Archivi categoria: Governo e Parlamento

27 agosto Assunzione DS in Consiglio Ministri

Il Consiglio dei Ministri, nel corso della riunione del 27 agosto, approva uno schema di DPR che autorizza l’assunzione di ulteriori 336 dirigenti scolastici.

ASSUNZIONI DI DIRIGENTI SCOLASTICI

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante l’autorizzazione al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ad assumere a tempo indeterminato, per l’anno scolastico 2015/2016, ulteriori 336 dirigenti scolastici in aggiunta alle n. 258 assunzioni di dirigenti scolastici deliberate dal Consiglio dei ministri del 6 agosto 2015.
Tale autorizzazione si ripartisce nel seguente modo:
a) 196 unità in favore dei soggetti che risultano iscritti in posizione utile nelle graduatorie delle procedure di cui all’articolo 1, comma 88, della legge n. 107 del 2015, n. 107, a seguito della loro approvazione definitiva, fermo restando che la conferma dei rapporti di lavoro instaurati coi soggetti di cui all’articolo 1, comma 90, della medesima legge avviene senza gravare sulle facoltà assunzionali per l’anno scolastico 2015/2016;
b) 137 unità in favore dei soggetti idonei inclusi nelle graduatorie regionali del 13 luglio 2011 di cui all’articolo 1, comma 92, della legge n. 107 del 2015;
c) 3 unità in favore dei soggetti idonei inclusi nelle graduatorie di cui al decreto del direttore generale per il personale scolastico del 13 luglio 2011.

Giannini: “Via libera all’assunzione di altri 336 dirigenti scolastici.
Lavoriamo a pieno ritmo per un efficiente avvio dell’anno scolastico”

Via libera in Consiglio dei Ministri all’assunzione di altri 336 dirigenti scolastici.  “Le assunzioni di oggi si sommano alle 258 già deliberate all’inizio del mese. Stiamo dando una risposta concreta al problema delle sedi vacanti e delle reggenze, consapevoli dell’importanza che il dirigente riveste nella vita quotidiana delle nostre scuole”. Così il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.
“Oggi – continua il Ministro – ho anche incontrato al Miur i vertici degli Uffici Scolastici Regionali. Stiamo lavorando a pieno ritmo per l’avvio del nuovo anno scolastico: l’amministrazione sta dando una straordinaria prova di efficienza. Dimostreremo con i fatti che La Buona Scuola è un cambiamento importante e concreto”.

6 agosto Assunzioni, accesso ruoli universitari e nomine ANVUR in CdM

Il Consiglio dei ministri, nel corso della riunione del 6 agosto, ha approvato:

  • uno schema di DPR per l’assunzione di personale per la scuola
  • uno schema di DPR concernente il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari
  • la nomina dei componenti del Consiglio direttivo dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca – ANVUR

ASSUNZIONI PERSONALE NELLA SCUOLA

Assunzione a tempo indeterminato, per l’anno scolastico 2015/2016, personale docente ed educativo, personale docente, personale ATA e dirigenti scolastici (decreto presidenziale)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante l’autorizzazione al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ad assumere a tempo indeterminato, per l’anno scolastico 2015/2016, personale docente ed educativo, personale docente, personale ATA e dirigenti scolastici.

Con il presente provvedimento il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, nel rispetto della normativa vigente e dell’attuazione della legge 13 luglio 2015, n. 107, è autorizzato, per l’anno scolastico 2015/2016, ad assumere a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, un numero di unità pari a:

  • a)      21.880 per il personale docente, comprensive delle 147 unità di personale interessato alle procedura di mobilità connesse con le statalizzazioni indicate nelle premesse;
  • b)      14.747 per il personale docente da destinare al sostegno degli alunni con disabilità;
  • c)      46 per il personale educativo;
  • d)     24 unità di personale A.T.A. interessato alla procedure di mobilità connesse con le statalizzazioni a valere sulle assunzioni già autorizzate per l’anno scolastico 2015/2016;
  • e)      258 dirigenti scolastici.

*****

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE PER ACCESSO AL RUOLO DEI PROFESSORI UNIVERSITARI

Modifiche al decreto presidenziale concernente il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari (decreto del Presidente della Repubblica)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Stefani Giannini, ha approvato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al DPR 14 settembre 2011, n. 222, concernente il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari, a norma dell’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Di seguito le principali novità sulla procedura per il conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale:

  • Presentazione delle domande È introdotta la procedura “a sportello” nel senso di consentire la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura durante tutto l’anno con esclusione del mese di agosto e dei tre mesi precedenti la scadenza della Commissione. L’attuale DPR prevede l’emanazione di un bando e un termine di presentazione delle domande di partecipazione alla procedura.
  • Durata dell’abilitazione Lo schema di regolamento amplia la durata dell’abilitazione scientifica nazionale a sei anni dalla pubblicazione dei risultati (dagli attuali 4 anni dalla data di conseguimento).
  • Settore concorsuale Un decreto ministeriale individuerà i criteri, i parametri e gli indicatori per misurare la produzione scientifica differenziandoli per settore concorsuale, anziché per area disciplinare.
  • Commissione (termini e modalità di formazione) Per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati, sui quali si basa il rilascio dell’abilitazione a tutte le funzioni di professore, si prevede la formazione di un’unica commissione nazionale per ciascun settore concorsuale (oggi è settore scientifico-disciplinare), di durata biennale. Per la formazione della predetta commissione, composta di cinque membri, sono sanciti princıpi che intendono coniugare le esigenze di trasparenza con quelle di rappresentatività della comunità scientifica. Si prevede, in particolare, il sorteggio all’interno di una lista di professori ordinari appartenenti al settore (ovvero settore affine nel caso in cui i candidati afferenti al settore siano inferiori a venticinque), che abbiano presentato apposita candidatura dando conto pubblicamente dell’attività scientifica svolta nell’ultimo quinquennio e che non siano stati oggetto di valutazione negativa.
  • Professori impegnati su più università in virtù di convenzioni A garanzia della trasparenza delle procedure, è posto, tra gli altri, il principio che di ciascuna commissione non faccia parte più di un commissario della stessa università.

*****

(…) Il Consiglio ha deliberato le seguenti nomine:

  • su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Stefania Giannini, l’avvio della procedura per la nomina di Daniele CHECCHI, Paolo MICCOLI, Raffaella RUMIATI e Susanna TERRACINI a componenti del Consiglio direttivo dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca – ANVUR.


Università, via libera in Consiglio dei Ministri alla revisione
del Regolamento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera oggi alla revisione del Regolamento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, la procedura attraverso la quale si ottiene l’abilitazione all’insegnamento universitario.

Due le principali novità. Viene introdotta la cosiddetta procedura a “sportello”: gli aspiranti potranno presentare la loro candidatura in qualsiasi momento dell’anno e non più solo entro periodi limitati fissati dal Miur. Sono state anche riviste le modalità di sorteggio delle commissioni per garantire una maggiore rappresentatività di tutti i settori disciplinari.

Il Regolamento dovrà ora essere vagliato dal Consiglio di Stato e dalle Commissioni parlamentari.

Anvur, proposti in Consiglio dei Ministri
i nuovi membri del Direttivo

Su indicazione del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, il Consiglio dei Ministri ha proposto oggi i nomi dei nuovi componenti del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).

I nominativi sono stati individuati nell’ambito di una rosa di nomi predisposta da un apposito Comitato di selezione in seguito ad un avviso pubblico.

I nominativi dei nuovi membri del Consiglio Direttivo dell’Anvur proposti sono:

  • Daniele Checchi, docente di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Milano;
  • Raffaella Rumiati, docente di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA di Trieste;
  • Paolo Miccoli, docente di Chirurgia Generale presso l’Università di Pisa;
  • Susanna Terracini, docente di Analisi Matematica presso l’Università di Torino.

L’incarico avrà una durata di quattro anni.
La proposta del Consiglio dei Ministri passa ora alle Commissioni parlamentari.

 

5 agosto Cura Autismo al Senato

Il 5 agosto la 12a Commissione, Igiene e Sanità, del Senato in sede deliberante, approva definitivamente il disegno di legge A.S. 344-359-1009-1073-B, sull’autismo

Il 7 luglio l’Aula della Camera approva la proposta di legge: Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (approvata, in un testo unificato, dalla 12a Commissione permanente del Senato) (C. 2985-A e abb.).

Il 30 giugno e 1 luglio la 7a Commissione della Camera esamina il Disegno di Legge su Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (Nuovo Testo C. 2985 , approvata, in un testo unificato, dalla 12ª Commissione permanente del Senato, e abb)

Il 18 marzo la 12a Commissione, Igiene e Sanità, del Senato in sede deliberante, approva il testo unificato dei disegni di legge n. 344 e abbinati, in materia di autismo.

Il 3 giugno la 7a Commissione del Senato esamina i disegni di legge:

  1. DE POLI. – Norme per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dell’autismo e disposizioni per l’assistenza alle famiglie delle persone affette da questa malattia (344)
    2.Venera PADUA ed altri. – Disposizioni in materia di prevenzione, cura, riabilitazione delle persone affette da autismo e di assistenza alle famiglie (1009)
    3.Magda Angela ZANONI. – Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle persone affette da autismo e per l’assistenza alle loro famiglie (1073)

(7a Senato, 3.6.14) La relatrice Elena FERRARA (PD) riferisce che la Commissione è chiamata a rendere un parere alla Commissione sanità sui disegni di legge in titolo, che riguardano la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle persone affette da autismo. Comunica anzitutto che l’esame del primo disegno di legge, il n. 344, è iniziato nell’agosto 2013, ed è proseguito in sede di Comitato ristretto a partire da settembre 2013. Nel corso dell’esame, sono stati presentati gli altri due disegni di legge, i nn. 1009 e 1073, nonchè due petizioni: il comitato ristretto della Commissione sanità ha quindi elaborato un testo unificato, che è stato adottato come base per il seguito dell’esame nella seduta del 3 aprile 2014. Giudica dunque opportuno esprimersi alla luce del testo predisposto dal Comitato ristretto, tenuto conto che esso costituirà l’articolato di riferimento per la presentazione degli emendamenti.

Venendo al merito della proposta legislativa unificata, illustra l’articolo 1, che enuncia l’obiettivo di assicurare il normale inserimento nella vita sociale delle persone affette da autismo, diffondendo anzitutto la cultura della diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico. Tra le altre finalità, è menzionata anche la promozione di progetti internazionali di ricerca su particolari settori.

Precisa poi che all’Istituto superiore di sanità è affidato, ai sensi dell’articolo 2, l’aggiornamento triennale delle Linee guida, mentre l’articolo 3 attribuisce ad un decreto del Presidente del Consiglio l’individuazione delle prestazioni riconducibili ai livelli essenziali di assistenza. L’articolo 4 concerne il diritto all’informazione connesso all’utilizzo di farmaci da parte di soggetti autistici, mentre l’articolo 5 interessa in maniera diretta le competenze della 7a Commissione laddove delinea i compiti delle Regioni e delle Province autonome. In proposito, rileva che queste ultime sono chiamate ad adottare, fra l’altro, misure idonee a promuovere la formazione sulle metodologie di intervento educative, validate a livello internazionale, degli insegnanti che seguono alunni con disturbi dello spettro autistico nonchè a incentivare progetti dedicati all’educazione sanitaria delle famiglie che hanno in carico persone affette da autismo.

Nel condividere l’obiettivo di formazione degli insegnanti, segnala tuttavia che esso dovrebbe essere perseguito più propriamente dallo Stato, anziché essere affidato alle competenze delle Regioni e delle Province autonome, anche per evitare che la frammentazione regionale causi disomogenità di trattamento. Ricorda, a titolo esemplificativo, che la legge n. 170 del 2010 in materia di disturbi specifici di apprendimento (DSA) in ambito scolastico, all’articolo 7, comma 2, attribuisce ad un decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e  della  ricerca, l’individuazione delle modalità di formazione dei docenti e dei dirigenti, le misure educative e didattiche di supporto,  nonché le forme di verifica e di valutazione.

Reputa poi fondamentale quanto previsto nelle Linee guida della diagnosi precoce, che considera necessaria una formazione sul tema per pediatri di libera scelta e medici di medicina generale. Tale formazione di base, richiamata da momenti successivi, è a suo avviso ineludibile per arrivare a considerare fattori predittivi importanti e per attivare percorsi diagnostici e terapeutici presso i servizi gestiti da unità funzionali multidisciplinari.

Invita peraltro la Commissione ad approfondire ulteriormente la questione, nella consapevolezza dell’importanza di dare dignità a persone così profondamente colpite nelle loro capacità di vivere nella comunità. Richiama indi alcune affermazioni di esperti in materia, secondo cui deve essere riconosciuto il diritto alla migliore qualità possibile della vita.

Tornando al tema della formazione degli insegnanti, la relatrice ritiene che essa debba prevedere l’acquisizione di competenze inclusive che non chiudano in un binomio l’insegnante specializzato (di “sostegno”) ed il bambino. In quest’ottica, la formazione di base e quella permanente dovrebbero a suo giudizio estendere la conoscenza degli aspetti più comuni dei soggetti con disturbi dello spettro autistico e favorire il confronto con tutti coloro che si prendono cura del bambino oltre alla famiglia, come peraltro previsto dai gruppi di lavoro per l’handicap presso le direzioni didattiche e gli istituti comprensivi. Afferma infatti che in un progetto di lavoro allargato, scolastico ed extrascolastico, attraverso competenze adeguate e una costante valutazione, potrà essere possibile la costruzione di idonei contesti a beneficio della persona, dei suoi bisogni e cambiamenti.

Dopo aver citato alcune riflessioni di altri studiosi, secondo cui bisognerebbe prioritariamente chiarire che cosa si intende per “prospettiva inclusiva”, evidenzia la necessità che un insegnante, nella sua formazione, abbia conoscenze della prospettiva inclusiva senza la necessità di optare per diventare insegnante specializzato per l’integrazione. Rileva inoltre che il bambino con problematiche di tipo autistico dovrebbe essere accompagnato in  un percorso di continuità da un ordine di scuola ad un altro, tenendo altresì conto che gli insegnanti di classe e di  sostegno dovrebbero essere stabili e destinatari di momenti di formazione ancor prima dell’avvio dell’inserimento.

Osserva peraltro che i servizi gestiti da unità funzionali multidisciplinari per la cura delle persone con diagnosi di disturbo dello spettro di tipo autistico dovrebbero essere realizzati con tempestività per evitare ulteriori ritardi, in numero sufficiente da garantire alle famiglie di fruire dei servizi senza gravi disagi dettati dagli spostamenti. A tal proposito, sottolinea l’importanza che tali unità abbiano un qualificato sostegno dall’équipe di cura dove possano essere identificati uno/due operatori di riferimento a cui genitori e gli insegnanti possano rivolgersi periodicamente e/o nel momento in cui sorgano problemi di difficile gestione.

Avviandosi alla conclusione, ritiene che l’équipe di cura, in un’ottica integrata sanità, assistenza e scuola, debba tendere quanto più possibile ad assicurare la qualità della vita del soggetto autistico e preannuncia l’intenzione di inserire delle specifiche osservazioni nello schema di parere volte a delineare meglio i compiti e il coinvolgimento del mondo della scuola.

Nel dibattito interviene la senatrice SERRA (M5S), la quale ritiene che l’aspetto più interessante del tema riguardi le modalità di inclusione degli alunni autistici a scuola. In proposito reputa non sufficiente lo svolgimento di corsi di formazione specifici, evidenziando come sia fondamentale intervenire già nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Dopo aver ricordato la propria esperienza professionale decennale, afferma che l’attenzione e la sensibilità del docente devono fungere da stimolo per tutta l’équipe scolastica, in quanto l’inserimento del bambino autistico non riguarda solo l’insegnante di sostegno.

Nel sottolineare l’importanza di agire nella quotidianità, fa presente infine che attraverso una metodologia adatta e la continuità didattica si può aiutare il bambino con disturbi dello spettro autistico a lavorare in classe, superando le sue difficoltà.

4 agosto Riorganizzazione Amministrazioni pubbliche al Senato

Il 4 agosto l’Aula del Senato approva definitivamente il DdL sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

Il 27, 29, 30 e 31 luglio la 1a Commissione del Senato esamina il DdL sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

Il 17 luglio la Camera approva, con modifiche, il Disegno di Legge recante Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (già approvato dal Senato). Il provvedimento torna ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

Il 9, 13, 14, 15 e 16 luglio l’Aula della Camera esamina il DdL sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

Il 12, 13, 14, 20, 21 maggio, 3, 4, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30 giugno, 1, 2, 7, 8 e 9 luglio la 1a Commissione della Camera esamina il DdL sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

Il 16 e 17 giugno la 7a Commissione della Camera esamina il DdL sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

Il 30 aprile l’Aula del Senato approva, con 144 voti favorevoli e un’astensione il DdL sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

L’esame in Aula si avvia nella seduta dell’1 aprile e prosegue l’8, 21, 22, 28 e 29 aprile.

SENATO DELLA REPUBBLICA
Ordine del Giorno n. G9.304 al DDL n. 1577
G9.304 (testo 2)
TORRISI, PAGANO
Non posto in votazione (*)

Il Senato della Repubblica,
in sede di esame del disegno di legge n. 1577-A, recante norme di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche,
premesso che:
nel riordino della dirigenza pubblica di cui all’articolo 9 del richiamato provvedimento, è prevista l’istituzione di ruoli unici della dirigenza;
da tali ruoli unici si prevede l’espressa esclusione della dirigenza scolastica senza assegnarle alcuna altra collocazione nell’ambito della dirigenza pubblica,
rilevato che:
in un altro importante provvedimento varato dal Governo ed attualmente in esame alla Camera dei Deputati recante «Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti» (DDL «BUONA SCUOLA»; AC 2994) si prevede in diversi articoli e in maniera diffusa un accrescimento delle responsabilità gestionali e di governance della dirigenza scolastica per portare a compimento gli obiettivi di riforma;
entrambi i disegni di legge delega di riforma vanno ad incidere dunque sullo status dei dirigenti delle scuole, secondo tuttavia logiche diverse e in parte fra loro contraddittorie col risultato che quello che si delinea da una parte, ovvero una dirigenza «piena» quanto a compiti, funzioni e responsabilità viene marginalizzato dall’altra con l’esclusione dal ruolo unico della dirigenza dello Stato,
considerato che:
il persistere della espressa previsione di esclusione della dirigenza scolastica dalla disciplina che inquadra tutti i rimanenti dirigenti pubblici creerebbe un vulnus alla capacità di agire efficacemente nello svolgimento delle proprie funzioni della stessa dirigenza dal momento che a tale esclusione non si accompagna l’individuazione di una destinazione diversa, di livello almeno corrispondente,
impegna il Governo a valutare l’opportunità di:
adottare quindi le opportune iniziative, anche in sede di decretazione attuativa, volte a definire una disciplina chiara e omogenea che garantisca la coerenza dell’indirizzo politico del Governo provvedendo con riferimento al profilo, alla condizione e all’inquadramento della dirigenza scolastica, a ricondurre ad una logica unitaria i due provvedimenti citati nel senso del pieno riconoscimento della funzione gestionale e amministrativa del dirigente scolastico e pertanto valutare la sua progressiva confluenza all’interno dei ruoli unici dello Stato;
valutare anche una classificazione dei ruoli dei dirigenti, nel senso di due sole distinte «classi», uno relativo a ruoli professionali (medici, dirigenti tecnici, ricercatori) e l’altro a ruoli gestionali (dirigenti amministrativi e scolastici) caratterizzati quest’ultimi dalla responsabilità della gestione delle risorse umane e strumentali, oltre che da autonomi poteri connessi allo svolgimento delle varie funzioni affidate.
________________
(*) Accolto dal Governo

L’8 gennaio, il 17, 18, 24, 25, 26, 31 marzo e 1 aprile la Commissione Affari costituzionali del Senato esamina il DdL sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

L’8, 14, 15 e 21 ottobre la 7a Commissione del Senato esamina ed approva a maggioranza uno schema di parere con condizioni e osservazioni sul DdL sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

            La Commissione, esaminato il disegno di legge in titolo,

premesso che il disegno di legge in titolo reca una complessiva riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche, impattando pertanto anche sui settori di riferimento;

quanto alle norme di carattere generale, tenuto conto che:

–          l’articolo 1 delega il Governo ad adottare decreti legislativi inerenti le modalità di erogazione dei servizi ai cittadini, in modo da assicurare la totale accessibilità delle informazioni e dei documenti in possesso presso le pubbliche Amministrazioni;

–          gli articoli 4, 5 e 6 riguardano, rispettivamente, la segnalazione certificata di inizio attività, l’autotutela e le disposizioni sull’anticorruzione;

–          l’articolo 7 concerne la riorganizzazione dell’Amministrazione dello Stato, a livello sia centrale che periferico, inclusi gli enti pubblici non economici nazionali;

–          l’articolo 11 è dedicato alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro nelle Amministrazioni pubbliche, anche attraverso la stipula di convenzioni tra le Amministrazioni e asili nido, nonché l’organizzazione di servizi di supporto alla genitorialità aperti nei periodi di chiusura scolastica;

–          l’articolo 12 delega il Governo ad adottare decreti legislativi in materia, fra l’altro, di lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche, e l’articolo 13 detta principi e criteri direttivi specifici per l’attuazione della predetta delega;

esaminate le norme di più stretto interesse, tra cui l’articolo 3, in base al quale il termine generale per l’acquisizione di eventuale assenso, concerto o nulla osta è di trenta giorni, mentre nel caso in cui siano coinvolte Amministrazioni preposte, fra l’altro, alla tutela dei beni culturali, tale termine è di sessanta giorni, decorso il quale l’assenso, il concerto o il nulla osta si intende acquisito;

ritenuto che l’articolo 3 pare superare il principio dell’eccezione culturale previsto dall’articolo 20 della legge n. 241 del 1990, quantomeno nei rapporti fra Amministrazioni pubbliche;

valutato l’articolo 8, che reca le definizioni di pubblica Amministrazione, includendo tra le “amministrazioni di istruzione e cultura”: scuole statali di ogni ordine e grado; università statali; istituti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale; istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM); istituzioni educative pubbliche; enti pubblici nazionali di ricerca; archivi, musei, biblioteche dello Stato e delle amministrazioni territoriali;

osservato inoltre che, sempre all’articolo 8, tra gli “organismi privati di interesse pubblico”, per quanto di interesse, sono menzionati: scuole paritarie; università non statali; istituzioni non statali dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM); soggetti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria; federazioni sportive; consorzi cui aderiscono amministrazioni pubbliche e privati;

manifestate perplessità per le due categorie di “amministrazioni di istruzione e cultura” e di “organismi privati di interesse pubblico” sotto vari profili, quali:

–          l’esclusione della ricerca dalla definizione di “amministrazioni di istruzione e cultura”, che nei fatti connota invece l’attività delle università statali e degli enti pubblici nazionali di ricerca, espressamente menzionati;

–          la non coerente separazione tra istituti scolastici, universitari e dell’AFAM in ragione del loro finanziamento: da un lato si trovano quelli statali e dall’altro quelli non statali, mentre ormai essi vanno annoverati come autonomie funzionali, svolgenti tutti la medesima funzione. Sembrerebbe pertanto emergere la presunta volontà di creare un trattamento separato, che potrebbe preludere ad un diverso inquadramento giuridico, nonostante la legislazione vigente con riferimento sia alla scuola che all’università e all’AFAM si riferisca ad un unico sistema, indipendentemente dalla provenienza delle risorse;

–          l’incerta collocazione delle scuole paritarie pubbliche, come quelle di proprietà dei comuni, che non sono espressamente citate e difficilmente potrebbero essere inserite tra gli “organismi privati di interesse pubblico”, mentre più correttamente rientrerebbero nelle “amministrazioni di istruzione e cultura”;

considerato altresì che l’articolo 10 delega il Governo ad adottare decreti legislativi in materia di dirigenza pubblica, sotto molteplici profili, escludendo tuttavia la dirigenza scolastica dall’istituendo ruolo unico della dirigenza e dalla parte relativa all’accesso, che prevede il corso-concorso e il concorso gestiti dalla Scuola nazionale dell’amministrazione;

esprime, per quanto di competenza, parere favorevole con le seguenti condizioni:

a)      si chiede di riscrivere l’articolo 8 in modo che sia rispettata l’unitarietà del sistema integrato scolastico, come definito dalla legge n. 62 del 2000, nonché del sistema di istruzione universitaria e dell’AFAM,  evitando perciò di distinguere le scuole, le università e le istituzioni dell’AFAM in ragione del meccanismo di finanziamento;

b)      tra le modifiche necessarie all’articolo 8, si reputa necessario valorizzare la specificità del settore della ricerca pubblica, attraverso l’individuazione di un comparto separato dalla pubblica Amministrazione, in linea con gli impegni assunti dal Governo in occasione della risoluzione conclusiva dell’affare assegnato sugli enti pubblici di ricerca (Doc. XXIV, n. 36).

La Commissione formula altresì le seguenti osservazioni:

1.      in merito all’articolo 3, si ricorda il principio dell’eccezione culturale di cui all’articolo 20 della legge n. 241 del 1990, in virtù del quale le disposizioni del silenzio assenso non si applicano, fra l’altro, agli atti e ai procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico. Peraltro, va considerato che l’obiettivo di snellimento e di semplificazione sotteso al disegno di legge in titolo è in parte già soddisfatto, con riferimento all’autorizzazione paesaggistica, dall’articolo 12, comma 2, del decreto-legge n. 83 del 2014, come modificato dal decreto-legge n. 133 del 2014, in quanto si integrano le ipotesi di interventi di lieve entità che non richiedono l’autorizzazione paesaggistica o per i quali è prevista una procedura semplificata di rilascio. Inoltre, sul piano tecnico, si sottolinea l’esigenza di uniformare il termine di decorrenza “dal ricevimento del provvedimento, compiutamente istruito, da parte dell’Amministrazione procedente”;

2.      relativamente all’articolo 7, si invita la Commissione di merito a valutare l’opportunità di prevedere una governance unitaria del Sistema nazionale della ricerca, su cui del resto il Governo aveva assunto precisi impegni in occasione della risoluzione conclusiva dell’affare assegnato sugli enti pubblici di ricerca (Doc. XXIV, n. 36);

3.      con riferimento all’articolo 7, comma 1, lettera c), considerato che il Dicastero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha già provveduto alla sua riorganizzazione in virtù del decreto-legge n. 95 del 2012, si invita a valutare l’opportunità di escludere le strutture periferiche del predetto Ministero dalla confluenza nell’Ufficio territoriale dello Stato di tutti gli uffici periferici delle amministrazioni civili dello Stato, dati i compiti particolari attribuiti alle Sovrintendenze;

4.      quanto all’articolo 8:

a)      si invita a chiarire se le definizioni recate nella norma in questione sostituiscano, dalla data di entrata in vigore della legge, quella di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001, che inseriva tra le Amministrazioni pubbliche, per quanto di interesse della 7a Commissione, anche le scuole, le università e gli enti pubblici non economici;

b)      nella definizione di “amministrazioni di istruzione e cultura” sono comprese anche le istituzioni educative pubbliche: al riguardo si suggerisce di esplicitare se siano inclusi i nidi;

5.      in ordine all’articolo 10, si prende atto che la disciplina della dirigenza scolastica è già oggetto di provvedimenti specifici,che prevedono il corso-concorso gestito dalla Scuola nazionale dell’amministrazione per il reclutamento dei presidi;

6.      con riguardo agli articoli 12 e 13, si invita a chiarire se la relativa disciplina si applichi anche al personale della scuola.


 

(7a Senato, 8.10.14) La relatrice Elena FERRARA (PD) premette che il disegno di legge in titolo reca una complessiva riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche, impattando pertanto anche sui settori di riferimento. Riferisce peraltro che la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (DEF), attualmente all’esame della Commissione, qualifica il disegno di legge in titolo come un “collegato” alla imminente manovra di bilancio 2015-2017. Nel ritenere assai vasto l’ambito di azione, rende noto che la 1a Commissione ha avviato anche un’apposita indagine conoscitiva sull’istruttoria legislativa.

In via generale, segnala che l’articolo 1 delega il Governo ad adottare decreti legislativi inerenti le modalità di erogazione dei servizi ai cittadini, in modo da assicurare la totale accessibilità delle informazioni e dei documenti in possesso presso le pubbliche Amministrazioni. Dopo aver brevemente elencato i principi e criteri direttivi della delega, sottolinea che tutte le Amministrazioni, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge, effettuano una ricognizione dei procedimenti amministrativi di propria competenza, indicandone le fasi, i responsabili, la durata e il livello di digitalizzazione. Parallelamente, le Amministrazioni elaborano, aggiornano e pubblicano, sui propri siti, manuali delle procedure che descrivono le modalità del relativo svolgimento. Segnala in merito che, ove esse non adempiano a tali prescrizioni (ricognizione e manuali delle procedure), non possono procedere a nuove assunzioni a tempo indeterminato. Fa notare del resto che tali previsioni sono in linea con gli obiettivi di digitalizzazione, semplificazione e snellimento annunciati dal ministro Stefania Giannini nelle Linee guida sulla scuola, in cui si annuncia la predisposizione di un unico provvedimento “sblocca scuola”, che dovrebbe anche portare all’adozione di un nuovo Testo unico sulla scuola. Ritiene pertanto che, sul fronte scolastico, il Dicastero stia già procedendo nella direzione enunciata dal disegno di legge in titolo, mentre analogo percorso non pare emergere con riguardo all’università e alla ricerca.

Illustra poi gli articoli 2 e 3, recanti modifiche in materia, rispettivamente, di conferenza di servizi e di silenzio assenso tra Amministrazioni. A tale ultimo riferimento, precisa che il termine generale per l’acquisizione di eventuale assenso, concerto o nulla osta è di trenta giorni, mentre nel caso in cui siano coinvolte Amministrazioni preposte, fra l’altro, alla tutela dei beni culturali, tale termine è di sessanta giorni, decorso il quale l’assenso, il concerto o il nulla osta si intende acquisito. Evidenzia però che in via ordinaria il termine decorre “dal ricevimento del provvedimento, compiutamente istruito, da parte dell’Amministrazione procedente”, mentre nel secondo caso il termine di sessanta giorni decorre “dal ricevimento della richiesta”. Domanda pertanto se tale diversa formulazione testimoni un volontà precisa o se si tratti di una fattispecie analoga: in tale ultima ipotesi, andrebbe a suo avviso allineata la terminologia impiegata.

Si sofferma indi anche sugli articoli 4, 5 e 6, che riguardano la segnalazione certificata di inizio attività, l’autotutela e le disposizioni sull’anticorruzione, nonchè sull’articolo 7 concernente la riorganizzazione dell’Amministrazione dello Stato, a livello sia centrale che periferico, inclusi gli enti pubblici non economici nazionali.

Invita poi a prestare particolare attenzione all’articolo 8, che reca le definizioni di pubblica Amministrazione, secondo una precisa diversificazione di livelli di governo e di funzioni. Si interroga preliminarmente se dette definizioni sostituiscano, dalla data di entrata in vigore della legge, quella di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001, che inseriva tra le Amministrazioni pubbliche, per quanto di interesse della 7a Commissione, anche le scuole, le università e gli enti pubblici non economici. La relatrice è dell’opinione per cui andrebbe anzitutto chiarito il rapporto con il decreto legislativo del 2001, tanto più che proprio la definizione di Amministrazioni pubbliche in esso prevista è usata quale parametro per individuare i soggetti di cui all’articolo 1, sottoposti – come si è detto – a precisi adempimenti. Ciò è ancor più necessario se si considera che il comma 4 dell’articolo 8 in commento mantiene espressamente ferme alcune definizioni di Amministrazioni pubbliche a fini contabili.

Dà indi conto della definizione ad hoc di “amministrazioni di istruzione e cultura”, prevista all’articolo 8, che include: scuole statali di ogni ordine e grado; università statali; istituti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale; istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM); istituzioni educative pubbliche (in proposito la relatrice si domanda se siano inclusi i nidi); enti pubblici nazionali di ricerca; archivi, musei, biblioteche dello Stato e delle amministrazioni territoriali.

Rileva che queste “amministrazioni di istruzione e cultura” rientrano più in generale nella categoria di “amministrazioni pubbliche”, mentre si distinguono dagli “organismi privati di interesse pubblico” i quali, per quanto di interesse, includono fra l’altro: scuole paritarie; università non statali; istituzioni non statali dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM); soggetti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria; federazioni sportive; consorzi cui aderiscono amministrazioni pubbliche e privati.

Da un confronto tra la definizione di “amministrazioni di istruzione e cultura” e quella di “organismi privati di interesse pubblico” emergono a suo giudizio alcune perplessità. Innanzitutto, ella osserva che nella prima definizione non è compresa la ricerca, che nei fatti connota invece l’attività delle università statali e degli enti pubblici nazionali di ricerca, espressamente menzionati. Ne deriva dunque una definizione non del tutto inclusiva delle fattispecie in essa previste.

Ritiene tuttavia che, a monte, non sia del tutto coerente la separazione tra istituti scolastici, universitari e dell’AFAM in ragione del loro finanziamento: da un lato si trovano quelli statali e dall’altro quelli non statali, mentre ormai essi vanno annoverati come autonomie funzionali, svolgenti tutti la medesima funzione. Non si spiega pertanto la presunta volontà di creare un trattamento separato, che potrebbe preludere ad un diverso inquadramento giuridico, tanto più che la legislazione vigente con riferimento sia alla scuola che all’università e all’AFAM parla di un unico sistema, indipendentemente dalla provenienza delle risorse. Per evitare il rischio di un trattamento differenziato, segnala che, in merito alle università, il Consiglio universitario nazionale (CUN), la Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI) e il Coordinamento delle università non statali, nelle audizioni svolte presso la 1a Commissione, hanno chiesto di assimilare le categorie. Afferma peraltro che, ove si mantenesse la distinzione, si dovrebbe quantomeno specificare che tra le prime rientrano le istituzioni dell’AFAM statali, analogamente a quanto precisato per le università. Pone inoltre un interrogativo circa la collocazione delle scuole paritarie pubbliche, come quelle di proprietà dei comuni, che difficilmente potrebbero essere inserite tra gli “organismi privati di interesse pubblico”, mentre più correttamente rientrerebbero a suo avviso nelle “amministrazioni di istruzione e cultura”. Se così fosse, reputa necessario colmare tale lacuna specificando eventualmente che tra gli “organismi privati di interesse pubblico” rientrano le scuole paritarie private, benché – ribadisce – tale distinzione non giova all’unitarietà del sistema. Si stabilisce comunque che con successivo regolamento è redatto un elenco per ciascuna delle definizioni suesposte, aggiornato annualmente.

Dà altresì conto dell’articolo 9, sulle camere di commercio, nonchè dell’articolo 10 che delega il Governo ad adottare decreti legislativi in materia di dirigenza pubblica, sotto molteplici profili. Per le competenze della 7a Commissione, segnala l’esclusione della dirigenza scolastica dall’istituendo ruolo unico della dirigenza; la dirigenza scolastica non viene neanche menzionata nella parte relativa all’accesso, che prevede il corso-concorso e il concorso gestiti dalla Scuola nazionale dell’amministrazione. Invita pertanto il Governo a chiarire se la disciplina della dirigenza scolastica sarà oggetto di un provvedimento ad hoc, tenuto conto che nelle Linee guida su “La buona scuola” il Ministero ha espressamente annunciato il corso-concorso gestito dalla Scuola nazionale dell’amministrazione per il reclutamento dei presidi, che lascerebbe presupporre un’uniformità di trattamento con il resto della dirigenza. Reputa in effetti che la dirigenza scolastica, benché assai tipizzata, rientri a pieno titolo nella dirigenza pubblica. Fa notare inoltre che tutti i dirigenti avranno obblighi formativi annuali che potranno essere adempiuti anche presso istituzioni universitarie.

Illustra poi l’articolo 11, dedicato alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro nelle Amministrazioni pubbliche, anche attraverso la stipula di convenzioni tra le amministrazioni e asili nido, nonché l’organizzazione di servizi di supporto alla genitorialità aperti nei periodi di chiusura scolastica.

In ultima analisi, segnala l’articolo 12, che delega il Governo ad adottare decreti legislativi in materia, fra l’altro, di lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche, e l’articolo 13 che detta principi e criteri direttivi specifici per l’attuazione della predetta delega. A tale riguardo, appare a suo giudizio opportuno esplicitare meglio se tale disciplina comprende anche il personale della scuola.

Il 10 settembre l’Ufficio di Presidenza delibera di svolgere, previo consenso del Presidente del Senato, un’indagine conoscitiva nell’ambito della quale si potrà procedere, a partire dalla prossima settimana, alla audizione degli esperti e dei rappresentanti di istituzioni ed enti associativi indicati dai Gruppi parlamentari. Si è convenuto, inoltre, di invitare le associazioni e gli enti interessati che hanno già fatto pervenire richiesta di audizione a trasmettere propri contributi scritti.

Il 3 e 9 settembre la Commissione Affari Costituzionali del Senato esamina il DdL sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

(1a Senato, 3.9.14) Il relatore PAGLIARI (PD) illustra il disegno di legge in titolo, diretto a semplificare l’organizzazione delle amministrazioni pubbliche, rendendo più agevoli e trasparenti le regole che ne disciplinano i rapporti con il privato cittadino, le imprese e i suoi dipendenti. In particolare, l’intervento normativo si propone di innovare la pubblica amministrazione attraverso la riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato, la riforma della dirigenza, la definizione del perimetro pubblico, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, nonché la semplificazione delle norme e delle procedure amministrative.

L’articolo 1 delega il Governo, previa ricognizione dei procedimenti amministrativi  di competenza delle amministrazioni, ad adottare decreti legislativi per disciplinare le modalità di erogazione dei servizi ai cittadini, in modo da assicurare la piena accessibilità on line alle informazioni personali e ai documenti in possesso delle amministrazioni pubbliche, ai pagamenti nei confronti delle amministrazioni, nonché all’erogazione dei servizi da parte delle amministrazioni stesse, con invio dei documenti al domicilio fisico ove la natura degli stessi non consenta l’invio in modalità telematiche.

L’articolo 2 delega il Governo a razionalizzare e semplificare la disciplina in materia di conferenza dei servizi.

Al fine di accelerare la procedura per l’acquisizione dei concerti, degli assensi e dei nulla osta per l’adozione di provvedimenti normativi o atti amministrativi, l’articolo 3 introduce il meccanismo del silenzio assenso. In particolare, si prevede che le amministrazioni competenti comunichino il proprio assenso, concerto o nulla osta entro trenta giorni dal ricevimento del provvedimento, compiutamente istruito, da parte dell’amministrazione procedente, decorsi i quali l’assenso, il concerto o il nulla osta si intendono acquisiti. Ai sensi del comma 4, sono escluse dall’ambito di applicazione della disposizione le ipotesi nelle quali il diritto europeo richiede l’emanazione di provvedimenti espressi.

Con l’articolo 4, si delega il Governo ad adottare un decreto legislativo per la precisa individuazione dei procedimenti oggetto di segnalazione certificata di inizio attività o di silenzio assenso, tenendo conto dei principi generali desumibili dagli articoli 19 e 20 della legge n. 241 del 1990, che disciplinano tali istituti, dei principi del diritto europeo e dei principi di ragionevolezza e di proporzionalità.

L’articolo 5 delimita in modo più marcato, rispetto alla disciplina vigente, le possibilità di intervento in autotutela da parte della pubblica amministrazione. In particolare, per i provvedimenti di autorizzazione e di sovvenzione, si esclude la revoca per nuova valutazione dell’interesse pubblico originario. L’articolo 6, invece, contiene una delega al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive in materia di prevenzione della corruzione, al fine di precisarne l’ambito di applicazione, in particolare riguardo a trasparenza, inconferibilità e incompatibilità di cui, rispettivamente, ai decreti legislativi nn. 33 e 39 del 2013.

L’articolo 7 delega il Governo ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per modificare la disciplina degli uffici centrali e territoriali dei Ministeri e degli enti pubblici non economici nazionali, per la riorganizzazione e la riduzione degli stessi e del relativo personale adibito ad attività strumentali. È prevista, inoltre, la razionalizzazione della rete organizzativa delle prefetture-uffici territoriali del Governo, con revisione delle relative competenze e funzioni, anche attraverso la riduzione del loro numero, nonché la revisione dei Corpi di polizia, ai fini dell’eliminazione delle duplicazioni e del coordinamento delle funzioni.

Con l’articolo 8 si specificano le diverse nozioni di pubbliche amministrazioni, al fine di superare i dubbi interpretativi derivanti dalla non univocità di richiami normativi nel corpo della legislazione, che rendono incerta l’individuazione dei destinatari delle norme. In particolare, il comma 3 stabilisce che, con decreto del Presidente della Repubblica, è redatto un elenco – da aggiornarsi annualmente – per ciascuna delle seguenti categorie di amministrazioni individuate dal comma 1: amministrazioni statali, amministrazioni nazionali, amministrazioni territoriali, amministrazioni di istruzione e cultura e amministrazioni pubbliche. Ai sensi del comma 4, l’elenco ISTAT continua a costituire il riferimento per le disposizioni in materia di finanza pubblica.

L’articolo 9 prevede una delega legislativa per la riforma delle camere di commercio, volta a delimitarne le funzioni e a riformarne il sistema di finanziamento, eliminando il contributo obbligatorio delle imprese.

L’articolo 10 reca una delega al Governo per la revisione della disciplina in materia di dirigenza pubblica e di valutazione dei rendimenti dei pubblici uffici. I principi ed i criteri direttivi per l’esercizio della delega prevedono, in particolare, l’istituzione del sistema della dirigenza pubblica, articolato in ruoli unificati e coordinati, attraverso requisiti omogenei di accesso e procedure analoghe di reclutamento, basati sul principio del merito e della formazione continua nonché su quello della piena mobilità tra i ruoli. Sono quindi istituiti tre ruoli generali della dirigenza, rispettivamente, dello Stato, delle Regioni e degli enti locali, a cui si accede per concorso e per corso-concorso. È soppressa la categoria delle figure dei segretari comunali e provinciali.

L’articolo 11 mira a garantire la conciliazione delle esigenze di vita e di lavoro dei pubblici dipendenti, favorendo il ricorso alle molteplici forme di lavoro part-time, nonché il ricorso al telelavoro, tramite l’utilizzazione delle nuove possibilità offerte dall’innovazione tecnologica, la stipula di convenzioni con asili nido e l’organizzazione di servi di supporto alla genitorialità.

L’articolo 12 prevede la delega a emanare decreti legislativi in materia di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, di partecipazioni azionarie delle amministrazioni pubbliche e di servizi pubblici locali secondo i seguenti criteri generali: elaborazione di un testo unico delle disposizioni in ciascuna materia; coordinamento del testo delle disposizioni legislative vigenti; risoluzione delle antinomie in base ai principi dell’ordinamento e alle discipline generali che regolano la materia; indicazione esplicita delle norme abrogate e aggiornamento delle procedure, attraverso un’ottimale utilizzazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

L’articolo 13 integra le disposizioni relative all’esercizio della delega sul riordino e la semplificazione della disciplina in materia di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, mentre l’articolo 14 prevede una delega al Governo in materia di partecipazioni azionarie delle pubbliche amministrazioni, al fine di semplificarle e renderle trasparenti.

L’articolo 15 è volto a riordinare la disciplina dei servizi pubblici locali secondo criteri direttivi specificamente individuati, diretti anche a razionalizzarne la gestione.

Infine, l’articolo 16 prevede l’invarianza degli oneri a carico della finanza pubblica, ad eccezione della norma di cui all’articolo 11, comma 4, per i cui oneri è prevista una specifica copertura.

4 agosto DL Enti territoriali alla Camera

L’Aula della Camera il 4 agosto approva definitivamente il disegno di legge, di conversione del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

La 5a Commissione della Camera il 30 e 31 luglio esamina il disegno di legge, di conversione del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

L’Aula del Senato, nella seduta di martedì 28 luglio, con 163 voti favorevoli e 111 contrari, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando il maxiemendamento interamente sostitutivo del disegno di legge, di conversione del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

Il 27 luglio l’Aula del Senato esamina il DdL di conversione in legge del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

La 7a Commissione del Senato il 30 giugno e 1 luglio esamina il DdL di conversione in legge del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali