Il Ministro dell’Istruzione incontra l’Ambasciatrice del Regno Unito

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha incontrato questo pomeriggio l’Ambasciatrice del Regno Unito Jill Morris.
Al centro del colloquio, che segue la partecipazione del Ministro Bianchi all’iniziativa Youth4Climate a Milano, la collaborazione tra i due Paesi in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Cop26, che si svolgerà a novembre a Glasgow, sotto la presidenza britannica, e che prevede anche un focus sull’educazione ambientale.

Si è inoltre avuto uno scambio di vedute sull’avvio dell’anno scolastico in Italia e nel Regno Unito. Al riguardo l’Ambasciatore Morris ha manifestato grande interesse per l’impegno del Governo per assicurare la riapertura in sicurezza delle scuole, grazie anche alla campagna vaccinale che ha coinvolto il personale scolastico, studentesse e studenti, nonché al piano Scuola Estate, che ha coinvolto le scuole attraverso azioni volte al recupero delle competenze didattiche e di socialità. Analogo interesse è stato manifestato in merito al possibile rafforzamento della cooperazione bilaterale tra Italia e Regno Unito nel campo dell’istruzione e dell’insegnamento delle lingue italiano e inglese nei rispettivi Paesi.

Un nuovo indirizzo politico e la vecchia burocrazia

Un nuovo indirizzo politico e la vecchia burocrazia

di Gian Carlo Sacchi

Gli atti di indirizzo politico dei ministri dell’istruzione all’inizio del loro mandato non sono mai stati un capolavoro di originalità; le solite problematiche ancora non risolte, ereditate dai governi precedenti, che facilmente passeranno a quelli successivi, anche perché com’è noto le questioni scolastiche hanno tempi di maturazione piuttosto lunghi, soprattutto da un punto di vista del cambiamento culturale e di professionalità degli operatori, per cui gli interventi amministrativi che ne derivano spesso non producono gli effetti desiderati e quindi vengono presto archiviati.

L’atto recentemente emanato dal ministro Bianchi presenta invece una serie di interventi che non si limitano ad indicare l’orizzonte politico e le ricadute sull’amministrazione, ma entrano nella sfera di competenza di altri soggetti, a cominciare dai docenti, e prevedono alcuni risultati che avranno bisogno di passaggi legislativi. Sarà perché certe innovazioni erano già annunciate nel PNRR o seguono il tracciato dell’agenda 2030, o perché ungoverno che sembra più debole per l’eterogeneità della sua maggioranza politica finirà per fare più cose di altri, fatto sta che il ministro si accinge a sfornare una quasi riforma.

Tutti esordiscono  con l’intento di assicurare il diritto ad un’istruzione di qualità, ma in questo documento si indica anche il tipo di istituzione chiamata a soddisfarlo: quella cioè centrata sui giovani studenti e coerente con le loro inclinazioni, ma contemporaneamente in linea con le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro. Se tali enunciazioni non devono essere soltanto delle finalità astratte, ma devono poter incidere sulla struttura attuale, il sistema necessita di un profondo cambiamento culturale, per quanto riguarda innanzitutto portare in primo piano l’approccio psicologico (iniziative calibrate ai bisogni degli studenti), spostando a funzione ancillare il lavoro sui contenuti. Una tale impostazione è stata ricercata in tutta l’ultima parte del secolo scorso nelle scuole di base, senza grande risultato se consideriamo i tassi di ripetenza e di abbandono.

Ripartire da qui per rendere più efficaci le azioni antidispersione, di cui dice di volersi occupare, per migliorare le funzioni di orientamento, ed in modo più specifico perché corrispondano alle esigenze del mondo produttivo. Se la scuola debba proprio andare in questa direzione forse dovremmo chiederlo agli italiani, come hanno fatto i finlandesi prima di innalzare l’obbligo scolastico a 18 anni, o se si debbano soltanto ammodernare i saperi per farli corrispondere alle aziende 4.0.

Al di la di un dibattito pubblico su questi grossi nodi, come realizzare tutto ciò se non attraverso un sistema che si rende più flessibile, che agisca sulla valutazione degli studenti, sulla riorganizzazione degli spazi e delle strutture, sulla formazione professionale del personale, sulla realizzazione dei “patti educativi di comunità” con il territorio. Qui bisogna dunque affrontare il tema della governance, che pur se non poteva essere sviluppato in un documento destinato all’amministrazione, data l’ambizione dello stesso, meritava almeno un’indicazione di insieme.

Infatti  ciò che viene detto sull’autonomia scolastica non cambia l’attuale quadro normativo e metterla in relazione con la valutazione risulta pleonastico, in quanto è sempre “funzionale”, anche se si parla di rilancio e sostegno, cioè limitata alle funzioni accordate dal DPR 275/1999 che restringe il campo rispetto alla legge 97/1997. Si prevede anche l’istituzione di una struttura consulenziale, forse perché ci sono scuole che ancora non la vogliono non la sanno usare, ma varrebbe la pena di offrire alle stesse la possibilità di sperimentare maggiore autonomia, conadeguati incentivi e relativa implementazione delle buone pratiche, come si richiede tra l’altro da parte di alcune regioni in base all’art. 116 della Costituzione.    

Nel documento viene annunciato a chiare lettere un “ripensamento dei tradizionali meccanismi di funzionamento della pubblica amministrazione” che però non vengono esplicitati se non per riaffermare la capacità amministrativa e gestionale del ministero e dei suoi uffici periferici. Ciò che sarebbe veramente necessario per raggiungere gli obiettivi indicati nell’atto politico è quel “governo multilivello” di cui si fa un vago cenno e lo si applica solo e in maniera tendente al centralismo nel coinvolgimento dei Comuni per la costruzione dei poli dell’infanzia e nell’integrazione dei sistemi educativi da zero a sei anni.

E’ su quel multilivello che andrebbe costruito il rapporto tra le autonomie scolastiche e quelle territoriali, per arrivare come dice il ministro ad un modello più partecipato.  Qui occorre capire se si vuole veramente un sistema aperto dove “le decisioni  politico-amministrative vengano confrontate e condivise con gli stakeholder pubblici e privati del territorio” o se per ragioni di efficienza si demandi alla digitalizzazione dei processi l’ennesimo tentativo dell’amministrazione di appropriarsene attraverso le note piattaforme, come ad esempio avviene per i bilanci degli istituti che sono controllati non più attraverso adempimenti burocraticima procedure informatiche pur sempre vincolanti.

Flessibilità e autonomia se si vuole veramente il “coinvolgimento costante delle comunità scolastiche”; non si devono più fare parti uguali per situazioni differenti, ma intervenire a supporto delle esigenze specifiche delle realtà locali, che servano anche a ridurre i divari territoriali in regime di sussidiarietà. Vanno responsabilizzate le regioni per quanto riguarda la costruzione della rete scolastica, a cominciare dalla eliminazione delle classi pollaio, al dimensionamento degli istituti, all’assegnazione del personale, all’edilizia, in relazione agli enti locali ed ai servizi alla persona, compresi quelli per la salute, così come andrebbe ripreso il piano per l’istruzione indicato nella legge sui piccoli comuni al fine di valorizzare le aree interne e favorire il ripopolamento di quelle zone che progressivamente scadono nel disagio economico e sociale.

Qui tornano alcune questioni che sono aperte fin dalla riforma del titolo quinto della Costituzione, che i ministeri hanno sempre boicottato e che una politica debole non ha mai avuto il coraggio di portare a termine così come era iniziata. Il ministro Bianchi sembra evocare sotto traccia quel dibattito e forse potrebbe essere il caso di riprenderlo in modo più esplicito, perché è chiaro che la direzione che sta prendendo l’atto politico non può realizzarsi compiutamente se non attraverso un sistema decentrato e fatto di autonomie locali, compresa dunque quella scolastica, che collaborano tra di loro.

Si può dire che il ministro Bianchi stia tentando di realizzare una riforma del sistema, che potrebbe fare capolino nel momento in cui l’opinione pubblica è concentrata sulle tante attenzioni organizzative richieste dalla pandemia e la politica potrebbe favorirla anche semplicemente non occupandosene. Un tentativo che ha un precedente illustre nel ministro Falcucci che tentò la riforma della scuola secondaria superiore per via amministrativa (la commissione Brocca) quando le proposte di legge dei partiti non riuscivano a trovare un’intesa. Il problema restano i tempi, molto stretti, anche per l’utilizzo dei fondi europei. E’ interessantevedere che questo atto di indirizzo venga previsto per l’anno in corso e si prolunghi nel triennio 2022-2024, un buon auspicio per il completamento della legislatura.

Protocollo d’Intesa Ministero dell’Istruzione e Fiab

Promuovere la mobilità sostenibile, in bicicletta e a piedi, delle studentesse, degli studenti e del personale scolastico attraverso progetti e iniziative congiunti. Prevenire e contrastare comportamenti scorretti in materia di sicurezza stradale. Promuovere corretti stili di vita. Questi gli obiettivi del Protocollo d’Intesa sottoscritto oggi tra il Ministero dell’Istruzione e Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), alla presenza del Ministro Patrizio Bianchi e del Presidente Alessandro Tursi.

Il Protocollo promuove la cooperazione per la realizzazione di attività che migliorino la qualità della formazione di alunni e personale in termini di salute, sicurezza e sostenibilità della mobilità.

GIORNATA MONDIALE INSEGNANTI

GIORNATA MONDIALE INSEGNANTI, GILDA: LA SCUOLA NON È UN PARCO GIOCHI

La scuola pubblica statale non è un parco giochi dove intrattenere i ragazzi, né un servizio di istruzione a richiesta, dove si erogano prestazioni in base ai desiderata degli utenti e si garantisce il successo formativo. La scuola pubblica statale è, come da dettato costituzionale, un’istituzione della nostra Repubblica, dove l’insegnante, nel pieno rispetto della sua libertà professionale, dovrebbe trasmettere conoscenze e sviluppare il pensiero critico degli alunni formandoli come futuri cittadini. A nessuno, dunque, giova l’involuzione di stampo aziendalista, né la deriva ludica, semplicistica e buonista verso cui si sta dirigendo pericolosamente il sistema di istruzione italiano. Nella Giornata Mondiale degli Insegnanti il messaggio lanciato dalla Gilda degli Insegnanti è che i docenti italiani non ci stanno ad assistere – braccia conserte – a questo degrado e chiedono con forza alla classe politica di invertire la rotta e restituire alla scuola e alla loro professione l’autorevolezza e la dignità che spetta loro.

“La scuola può essere un ascensore sociale soprattutto per i giovani più svantaggiati soltanto se è in grado di fornire strumenti di conoscenza e cultura”, afferma Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, in occasione del convegno nazionale “Il lungo addio della scuola istituzione. Cui prodest?”, promosso in collaborazione con l’Associazione Docenti Art.33, che si è svolto questa mattina a Roma.  “Se la scuola, però, abdica a questo compito, rischia di diventare un ulteriore fattore di disuguaglianza: gli studenti appartenenti a famiglie abbienti si indirizzeranno verso istituti privati di alto livello, che non si limitano a rilasciare semplicemente un pezzo di carta al termine del ciclo scolastico, mentre gli alunni in condizioni economiche e sociali disagiate dovranno accontentarsi di un’istruzione di qualità inferiore. Lo stesso discorso vale per gli insegnanti, con quelli più motivati e preparati che tenderanno verso scuole di rango più elevato. Per evitare che questo fenomeno assuma dimensioni sempre più ampie, – avverte Di Meglio – è necessario creare un sistema che incentivi la professione docente, ma non ricorrendo a meccanismi di finta premialità, bensì investendo seriamente risorse nella formazione e portando gli stipendi degli insegnanti a livelli dignitosi”.

A concorrere al peggioramento della scuola pubblica statale è stata, secondo il coordinatore nazionale della Gilda, anche l’abolizione dei programmi ministeriali in favore di indicazioni nazionali ampie. “Quando venivano applicati gli ormai tramontati programmi del 1955 – ricorda Di Meglio – la scuola elementare, oggi primaria, era la numero uno al mondo. Oggi, purtroppo, insieme con la secondaria di primo grado, anche questo ordine di scuola fa acqua. Invece di essere rafforzate, le conoscenze che si impartiscono nella scuola primaria sono state indebolite, compromettendo così la funzione fondamentale di integrazione dei nuovi cittadini che proprio la scuola primaria è chiamata ad assolvere in prima linea. A fronte di tutto ciò – rileva Di Meglio – risulta paradossale che la classe politica, responsabile del diluvio di riforme che si è abbattuto sul nostro sistema di istruzione, denunci con lacrime di coccodrillo l’abbassamento del livello della scuola”.

Sistema integrato 0-6 in CdM

Il Consiglio dei Ministri, nel corso della seduta di martedì 5 ottobre 2021, ha deliberato l’adozione del Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini di età compresa tra zero e sei anni per il quinquennio 2021-2025, a norma dell’articolo 8 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65. Il testo è stato condiviso con il Ministero dell’economia e delle finanze, le regioni e l’ANCI ed è stato oggetto di intesa in sede di Conferenza unificata.

Il Piano prevede, per il quinquennio 2021/2025, la ripartizione di un Fondo annuale per 309 milioni di euro e definisce dettagliatamente gli interventi da realizzare, prevedendo che ciascuna Regione e Provincia autonoma assegni:

  • una quota del contributo statale annuale non inferiore al 7 per cento agli interventi di formazione continua in servizio del personale educativo e docente e promozione dei coordinamenti pedagogici territoriali;
  • una quota del contributo statale annuale non inferiore al 10 per cento agli interventi per nuove costruzioni, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, riqualificazione funzionale ed estetica, messa in sicurezza meccanica e in caso di incendio, risparmio energetico e fruibilità di  stabili di proprietà delle amministrazioni pubbliche, spese di gestione, in quota parte, dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia, in considerazione dei loro costi e della loro qualificazione.

Il decreto di riparto, a firma del Ministro, dovrà prevedere, per ciascuna Regione e Provincia autonoma un contributo suddiviso in quota stabile, quota variabile e quota perequativa, quest’ultima prevista per finalità di riequilibrio territoriale.

Delibera del Consiglio dei Ministri 5 ottobre 2021

Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema integrato di educazione e di istruzione. (22A02228)

(GU Serie Generale n.84 del 09-04-2022)