FUTURE CIRCULAR CHANGES OF ECONOMY

“FUTURE CIRCULAR CHANGES OF ECONOMY“

by: Paolo Manzelli <egocreanet2012@gmail,com>

 

→ The concept of a Circular Economy, was introduced ,in 1990 addressing the interlinkages between economic functions and the environment. (Pearce D, Turner RK (1990) Economics of natural resources and the environment. Harvester Wheatsheaf, London).

Transitioning from current resource management practice dominated by linear economic models of consumption and production, to circular agronomy models of resource use, will require insights into the stages and processes associated with socio-technical transitions.

The concept of a circular economy – currently widely promoted in China though a specific low emphasises the symbiotic benefits of a thinking design of processes that include recycling of residual waste materials to by- and co- products through , and so that become able to promotes resource minimisation and the adoption of advancements in cleaner technologies So that In Circular Economy , will be as a net benefit to future society and to the living environment as a whole.So that today traditional industrial managers think that if profit-seeking companies see the the recycling and reuse options of circular economy are for profit they should already have been realised.

Certainly in linear approach to conventional economy the recycling will be undertake but only where it is profitable from a private economic viewpoint.

Unlike the new strategy “WASTE END” plans to clear to zero the generation of waste as the necessary condition of renewed innovation strategies of science and technology that will be able to minimize the pollution of environment and ensure the life and health of future generations.

Therefore European recent strategy on Circular Economy look forward an integration between Public-Private decision-makers for improving a responsible research and development of developing an more complete integration in the context of industrial ecology that permit a secure advancements that recycling and reuse of primary and natural resources will take place where it became socially desirable and efficient.

As a first step of Circular Economy advancements , it is necessary to improve a public understanding of social responsibility of research to enhance the strategic perspective how Circular Economy principles can provide net social benefits.

This new cultural responsible approach is focused . an in-depth understanding based on disseminating the description of the environmental consequences of the linear approach of traditional industrial-economy choices, that look to be without environmental limits .

Thereby EGOCREANET (NGO – Business Incubator University of Florence -IT ) think important to develop a cultural innovation role in the project about “CIRCULAR AGRONOMY” for making in a new evidence the need of a transdisciplinary circular approach of research and development that need to became more in symbiosis with the evolutionary transformation of nature.

From the scientific principles we well known that circulating matter and energy means to reduce the need for new inputs to the economic system and help delay the increasing entropy. In spite of this , the understanding of private business look only to a short point of view of the business of each single enterprise. So that we need to carefully understand that it will be a contemporary need to favor both for a better theoretical and practical approach, that look to a global point of view of a network-system of research and industry that may be able to overcome the traditional industrial development that following a linear approach here differs fundamentally from the need of new scientific theorization andpractice of the knowledge society.

As a matter of facts the linear industrial development is becoming near to the collapse, this because the pollution of environment is the cause of more and more economic disasters caused by the climate change and the increase of illness as cancer and so on…, as we can see with a great evidence .

Environmental pollution today change deeply the public and private risks in economy that are exceeding the sustainable capacity of the human.societies. So that Egocreanet think that will be important to underline our support to enhance a cultural advancement to change the conventional perception of the economics efficiency of linear development in respect of the new strategic approach of Circular Economy .

Circular Economy in Agriculture”, will be the title of coference organized by Egocreanet , in order to advance in retinking  the future knowledge society overcoming the traditional linear rate of production developmental models .

Modern Agriculture today is looking forward to the “End of Waste” , so that nowadays require a different circular model of business and productivity that will be able to develop a new model that go to the zero waste generation. The trouble is that now the environmental pollution and the waste landfilling destroy sistemetically natural resources over the limit of an evolutionary balance . So that a deep change this industrial model will be the mission of “CIRCULAR AGRONOMY” to favor a deep economic and social knowledge society. This mission of the circular agriculture need to become very significant for AGRIFOOD SECTOR in protecting environment and preserving people’s health . Moreover, this responsible mission it become also a question of consciousness in science and innovation oriented to favor a disruptive innovation based on Circular Economy models. Thus the new approach of agrofood production need to be developed before the complete collapse of the obsolete industrial society. Henceforth Egocreanet hope in conscious and creative people that would trust to look to the near future of the knowledge society .

see PROGRAM of the CONFERENCE in the dates 29/30 APRIL 2015 in Florence ( now in Progress) (*)

The Mission of he Florence Conference would improve the goal to advance in understanding that the priority of the Circular Economy in various Agricultural sector will be to renew the thinking design the production by an open cooperation both in business and responsibility for a better sustainable future.

Finally Egoceanet would realize an Horizon 2016/20 project to ensure sustainable development impact and implementation looking to reinforce the activities focused on advance in green energy development, based on the use of biomass is in the right path in adopting a holistic approach in the promotion of renewable energy from agricultural waste and in developing the quality of food through the reuse as nutraceutical co-products the waste of food production.

Biblio. On Line

-Europe Report in Circular Economy :http://ec.europa.eu/environment/circular-economy/pdf/circular-economy-communication.pdf

-Circular Economy Advantages: http://www.accenture-blogpodium.nl/latest-post/how-to-capture-the-advantages-of-the-circular-economy/
-Circular Economy experts: http://www.environmental-expert.com/Files%5C6063%5Carticles%5C15091%5Cart12.pdf

-CIRCULAR AGRONOMY :

https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=57161; https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=57028

(*) FLORENCE- CONFERENCE 29/30 April 2015- Preliminary Info: http://www.forumdiagraria.org/mostre-fiere-e-convegni-f71/conferenza-su-economia-ciclica-firenze-30-aprile-2015-t91040.html

TFA sostegno per i diplomati magistrale

L’ANIEF vince la sua battaglia e apre le porte del TFA sostegno ai diplomati magistrale

 

La battaglia promossa dall’ANIEF per riconoscere piena dignità al diploma magistrale conseguito precedentemente all’a.s. 2001/2002 è approdata in Consiglio di Stato e il nostro sindacato, grazie all’impegno e alla professionalità degli Avvocati Tiziana Sponga e Sergio Galleano, ha registrato una nuova vittoria ottenendo conferma che i diplomati magistrale, essendo a tutti gli effetti docenti abilitati, posseggono titolo valido per l’accesso al corso TFA per il conseguimento della specializzazione per le attività didattiche di sostegno.

 

Con ordinanza sospensiva il Consiglio di Stato, infatti, concede ai ricorrenti ANIEF la possibilità di frequentare il corso TFA sostegno tutelando, così, il loro legittimo interesse. Il nostro sindacato non ha dubbi sull’assoluta validità delle tesi sostenute contro la pervicace ostinazione del MIUR che aveva escluso a priori, per questa particolare categoria di docenti, la possibilità di accedere al corso TFA per il sostegno. Certamente anche la definizione nel merito della controversia confermerà le ragioni di diritto tutelate dai legali ANIEF e i docenti che si sono rivolti con fiducia al nostro sindacato potranno conseguire il titolo di specializzazione sul sostegno ed essere inseriti, come è giusto che sia, nei relativi elenchi.

S. Nocera, Il diritto alla partecipazione scolastica

nocera_-_il_diritto_alla_partecipazione_scolastica_immagine_500SALVATORE NOCERA
(già vicepresidente nazionale della FISH, attualmente responsabile del settore legale dell’Osservatorio scolastico dell’AIPD)

IL DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA
Normativa e Giurisprudenza per la piena partecipazione scolastica degli alunni con disabilità

L’ebook cerca di offrire agli operatori del diritto ed alle famiglie gli strumenti conoscitivi di carattere normativo e giurisprudenziale che aiutino a rimuovere, con la personalizzazione degli interventi, gli ostacoli alla realizzazione dei bisogni educativi e delle aspirazioni esistenziali degli alunni con disabilità.


 

Ho scritto   questo libretto in forma elettronica e cartacea, poichè ormai i diritti degli alunni con disabilità si realizzano sempre meno per applicazione spontanea delle norme, ma a seguito di sentenze dei TAR. Ho quindi voluto tentare una sintesi sistematica delle norme, lette e commentate, talora anche criticamente, alla luce delle sentenze della Magistratura. Sono queste sentenze che nei casi di conflitto con l’Amministrazione che non riconosce i diritti degli alunni con disabilità, a realizzarli in concreto caso per caso.
Ho cercato di descrivere in modo semplice e comprensibile per tutti i diritti che si snodano lungo l’arco della durata di un anno scolastico, partendo dalla programmazione degli interventi inclusivi, passando per la gestione del progetto di inclusione e pervenendo alla valutazione finale sia del merito dei singoli alunni, sia del livello di qualità inclusiva realizzata nelle singole classi.
Ci sono , spesso in nota, accenti critici contro sentenze anche della Cassazione, che non ha interpretato correttamente la normativa inclusiva, favorendo l’insorgere di problemi gravi per le famiglie, come quello concernente quale ufficio giudiziario debba decidere i ricorsi, se i TAR, cosa che si era ormai consolidata, oppure i Tribunali civili, novità dovuta ad una cattiva interpretazione da parte di alcuni TAR di una recente sentenza della  stessa Cassazione a sezioni unite, ; ciò sta arrecando gravi danni di tempo e di denaro alle famiglie che sono costrette ad andare dal  TAR al tribunale civile e, se entrambi si dichiarano incompetenti, dovrebbero fare ricorso per Cassazione per regolamento di competenza; ciò per un verso allunga paurosamente i tempi per avere, ad es. le ore di sostegno in deroga, e crea un notevole aggravio economico.
Mi auguro che il libretto sia utile anche ai colleghi avvocati e, sperabilmente anche ai magistrati giudicanti.

Salvatore Nocera


Il presente e-book cerca di offrire agli operatori del diritto ed alle famiglie gli strumenti conoscitivi di carattere normativo e giurisprudenziale che aiutino a rimuovere, con la personalizzazione degli interventi, gli ostacoli alla realizzazione dei bisogni educativi e delle aspirazioni esistenziali degli alunni con disabilità

Esso quindi in un primo capitolo si sofferma sulla normativa costituzionale che ha delineato, dopo incertezze della giurisprudenza ordinaria anche di legittimità, il profilo e la natura di diritto soggettivo costituzionalmente rafforzato allo studio degli alunni con disabilità.

In un secondo capitolo passa in rassegna la normativa relativa alla programmazione del processo di partecipazione scolastica fin dall’iscrizione , passando per gli atti normativi e pedagogici personalizzati fondamentali , pervenendo a cenni sulla programmazione territoriale.

Il capitolo terzo si diffonde sugli strumenti della programmazione per la realizzazione dei singoli diritti che riempiono il contenuto del diritto allo studio; ci si sofferma quindi non solo sul ben noto ed abusato diritto alle ore di sostegno didattico, ma anche a quelli più importanti a carico dell’Amministrazione scolastica , come la composizione delle classi, o a carico degli enti locali, come il trasporto gratuito e la nomina di assistenti per l’autonomia e la comunicazione; qui si colloca la questione aperta, temo ancora per qualche anno, su tali competenze sino al 2014 alle Province ed ora con la l. n. 56/2014, passate non si sa bene a chi.

Il capitolo quarto descrive il percorso di gestione del progetto partecipativo e la fase conclusiva della valutazione individuale dei singoli alunni e collettiva sulla qualità del sistema scolastico inclusivo e partecipativo.

INDICE

 

Premessa

 

Capitolo Primo

NATURA E CONTENUTO DEL DIRITTO

 

  1. Qualificazione del diritto soggettivo perfetto – 2. Diritto costituzionalmente garantito – 3. Diritto allo studio solo tramite l’inclusione nelle classi comuni delle scuole ordinarie – 4. A chi spetta la giurisdizione relativa alla tutela del diritto – 5. Doveri delle famiglie e degli alunni con disabilità

 

Capitolo Secondo

LA PROGRAMMAZIONE DEL PROCESSO INCLUSIVO

 

  1. L’accesso al diritto – 1.1 La certificazione medico-legale, l’iscrizione e le tasse scolastiche – 1.2 La diagnosi funzionale redatta solo dall’ASL – 1.3 Scarsa rilevanza in Giurisprudenza degli aspetti pedagogici rispetto a quelli sanitari – 2. La programmazione del progetto inclusivo – 2.1 Formulazione del PEI – 2.2 Tempi di programmazione di tutte le risorse – 2.3 Gli accordi di programma e i piani di zona

 

Capitolo Terzo

GLI STRUMENTI PER L’INCLUSIONE

 

  1. I gruppi di lavoro per l’inclusione scolastica – 2. Diritto al docente per il sostegno – 2.1 Eccessiva rilevanza data a questa risorsa – 2.2 Assegnazione di ore di sostegno per discriminazione – 2.3 Valutazione dei danni e rifusione delle spese di causa – 2.4 Effettività del diritto al sostegno – 2.5 Il problema del sostegno nelle scuole paritarie – 2.5.1 Quadro normativo d’insieme – 2.5.2 I contrastanti interventi della magistratura – 3. I docenti curricolari – 4. Diritto a classi non numerose – 5. Il supporto organizzativo degli enti locali – 5.1 Il trasporto – 5.2 L’assistenza per l’autonomia e la comunicazione – 5.3 La legge 56/2014 e le competenze provinciali – 5.4 L’eliminazione delle barriere architettoniche e sensopercettive, l’accessibilità ai siti web e i libri di testo adattati – 6. L’assistenza igienica per gli alunni con disabilità

 

Capitolo Quarto

LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO INCLUSIVO

 

  1. La gestione del progetto inclusivo – 1.1 Le visite d’istruzione – 1.2 La somministrazione dei farmaci a scuola – 1.3. L’istruzione domiciliare – 2. La valutazione degli alunni con disabilità – 2.1 Scuola dell’infanzia e inizio dell’obbligo scolastico – 2.2 Primo ciclo di istruzione – 2.3 Secondo ciclo di istruzione – 2.4 Le prove INVALSI – 2.5 La valutazione da parte dei docenti per il sostegno – 3. La valutazione della qualità inclusiva nelle singole classi e nella scuola – 3.1 L’autovalutazione e il DPR 80/2013 – 3.2 Cenni su altre forme di controllo e valutazione – 4. Conclusioni

 

 

Il Piano Nazionale Scuola Digitale non ha background

Il Piano Nazionale Scuola Digitale non ha background

di Enrico Maranzana

 

Scrive Thomas Eliot:

Dov’è la saggezza che abbiamo perso in conoscenza?

Dov’è la conoscenza che abbiamo perso in informazione?

Interrogativi integrati da:

Dov’è l’informazione che abbiamo perso nei dati?

Un mantra che rende manifesto il disorientamento e la superficialità di cui è infarcita la proposta ministeriale per l’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione nelle scuole. Il giudizio ha la sua motivazione in rete: “La scuola regredisce. Dal Piano Nazionale Informatica al Piano Nazionale Scuola Digitale”.

Questo scritto propone un breve percorso didattico esemplificativo di informatica/logica matematica che persegue la finalità e rispetta le regole del sistema educativo di istruzione e di formazione[1],[2], attento ai moniti del poeta.

Le attività di classe gravitano intorno alla PROgrammazione LOGiga: sono orientate alla promozione e al consolidamento di capacità, traguardi verso cui tutti gli insegnamenti devono convergere[3],[4].

Gli studenti sono collocati in situazione non strutturate, all’interno delle quali devono orientarsi, formulare ipotesi, elaborare risposte ai problemi loro posti: il tradizionale insegnamento cattedratico è superato. Le conoscenze perdono il carattere di definitività e intangibililità per assumere quello della plasticità e della strumentalità1.

La sistematizzazione del sapere é la fase terminale delle attività promosse dalle schede di lavoro.

L’approccio laboratoriale arricchisce l’immagine delle discipline trasmessa dall’ordinario insegnamento. Essa é integrata dai problemi che ne hanno caratterizzato la storia e dalle metodologie risolutive.

I nuovi regolamenti di riordino del 2010 che, per orientare la didattica, collocano “tra punti fondamentali e imprescindibili, la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari[5]“, non hanno prodotto alcun cambiamento alla gestione dell’aula.

Metodo disciplinare e competenze sono le due facce della stessa medaglia. Le competenze[6], che non possono essere insegnate, trovano nella pratica, nella soluzione di problemi, il loro terreno germinativo.

La staticità delle mappe concettuali, cardine dell’ordinaria organizzazione scolastica, é superata[7]. Gli itinerari procedono per approssimazioni successive. Si consideri la prima proposta di lavoro: la richiesta privilegia il coinvolgimento degli studenti rispetto alla proposizione d’una limpida e ben strutturata visione del campo disciplinare. Il compito assegnato si colloca in una posizione molto prossima al loro modo di pensare: l’astrattezza che possiedono le modellazioni informatiche è sacrificata, inizialmente.

Il materiale didattico è stato testato in tre classi prime dell’its Badoni di Lecco. La docente, Stella Beccaria, si è detta soddisfatta dall’esperienza e ha notato come l’introduzione delle strutture di controllo dei linguaggi di programmazione sia stata facilitata dall’esercizio di Prolog che ha costretto gli studenti a “ragionare” per far eseguire con rigore i passi di un algoritmo….

In appendice l’esito e il commento della produzione di un gruppo di lavoro.

 


 

[1]E’ promosso l’apprendimento in tutto l’arco della vita e sono assicurate a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche, coerenti con le attitudini e le scelte personali, adeguate all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, anche con riguardo alle dimensioni locali, nazionale ed europea” art. 2 comma a) legge 53/2003.

[2] DPR 275/99 – art. 1 “ L’autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana”.

[3] CFR in rete “La professionalità dei docenti: un campo inesplorato”.

[4] In rete : “Probelma-modello-esecutore” propone un percorso per introdurre l’informatica

[5] Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

[6] Si tratta della finalità del Sistema educativo – cfr art. 2 legge 53/2003 [nota 1]

[7] Albert Einstein scriveva: “La conoscenza è cosa morta. La scuola serve a vivere

Riflessioni sull’autonomia scolastica

Riflessioni sull’autonomia scolastica

di STEFANO STEFANEL

In occasione dell’emanazione del Disegno di legge del Governo sulla scuola alcuni commentatori di vaglio hanno scritto sulla stampa nazionale cose molto interessanti. Preciserei che la stampa nazionale non è praticamente letta dai giovani, è poco letta anche da una notevole parte di docenti, mentre l’opinione pubblica non ha grande interesse per la scuola, perché il proprio microcosmo di riferimento (le scuole frequentate dai figli) ha già determinato il parere definitivo sull’argomento con annesse le soluzioni definitive. Quindi ci troviamo comunque nell’ambito di un dibattito per specialisti.

L’attenzione dei commentatori si è centrata su alcuni elementi critici fondamentali della scuola italiana, troppo presa da cambiamenti organizzativi che toccano i docenti e la loro carriera ma non il cuore del curriculum didattico. Ritengo sia molto interessante mettere in relazione tra loro tre articoli estremamente significativi.

Ernesto Galli della Loggia traccia un bilancio sullenecessità della scuola molto condivisibile in La cattiva scuola è questa, “Corriere della sera” dell’8 marzo 2015. E conclude scrivendo: “l’«autonomia» degli istituti invece di essere quella catastrofe che si è rivelata viene ancora creduta la panacea universale, la solita melassa di frasi fatte e mai verificate.”. Credo che Galli della Loggia abbia sollevato un tema centrale, perché l’autonomia scolastica viene ritenuta da molti l’elemento scatenante la crisi del sistema dell’istruzione. Iinvece ritengo che per risolvere i problemi sollevati da Galli della Loggia sianonecessarie scuole autonome, responsabili, valutate perché è ilcentralismo ministeriale che ha prodotto i disastri che ludescrive. Le scuole sono tutte pronte ad ampliare italiano, matematica, fisica, ecc. e a contrarre il resto, ma non hanno l’autonomia reale per farlo. Il curricolo d’istituto può essere variato del 20% in tutte le scuole e del 55% nei trienni degli Istituti tecnici e professionali, anche a favore delle materie che lui reputa importanti. Ma solo te3oricamente perché ciò può avvenire solo se non si producono esuberi e quindi questa postilla finale vanifica il tutto. Il Ministero concede a parolel’autonomia, ma poi mette paletti affinchè non venga applicata.

Lorenzo Bini-Smaghi (Gli standard europei che la nostra scuola non sa raggiungere,  “Corriere della sera” del 9 marzo 2015) punta l’indice su due questioni scolastiche rilevanti: la periodizzazione dell’anno scolastico e la durata del corso degli studi. Entrambe le questioni riguardano proprio l’autonomia scolastica: la periodizzazione italiana risente di un eccessivo dirigismo centralistico che sfocia negli esami di stato che danno il famigerato valore legale del titolo di studio e che condizionano tutto l’anno scolastico. Solo abolendo il valore legale del titolo di studio si permetterebbe alle autonomie scolastiche di modulare tempistiche ed esami d’uscita con un valore reale e non legale e tempistiche connesse alla tipologia degli studi.

Entra nel vivo dell’autonomia scolastica l’intervento di Francesco Merlo “La stanza del preside diventerà “l’ufficio raccomandazioni e suppliche”, su La Repubblica del 15 marzo 2015. Anche in questo caso la questione è più semplice di quello che sembra. Il personale della scuola è tanto e – anche al netto degli insegnanti di sostegno – eccede le medie dell’area Ocse. Per pagarlo realmente di più dovrebbe diventare di meno (ma con 150.000 nuove assunzioni all’orizzonte non pare questa la prospettiva), le risorse sono poche e devono servire a migliorare la scuola. Merlo dice che l’ultima persona che può fare questo è il dirigente scolastico, anche se è “responsabile del servizio”. Anche qui c’è un’idea di autonomia tutta italiana: il dirigente è responsabile del servizio mentre i doventi non lo sono, il dirigente può attribuire incarichi (come prevede un decreto del 2001) ma poi la contrattazione ne paga solo due e gli altri devono essere assegnati dall’organo collegiale. E via di questo passo. Dunque fiducia al minimo per i dirigenti che assumerebbero “nani e ballerine” o “amici, parenti e amanti” visto che non sono interessati alla scuola, anche se non si sa bene a cos’altro siano interessati. Come si possa dal centro verificare che i soldi per un milione di dipendenti vengano spesi bene è cosa molto difficile da spiegare.

Credo che i tre articoli citati permettano di porre in chiusura alcune brevi domande. Rispondendo a queste domande poi forse sarà più agevole decidere cosa fare.

– L’assunzione del personale deve avvenire solo per concorso o per sanatoria o può avvenire – anche parzialmente – per chiamata diretta da colui che risponde dei risultati del servizio?
– I curricoli devono essere definiti da programmi ministeriali nazionali unitari o devono seguire logiche curricolari legate al territorio, alle università, alle esigenze del mondo del lavoro, della cultura, delle possibilità?
– Servono i capi d’istituto o possono essere sostituiti da assemblee?
– Un sistema complesso e variegato nel mondo globalizzato si può gestire senza una reale autonomia e tutto dal centro?
– Il titolo di studio deve mantenere un valore legale ed essere determinato da esami di stato costosi e fortemente condizionanti?

E’ molto interessante vedere come l’amnesia non abbia toccato solo Fernando Alonso (Aluisi TosoliniLa LIP, il villaggio di Heidi e il triste caso di Fernando Alonso, su www.tecnicadellascuola.it del 9 marzo 2015). Anche chi fa diagnosi interessanti poi rimanda a soluzioni centralistiche che si fermano al 1976.

Con la riforma debutteranno il curriculum dello studente e il Piano triennale

da Il Sole 24 Ore

Con la riforma debutteranno il curriculum dello studente e il Piano triennale

di Franco Portelli

Allargare l’offerta formativa, adeguandola alle reali esigenze delle singole scuole e dei territori, sarà possibile in caso di approvazione del disegno di legge che riguarda la riforma del sistema nazionale di istruzione. Lo strumento utilizzato è il nuovo curriculum dello studente. Il Ddl della Buona Scuola, infatti, prevede nuove misure per la programmazione dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche autonome: il Piano triennale. Non si tratta di uno strumento che vuole sostituire il Pof (Piano dell’offerta formativa) ma di uno impianto integrativo e complementare. Le singole scuole secondarie di secondo grado possono introdurre, nell’ambito del Piano triennale dell’offerta formativa, insegnamenti opzionali, ulteriori rispetto a quelli già previsti dai quadri orari per lo specifico grado, ordine ed opzione di istruzione.
Cosa è previsto?
L’offerta formativa potrà essere ampliata seguendo specifiche indicazioni, tra queste: la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano, nonché alla lingua inglese; il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; il potenziamento delle competenze nella musica e nell’arte; il potenziamento delle conoscenze e delle competenze in materia di diritto e di economia, lo sviluppo di comportamenti responsabili improntati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni e delle attività culturali e dei beni paesaggistici, l’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini; il potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti improntati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport; lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti; la predisposizione di iniziative di contrasto del fenomeno della dispersione scolastica, l’apertura pomeridiana delle scuole e la riduzione del numero di alunni e studenti per classe; l’incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione; l’alfabetizzazione e perfezionamento della lingua italiana per gli alunni stranieri. Il Piano triennale è elaborato dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti e il consiglio d’istituto, nonché i principali attori economici, sociali e culturali del territorio.
Il nuovo curriculum dello studente
Le scuole introducono insegnamenti opzionali, ulteriori rispetto a quelli già previsti dai quadri orari per lo specifico grado, ordine ed opzione di istruzione. Tali insegnamenti, attivati dalle istituzioni scolastiche nell’ambito dei posti di organico dell’autonomia. Questo organico è determinato su base regionale, con cadenza triennale, con specifici decreti emanati dal Miur. Gli insegnamenti, così determinati, sono parte del percorso dello studente e sono inseriti nel Curriculum dello studente. Si tratta di uno strumento molto importante che servirà a individuare il profilo dello studente e raccogliere tutti i dati utili anche ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro. Nel curriculum, infatti, saranno inseriti i dati relativi al percorso degli studi, alle competenze acquisite, alle eventuali scelte degli insegnamenti opzionali, alle esperienze formative anche in alternanza scuola-lavoro e alle attività culturali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extrascolastico. Le istituzioni scolastiche inseriscono il curriculum di ciascuno studente nel Portale unico dei dati della scuola gestito dal Miur.

#riformabuonascuola, ecco il programma: si parte dalla Camera, per arrivare all’ok in 2 soli mesi

da La Tecnica della Scuola

#riformabuonascuola, ecco il programma: si parte dalla Camera, per arrivare all’ok in 2 soli mesi

Per velocizzare l’iter, il Pd è pronto a proporre un calendario congiunto di audizioni delle commissioni dei due rami del Parlamento. Rimane il nodo della complessità degli argomenti da affrontare: non tutti i parlamentari potrebbero essere d’accordo con il testo approvato dal Governo, con alto rischio di slittamento dei tempi prefissati.

Sta prendendo forma l’iter del disegno di legge sulla Scuola in Parlamento: dopo le incertezze degli ultimi giorni, nelle ultime ore il ministro Giannini ha annunciato che l’esame partirà dal 23 marzo. Ma ora anche, da fonti parlamentari del Pd, si apprende che l’esame del ddl di riforma del comparto scuola partirà dalla Camera e che l’obiettivo è approvare la legge in due mesi. Rimane, quindi, vivo l’ambizioso programma che vorrebbe approvata una legge, a tutti gli effetti ordinaria, in un tempo da record.

“Per velocizzare l’iter, spiegano le stesse fonti, i parlamentari del Pd Flavia Piccolo Nardelli, segretario della commissione Istruzione della Camera, e Andrea Marcucci, presidente della commissione Istruzione pubblica del Senato, proporranno un calendario congiunto di audizioni delle commissioni dei due rami del Parlamento”, scrive l’agenzia Ansa.

Sull’approdo del testo in contemporanea, nelle commissioni di competenza, non vi sono dubbi. Che, invece, potrebbero sorgere laddove si presentino delle richieste di modifiche condivise nell’impianto normativo ad ampio raggio.

Uno di questi temi, modificabili, è anche quello sul potenziamento dell’alternanza scuola-lavoro. Che, sinora, è stato sinteticamente identificato nell’incremento delle ore di stage negli istituti tecnici e professionali (dove dovrebbero diventare 400 complessive, a partire dal terzo anno di corso) e nella new entry delle stesse ore di tirocinio aziendale anche per i liceale (però solo 200 ore, sempre nel triennio finale del percorso formativo di secondo ciclo).

Ora, però, al di là di questo, sul blog amici di Marco Biagi il Presidente della Commissione lavoro del Senato, Maurizio Sacconi, ha scritto: “iniziato in Commissione lavoro del Senato il confronto con il Ministro dell’istruzione Stefania Giannini sul tema scuola-lavoro. Da approfondire: gli uffici di orientamento e collocamento nelle scuole superiori e nelle università, l’apprendistato per i minori dall’età 14 anni quale vera opzione scolastica, l’alternanza scuola-lavoro su base volontaria dal primo anno delle superiori, le esperienze lavorative nei percorsi universitari anche ai fini del praticantato professionale”.

Insomma, i punti su cui discutere e confrontarsi sono davvero tanti. E lo stesso discorso va fatto per i tanti punti toccati dalla riforma: dal merito agli scatti, dalla formazione alle assunzioni, dalla valutazione all’aggiornamento professionale. E tanti altri. Ora, la domanda è: non sono un po’ pochini 60 giorni, con la Pasqua e il bel ponte del 1° maggio a rallentare ulteriormente i tempi, per portare a casa l’approvazione della riforma da parte di Camera e Senato? Probabilmente sì. Lo sanno anche al Governo, dove è stato già predisposto il piano di emergenza: un decreto legge, per attuare in estate almeno un abbondante turn over.

#riformabuonascuola, la contro-proposta dei sindacati

da La Tecnica della Scuola

#riformabuonascuola, la contro-proposta dei sindacati

Verrà presentata a Roma il 25 marzo, con i cambiamenti che vorrebbero apportare al ddl del governo: i punti cardine sono stabilizzazione del lavoro, ruolo della dirigenza, contratto nazionale e contrattazione. L’iniziativa promossa dai segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda. Invitate tutte le forze politiche e i parlamentari.

Il Miur annuncia che entro pochi giorni il disegno di legge di riforma sarà in Parlamento. Poche ore dopo, arriva la risposta dei sindacati rappresentativi: con un comunicato congiunto, i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda, hanno annunciato che il 25 marzo a Roma alle 10 presso l’Auditorium di Via Palermo 10 (Nazionale Spazio Eventi) si svolgerà “un incontro sui tanti problemi che il piano del governo non affronta in modo adeguato e sulle misure che invece sarebbe urgente adottare”. E annunciano sin d’ora la richiesta di “cambiamenti al disegno di legge del governo”. Pertanto, all’iniziativa sono invitate “tutte le forze politiche e i parlamentari”. E già “molti Parlamentari hanno già assicurato la loro presenza al momento di confronto promosso dai sindacati scuola”, spiegano gli stessi sindacati.

Sono tre le richieste principali dei rappresentanti dei lavoratori:

1. Stabilizzazione del lavoro, da realizzare attraverso un piano straordinario pluriennale di assunzione di tutti i precari, compresi quelli con 36 mesi di servizio che non sono nelle GaE.

Soluzioni vanno trovate anche per i precari idonei al concorso e con 36 mesi senza abilitazione. Le misure proposte devono riguardare sia i docenti che il personale Ata.

Le assunzioni vanno attuate con una legislazione di urgenza. Per il raggiungimento di questi obiettivi le organizzazioni sindacali hanno promosso anche una manifestazione di precari che si terrà nel pomeriggio del 25 marzo alle ore 15, davanti alla Camera dei Deputati.

2. Ruolo della dirigenza. La progettazione dell’attività educativa delle scuole autonome è competenza del Collegio docenti e per renderla il più possibile efficace non può essere affidata solo al dirigente scolastico.

I sindacati considerano inaccettabile affidare al Ds la chiamata diretta dei docenti e l’attribuzione del salario accessorio legato alla premialità.

E’ indispensabile definire un bilanciamento dei poteri tra Ds, collegio docenti e consiglio d’Istituto.

3. Contratto nazionale e ruolo della contrattazione. Si chiede l’immediata emanazione dell’atto d’indirizzo per l’apertura delle trattative contrattuali. Il rinnovo del CCNL è indispensabile non solo per rimettere in ordine una disciplina dissestata dai numerosi provvedimenti legislativi intervenuti su materie contrattuali, ma per decidere in sede negoziale tutto ciò che riguarda salario, orario, diritti e doveri del personale.

Dopo sette anni di blocco del contratto, non è accettabile l’ipotesi di discuterne solo gli aspetti normativi, rinviando la parte economica.

Risarcimenti ai precari: anche i tribunali “sollecitano” il Miur

da La Tecnica della Scuola

Risarcimenti ai precari: anche i tribunali “sollecitano” il Miur

Nell’ambito dell’ampio contenzioso pendente in oltre 150 tribunali in Italia e partito nel 2011 per contrastare l’abusivo ed illegittimo ricorso al precariato scolastico, è sempre più frequente che sia proprio il giudice ad invitare il Miur ad avanzare ipotesi conciliative.

Anche sulla spinta dell’importante sentenza del tribunale di Fermo che ha per la prima volta immesso in ruolo un docente precario dalle Graduatorie di Istituto accogliendo il ricorso degli avvocati Santi Delia e Michele Bonetti, della condanna a 2 milioni complessivi di euro per 50 giudizi al tribunale di Roma ed alle recenti vittorie in Lombardia, il tribunale di Cagliari ha depositato una seria di ordinanze con cui, tra l’altro, veniva invitato il Miur a valutare e proporre ipotesi conciliative.

“Ogni ipotesi transattiva”, commentano Bonetti e Delia, “è da prendersi positivamente e valutata in maniera approfondita ove non dimentichi, in maniera leale e ragionevole, gli sforzi ed i sacrifici dei nostri insegnanti precari”.

“Non accetteremo, come caldeggiato dal Premier Renzi in qualche conferenza stampa sulla “Buona Scuola”, conclude Valeria Bruccola di Adida, “risarcimenti simbolici che mortificano, ancora una volta, il lavoro dei nostri docenti”. L’Associazione Adida, proprio in questi giorni, ha lanciato le nuove azioni sulla stabilizzazione, risarcimento dei danni e ricostruzione di carriera per tutti gli insegnanti con più di 36 mesi di servizio.

Rinvio per la trasmissione dei verbali Rsu

da La Tecnica della Scuola

Rinvio per la trasmissione dei verbali Rsu

L.L.

La data non è ancora nota, ma l’Aran, con una faq, dispone la proroga della chiusura delle funzioni. Chiarimenti anche sull’uso delle password, la registrazione dei responsabili e la rettifica di verbali già trasmessi

L’Aran ha pubblicato delle faq per rispondere ad alcuni quesiti riguardanti delle questioni che stanno creando problemi nella trasmissione dei verbali Rsu.

Ricordiamo che l’invio dei dati, secondo quanto previsto nel Protocollo del 28/10/2014, sarebbe dovuto avvenire entro il 23 marzo. Ora, in una faq, l’Aran dice che “La piattaforma ARAN per l’invio del verbale elettorale finale da parte delle amministrazioni resterà attiva oltre la data indicata nel Protocollo per la definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle RSU del personale dei comparti, per consentire a tutti il corretto inserimento dei dati. La data della chiusura della rilevazione sarà definita dal Comitato paritetico e adeguatamente pubblicizzata sul sito web dell’Aran”.

Quindi si resta in attesa di conoscere la data di chiusura delle funzioni.

Si riportano di seguito anche le altre faq:

 

HO SMARRITO LE PASSWORD: COSA POSSO FARE PER RIAVERLE?

La procedura per il recupero delle password dipende dal ruolo dell’utente.

1) se l’utente è registrato in qualità di RLE (Responsabile legale dell’ente) lo stesso potrà rigenerare nuove password cliccando sul link “Recupera le credenziali di Accesso” posto nell’Area riservata alle amministrazioni pubbliche (https://www.aranagenzia.it/aran/)

2) se l’utente è registrato in qualità di RLC (Responsabile legale del Collegio sede di RSU), lo stesso dovrà richiedere l’invio di nuove credenziali all’indirizzo assistenza.accreditamento@pec.aranagenzia.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3) se l’utente è stato nominato RP DELEGHE e/o RP RSU e/o RP CONTRATTI INTEGRATIVI lo stesso dovrà richiedere al proprio RLE di generare nuove credenziali dalla sezione GESTIONE UTENTI cui si accede con le credenziali del RLE.

 

HO RICEVUTO LE PASSWORD MA NON FUNZIONANO

Qualora si riscontrassero dei problemi di funzionamento delle credenziali ricevute occorre prima di tutto verificare che le lettere digitate siano corrette (ad esempio talvolta la “I” maiuscola potrebbe esser confusa con “L” minuscola e viceversa). Per meglio visualizzare la password da inserire, potrebbe essere utile copiarle ed incollarle in un foglio di word impostando il carattere Times New Roman). Si consiglia, inoltre, di digitare le password nella piattaforma senza copiarle/incollarle.

Si ricorda che la password dispositiva si compone di 8 lettere. Ove la stringa visualizzata sia più lunga, digitare solo le prime 8 lettere.

Se, malgrado queste verifiche, la problematica non sia stata risolta, occorre procedere come segue:

1) se l’utente è registrato in qualità di RLE (Responsabile legale dell’ente) lo stesso potrà rigenerare nuove password cliccando sul link “Recupera le credenziali di Accesso” posto nell’Area riservata alle amministrazioni pubbliche (https://www.aranagenzia.it/aran/)

2) se l’utente è registrato in qualità di RLC (Responsabile legale del Collegio sede di RSU), lo stesso dovrà richiedere l’invio di nuove credenziali all’indirizzo assistenza.accreditamento@pec.aranagenzia.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3) se l’utente è stato nominato RP DELEGHE e/o RP RSU e/o RP CONTRATTI INTEGRATIVI lo stesso dovrà richiedere al proprio RLE di generare nuove credenziali dalla sezione GESTIONE UTENTI cui si accede con le credenziali del RLE.

 

VISUALIZZO UNA SCHERMATA BIANCA

Qualora si visualizzi una schermata bianca, occorre cancellare la cache del browser utilizzato, eliminando la “cronologia” dei dati di navigazione memorizzati sul computer con gli accessi precedenti o, in alternativa, entrare da un altro computer. Per un migliore utilizzo della procedura si consiglia l’adozione di browser open source quali Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera.

 

E’ POSSIBILE CORREGGERE UN VERBALE RSU GIA’ CHIUSO?

L’amministrazione può chiedere la riapertura del verbale RSU, inserito nella piattaforma ARAN e definitivamente chiuso, inviando la richiesta (protocollata e firmata dal RLE o del RP RSU) al seguente indirizzo pec: protocollo@pec.aranagenzia.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

IL RESPONSABILE LEGALE DELL’ENTE(RLE) O DELLA SEDE RSU (RLC) CHE SI ERA ACCREDITATO NON E’ PIU’ AL LAVORO: COME FACCIO A SOSTITUIRLO CON UN NUOVO RESPONSABILE LEGALE?

Per modificare i dati relativi all’RLE, l’amministrazione dovrà inviare all’Aran, all’indirizzo protocollo@pec.aranagenzia.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo. , una nota, firmata e protocollata, con la quale si chiede di cancellare l’utente precedentemente registrato. Appena effettuata tale cancellazione l’Agenzia invierà un’email per informarne l’amministrazione così che la stessa possa procedere ad una nuova registrazione.

 

IL RESPONSABILE DI PROCEDURA (RP RSU) CHE ERA STATO NOMINATO NON E’ PIU’ AL LAVORO: COME FACCIO A SOSTITUIRLO CON UN NUOVO RP?

Per modificare l’RP RSU, il responsabile (RLE o RLC) deve entrare nell’area riservata con le proprie credenziali e cliccare sulla “gestione utenti”. In tal sezione potrà cancellare il precedente RP RSU e nominarne uno nuovo.

Buona Scuola, questa sera il testo e da lunedì parte l’iter parlamentare

da tuttoscuola.com

Buona Scuola, questa sera il testo e da lunedì parte l’iter parlamentare

Il ministro Giannini, a margine della firma di un protocollo di intesa tra i ministeri dell’Istruzione e dei Beni culturali, ha fornito informazioni sullo stato del ddl sulla Buona Scuoila.

Questa sera – ha detto la Giannini – ci sarà la bollinatura del testo del disegno di legge.

Il testo sarà trasmesso al Parlamento (non è ancora certo che vada al Senato), poi dalla prossima settimana comincerà l’iter parlamentare di discussione e approvazione.

Miur e Mibact, siglato il Protocollo d’intesa

da tuttoscuola.com

Miur e Mibact, siglato il Protocollo d’intesa

Una formazione più vicina alle necessità del mondo del lavoro per chi studia nel campo della tutela e della valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali. È uno dei principali obiettivi del Protocollo di Intesa siglato oggi a Roma dai Ministri Dario Franceschini e Stefania Giannini.

L’accordo rappresenta un ulteriore strumento di collaborazione fra i due dicasteri e punta a formare una nuova generazione di studiosi ed esperti di settore mettendo a sistema la rete formativa di Università ed Enti di ricerca e quella delle Istituzioni collegate al MIBACT. A questo scopo saranno incentivate esperienze pratiche degli studenti nelle strutture del MIBACT e saranno promossi scambi internazionali. Sono previste sinergie fra Musei e Università per dottorati di ricerca e master.

Dall’accordo dovranno scaturire progetti di ricerca per la valorizzazione, attraverso l’uso delle tecnologie, del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese e per la sua conservazione. Particolare attenzione viene data anche alla promozione della lettura, con la collaborazione fra Biblioteche e Istituzioni formative.

Un Comitato paritetico MIUR-MIBACT, composto dai due Ministri (o loro delegati) e da due componenti ciascuno per i due Ministeri, monitorerà la realizzazione delle attività previste dal Protocollo, finanziato con 30 milioni di fondi MIUR, e dai successivi Accordi di programma.

Faraone: al Miur mancano i dati…

da tuttoscuola.com

Faraone: al Miur mancano i dati…

Siamo costretti molto spesso, anzichè a essere determinanti nei dati che forniamo, a non averli proprio i dati. Mi sono trovato come con la vicenda 104 o con l’anagrafe dell’edilizia scolastica a non poter fornire dati come ministero. A questo riguardo a breve – nei prossimi giorni – faremo una conferenza di presentazione dell’anagrafe che contiene le informazioni edificio per edificio. Anche se alcune regioni ancora mancano abbiamo deciso di renderla pubblica, ognuno si assumerà la responsabilità di non aver fornito i dati“. Così Davide Faraone, sottosegretario all’istruzione, in occasione della presentazione del volume ‘Tutti i numeri della scuola’ svoltasi a Roma nella sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, secondo quanto riferisce l’agenzia Dire.

Nella stessa occasione Faraone è tornato sulla questione del ruolo del dirigente scolastico nella scuola autonoma: “La questione dell’autonomia è sicuramente una doppia lama ma vogliamo costruire le condizioni per supportarla e necessariamente deve essere accoppiata alla formazione e alla valutazione. Ci sono rischi e pericoli ma è proprio qui che sta la differenza culturale del ddl La Buona Scuola che pensa al dirigente scolastico come a un sindaco e non come un manager, come in una riforma precedente. Vogliamo un’istituzione scolastica che possa giocare in serie A e stiamo costruendo le condizioni affinchè ciò sia possibile“.

A partire da una adeguata conoscenza della realtà in cui ciascuna scuola opera. Dai dati…

Scuola liberale

SCUOLA LIBERALE di Umberto Tenuta

CANTO 438 PREMIAZIONE DEI MIGLIORI.

Dei migliori Dirigenti

Dei migliori docenti

Dei migliori studenti

E degli altri?

Non ti curar di loro ma guarda e passa!

Assordanti grida!

I migliori.

 

Premi ai migliori docenti ed ai migliori dirigenti.

Vadano avanti i migliori studenti.

I migliori studenti nelle classi.

I migliori studenti accuratamente selezionati.

Valutazione selettiva.

Imperatrice sovrana!

O frate Roberto, che cosa andavi cianciando col tuo famigerato valutare per educare[1]!

Guardati alle spalle e troverai il grande Gentile col valutare per selezionare!

Guarda avanti e troverai la piccola Gianna col valutare per selezionare!

Corsi e ricorsi storici.

Diceva bene Gianbattista Vico.

Qua si torna indietro!

Qua si torna alla Riforma Bottai.

E già.

Mica alla Riforma Gentile!

O Papa Francesco, qui non ci resta che piangere.

Ed hai ben ragione di piangere.

E se non piangi, di che pianger suoli?

Gli occhi appuntati sono tutti sugli alunni migliori.

Questa è la BUONASCUOLA dei figli dei dottori.

A chi importa degli altri?

O voi che udite, udite alcun parlare dell’ultimo banco?

La prima fila è quella che conta.

Avevi ragione tu, Anna mia cara!

Anche se arrivata a fine settimana, il primo banco ti guadagnasti a far bella mostra tra i primi della classe!

E voi che siete gli ultimi, ultimi resterete su questa terra, TERRA MATRIGNA.

Ma che volete?

Iloti voi siete e resterete.

Lo STUDIO è OTIUM.

Otium di coloro che non si debbono guadagnare il pane quotidiano.

Otium dei ricchi, dei potenti, di coloro che hanno in mano le redini del cavallo bianco.

A voi, figli della povera gente, non resta che l’asino.

Asini tra gli asini!

E chi volete che si occupi di voi?
Non la BUONASCUOLA, ma la stalla è riservata a voi.

Stallieri dei ricchi e dei potenti!

Vi basta saper leggere e far di conto.

La Cultura lasciatela agli oziosi figli dei papà.

La festa è per loro.

A voi non resta che il lavoro!

Il lavoro delle mani.

Per tutto il vostro domani.

 

Tutti i miei Canti −ed altro− sono pubblicati in:

http://www.edscuola.it/dida.html

e chi volesse approfondire questa o altra tematica

basta che ricerchi su Internet:

“Umberto Tenuta” − voce da cercare

[1] ZAVALLONI R. Valutare per educare, ED.LA SCUOLA ,1968.

Science: Europe, democracy and peace

Al CNR Conferenza “Science: Europe, democracy and peace”

nel centenario del “Manifesto degli Europei” di Einstein e Nicolai

La scienza come fattore di integrazione, crescita e progresso, strumento privilegiato per lo sviluppo della democrazia e della pace. E’ il messaggio che sarà lanciato nel corso della Conferenza “Science: Europe, Democracy and Peace”, che si terrà il prossimo venerdì 20 marzo presso l’Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (piazzale Aldo Moro 7).
Promosso da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Commissione per lo Sviluppo Scientifico e la Cultura tecnologica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Accademia dei Lincei, l’incontro è realizzato in collaborazione con Istituto Nazionale di Astrofisica, Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca nell’educazione. “Science: Europe, Democracy and Peace” è stata organizzata in occasione del centenario della pubblicazione del “Manifesto degli Europei”, lanciato da Albert Einstein e Georg Friedrich Nicolai durante la I Guerra Mondiale, nel quale i due scienziati esortavano artisti e ricercatori a protestare contro il conflitto e a impegnarsi nella costruzione della pace e di un’Europa che fosse casa comune di tutti i buoni cittadini europei di domani.

Un secolo dopo la pubblicazione del “Manifesto 1914”, in un momento tanto delicato per l’unità dell’Europa, i promotori della Conferenza vogliono riproporre la “chiamata” rivolgendosi a scienziati e ricercatori per superare la frammentazione della ricerca tra i 28 Paesi membri della UE e per costruire la European Research Area (ERA) su strumenti e metodi comuni, che siano di supporto, prima di tutto, ai giovani ricercatori che rappresentano il futuro dell’Europa.