Mobilità interregionale dirigenti scolastici

Le Organizzazioni sindacali scriventi chiedono con forza una soluzione che consenta ai dirigenti scolastici assunti in regione diversa da quella di residenza di poter tornare a prestare servizio nella propria regione, in presenza di posti disponibili.

I limiti alla mobilità interregionale previsti nel CCNL Area V e che erano stati pensati per i concorsi regionali, si sono dimostrati totalmente inadeguati per i dirigenti scolastici assunti con concorso nazionale.

Peraltro, il mancato avvio della trattativa sul nuovo CCNL ha impedito di intervenire sul tema.

Con un recente provvedimento legislativo, il limite alla mobilità interregionale è stato portato per il triennio 2022-2025 al 60 per cento dei posti vacanti e disponibili in ciascuna regione ma si tratta di una percentuale insufficiente a far fronte alle aspettative dei quasi 1200 dirigenti scolastici che con le operazioni di mobilità interregionale per l’a.s. 2023/2024 chiederanno di rientrare nella regione di residenza.

Le Organizzazioni sindacali scriventi ritengono dunque necessario che si intervenga per eliminare immediatamente ogni vincolo alla mobilità interregionale dei dirigenti scolastici.

Invitano inoltre tutti i dirigenti scolastici che chiedono di tornare a prestare servizio nella regione di residenza a partecipare alla manifestazione indetta per il 14 marzo, a Roma presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito in Largo Bernardino da Feltre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Roberta Fanfarillo FLC CGIL
Paola Serafin CISL SCUOLA
Rosa Cirillo UIL SCUOLA RUA
Giovanni De Rosa SNALS CONFSAL

Cyber Rebel

Per il 2 aprile cerchiamo autistici cyber-rebel
Vita del 03/03/2023 

Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che ricorrerà domenica 2 aprile 2023. Fondazione Cervelli Ribelli Onlus e Kirey Group ospiteranno a Roma l’evento “Cyber Rebel”, una giornata di incontro che coinvolgerà ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico per presentare loro la realtà di Kirey Group, multinazionale attiva nell’ambito ICT. Ecco come partecipare

ROMA. Il nostro 2 aprile 2023 sarà dedicato alle persone autistiche che vorranno aderire al nostro progetto “Cyber Rebel”. Quelli di loro che risponderanno alla nostra chiamata e supereranno un test di ammissione saranno accolti come graditi ospiti per una giornata nel nostro HubLab a Roma per incontrare degli esperti di Cyber Security.

Ci rivolgiamo a giovani persone autistiche maggiorenni che passano gran parte della loro giornata davanti a una tastiera. Probabilmente i più lo faranno per impegnarsi in sessioni multiplayer di video game, altri per navigare e fare ricerche sui loro interessi, altri ancora per gestire a distanza legami con altre persone con cui hanno affinità e punti di vista in comune.

Ci saranno poi quelli che sono veri smanettoni provetti, capaci di progettare aree web, programmare, lavorare di grafica, elaborazione immagini, editing audio video.

Per tutti questi abbiamo deciso di dare un senso particolare al nostro ricordare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che ricorrerà domenica 2 aprile 2023.

In quell’occasione Fondazione Cervelli Ribelli Onlus e Kirey Group ospiteranno a Roma l’evento “Cyber Rebel”, una giornata di incontro che coinvolgerà ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico per presentare loro la realtà di Kirey Group, multinazionale attiva nell’ambito ICT.

I partecipanti potranno incontrare alcuni esperti dell’area Cyber Security di Kirey Group, che spiegheranno loro le opportunità di carriera nella sicurezza informatica Inoltre, avranno l’occasione di mettersi alla prova in un processo di selezione condotto dal team Recruiting di Kirey Group, preparato alla corretta accoglienza di persone neuro divergenti grazie a un percorso formativo condotto dalla dott.ssa Federica Giammello, psicologa e psicoterapeuta.

Il nostro invito è anche esteso a tutte le Associazioni che sono in contatto con ragazze e ragazzi autistici di età compresa fra i 18 e i 29 anni: l’opportunità, infatti, è aperta a tutti coloro che abbiano attitudine all’uso di strumenti informatici e curiosità nei confronti di un settore stimolante e in continua evoluzione come quello della Cyber Security.

Chi di loro supererà il primo test sulle competenze informatiche di base e un colloquio conoscitivo con il Team Recruiting, potrà partecipare all’incontro con Kirey Group il 2 aprile a Roma, presso l’HubLab di Fondazione Cervelli Ribelli in via Tommaso Gulli, 3, per una giornata di reciproca conoscenza e di attività insieme agli esperti di Cyber Security.

COME PARTECIPARE.
Tutti i ragazzi e le ragazze che hanno interesse ad aderire all’iniziativa possono scrivere una mail con i propri dati anagrafici e un sintetico curriculum vitae alla casella di posta: cyberebel@kireygroup.com

Lenzuola bianche

Lenzuola bianche

di Vincenzo Andraous

Lenzuola bianche, candide come le intenzioni, distese quanto una sequela di inverecondi benvenuto.

La rappresentazione imbarazzante di una umanità presa a calci in bocca, lo specchio infedele di una politica bipolare non per malattia bensì per disarcionata autorevolezza.

Lenzuola bianche a rammentare agli ipocriti di turno che la vita non è merce di scambio né sangue da spargere intorno per richiedere giustizia o equità di trattamento.

Il mare consegna la sua distruzione, annunciata, protocollata, registrata in più filmografie.

Il mare nella sua tempesta non ha trovato alcuna umana comprensione, compassione, pietà, a mettersi di mezzo, di traverso alle sue onde, soltanto parole sommarie di circostanza, di resa incondizionata circoscritta dal sovrano benedicente di turno.

Lenzuola bianche come l’innocenza coperta sbrigativamente, peggio, nascosta agli occhi degli increduli, negli affanni della vergogna che disconosce ulteriori inutili baratti con la propria coscienza.

Decine di lenzuola bianche, corpi di uomini e donne accatastati qua e là.

Lenzuola bianche che trafiggono più di una spada, ancor più di una miserevole rivendicazione.

Bimbi e bimbe con le orbite riversate all’indietro, bambini depredati di qualsiasi tutela e soprattutto giustizia.

Lenzuola bianche parlano, urlano, gridano, fanno a pezzi nella loro solitudine imposta, le arringhe ipocrite, le difese improponibili, i proclami tuonanti, gli slogans, le cartellonistiche d’accatto, le maggioranze e le minoranze, ognuna a fare lezione di morale, mentre la moralità e la compassione, sono già carne da macello.

Ora è il tempo delle bandiere issate a forza sopra il sommerso di un mare falsamente condannato di assassinio.Bandiere al vento che non riescono a piegare, tanto meno a celare la verità di quel mare.

Scafisti colpevoli, non c’è dubbio, porti sguarniti, non facciamoli partire, paesi e nazioni in ginocchio per le tante truffe e le troppe corruzioni, territori da aiutare con altra pioggia di denaro che rimarrà nelle tasche di questo e di quello.

In questa macelleria senza fine, senza mai colpevoli, se non qualche scafista privo di scrupoli, innanzi a questa ennesima tragedia ci sarebbe bisogno di onorare la legge del mare e non quella di un qualsiasi esecutore-strumento di celebrazione del potere costituito.

Perché rimangono a destare le nostre coscienze quelle lenzuola bianche che non si spegneranno mai sotto gli scarponi chiodati dell’ipocrisia. Rimangono lenzuola bianche che obbligano all’indignazione.

Rammentando bene che l’indignazione non è un’arte, ma una radice profonda che insegna il rispetto di se stessi e quindi degli altri, di quegli uomini, di quelle donne ora accatastati per bene.

Di quei bambini innocenti e del loro pianto che non smette un solo istante di prenderci per il bavero.

Prove Invalsi nei percorsi di secondo livello dal 22 maggio al 5 giugno: la comunicazione alle scuole

da OrizzonteScuola

Di redazione

Altri chiarimenti in merito allo svolgimento delle prove Invalsi 2023 nelle scuole con percorsi di secondo livello sono stati inviati alle scuole. Riportiamo la comunicazione inviata dall’Invalsi alle scuole con percorsi di istruzione di secondo livello.

“Gentile Dirigente,
vorrei comunicarLe, d’intesa con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito, che per il corrente anno scolastico gli studenti che frequentano percorsi di secondo livello dell’istruzione tecnica, professionale e artistica (ivi compresi i percorsi di II livello finalizzati al conseguimento di altri diplomi di istruzione liceale (articolo 4, comma 7, DPR n. 263 del 2012), compresi gli studenti che si trovano in istituti di prevenzione e pena, dovranno sostenere le prove INVALSI (Italiano – Matematica – Inglese Reading – Inglese Listening) che rappresentano requisito di accesso all’esame di Stato.

Nell’area riservata della segreteria, nel modulo ‘Classi e gruppi di studenti’, sono stati inseriti i plessi con classi di percorsi di istruzione di secondo livello e/o eventuali classi di percorsi di istruzione di secondo livello per gli studenti che si trovano in istituti di prevenzione e pena. Vi invitiamo a prenderne visione per confermare tali dati.
Per gli studenti presenti in queste classi non è previsto l’inserimento delle informazioni di contesto.
Le somministrazioni si svolgeranno esclusivamente durante la sessione suppletiva e precisamente dal 22 maggio al 5 giugno 2023.

Gli studenti che frequentano percorsi di secondo livello svolgeranno le prove in formato elettronico (CBT – Computer based testing). La piattaforma per le somministrazioni sarà attiva dalle ore 7:30 alle ore 22:30. Nella prima decade del mese di maggio si attiverà, nell’area riservata del Dirigente scolastico presso il sito https://invalsi-areaprove.cineca.it/, la funzione ‘Gestione e Monitoraggio delle somministrazioni’ dalla quale si potranno attribuire gli strumenti compensativi e/o le misure dispensative allo studente. L’attribuzione di tali strumenti e misure dovrà essere coerente con quanto indicato nella Nota BES già presente tra il materiale informativo messo a disposizione della scuola. Dal modulo ‘Gestione e Monitoraggio della somministrazione CBT’ il Dirigente scolastico potrà controllare lo stato di somministrazione delle singole prove per ogni
studente.
Gli studenti che frequentano percorsi di secondo livello e che si trovano in istituti di prevenzione e pena svolgeranno le prove in formato cartaceo. Per le modalità di somministrazione, correzione e invio delle risposte degli studenti si rimanda a una comunicazione successiva. Anche in questo caso il Dirigente scolastico potrà controllare lo stato di somministrazione delle singole prove per ogni studente dal modulo ‘Gestione e Monitoraggio della somministrazione CBT”.

Oltre 31 milioni di euro dal Mim alle scuole che hanno accolto studenti ucraini

da Tuttoscuola

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha assegnato la somma di 31.133.046 euro al finanziamento degli istituti italiani che hanno accolto bambini e studenti ucraini. Si tratta di 3.702 scuole, comprese le paritarie: le risorse potranno finanziare progetti, anche in condivisione con enti locali e in rete, di inserimento linguistico, di socialità, di integrazione e di continuità scolastica.

Questo è il contributo tangibile del nostro impegno nel garantire la continuità educativa dei giovani ucraini in fuga dalla guerra”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, “è una priorità politica, culturale e umanitaria, e riafferma i valori europei della democrazia, della pace e della libertà. Mettiamo al servizio di questa emergenza l’esperienza italiana nell’inserimento di ragazzi stranieri nelle classi con i loro coetanei, con un sostegno personalizzato, linguistico e psicologico”.

Il provvedimento è una conseguenza dell’adozione da parte della Commissione europea (in data 8 marzo 2022) di una proposta relativa all’Azione di Coesione per i Rifugiati in Europa (Cohesion’s Action for Refugees in Europe – CARE) che consente agli Stati membri e alle regioni di fornire sostegno di emergenza alle persone in fuga dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Il regolamento introduce una flessibilità nell’utilizzo delle risorse per il periodo di programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali, in modo da consentire una rapida assegnazione delle cifre ancora disponibili a sostegno dell’emergenza.

Avviso 3 marzo 2023, AOODGRUF 6187

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie – Ufficio III

Ai Dipartimenti Sede
Alle Direzioni Generali Sede
Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali Loro Sedi

Oggetto: Esperti Nazionali Distaccati in Formazione Professionale – Pubblicazione n. 1 bando per Esperti Nazionali in Formazione Professionale (ENFP). Seconda Sessione anno 2023. Periodo: inizio ottobre 2023.

Nota 3 marzo 2023, AOODGSIP 937

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico
Ufficio II

Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Al Dipartimento istruzione della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine di Bolzano
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
Ai Dirigenti scolastici delle istituzioni secondarie di secondo grado
E p.c. Ministero dell’Università e della Ricerca Direzione Generale delle Istituzioni della formazione superiore

Oggetto: Interventi per l’orientamento nell’ambito del PNRR
Ministero dell’Università e della Ricerca. Missione 4, Componente 1: Investimento 1.6 – “Orientamento attivo nella transizione Scuola – Università” rivolto all’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado.
Ministero dell’istruzione e del merito. Missione 4, Componente 1: Riforma 1.4 “Riforma del sistema di orientamento”.