Assenza per covid di docenti e ata, per il 2024/2025 viene equiparata al periodo di ricovero ospedaliero

da La Tecnica della Scuola

Di Lucio Ficara

I docenti e il personale Ata che si dovessero assentare durante l’anno scolastico 2024/2025, perché positivi al Covid-19 e quindi dovessero risultare positivi al test del tampone, potranno fruire dei giorni di assenza per malattia senza alcun comporto e senza nessuna trattenuta accessoria dal cedolino, in quanto tale assenza verrebbe equiparata al periodo di ricovero ospedaliero.

La malattia per covid 19 di docenti e Ata

Ai sensi dell’articolo 87, comma 1, del DL n. 18/2020, convertito in legge n. 27/2020, tuttora vigente nonostante la cessazione dello stato di emergenza (decreto legge n. 24 del 24 marzo 2022), la malattia dei docenti e ata a tempo indeterminato e determinato, anche quella dei docenti supplenti nominati dal dirigente scolastico per periodi brevi e saltuari, riferita alla positività COVID-19, è un’assenza giustificata senza alcun comporto e senza nessuna trattenuta dal cedolino. Ricordiamo che l’art.87, comma 1 del decreto legge n.18/2020 non è stato abrogato o modificato da altra disposizione di legge e che tale norma legislativa prevede espressamente che il periodo trascorso in malattia, dovuta al Covid 19, è equiparato al periodo di ricovero ospedaliero.

Chiarimento della Funzione Pubblica

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha chiarito che la disposizione di cui all’art. 87, comma 1, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, con legge dalla legge 24 aprile 2020, n. 27 è ancora vigente “in quanto non abrogata o modificata dal citato decreto legge n. 24, né da altre fonti normative”.
“Pertanto, per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in caso di accertata positività al Covid-19, l’assenza per malattia è equiparata, sotto il profilo della retribuzione, al ricovero ospedaliero come disciplinato nei relativi CCNL di Comparto o e non è ricompresa nel computo del periodo di comporto”.

C’è la visita fiscale per assenza Covid-19

Nonostante l’assenza per malattia dovuta al Covid-19 è equiparata al ricovero ospedaliero, tale equiparazione è solo dal punto di vista del computo e dell’intera retribuzione, mentre non è equiparata al ricovero ospedaliero per quanto riguarda la visita fiscale. Per cui il docente che si assenta da scuola perché ha contratto il Covid, deve rispettare le fasce di riperibilità delle visite fiscali.

A tal proposito ricordiamo che le fasce previste per le visite fiscali sono le seguenti: la mattina dalle 10:00 alle 12:00 e il pomeriggio dalle 17:00 alle 19:00.

La scuola del futuro è “smontabile”, “riciclabile” e green: sarà pronta a gennaio in Italia, ecco quanto costa

da La Tecnica della Scuola

Di Redazione

La scuola del futuro è in costruzione: si tratta di un edificio completamente smontabile in base alle necessità e green sul fronte della sostenibilità. Come riporta Il Corriere della Sera sorgerà in Veneto, nel trevigiano, e seguirà il modello degli spazi circolari modulari.

Quanto costerà

Nessun elemento strutturale della scuola diventerà un rifiuto con la necessità di smaltimento e potenziale inquinamento ambientale. L’edificio sarà realizzato grazie a 3 milioni dai fondi Pnrr e i restanti 2,3 milioni finanziati con risorse proprie dal Comune di Conegliano, per un investimento totale di 5,3 milioni.

Quando sarà pronta

La scuola sarà pronta a gennaio del 2025. L’edificio si svilupperà su 2.119 metri quadri e su un lotto di 6.800 metri quadre. Prevede dieci aule per ospitare 250 studenti. Oltre all’utilizzo dei materiali, il rispetto dell’ambiente nell’ottica del tanto ambito traguardo delle zero emissioni inquinanti.

“Il progetto prevede il ricorso a fonti energetiche rinnovabili grazie all’installazione di un’estesa superficie di pannelli fotovoltaici sul manto di copertura – spiega l’architetta Maria Alessandra Segantini, specializzata in progetti di rigenerazione urbana – Grazie all’utilizzo di energie alternative, si prevede la realizzazione di un edificio in classe energetica nZEB, ossia a energia quasi zero”.

Le caratteristiche

Il rispetto dell’ambiente e la filosofia totalmente ‘green’ riguarderà anche i materiali utilizzati: “La struttura in acciaio è riciclabile a fine vita dell’edificio – spiegano gli architetti – L’utilizzo del sughero come materiale per la pavimentazione è una materia prima naturale biodegradabile al 100 per cento, riciclabile e rinnovabile”.

Sarà il prototipo di scuola del futuro anche per la innovativa concezione degli spazi, dove la circolarità riprende la piazza come luogo aperto di incontro e di scambio. “Dalle dieci aule si potrà accedere al giardino esterno – illustra l’architetta – Il progetto conserva, inoltre, gli alberi esistenti: i due filari di tigli, lungo via Padova e il confine settentrionale del lotto e i due grandi cedri dell’attuale giardino pubblico, aggiungendo nuovi tigli, betulle, cachi e siepi di lavanda”.

Scienze della formazione primaria, il 13 settembre la prova di ammissione: 80 quesiti in 150 minuti

da La Tecnica della Scuola

Di Lara La Gatta

Con Decreto Ministeriale n. 1114 del 31 luglio 2024 il ministro dell’università e della ricerca, Anna Maria Bernini, ha definito le modalità e i contenuti delle prove di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria (LM-85 bis) relativamente all’anno accademico 2024/2025.

La prova si svolgerà il 13 settembre 2024, alle ore 11, e sarà predisposta da ciascuna università.

Consisterà nella soluzione di 80 quesiti con 4 opzioni di risposta di cui una sola quella corretta.

Nel dettaglio, i candidati dovranno cimentarsi in 40 domande di competenza linguistica e ragionamento logico, 20 di cultura letteraria, storico-sociale e geografica, 20 di cultura matematico-scientifica.

I candidati avranno a disposizione 150 minuti per lo svolgimento della prova. Un punto sarà attribuito per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta omessa o non corretta. Il punteggio minimo per accedere alla graduatoria è di 55/80.

Saranno i singoli atenei a indicare nei bandi di concorso i posti disponibili per le immatricolazioni.

Altre Università con accesso programmato

Per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria erogati in lingua inglese, le prove di selezione sono invece previste martedì 17 settembre 2024.

Mentre per i Corsi di laurea magistrale delle Professioni sanitarie i test di ammissione in lingua italiana sono fissati venerdì 27 settembre 2024, quelli in inglese il 30 settembre 2024.

La prova di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di Architetto è definita da ciascun Ateneo nel proprio bando e dovrà tenersi entro il 30 settembre 2024.

Accordo CU 12 settembre 2024, n. 111

Presidenza del Consiglio dei ministri
CONFERENZA UNIFICATA

Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di conferma annuale dell’Accordo quadro per la realizzazione di un’offerta di servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni, volta a migliorare i raccordi tra nido e scuola dell’infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi socioeducativi 0-6 anni, sancito dalla Conferenza Unificata in data 1° agosto 2013.

Rep. atti n.111 /CU del 12 settembre 2024.

Nota 12 settembre 2024, AOODGSIS 4717

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica
Ufficio 3°

Alle istituzioni scolastiche statali LORO SEDI

Oggetto: Accessibilità dei servizi digitali scolastici tramite le credenziali SPID e CIE

Nota 12 settembre 2024, AOODGRUF 34079

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie – Ufficio III

Ai Dipartimenti Sede
Alle Direzioni Generali Sede
Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali Loro Sedi

Oggetto: Bando ENFP – Pubblicazione n. 1 bando I sessione anno 2025 (scadenza bando 4.10.2024). Periodo: inizio marzo 2025.

Nota 12 settembre 2024, AOODGCASIS 4710

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica
Ufficio V – Statistica

Ai Direttori generali/Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Ai Dirigenti scolastici/Coordinatori didattici delle Istituzioni scolastiche
statali e paritarie di ogni ordine e grado
e, per loro tramite, Alle famiglie, alle studentesse e agli studenti
e p.c. All’Ufficio di Gabinetto del Ministero dell’istruzione e del merito
Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di Trento

Oggetto: Piattaforma Unica – Le nuove funzionalità di ComUnica disponibili dal 11 settembre 2024

Gazzetta ufficiale – Serie Generale n. 214

214 del 12-09-2024