitutto, dei nuovi provvedimenti che aboliscono le tariffe professionali. Sono, inoltre, comprese le norme che impongono un regime di trasparenza rafforzato in tema di clausole vessatorie. È, ancora, il caso dei nuovi obblighi in tema di assicurazioni r.c. auto e di vendita di medicinali. È il caso, infine, del nuovo regime per l’esercizio delle class action, cui si potrà ricorrere più agevolmente.
Ancora nell’ottica dell’equità, il decreto include anche misure a sostegno dei soggetti più vulnerabili. Sono esemplificativi in tal senso la riduzione degli oneri di accesso ai piani di rateazione dei debiti tributari e la più ampia tutela per i consumatori a fronte di condotte ingannevoli o aggressive da parte di imprese e soggetti erogatori di servizi.
Sono altresì previste misure di particolare rilievo per il settore energetico: si è avviata una procedura di separazione tra operatori e infrastrutture per creare nuove possibilità di investimento e maggiore concorrenza. Dal punto di vista del consumatore le norme introdotte tendono a contenere l’aumento dei prezzi energetici.
Di seguito, in sintesi, i principali punti del decreto approvato dal Consiglio:
A – NORME GENERALI SULLE LIBERALIZZAZIONI
1. Liberalizzazione delle attività economiche e riduzione degli oneri amministrativi delle imprese – La norma dispone l’abrogazione dei limiti numerici, autorizzazioni, licenze, nulla osta o preventivi atti di assenso, per l’avvio di un’attività economica, non giustificati da un interesse generale, costituzionalmente rilevante e compatibile con l’ordinamento comunitario. Sono escluse dall’ambito di applicazione della disciplina il trasporto di persone e cose su autoveicoli non di linea, i servizi finanziari e di comunicazione come definiti dall’art. 5 del decreto legislativo 59/2010, nonché le attività specificamente sottoposte a regolazione e vigilanza di apposita Autorità indipendente.
2. Riduzione degli oneri di accesso ai piani di rateazione dei debiti tributari – Si prevede un piano di rateazione dei debiti tributari, con rate inizialmente basse e progressivamente crescenti. Si prevede, inoltre, che in caso di dilazione del pagamento non si proceda ad iscrizione ipotecaria, salvo che il debitore sia moroso per due rate consecutive. La permanenza dell’ipoteca accesa sui beni immobili del debitore d’imposta, infatti, impedisce a quest’ultimo, ancorché in regola con i pagamenti, di accedere al sistema bancario per alimentare attività industriali o commerciali.
3. Accesso dei giovani alla costituzione di società a responsabilità limitata – Con l’inserimento nel codice civile dell’art. 2463-bis, è istituita a favore dei soggetti con età inferiore a 35 anni la “società semplificata a responsabilità limitata”, sottoposta ad un regime agevolato sia per quanto riguarda l’ammontare del capitale (minimo di un euro) che le formalità di costituzione.
4. Norme a tutela e promozione della concorrenza nelle Regioni e negli enti locali e a tutela dei consumatori – E’ attribuito alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il compito di monitorare la normativa regionale e locale al fine di individuare disposizioni in contrasto con la tutela e la promozione della concorrenza ed eventualmente sollecitare l’adozione dei poteri governativi sostitutivi, ai sensi dell’articolo 120 della Costituzione, per la tutela dell’unità giuridica ed economica dello Stato.
B – TUTELA DEI CONSUMATORI
1. Tutela amministrativa contro le clausole vessatorie – Si inserisce nel Codice del consumo l’articolo 37-bis che, posto dopo l’articolo 37 in tema di azione inibitoria concessa alle associazioni dei consumatori nei confronti dei professionisti che utilizzano condizioni generali di cui sia accertata l’abusività, offre un’ulteriore tutela amministrativa contro la vessatorietà delle clausole inserite nei contratti tra professionisti e consumatori. È prevista, al riguardo, l’attribuzione di maggiori poteri all’Autorità garante per la concorrenza e il mercato.
2. Norme per rendere più efficace l’azione di classe – Sono apportate modificazioni all’articolo 140-bis del Codice del consumo, rimuovendo taluni limiti soggettivi e procedurali nell’esercizio della c.d. class action.
3. Tutela delle microimprese da pratiche commerciali ingannevoli e aggressive – Sono rafforzati gli strumenti di tutela a favore delle imprese di minori dimensioni, estendendo anche alle microimprese (con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore ai 2 milioni di euro) le tutele attualmente previste dal codice del Consumo in favore delle sole persone fisiche.
4. Contenuto delle carte di servizio – La norma integra in dettaglio il contenuto minimo delle c.d. “carte di servizio” ai concessionari, stabilendo che nelle stesse debbano essere indicati in modo specifico i diritti, anche di natura risarcitoria, che i consumatori e le imprese utenti possono esigere nei confronti dei gestori del servizio.
C – SERVIZI PROFESSIONALI
1. Abrogazione tariffe professionali e obblighi del professionista – La disposizione abroga le tariffe delle professioni regolamentate. Il compenso per le prestazioni professionali è pattuito per iscritto al momento del conferimento dell’incarico professionale. Al cliente è data facoltà di chiedere un preventivo. Il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell’incarico e deve altresì indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell’esercizio dell’attività
professionale.
2. Accesso dei giovani all’esercizio delle professioni – Tra i principi di carattere organizzativo che disciplinano l’autonomia delle università, è introdotta la possibilità di prevedere, nei rispettivi statuti e regolamenti, che lo studente possa svolgere il tirocinio o
la pratica, finalizzati all’iscrizione negli albi professionali, nel corso dell’ultimo biennio di studi per il conseguimento del diploma di laurea specialistica o magistrale. Il tirocinio o la pratica sono equiparati a quelli previsti per l’iscrizione agli albi professionali.
3. Estesione ai liberi professionisti della possibilità di partecipare al patrimonio dei confidi – La disposizione è finalizzata ad integrare il comma 7 dell’art. 39 del DL n. 201/2011, che prevede che al capitale sociale dei confidi e delle banche possano partecipare imprese non finanziarie di grandi dimensioni, con la previsione della possibilità anche per i liberi professionisti di poter partecipare al capitale sociale con i medesimi limiti societari previsti per i predetti enti.
4. Potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica, accesso alla titolarità delle farmacie e disciplina della somministrazione dei farmaci generici – Si perseguono varie finalità. In particolare, viene abbassato a 3000 abitanti il “quorum” di popolazione previsto per l’apertura di una farmacia (in luogo di 4000-5000). Si prevede inoltre la possibilità che le Regioni, in deroga al criterio del rapporto farmacia-popolazione, istituiscano nuove farmacie in luoghi maggiormente frequentati. Viene poi abbreviato il periodo in cui una farmacia privata può appartenere a persone non aventi i necessari requisiti professionali.
5. Incremento del numero dei notai e concorrenza nei distretti – Viene aumentata la pianta organica dei notai di 500 posti, da coprire per concorso nel biennio 2012-2014. E’ inoltre assicurata all’utenza un rapporto più diretto ed immediato con il professionista.
D – ENERGIA
1. Misure per la riduzione del prezzo del gas per i clienti vulnerabili – E’ previsto che nel meccanismo con cui l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas aggiorna il prezzo del gas per le famiglie e le piccole e medie imprese si riduca gradualmente il riferimento ai prezzi internazionali del petrolio per considerare anche i prezzi sui mercati europei del gas, con effetti di contenimento delle bollette.
2. Misure per ridurre i costi di approvvigionamento di gas per le imprese – Si istituisce un nuovo tipo di servizio di stoccaggio del gas per consentire alle imprese utilizzatrici di approvvigionarsi direttamente all’estero a prezzi più competitivi.
3. Disposizioni in materia di separazione proprietaria – Si riattiva la procedura per definire la separazione della rete gas dall’ENI nella prospettiva di un operatore di rete con proiezione europea che potenzi le capacità di trasporto del gas in Italia e verso l’Europa.
4. Sviluppo di risorse energetiche naturali strategiche – Si introducono vantaggi per i residenti dei territori interessati dagli impianti di estrazione di idrocarburi a valere su una parte delle future entrate fiscali connesse.
5. Distribuzione carburanti – Pluralità di contratti possibili tra gestori degli impianti e compagnie petrolifere, da regolamentare in sede sindacale. Ampliamento delle possibilità di vendita di altri articoli di commercio presso gli impianti di distribuzione. Rimozione dei vincoli non giustificati all’apertura di impianti presso i centri commerciali. Maggiore trasparenza sui prezzi effettivi dei carburanti a vantaggio dei consumatori. Promozione della diffusione del metano per autotrazione presso gli impianti di distribuzione.
6. Mercato elettrico – Aggiornamento della disciplina per tener conto della crescita dell’energia prodotta da fonti rinnovabili e maggiore integrazione con i mercati elettrici europei a fini di contenimento delle bollette e del prezzo dell’energia per le imprese utilizzatrici. Migliorare la concorrenza aumentando la trasparenza informativa nei rapporti tra imprese e clienti.
7. Smantellamento dei siti nucleari dismessi – Accelerazione delle procedure per smantellare gli impianti nucleari dismessi e rafforzamento della sicurezza dei rifiuti nucleari.
E – SERVIZI PUBBLICI LOCALI
1. Promozione della concorrenza dei servizi pubblici locali – Accelerazione della costituzione di ambiti territoriali ottimali di dimensioni adeguate per una organizzazione più efficiente dei servizi; incentivi per favorire l’aggregazione delle aziende in soggetti imprenditoriali più competitivi. Premialità per gli enti locali che si orientano verso la messa a gara dei servizi e per le aziende che migliorano l’efficienza e la qualità dei servizi.
Rafforzamento dei poteri dell’Autorità Antitrust in materia di servizi pubblici locali.
Previsione delle gare anche per il servizio di trasporto ferroviario regionale alla scadenza dei contratti di servizio in essere.
F – SERVIZI BANCARI E ASSICURATIVI
1. Promozione della concorrenza in materia di conto corrente o conto di pagamento di base – La disposizione applica a regime la norma prevista dall’art. 12 del DL. 201/2011 solo nell’ipotesi di mancata stipula della convenzione tra il Ministero dell’economia e delle finanze, la Banca d’Italia, l’Associazione bancaria italiana, la società Poste italiane Spa e le associazioni dei prestatori di servizi di pagamento, per la definizione delle caratteristiche di conti correnti e conti base, nonché dell’ammontare degli importi delle commissioni da applicare sui prelievi effettuati con carta autorizzata tramite sportelli automatici presso una banca diversa da quella del titolare della carta.
2. Efficienza produttiva del risarcimento diretto e risarcimento in forma specifica – L’articolo: a) sopprime il secondo periodo dell’art. 149 del codice delle assicurazioni private, eliminando la procedura del risarcimento diretto del danno subito dal conducente non responsabile; b) modifica talune disposizioni del codice delle assicurazioni private, introducendo il criterio dell’efficienza produttiva e del controllo dei costi nel sistema di risarcimento diretto; c) riduce del 30% l’ammontare del risarcimento per equivalente, qualora questo sia accompagnato da idonea garanzia, in relazione alle riparazioni eseguite, fatte di validità non inferiore a due anni.
3. Repressione delle frodi – La disposizione introduce l’obbligo, a carico delle imprese assicuratrici autorizzate ad esercitare il ramo responsabilità civile, a trasmettere a cadenza annuale una relazione all’ISVAP, recante informazioni dettagliate sul numero dei sinistri per i quali si è ritenuto di svolgere approfondimenti in relazione al rischio di frodi, oltre ad altre informazioni che pongano l’organo di controllo in grado di valutare l’adeguatezza dell’organizzazione aziendale e dei sistemi di liquidazione dei sinistri nell’ottica di contrasto alle frodi.
4. Ispezioni del veicolo, scatola nera, attestato di rischio, liquidazione dei danni – Mediante modifiche agli articoli 132, 134 e 148 del codice delle assicurazioni private, il complesso delle disposizioni recate dall’articolo tende a rendere più rigido il sistema di accertamento e liquidazione dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli, nella prospettiva, altresì, di potenziare il sistema dei controlli antifrode e di ridurre, in generale, l’entità della spesa nel relativo settore.
5. Sanzioni per frodi nell’attestazione delle invalidità derivanti da incidenti – L’articolo interviene sulla materia delle false certificazioni relative agli stati di invalidità conseguenti ad incidenti stradali, da cui derivi l’obbligo del risarcimento del danno a carico delle società assicuratrici, disponendo che agli esercenti una professione sanitaria, che accertino falsamente un’invalidità, si applicano, oltre che le pene previste al comma 1 dell’art. 55- quinquies, del d.lgs. 30 marzo 2001, n, 165, anche le sanzioni disciplinari di cui al comma 3 dello stesso articolo. Le disposizioni sono estese ai periti assicurativi, in presenza delle medesime fattispecie.
6. Obbligo di confronto delle tariffe r.c. auto – L’articolo vieta alle compagnie assicurative la distribuzione dei prodotti o servizi ai clienti finali, disponendo, nel contempo, che i distributori offrano ai clienti prodotti e servizi assicurativi di più compagnie. Previste sanzioni per le compagnie assicurative che limitano, di fatto o con previsioni contrattuali, la libertà dell’agente nell’offrire servizi e prodotti ritenuti più adeguati.
G – Autorità di regolazione dei trasporti
La norma apporta modifiche all’art. 37 del DL 201/2011, 214, con cui sono state dettate disposizioni in materia di liberalizzazione del settore dei trasporti, individuando nell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas (che assume la denominazione di Autorità per le reti) l’Autorità competente ad esercitare funzioni di regolamentazione nei settori autostradale, ferroviario, aeroportuale, portuale e della mobilità urbana collegata a stazioni, aeroporti e porti. La norma definisce inoltre le competenze dell’Autorità negli specifici settori delle autostrade e del servizio taxi.
H- FINANZA DI PROGETTO E NUOVE MISURE PER INFRASTRUTTURE ED EDILIZIA
1) Per incentivare l’attrazione di capitali privati nelle infrastrutture, si è stabilito di:
• rivedere la disciplina in materia di emissione delle obbligazioni da parte delle società di progetto nell’ambito delle operazioni di finanza di progetto, introducendo i cosiddetti “project bond” garantiti, da parte del sistema finanziario e dei fondi privati, anche durante il periodo di costruzione dell’opera, tradizionalmente scoperto;
• introdurre nella finanza di progetto per le infrastrutture strategiche il diritto di prelazione, per incentivare gli investitori privati ad assumere il ruolo di promotore in grandi opere, anche non previste negli strumenti di programmazione;
• individuare il partenariato pubblico-privato quale strumento idoneo per la realizzazione in tempi brevi, e la gestione (ma solo dell’infrastruttura e dei servizi connessi) di nuove strutture carcerarie;
• disporre che i bandi e i piani economico-finanziari per le opere da affidare in concessione siano definiti in modo da assicurare adeguati livelli di bancabilità delle opere, consentendo agli istituti finanziatori di poter contare almeno su un progetto definitivo
dell’opera da realizzare in concessione;
• misure di correzione delle concessioni di costruzione e gestione di opere pubbliche, per aprire nuovi spazi alla concorrenza e rendere più flessibile il meccanismo di subentro.
Non mancano importanti norme di semplificazione e di alleggerimento procedurale, in tema, a titolo di esempio, di approvazione di progetti, affidamento di servizi finanziari, di documentazione a corredo dei piani economico-finanziari.
2) Approvate misure specifiche nel settore dell’edilizia e della casa, in relazione alla possibilità per i comuni di concedere l’esenzione dell’IMU per tre anni sull’invenduto, nonché norme di sterilizzazione dell’Iva in favore dei costruttori di nuove abitazioni e di interventi finalizzati all’housing sociale.
3) Infine sono state approvate le seguenti ulteriori misure:
• destinazione di parte dell’extragettito IVA, relativo alle operazioni riconducibili all’infrastruttura oggetto dell’intervento, alle società di progetto per le opere portuali con conseguente crescita del contributo al PIL nazionale quantificabile in 2,75 euro ogni euro di investimento pubblico o privato;
• anticipo del recupero delle accise per autotrasportatori; la disposizione garantirebbe la pace sociale nel settore dell’autotrasporto che in caso di fermo determinerebbe effetti negativi sul pil con una incidenza di riduzione pari all’1% settimanale; la norma ha un costo per la finanza pubblica pari a 29 milioni di euro, già coperto con le risorse destinate al settore
I- TAXI, STRADE E CONTRATTI FERROVIARI
1. Eliminazione dell’obbligo di applicare i contratti collettivi di settore nel trasporto ferroviario – Viene eliminato l’obbligo, per le imprese ferroviarie e per le associazioni internazionali di imprese ferroviarie che espletano servizi di trasporto sull’infrastruttura ferroviaria nazionale, di osservare i contratti collettivi nazionali di settore, anche con riferimento alle prescrizioni in materia di condizioni di lavoro del personale. Resta ferma invece l’osservanza della legislazione nazionale e regionale.
2. Liberalizzazioni delle pertinenze delle strade – E’ abrogato il comma 5-bis dell’art. 24 del codice della strada, il quale dispone che, per esigenze di sicurezza della circolazione stradale, le pertinenze di servizio relative alle autostrade devono essere previste dai progetti dell’ente proprietario ovvero, se individuato, dal concessionario, e approvate dal concedente. Con l’eliminazione del vincolo della preventiva determinazione delle pertinenze si consente l’individuazione delle pertinenze medesime anche in diverse da quella progettuale.
3. Servizio taxi – Si adeguano i livelli di offerta del servizio taxi, delle tariffe e della qualità delle prestazioni alle esigenze dei diversi contesti urbani, secondo i criteri di ragionevolezza e proporzionalità, allo scopo di garantire il diritto di mobilità degli utenti.
L- FUNZIONAMENTO DEL MERCATO UNICO
1. Repertorio nazionale dei dispositivi medici – La norma elimina la tariffa di 100 euro per ogni registrazione di un dispositivo effettuata nel repertorio, contemporaneamente innalzando – per esigenze di equilibrio di bilancio – il contributo a carico delle aziende che producono o commercializzano in Italia i suddetti dispositivi.
2. Dichiarazione preventiva in caso di spostamento del prestatore di servizi – Viene eliminato l’obbligo del prestatore di servizi transfrontaliero di comunicare l’intenzione di effettuare la prestazione in Italia con un anticipo di almeno trenta giorni, stabilendosi esclusivamente che la comunicazione sia fatta “in anticipo” (secondo le previsioni della direttiva 2005/36/CE).
M- ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/12/CE CONCERNENTE I DIRITTI AEROPORTUALI
Le norme consentono di dare attuazione completa alla direttiva 2009/12/CE, concernente i diritti aeroportuali, risolvendo così la procedura d’infrazione n. 2011/0608 avviata dalla Commissione europea per mancato recepimento. Viene introdotto un regime vigilato e trasparente di fissazione delle tariffe aeroportuali, prevedendo che in attesa della nuova autorità di regolazione die trasporti le funzioni di vigilanza vengano temporaneamente svolte dall’ENAC.

Successivamente sono stati approvati i seguenti provvedimenti:
su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Profumo:
– un decreto legislativo in attuazione della delega conferita al Governo per riformare il sistema universitario, teso a disciplinare l’introduzione di un sistema di accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari; la previsione di un sistema di valutazione e di assicurazione della qualità, dell’efficienza e dell’efficacia della didattica e della ricerca, nonché il potenziamento del sistema di autovalutazione della loro qualità ed efficacia Gli obiettivi da raggiungere sono: meccanismi premiali a favore degli Atenei virtuosi, per mirare alla realizzazione degli obiettivi qualitativi, pervenendo così
gradualmente ad una nuova e più attenta disciplina della distribuzione delle risorse pubbliche; l’attribuzione dei compiti di valutazione ad un ente esterno al Ministero, distinto ed indipendente, con personalità giuridica pubblica; la verifica dei risultati raggiunti, in termini di qualità, efficienza ed efficacia dalle strutture universitarie, da parte dell’ANVUR che valuta gli Atenei più virtuosi, da riconoscere a livello nazionale mediante accreditamento e da premiare con le risorse pubbliche; il monitoraggio degli obiettivi programmati dalle Università tramite un sistema di controllo interno che viene potenziato e collegato con gli obiettivi definiti dall’ANVUR. Sul testo sono stati acquisiti i pareri delle Commissioni parlamentari;
(…)
Il Consiglio è terminato alle ore 18,30.

Un errore che viene da lontano!

Un errore che viene da lontano!

di Maurizio Tiriticco

In effetti, fu con la stessa legge 1859 del ’62 che avviammo una riforma senza renderci conto di che cosa avrebbe prodotto. Tutto il dibattito che precedette la riforma riguardava l’insegnamento del latino! Doveva essere insegnato o no nella nuova scuola media unificata (la scuola media di Bottai unificata con l’avviamento istituito nell’immediato dopoguerra)? E non pensammo affatto a costruire una scuola di base diversa, limitandoci invece a legare insieme tre scuole, elementare, media e avviamento, che avevano storie diverse e che dovevano essere assolutamente rivisitate!

Ma in quegli anni non avevamo quegli strumenti di analisi che vennero solo più tardi (alludo alle teorie del curricolo e della progettazione) e l’abolizione del latino, considerato una lingua di classe, sembrava già una grande conquista. Così non solo ci limitammo a mettere insieme pezzi di scuole diverse, senza apportare alcun cambiamento di rilievo, ma addirittura le lobby imposero che la media dei professori non venisse confusa con l’elementare dei maestri!!!

Per cui… la grande invenzione: scuola media sì, ma anche secondaria di primo grado! Una contraddizione in termini! O si sta in mezzo o si è primi tra secondi!!! Un pasticcio linguistico!!! E i due pezzi rimasero sempre tali! E ciascuno finiva con il suo esame! I successivi interventi (le leggi 348 e 517 del ’77) non modificarono molto! E quando si rivisitarono i programmi, la media fece i suoi, nel ’79, e l’elementare i suoi, nell’85! Perseverare fu diabolico… e diabolico è tuttora!

D’accordo con Berlinguer: riprendiamo la legge 30, ma cominciamo dai 5 anni di età e concludiamo a 15 :così evitiamo lo tsunami e anticipiamo di un anno l’assolvimento dell’obbligo di istruzione!!! Purché gli amici della scuola dell’infanzia non levino in alto i loro scudi, come già fecero nel 2000! Ma che i dieci anni di “scuola di base” – insisto! Basta con i tre gradi!!! – siano veramente in progressione e in continuità! Gli insegnanti che lavorano nella prima classe debbono sapere che i loro bambini in dieci anni debbono raggiungere le “competenze dell’obbligo”, di cui al dm 139/07! Ovviamente, si tratta di competenze che potrebbero e dovrebbero anche essere rivisitate per attualizzarle e migliorarle! E il triennio 15/18, rivolto a ragazzi “formati” e convenientemente “orientati” – e non predestinati come avviene oggi – dal decennio obbligatorio, procederebbe verso competenze diversificate e preprofessionalizzanti!

E i profff non dovrebbero avere alcun timore! Nessuno perderebbe posto perché il da fare nelle scuole ci sarebbe sempre e tanto, purché ci adoperassimo per “liberalizzare” – un verbo molto di moda in questi giorni – orari e calendari scolastici! E anche per superare le “maledette tre C, la Cattedra (in forza di insegnamenti/apprendimenti veramente pluridisciplinari), la Classe d’età (con l’avvio di gruppi di apprendimento), la Campanella (basta con ore e tempi eguali per tutti!). Ovviamente il tutto è da discutere! Ma che si cominci a farlo!!!

E che ci fosse un impegno serio da parte del nostro Profumo!

Lettera aperta al Ministro Profumo

LETTERA APERTA ALL’ON. MINISTRO DEL MIUR, PROF. FRANCESCO PROFUMO
da parte dell’ex ispettore tecnico UMBERTO TENUTA

“Il più grande segno di successo per un insegnante …
è poter dire: “I bambini stanno lavorando
come se io non esistessi.”
MARIA MONTESSORI

Onorevole Ministro Profumo, ministro tecnico (non ne capisco il significato!) del MIUR, mi auguro voglia consentire ad un altro tecnico (ex ispettore tecnico del MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE), di descriverLe in una LETTERA APERTA, frutto delle sue riflessioni di nove anni di docente di scuola primaria, di quattordici anni di direttore didattico e di ventotto anni di ispettore tecnico del MIUR, per complessivi 48 anni di servizio di ruolo nella scuola primaria, seguiti da dieci anni ─ svolti in sei anni─ di docente a contratto presso l’Università degli studi di Salerno, e da una successiva intensa attività di formatore nelle scuole, negli ultimi tre anni soprattutto nei PON, oltre che autore di sette volumi pubblicati da LA SCUOLA EDITRICE di BRESCIA, di due volumi presso la ANICIA di Roma, filiazione della benemerita ARMANDO ARMANDO EDITRICE, di tre sezioni di testi collettanei  e di centinaia di saggi sulle più prestigiose Riviste di livello nazionale.
Cercherò di essere essenziale, rischiando di risultare estremamente schematico.

A) FINALITÀ DELLA SCUOLA
<<Ogni uomo è destinato ad essere un successo e il mondo è destinato ad accogliere questo successo>> .
Tale obiettivo è riportato insistentemente nella normativa e, in particolare, negli artt. 1 e 4 del D.P.R. 275/1999 (REGOLAMENTO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA):
Art. 1 (Natura e scopi dell’autonomia delle istituzioni scolastiche): <<L’autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, forma-zione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il SUCCESSO FORMATIVO>>;
Art. 4 ─ (Autonomia didattica): <<Le istituzioni scolastiche.., a norma dell’articolo 8, concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità  di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del SUCCESSO FORMATIVO>>.

B) IL SUCCESSO FORMATIVO VA INTESO COME PIENA, INTEGRALE, ORIGINALE FORMAZIONE DELLA PERSONALITÀ DI TUTTI GLI ALUNNI
─PIENA: massimale. E, quindi, al più alto livello.
─INTEGRALE: non solo istruzione (saperi, nozioni, conoscenze), ma come afferma la CRESSON: sapere, saper fare, saper essere , in tutti i campi in cui si è espressa l’umanità dei figli di LUKY, da quello fisico a quello logico ;
─ORIGINALE: sette miliardi di esseri umani, l’uno diverso dall’altro, anche se gemelli. In merito, preferisco parlare di personalizzazione formativa anziché di individualizzazione dell’insegnamento, pur avendo scritto un libro con tale titolo .
─FORMAZIONE: non solo istruzione ma anche formazione (evito l’espressione istruzione formativa ed il termine educazione, che comunemente viene fatto derivare da ex-ducere, secondo una concezione delle doti innate o potenzialità , che non si può accettare: secondo la teoria del Mastery learning , anche gli alunni diversamente abili potrebbero raggiungere livelli massimali di formazione se avessero i tempi adeguati e se si utilizzassero le metodologie adeguate, cosa che non avviene nemmeno coi cosiddetti docenti di sostegno, dei quali nessuno è riuscito a trovare un ruolo da svolgere, se non quello di fare da angeli custodi o ii portar via dalle classi gli alunni diversamente abili, facendoli operare nei laboratori di sostegno (per carità: vengono chiamati laboratori, e non più classi speciali!).

C) METODOLOGIE PER GARANTIRE A TUTTI GLI ALUNNI IL SUCCESSO FORMATIVO
Se l’educazione o, meglio, la formazione è lo strumento per garantire a tutti gli alunni il successo formativo, inteso come detto sopra, cosa deve fare la scuola?
È, questo, un interrogativo che la scuola non si pone, e forse non si pone nemmeno il MIUR con la dovuta attenzione.
AL 99% LA SCUOLA ITALIANA FUNZIONA UNIFORMEMENTE, SENZA PO-TER RISPETTARE LE CARATTERISTICHE PERSONALI DEI SINGOLI ALUNNI:
–    sempre, un formale Piano dell’offerta formativa, predisposto di consueto da un gruppo ristretto di docenti o dal Dirigente scolastico;
–    un formale Profilo dinamico funzionale per ogni alunno con le comunicazioni ai genitori, che spesso hanno il solo risultato di creare contrasti, conflitti, diatribe coi genitori, coi quali non certo si realizza sempre quella collaborazione che così efficacemente veniva descritta negli Orientamenti educativi del 1991 per la scuola dell’infanzia;
–    forse, solo in alcune scuole, una sbiadita Programmazione didattica settimanale o bisettimanale per la classe, almeno nella scuola primaria, come mero adempimento formale;
–    sempre, però, le lezioni ex cattedra, ormai di rito senza pedana, e qualche illustrazione alla lavagna da parte del docente, di rado con qualche accorgimento didattico come le mappe cognitive , i cartelloni e le immancabili carte geografiche alle grigie pareti;
–    come se non mancassero le fotocopiatrici a colori per gli schemi delle lezioni predisposte dai docenti da consegnare a tutti gli alunni, gli obbligatori ed insostituibili libri testo per le singole discipline, che le benemerite Case editrici non mancano di far predisporre da parte di quali esperti non ha importanza;
–    le esercitazioni domestiche o, più raramente, scolastiche;
–    le interrogazioni orali e, solo da parte di qualche strano docente, le autocorrezioni, magari con ipertesti ed ipermedia;

IL DOCENTE INSEGNA
Scriveva la CRESSON che la scuola ha il compito di far acquisire agli alunni il sapere, il saper fare ed il saper essere?
E nel D.LVO 16 APRILE 1994, N. 297 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione) si legge:
<<Art. 1 – Formazione della personalità degli alunni e libertà di insegnamento
1. Nel rispetto delle norme costituzionali e degli ordinamenti della scuola stabiliti dal pre-sente testo unico, ai docenti è garantita la libertà di insegnamento intesa come autonomia didattica e come libera espressione culturale del docente;
2. L’esercizio di tale libertà è diretto a promuovere, attraverso un confronto aperto di posi-zioni culturali, la piena formazione della personalità degli alunni;
3. È garantita l’autonomia professionale nello svolgimento dell’attività didattica, scientifica e di ricerca.
Come, dove, quando?
Con ammirevole sollecitudine dell’ex Ministra del MIUR  tutte le scuole che ne hanno fatto richiesta sono state messe nella condizione di fornirsi di LIM, le quali servono per far lezione, indipendentemente dalle predilezioni dei docenti, qualcuno dei quali preferisce le unità didattiche.

Art. 2 – Tutela della libertà di coscienza degli alunni e diritto allo studio
1. L’azione di promozione di cui all’articolo 1 è attuata nel rispetto della coscienza morale e civile degli alunni>>.

INSEGNAMENTO: Insegnare, dal tardo latino in e signare (insignare), nel senso di incidere, imprimere dei segni (nella mente degli alunni).
Appare evidente il collegamento stretto di tale concezione con la Psicologia empiristica che concepiva la mente dell’alunno come una tabula rasa, sulla quale l’insegnante andava a incidere i segni (in-signare). Oggi non v’è chi non veda che si tratta di una visione dell’insegnamento completamente superata, nel momento in cui universalmente si riconosce che l’insegnante non può imprimere le conoscenze nella mente degli alunni, come già si prevedeva nei Programmi Didattici del 1867 (<<Il maestro si astenga dal dare dimostrazioni che in quella tenera età non sarebbero intese. Si limiti ad imprimer bene nelle menti degli scolari le definizioni e le regole>>) . Anche se si tratta di una concezione che ancora perdura e addirittura sembra risultare predominante, tuttavia si deve riconoscere che essa risulta infondata, in quanto dalla Psicologia più aggiornata l’apprendimento non viene più concepito come un processo passivo di colui che offre al docente la sua tabula rasa perché egli vi segni (incida) le conoscenze. La smentita più evidente viene dalla constatazione che non v’è un solo docente che riesca a imprimere (un francesismo!) tali concetti nelle menti dei suoi 25 alunni attraverso le loro semplici definizioni. Evidentemente, insegnare non significa affatto imprimere (un francesismo; stampare) nella mente, incidere (come nell’arte incisoria!) su una tabula rasa (in-signare).
Già Tommaso d’Aquino aveva affermato che imparare significa inventare: <<vi è un doppio modo di acquistare la scienza: uno quando la ragione naturale da se stessa giunge alla conoscenza di cose ignote – e questo modo si chiama invenzione; l’altro quando la ragione naturale viene aiutata da qualcuno dall’esterno – e questa maniera si chiama dottrina (insegnamento).In ciò in vero che viene prodotto dalla natura e dall’arte, l’arte procede allo stesso modo e con gli stessi mezzi che la natura. Come infatti la natura guarirebbe riscaldando chi soffre di frigidezza, così fa pure il medico; per cui si dice che l’arte imita la natura. Il simile accade anche nell’acquisto della scienza: il docente cioè conduce altri alla scienza di cose ignote allo stesso modo che uno, scoprendo, conduce se stesso alla conoscenza di ciò che ignora>> .
Per apprendere occorre trovarsi nella stessa situazione di colui che per primo ha im-parato, facendo le sue scoperte, le sue invenzioni, le sue costruzioni mentali,.
Questa concezione è oggi confermata dalla ricerca psicologica più avanzata, che è quella del Cognitivismo costruttivistico : imparare significa reinventare/ricostruire le conoscenze, partendo da situazioni problematiche (Problem solving)  e operando in gruppo (Cooperative learning) .
<<Il problema è il primum della ricerca scientifica, ma è anche il primum dell’insegnamento. Il problema è il fondamento della motivazione a ricercare. È il problema che trasforma la scuola da luogo di noia e di pena (E quanta noia e quanta pena, la dimostrano gli alunni irrequieti!) – dove si danno risposte a domande non poste – in “centro di ricerca”>> .
In tale prospettiva, il Ministro Moratti, evidentemente coadiuvato da esperti di gran valore, aveva sostituito le UNITÀ DI APPRENDIMENTO alle tradizionali ed inefficaci UNITÀ DIDATTICHE.
Le UNITÀ DIDATTICHE indicano le LEZIONI, l’attività di insegnamento .
Le UNITÀ DI APPRENDIMENTO indicano invece le situazioni in cui gli alunni vengono messi nella condizione di inventare ovvero, più correttamente, costruire i con-cetti.
Forse, al riguardo, torna opportuno riportare il motto di Confucio:
se ascolto dimentico ─ se vedo ricordo ─se faccio capisco
Tuttavia, PIAGET affermava che <<L’intelligenza è un sistema di operazioni… L’operazione non è altro che azione: un’azione reale, ma interiorizzata, divenuta reversibile. Perché il bambino giunga a combinare delle operazioni, si tratti di operazioni numeriche o di operazioni spaziali, è necessario che abbia manipolato, è necessario che abbia agito, sperimentato non solo su disegni ma su un materiale reale, su oggetti fisici…>> .
E BRUNER aggiungeva: <<Se è vero che l’abituale decorso dello sviluppo intellettuale procede dalla rappresentazione attiva, attraverso quella iconica, alla rappresentazione simbolica della realtà, è probabile che la migliore progressione possibile seguirà la stessa direzione>>  , precisando: <<la scuola è l’ingresso nella vita della ragione. È, certamente, vita essa stessa, e non mera preparazione alla vita; tuttavia è uno speciale tipo di vita, accuratamente programmato al fine di sfruttare al massimo quegli anni ricchi di possibilità formative che caratterizzano lo sviluppo dell’homo sapiens e che distinguono la specie umana dalle altre>> .

UNO SPECIALE TIPO DI VITA, ACCURATAMENTE PROGRAMMATO
Ma programmato come?
Se, come affermano Piaget e Bruner, << l’abituale decorso dello sviluppo intellettuale procede dalla rappresentazione attiva, attraverso quella iconica, alla rappresentazione simbolica>>, alle quali oggi occorre aggiungere la rappresentazione virtuale , allora le aule diventano laboratori forniti di:
─1a-materiali concreti, comuni, come le cianfrusaglie agazziane ;
─1b-materiali concreti strutturati, come i Numeri in colore, i Blocchi logici, i Blocchi a-ritmetici multibase ecc.;
─2-materiali virtuali che abbiano le caratteristiche previste dall’apposito brevetto ;
─3-materiali iconici;
─4-materiali simbolici.
Questo itinerario risponde a quello che Piaget e gli studiosi più aggiornati ritengono il normale percorso dello sviluppo intellettuale che procede dalla rappresentazione attiva, attraverso quella virtuale ed iconica, alla rappresentazione simbolica, meta ineliminabile dei processi di apprendimento.

PROGRAMMAZIONE DELL’AMBIENTE dI APPRENDIMENTO OVVERO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
E chi lo programma questo ambiente?
Il docente, che dovrebbe conoscere i singoli alunni?
Non certo con le LIM, che hanno di fatto abrogato le unità di apprendimento della Moratti, ripristinando le lezioni espositive, comprese quelle empiriocentriche di cui parlava il Titone . Non certo con le LIM, il cui costo sarebbe bastato a fornire tutte le aule di dodici/tredici Notebook, anche se ne sarebbero bastati otto/nove, facendo operare gli alunni a due a due ovvero a tre a tre, come si vuole nel Cooperative learning, muovendo da situazioni problematiche (Problem solving)?
Al riguardo, ZOLTAN P. DIENES, il più grande innovatore dell’apprendimento matematico nella seconda metà del XX secolo, precisava:
<<Dovrà essere abolito quasi completamente l’attuale metodo di insegnamento in classe dove l’insegnante pontifica, in posizione di potere centrale, e dovrà essere sostituito con lo studio individuale ed a piccoli gruppi, usando materiale concreto ed istruzioni scritte, con l’insegnante che agisce come guida e consigliere>> .
Risolvendo situazioni problematiche in gruppo, non solo si acquisisce il sapere (le conoscenze), ma, come vuole la concezione europea dell’educazione, anche il saper fare (le capacità, le competenze) e soprattutto il saper essere (amore del sapere) , il quale, nella prospettiva dell’educazione permanente , costituisce l’obiettivo prioritario della scuola.
Peraltro, le unità di apprendimento, essendo effettuate da gruppi di alunni costituiti sulla base delle loro caratteristiche personali (livelli di sviluppo e di apprendimento, stili e ritmi apprenditivi, culture di appartenenza), consentono la personalizzazione formativa, favorendo i processi apprenditivi da parte di tutti gli alunni, compresi quelli iperdotati ed ipodotati, con le conseguenze che Ella, Signor Ministro, ne può trarre, anche relativamente all’impiego dei docenti.

ALCUNI EFFETTI DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SUCCESSO FORMATIVO
Realizzare una scuola personalizzata, come consentono solo le unità di apprendimento, significa creare i presupposti per garantire a tutti i singoli alunni il successo formativo, che è l’obiettivo che ogni scuola deve proporsi.
Il malessere della scuola odierna nasce dalla mancata personalizzazione formativa, che già il Claparède aveva auspicato : mentre tutto intorno alla scuola si è evoluto, la scuola è rimasta quella medioevale del banco a due posti , della cattedra, dell’insegnamento, della lezione collettiva, seppure abbellita dalla costose LIM.
La scuola personalizzata è la scuola dell’efficienza e dell’efficacia, anche perché rispetta le identità personali che sono la ricchezza più grande di ogni essere umano: “come me non c’è nessuno” non è un miserevole vanto personale ma una ricchezza per le persone, per le nazioni, per il mondo globalizzato!
D’altra parte, questo è un impegno cui nessuna scuola può venire meno, in quanto, previsto, tra l’altro dall’Art. 4 del D.P.R. 275/1999:
<<1. Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali del sistema, a norma dell’articolo 8 concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo.
2. Nell’esercizio dell’autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell’in-segnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune….>>.
Inutile ribadire che tutto questo, per quanto i docenti siano bravi, non si può realizzare con le lezioni!
SAPERE ─ SAPER FARE ─ SAPER ESSERE
L’insegnamento ovvero le unità didattiche possono anche provocare un processo di apprendimento di conoscenze o saperi.
Ma conoscere tutte le procedure della guida dell’automobile non significa possedere la capacità di guidarla, né conoscere i nomi e le caratteristiche delle piante significa amare le piante.
Non basta acquisire le conoscenze (sapere) per acquisire anche le capacità (saper fare) e, soprattutto, gli atteggiamenti (saper essere). Anzi, molto spesso capita che, per imparare le conoscenze, si impara ad odiare l’apprendimento, se è vero che il 50% dei laureati non legge un solo libro nel corso di un intero anno!

“…Non lasciate mai che
i bambini falliscano;
Fateli riuscire…
rendeteli fieri
delle loro opere.
Li condurrete così
in capo al mondo.”
C. FREINET

PERSONALIZZAZIONE FORMATIVA (EDUCATIVA)
Fino a ieri si parlava di individualizzazione dell’insegnamento, con l’obiettivo di migliorare i processi dell’apprendimento e di rispettare le caratteristiche personali, sociali, culturali dei singoli individui, anche in riferimento alle culture di appartenenza.
Oggi si preferisce parlare di personalizzazione educativa  ovvero, molto più precisamente, di personalizzazione formativa, stante l’equivocità del termine educativa, che lascia presupporre una concezione innatistica (ex-ducere, trarre da, secondo l’affermazione di Pindaro: Diventa ciò che sei .
La personalizzazione non può essere realizzata con la lezione, di necessità collettiva e quindi eguale per tutti gli alunni: è come se negli ospedali a tutti i malati di una corsia venisse fornita la stessa ricetta! Per quanto strano possa apparire, nella scuola questo avviene normalmente e le eccezioni, Lei, Signor Ministro tecnico, se li deve cercare col lanternino!

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Se ne parla sin dal 1971 e si è creata la figura del docente di sostegno, che incontra difficoltà se rimane nella scuola della lezione e non si dispone a ad andare, col suo alunno, fuori dell’aula, nell’apposito laboratorio di sostegno che sostanzialmente non fa che riprodurre le classi o le scuole speciali.
Invece, le unità di apprendimento, consentendo la formazione, nella stessa classe, di gruppi di alunni diversi, offrono adeguato spazio agli alunni diversamente abili, e quindi lo offrono anche agli alunni iperdotati, come oggi si richiede a livello europeo: ogni alunno ha la possibilità di realizzarsi in modo diverso dagli altri.
Le unità di apprendimento creano la scuola su misura che aveva auspicato il Claparède, la quale è l’unica scuola accettabile alla luce della più aggiornata ricerca.

LINGUE STRANIERE
Le unità di apprendimento, anche senza LIM, ma con un numero di notebook di pari costo, consentono l’effettivo APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE: basta collegare via Internet gli alunni della classe italiana con gli alunni di una classe straniera!
Anche l’insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA può essere rivisto con l’organizzazione didattica consentita dalla unità di apprendimento!

ESIGENZE INDEROGABILI
Ovviamente, tutto quello che abbiamo detto presuppone un AGGIORNAMENTO DI TUTTI I DOCENTI: oggi si aggiornano tutti, dal meccanico alla parrucchiera, tranne i docenti. I PON, nel primo anno, erano frequentati dai docenti. Ora, tranne che per le miracolose LIM e i LABORATORI INFORMATICi, non so come utilizzate dalle singole classi, solo gli alunni si aggiornano con i PON, andando incontro a tre inconvenienti:
Con un PON si aggiornano solo 25 alunni in un determinato momento della oro carriera scolastica, mentre, se si aggiornavano 25 docenti, si sarebbero aggiornati 625 alunni per tutto il corso di studio;
Memori della Riforma gentiliana, nella quale aveva importanza solo la competenza disciplinare e veniva completamente ignorata la formazione sociopsicopedagogica e metodologico didattica, l’aggiornamento degli alunni della Scuola primaria viene quasi sempre affidato ai docenti della Scuola secondaria che la didattica non hanno appreso nemmeno all’Università, ove molto spesso non è tenuta in grande considerazione! Inoltre, quasi sempre, si crea un contrasto tra Esperto e Docenti delle classi, ai quali spetterebbe coltivare, sia gli alunni ipodotati che gli alunni iperdotati!
Ma forse per aggiornare i docenti occorre aspettare qualche lustro, in quanto nei prossimi anni l’aggiornamento si farà sulle LIM e sui LABORATORI INFORMATICI, per entrare nei quali si farà la fila , anche se è mia personalissima  previsione che il prossimo anno riempiranno i depositi delle scuole!

CONCORSI A DIRIGENTI SCOLASTICI E A DIRIGENTI TECNICI
Infine, ma proprio alla fine, voglia vedere un poco che fine hanno fatto i concorsi a dirigenti scolastici e a dirigenti tecnici, ridotti a poliziotti della scuola, con le loro competenze in Procedura penale, che non mi risulta sia insegnata da nessun docente in nessun ordine di scuola e, soprattutto, non mi sembra che dia prestigio alla Scuola italiana, per tanti versi, meritevole di altra considerazione! D’altra parte, se un reato dovesse essere commesso nella scuola, non vi sono i benemeriti Carabinieri?
Peraltro, come al solito, anche se con trent’anni di ritardo, come è consueto, sono arrivati anche in Italia i QUIZ, seppure con un numero considerevole di errori!
E dire che le tre prove dei precedenti concorsi dirigenziali ed ispettivi avevano assicu-rato risultati apprezzabili!
Non Le sembra, On. Ministro tecnico, che la qualità delle scuole cambia quasi sempre col cambiare dei Dirigenti!

Signor Ministro tecnico, forse, per salvare la scuola, Le basta ripristinare le UNITÀ DI APPRENDIMENTO che la Moratti non ha avuto il tempo di veder attuate, con tutto quello che ne consegue soprattutto sul piano dell’aggiornamento, coi PON e senza PON: non toglierà nulla agli alunni ma farà quello che ogni tecnico non manca di fare, in ogni campo, promuovendo L’AGGIORNAMENTO DI TUTTO IL PERSONALE,  DOCENTE E NON DOCENTE, DIRIGENTE ED ISPETTIVO, nonché fornendo le scuole DEI FONDI PER L’ACQUISTO DEGLI STRUMENTI PER L’APPRENDIMENTO di cui gli alunni hanno urgente bisogno, forse più che dei libri di testo, cartacei e digitali: un set di otto/nove NOTEBOOK per ogni classe e di materiali didattici concreti, strutturati e non, digitali, iconici e simbolici serviranno non solo ad acquisire conoscenze e capacità, ma anche e soprattutto  l’amore della scuola che non sempre ora è presente!
Gliene saranno estremamente grati gli alunni,  i docenti e soprattutto tutti i genitori delusi di questa scuola!

Con sentiti ossequi
Umberto Tenuta

S. Intravaia, L’Italia che va a scuola

Salvo Intravaia, L’Italia che va a scuola, 2012, Laterza

Quanto costa la scuola italiana? È vero che nel nostro paese ci sono ‘troppi insegnanti’ come si sente dire ormai da qualche tempo? È vero che gli alunni italiani sono così ‘somari’ se raffrontati ai coetanei europei? La maggior voce di spesa dell’istruzione italiana è costituita dagli stipendi degli insegnanti, per contenerla si potrebbe ridurne il numero. Ma quanti sono? Vanno conteggiati solo i cosiddetti ‘docenti in servizio’? Solo i professori di ruolo o anche i supplenti? E, nel secondo caso, quali supplenti, soltanto quelli in servizio per tutto l’anno o anche quelli temporanei? E i precari? E di quali graduatorie: quelle a esaurimento o anche quelle d’istituto?

Salvo Intravaia comincia da esempi come questi per raccontare nel dettaglio la scuola italiana, con numeri, tabelle e dati alla mano, e scrive un’inchiesta a tutto campo su un mondo che coinvolge almeno 15 milioni di persone, fra genitori, docenti, alunni, dirigenti scolastici, segretari e bidelli. Un universo caotico, contraddittorio ma ricco di possibili risorse per rilanciare un sistema che adesso fa acqua un po’ da tutte le parti.

E lo chiamano amore

E lo chiamano amore

di Adriana Rumbolo

Un bambino molto piccolo sente  sbattere  una porta ,un tuono durante un temporale, voci concitate e lui impaurito, piange, chiede aiuto.
Se l’aiuto arriva con un abbraccio affettuoso della mamma, si calmerà.
Rassicurato  imparerà a chiedere aiuto  e   modulare un’emozione troppo forte e improvvisa.
Anche la scomparsa da un ambiente dell’unico volto familiare può sconvolgerlo tanto da sentirsi  solo e  abbandonato e piangerà.
La risposta rassicurante  della mamma,  lo aiuterà a ritrovare la sua tranquillità.
E  se qualcosa di fastidioso o insopportabile scatenerà la sua rabbia ,spaventato chiederà ancora una volta aiuto con il pianto.
Di nuovo l’abbraccio a tutto tondo della madre, riporterà  la rabbia sotto il  livello di guardia ..Questi diversi sistemi emozionali, radicalmente genetici ,rabbia ,paura ,angoscia di separazione  si trovano  nel cervello inferiore  del neonato che  in quella fase è dominante , poiché il cervello  razionale superiore del bambino,  non è ancora pronto al loro  controllo.
I genitori , rispondendo alle richieste di aiuto insegnerebbero  al neonato a modulare quelle emozioni,e favorirebbero la maturazione dei  percorsi cerebrali essenziali del cervello razionale,superiore …
Se, i  genitori, non saranno in grado di farlo,  per svariate cause, quei bambini  potrebbero  manifestare  in futuro   gravi disturbi  comportamentali ,soprattutto affettivi- sessuali e il mancato sviluppo delle qualità umane superiori ,come la capacità  di provare  interesse per gli altri e di riflettere in modo consapevole sui propri sentimenti.
Anche i  veterinari si raccomandano di  non  staccare i cuccioli dalla madre ,prematuramente,prima che  abbia insegnato loro l’autocontrollo emotivo.
In un incontro ,con una seconda media , una studentessa di dodici anni ,mentre si parlava dell’attività del cervello durante il sonno,all’improvviso: ”Ho sognato  che ero in difficoltà mi sentivo  angosciata. Volevo chiedere aiuto, ma la voce non usciva”.
Forse aveva perso la sua voce quando nessuno aveva risposto al suo pianto e ora  chissà se l’avrebbe recuperata.
Questo sogno è molto frequente.
I bambini continuano a chiedere aiuto nel loro percorso emotivo non  solo col pianto, ma  con messaggi chiari e forti, : enuresi, tics,incubi, encopresi, regressioni,blocco dei meccanismi difensivi ,aggressività  ,profitto scolastico non buono, difficoltà nella vita di gruppo  ma spesso il pregiudizio e la vergogna scolorano il tutto nell’espressione “con il crescere migliorerà ,aspettiamo”..
Mentre il tempo  passa senza alcun  intervento   genitoriale o degli educatori nell’adolescenza  per la grande energia dei cambiamenti sessuali ,fisici ,intellettuali emotivi tutti mischiati fra loro, quei disordini emotivi  ritorneranno più forti, meno comprensibili e più incontrollabili.
L’ affettività e la sessualità quando non interagiscono con gli altri  potrebbero  rimanere concentrate  solo    su se stesso (narcisismo) con varie problematiche a volte difficili da capire.
Nei  primi  approcci questi soggetti si mostreranno gentili, servizievoli addirittura ,affettuosi ,ma  la loro   finalità  non sarà amare ,ma possedere ,dominare. con   violenza e incutendo paura.
A ogni  piccola  frustrazione spesso   vissuta come un attacco intenzionale  alla loro autostima, pericolosamente fragile, reagiranno  con rabbia violenta e distruttiva.
E allora su un soggetto (preferibilmente un familiare), bloccato nei meccanismi  difensivi,pieno quindi di paure ei insicurezze, la     rabbia esploderà  e si calmerà solo annientandolo  psicologicamente  o addirittura  eliminandolo  fisicamente.
Anche a scuola spesso si percepiscono queste dinamiche di gruppo.
E’ molto difficile individuare questi  soggetti, ma non impossibile perché nella famiglia si presentano in un modo e con gli estranei in modo completamente diverso.
Conoscono bene il copione della loro vita,delle loro sofferenze delle loro paure, e  sentono  la   compulsione,  per gratificarsi,  di vederle rivivere negli occhi della vittima, che guidati dall’inconscio avranno individuato  fra coloro che per un’ educazione rigida e giudicante   non   reagiranno,   perché  neanche  sospettano   di avere il diritto  di ribellarsi.
Da queste situazioni di forti conflitti e tensioni spesso la cronaca ci informa che è scoppiata una tragedia familiare o sociale.
La prevenzione potrebbe ridurre queste violenze e anche  la scuola che i ragazzi frequentano per molti anni potrebbe fare molto.
La scuola ha paura di parlare di educazione sessuale: l’educazione sessuale  non è solo riproduzione.
La scuola dovrebbe solo comprendere che quando si parla di educazione sessuale si parla anche di educazione emotiva e viceversa.

Decreto Ministeriale 20 gennaio 2012, n. 12

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica Ufficio sesto

 

Individuazione delle materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado – Scelta delle materie affidate ai commissari esterni delle commissioni – Anno scolastico 2011/2012.

 

IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

 

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, “Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”;

 

VISTA la legge 17 luglio 2006, n. 233, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri. Delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni in materia di funzioni e organizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri”;

 

VISTA la legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;

 

VISTA la legge 11 gennaio 2007, n. 1, recante “Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo in materia di raccordo tra la scuola e le università”, in particolare l’articolo 1 che ha sostituito gli articoli 2, 3 e 4 della legge 10 dicembre 1997, n. 425 e l’articolo 3, comma 3, lettera a) che ha abrogato l’articolo 22, comma 7, primo, secondo, terzo, quarto e quinto periodo della legge 28 dicembre 2001, n. 448;

 

VISTO, in particolare, l’articolo 1, capoverso <<Art. 3, comma 3>> e capoverso <<Art. 4, comma 1>> della citata legge 11 gennaio 2007, n. 1, secondo cui il Ministro della Pubblica Istruzione, annualmente, indica le materie che formano oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado e sceglie le materie da affidare ai commissari esterni delle commissioni;

 

TENUTO CONTO che,ai sensi dell’articolo 1,capoverso <<Art. 4, comma 1>> della citata legge 11 gennaio 2007, n. 1, la commissione per gli esami di Stato è composta da non più di sei commissari;

 

TENUTO CONTO, altresì, che per alcuni indirizzi di studio, indicati nella tabella allegata al presente decreto, in ragione della specifica organizzazione delle cattedre, la commissione di esame è nel numero pari immediatamente inferiore;

 

DECRETA

 

Per l’anno scolastico 2011/2012 le materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado e le materie affidate ai commissari esterni delle commissioni sono indicate nella tabella allegata, che costituisce parte integrante del presente decreto.

 

 

IL MINISTRO

FRANCESCO PROFUMO

Nota 20 gennaio 2012, MIURAOODGOS prot. n.276 /R.U./U

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica

 

 

Ai Direttori Generali degli Uffici

Scolastici Regionali

Loro Sedi

 

Al Sovrintendente Scolastico per La

Provincia di

Bolzano

 

Al Dirigente del Dipartimento Istruzione

della Provincia di

Trento

 

All’Intendente Scolastico per La Scuola

in Lingua Tedesca

Bolzano

 

All’Intendente Scolastico per La Scuola

delle Località Ladine

Bolzano

 

Al Sovrintendente agli Studi della

Regione Autonoma della Valle D’Aosta

Aosta

 

Agli Uffici Scolastici Provinciali

LORO SEDI

 

p.c. Al Gabinetto

Del Ministro dell’Istruzione e della Ricerca

Sede

 

p.c. Al Dipartimento per l’Istruzione

Sede

 

p.c. All’Assessore all’Istruzione e Cultura

Della Regione Autonoma della Valle D’Aosta

Aosta

 

p. c. All’Assessore ai Beni Culturali e

Pubblica Istruzione della Regione Sicilia

Palermo

 

p.c. Ai Presidenti delle Giunte Provinciali

 

Oggetto: Promozione della cultura classica. Bando delle “Olimpiadi Nazionali di lingue e civiltà classiche”, a.s. 2011/2012

 

Questa Direzione Generale ha emanato il Bando per la prima edizione delle Olimpiadi Nazionali delle lingue e delle civiltà classiche, così come previsto dal Regolamento (prot. n. 8532 del 22 dicembre 2011).

Le Olimpiadi Nazionali avranno luogo a Venezia dal 24 maggio al 27 maggio 2012 e saranno una occasione di crescita culturale per i ragazzi, i docenti e i dirigenti delle Istituzioni scolastiche.

Si invitano, pertanto, le SS.LL. a dare la massima diffusione dell’evento nel territorio di propria competenza.

Si invitano, inoltre, le SS.LL. a seguire le procedure per l’iscrizione dei concorrenti alle Olimpiadi, già anticipate nelle precedenti note e ora specificate nel Bando.

 

Si ringrazia per la collaborazione.

 

IL DIRETTORE GENERALE

F.to Carmela Palumbo

Nota 20 gennaio 2012, Prot. n.0000330

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

 

Ai Direttori Generali Regionali

Loro Sedi

 

Ai Dirigenti degli Uffici scolastici provinciali

Loro Sedi

 

Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano

Bolzano

 

Al Dirigente Generale per la Provincia di Trento

Trento

 

Al Sovrintendente degli studi per la Regione Valle D’Aosta

 

All’ Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca

Bolzano

 

All’ Intendente Scolastico per la Scuola Località Ladine

Bolzano

 

e p.c.

 

Ai Presidenti delle Consulte provinciali degli studenti

 

Al Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola

 

Al Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche

 

Al Forum Nazionale delle Associazioni professionali dei docenti e dei dirigenti della scuola

 

Oggetto: Celebrazione del Giorno della Memoria – 27 gennaio 2012

 

La Legge 211 del 20 luglio del 2000 ha istituito in Italia, come in molti altri Paesi del mondo, il “Giorno della Memoria”, allo scopo di tramandare e rafforzare nei giovani la consapevolezza della Shoah, renderne sempre vivo il ricordo e tributare il doveroso omaggio alle vittime e a chi si oppose al progetto di sterminio nazista, sacrificando la propria libertà e la propria vita.

E’ stata scelta in Italia, come nella maggior parte dei paesi del mondo, la data del 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 vennero aperti i cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz.

Al fine di onorare tale Giornata il Ministero, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, promuove e sviluppa ogni anno progetti ed iniziative volti alla conoscenza e alla riflessione sulla Shoah, affinché il ricordo di quanto avvenuto non venga mai meno e si diffonda tra le giovani generazioni la consapevolezza di quali enormi effetti possa determinare l’odio dell’uomo contro l’uomo .

Tra le attività previste è stata promossa, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la decima edizione del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, che ogni anno raccoglie un numero crescente di adesioni.

I vincitori di questa edizione verranno premiati presso il MIUR il prossimo 26 gennaio e riceveranno un ulteriore riconoscimento il giorno seguente dal Presidente della Repubblica, al Quirinale.

Tale attenzione sottolinea il ruolo della Scuola come luogo di elezione per sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto reciproco e al rifiuto di qualsiasi manifestazione di razzismo e di antisemitismo.

Sono certo che tutte le Istituzioni Scolastiche troveranno il modo per esercitare la propria responsabile autonomia anche nel porre in essere le iniziative finalizzate ad una celebrazione non rituale del Giorno della Memoria, per onorare e celebrare le vittime della Shoah e riflettere insieme sui valori fondanti di una moderna società civile.

 

IL MINISTRO

F.to Francesco Profumo

Decreto Ministeriale 20 gennaio 2012, n.13

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
– Ufficio Sesto –

Decreto Ministeriale 20 gennaio 2012, n.13
(in GU 12 marzo 2012, n. 60)

Norme per lo svolgimento per l’anno scolastico 2011-2012 degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle classi sperimentali autorizzate.