Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. (25G00034)
(GU Serie Generale n.64 del 18-03-2025)
Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. (25G00034)
(GU Serie Generale n.64 del 18-03-2025)
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche
Alle istituzioni scolastiche ed educative statali LORO-MAIL
Ai revisori dei conti per il tramite della scuola
Oggetto: Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024
Nota 11 marzo 2024, AOODGPOC 327
#MiStaiACuore, campagna di sensibilizzazione sull’uso del defibrillatore semiautomatico esterno e sul primo soccorso
Riparte, con una rinnovata sezione sul sito del MIM, nuovi materiali e appuntamenti dal vivo sul territorio, la campagna del Ministero dell’Istruzione e del Merito #MiStaiACuore che punta a sensibilizzare e informare sull’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) e sulle tecniche di primo soccorso. La campagna, attiva dall’anno scolastico 2022/2023, è rivolta a scuole, famiglie e studenti nell’ambito di applicazione della legge 116 del 4 agosto 2021.
Da oggi sul sito www.istruzione.it/mistaiacuore sono presenti un nuovo video, un nuovo poster per la sensibilizzazione del pubblico sulle tematiche trattate, locandine da scaricare con le manovre di primo soccorso e una sezione “Partecipa anche tu” in cui saranno disponibili testimonianze delle scuole e appuntamenti sul territorio in collaborazione con Inail in cui ci saranno momenti di informazione sul primo soccorso destinati al mondo scolastico. In particolare, nei giorni 12,13 e 14 marzo presso l’Arena MIM che sarà allestita all’interno di Fiera Didacta Italia a Firenze si svolgeranno seminari di illustrazione delle manovre di soccorso e di utilizzo del DAE.
Qui il link per registrarsi ai tre appuntamenti che si terranno a Fiera Didacta: https://fieradidacta.indire.it/it/news-e/didacta-italia-seminario-per-docenti-sulla-cultura-del-primo-soccorso-nelle-scuole/.
Gli eventi di Firenze fanno seguito a quelli già svolti a novembre alla Fiera per l’orientamento di Verona “Job&Orienta” che hanno coinvolto oltre 100 fra studenti, docenti e visitatori in attività di formazione.
Sul sito dedicato, saranno costantemente pubblicati nuovi appuntamenti, materiali, testimonianze che le scuole potranno inviare attraverso i canali social e l’indirizzo di posta elettronica dedicato. Sui social si potranno seguire le attività della campagna attraverso l’hashtag #MiStaiACuore. Sulla pagina #MiStaiACuore è possibile trovare tutti i dettagli dell’iniziativa e scoprire come partecipare.
Torna dal 12 al 14 marzo 2025, Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola. Giunta all’undicesima edizione, la manifestazione si svolgerà come di consueto negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze e anche quest’anno offrirà ai docenti un’esperienza formativa completa e di qualità.
Grazie alla presenza di Istituzioni e aziende, Didacta Italia favorirà il dibattito sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, insegnanti, dirigenti scolastici e ambito accademico.
L’edizione 2025 è stata presentata stamani in una conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati di Firenze, sede della presidenza della Giunta regionale toscana.
2.300 gli eventi in totale, rivolti a insegnanti, dirigenti, personale del mondo scolastico di ogni ordine e grado. Il programma scientifico realizzato da INDIRE e coordinato dal Prof. Giovanni Biondi, presenta un ampio ventaglio di attività che vanno dalla scuola 0-6 fino ai percorsi post diploma per un totale di 487 eventi formativi, di cui 231 workshop e 256 seminari.
Novità di questa edizione è la suddivisione degli eventi per aree tematiche: dal debate alla creatività e pensiero critico; dall’innovazione nell’educazione 0-3 e nella primaria all’orientamento; dal Learning by doing agli ambienti immersivi, all’innovazione di metodologie e linguaggi.
Come nelle precedenti edizioni della fiera, sarà presente il Ministero dell’Istruzione e Merito con un ricco calendario di eventi all’interno del programma scientifico oltre che con un’ampia Arena al padiglione Spadolini (piano Attico) dove troveranno spazio altri incontri formativi e dove, docenti e dirigenti scolastici potranno ricevere informazioni dettagliate su progetti ed iniziative del Ministero.
Dopo il successo dello scorso anno, torna Didacta Università e Alta Formazione: nei padiglioni Fureria e Basilica il MInistero dell’Università e della Ricerca e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane saranno presenti con un ampio spazio interamente dedicato agli atenei e alle istituzioni AFAM. In calendario tavole rotonde, seminari e workshop sulle grandi tematiche della didattica universitaria.
Tra i protagonisti, come di consueto, la Regione Toscana che partecipa a Didacta Italia con uno spazio di 290 mq all’interno del Padiglione Le Ghiaie, realizzato grazie al Pr Fse+ 2021/2027, e “Toscana fa scuola”, calendario di 30 eventi (di cui 9 nel programma scientifico), per confrontarsi su numerosi temi. In primo piano quest’anno il progetto, realizzato grazie al Fondo sociale europeo plus 21/27, dedicato alla diffusione nelle scuole di un’educazione di pace e trasformazione dei conflitti, nonché momenti formativi sull’educazione alla parità di genere, incontri sulle politiche per l’inclusione e l’intercultura, seminari sul sistema Its su cui la Regione Toscana sta investendo molto, e un confronto con le esperienze di altre Regioni Italiane riguardo ai percorsi di Istruzione e Formazione professionale e alle opportunità del Pnrr.
Anche il Comune di Firenze, sempre nel padiglione Le Ghiaie, sarà protagonista della manifestazione con un proprio stand dove oltre a dare informazioni sui servizi, realizzerà laboratori in collaborazione con Fondazione MUS.E e organizzerà seminari.
A Didacta ci sarà anche la Camera di Commercio di Firenze che insieme a Unioncamere italiana presenterà i servizi di orientamento e supporto alla creazione di impresa del sistema camerale, e proporrà numerose iniziative.
Saranno 520 gli espositori in totale (in crescita del 21%. rispetto all’edizione 2024) che rappresentano le più importanti aziende della filiera della scuola su scala internazionale, distribuiti in 9 padiglioni su un’area di 50mila metri quadrati: dalla cancelleria e editoria alle architetture e arredi scolastici, dalla didattica museale all’educazione alimentare, dall’educazione ambientale e green a quella motoria e allo sport a scuola, dalla formazione linguistica ai giochi didattici, musica, arte e teatro fino alle più avanzate tecnologie informatiche.
Didacta Italia dedica l’11ª edizione ai 100 anni di INDIRE, uno dei più antichi istituti di ricerca del Ministero dell’Istruzione, impegnato nella promozione dei processi di innovazione nella scuola, punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia ed Agenzia italiana del programma Erasmus+ per gli ambiti Scuola, Università ed Educazione degli adulti. Per celebrare questo traguardo nella serata del giorno inaugurale (mercoledì 12 marzo) il Teatro Verdi di Firenze ospiterà dalle 20 un concerto a cura dell’Erasmus Orchestra, con la partecipazione di circa 50 giovani musicisti provenienti da oltre 30 Conservatori e istituti musicali europei partner del progetto Erasmus Orchestra. L’evento è organizzato da INDIRE in collaborazione con il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.
Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. La fiera propone un programma di altissimo livello avvalendosi di un Comitato organizzatore composto da: Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Conferenza dei Rettori delle Università italiane, Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.
L’Agenzia Erasmus+ INDIRE a Fiera Didacta, Firenze: gli appuntamenti per l’istruzione e la formazione in dimensione europea
Le opportunità di mobilità e cooperazione offerte dal Programma Erasmus+ arricchiscono Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico in Italia sul mondo della scuola, in programma dal 12 al 14 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze. La manifestazione, giunta all’ottava edizione, offre ai docenti un’esperienza formativa completa e di qualità, grazie anche alla possibilità di usufruire, durante workshop e seminari, di materiali tecnologici innovativi di ultima generazione.
L’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE sarà presente con il suo staff nello stand al Piano attico del Padiglione Spadolini W03, per fornire informazioni e orientamento sulle opportunità europee del Programma Erasmus+ per il mondo della scuola. Al contempo organizza una serie di appuntamenti rivolti non solo al mondo della scuola, ma anche ai settori dell’istruzione superiore e dell’educazione degli adulti.
Mercoledì 12 marzo
Workshop eTwinning: Innovare la didattica con progetti digitali collaborativi | ore 15:30 – 17:00 | Sala Immersiva I11 – Spadolini Inferiore
Il workshop, rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, offrirà una panoramica sull’ecosistema eTwinning e sulle sue opportunità di formazione e collaborazione. I partecipanti esploreranno in modo pratico le funzionalità della piattaforma eTwinning e della classe digitale TwinSpace, con focus su didattica per competenze e integrazione del digitale. Verranno presentati casi di successo e progetti concreti per mostrare come eTwinning possa trasformare l’insegnamento in un ambiente più interattivo e coinvolgente.
Info e programma: https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/etwinning-innovare-la-didattica-con-progetti-digitali-collaborativi/
Patti educativi per l’età adulta: alleanze innovative per un apprendimento permanente inclusivo | ore 16:30 – 18:20 | Stand Erasmus+ INDIRE Piano attico del Padiglione Spadolini W03
Evento organizzato dal Gruppo Nazionale per l’Apprendimento Permanente (GNAP) e FORMA.Azione srl, nell’ambito del progetto “Verso gli Stati Generali dell’Apprendimento Permanente”. L’iniziativa mira a rilanciare il tema dell’apprendimento permanente e delle reti territoriali in Italia, approfondendo il ruolo dei patti educativi come strumenti per rafforzare le collaborazioni tra istituzioni, scuole e organizzazioni del territorio, creando opportunità di formazione continua per giovani e adulti.
Info e programma: https://www.erasmusplus.it/eventi/programma/a-didacta-il-cantiere-punto-2-sullapprendimento-permanente-patti-educativi-per-leta-adulta/
Concerto dell’Erasmus Orchestra per i 100 anni di INDIRE | ore 20 – 21 | Teatro Verdi di Firenze
L’Erasmus Orchestra si esibirà per celebrare il 100º anniversario di INDIRE, storico istituto di ricerca del Ministero dell’Istruzione, e per inaugurare Fiera Didacta 2025. L’ensemble, composto da circa 50 giovani musicisti Erasmus provenienti da oltre 30 Conservatori e istituti musicali europei, eseguirà brani di Bach, Haydn, Mozart e Beethoven, incarnando i valori dell’Unione Europea. L’evento, organizzato con il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, è a partecipazione gratuita previa registrazione.
Clicca qui per maggiori info e come partecipare:https://www.erasmusplus.it/eventi/programma/erasmus-orchestra-in-concerto-per-i-100-anni-di-indire/
Giovedì 13 marzo
Seminario: Progettare e valutare per competenze chiave attraverso eTwinning | ore 09:30 – 10:30 | Sala Seminari S3 – Palazzina Lorenese 1° Piano
Dedicato all’impatto di eTwinning sullo sviluppo delle competenze chiave degli studenti, il seminario presenterà strumenti operativi innovativi per la progettazione e la valutazione delle competenze. Saranno illustrati modelli didattici basati sull’apprendimento attivo, con esempi di buone pratiche e testimonianze di docenti che hanno già implementato questi approcci con successo nelle loro classi.
Info e programma: https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/progettare-e-valutare-per-competenze-chiave-attraverso-etwinning/
Erasmus+ e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un percorso integrato di progettazione per il settore scuola | ore 10:00 – 11:00 | Stand Erasmus+ INDIREPiano attico del Padiglione Spadolini W03
L’evento illustrerà il piano operativo co-progettato da INDIRE e dall’Unità di Missione PNRR del MIM, volto a migliorare la competenza multilinguistica degli studenti italiani attraverso azioni mirate di formazione docenti, scambi internazionali e integrazione di metodologie innovative per l’insegnamento delle lingue.
MarERASMUS 100%. I lavori del mare: dall’analogico al digitale | ore 12:00 – 13:00 | Stand Erasmus+ INDIREPiano attico del Padiglione Spadolini W03
Workshop sul settore logistico-portuale e la transizione digitale, con presentazione del progetto NeXTraIn.PortS e collegamento virtuale con STC Rotterdam. Verranno approfondite le competenze emergenti richieste dal mercato del lavoro marittimo e il ruolo della formazione nell’agevolare la transizione verso tecnologie innovative.
Premiazione del Label europeo delle Lingue 2024 | 14:30 alle 16:30 | Stand Erasmus+ INDIRE Piano attico del Padiglione Spadolini W03
L’evento riguarderà la premiazione del riconoscimento europeo che valorizza le pratiche innovative nell’insegnamento e apprendimento delle lingue, promossa in collaborazione dalle Agenzia nazionali Erasmus+ INDIRE e INAPP. Saranno presentati brevemente i 15 progetti vincitori del Label Lingue 2024. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.
Info e programma: https://www.erasmusplus.it/eventi/programma/premiazione-label-europeo-lingue-didacta/
Lo strumento Scaffold per progettare per competenze nei progetti eTwinning | 15:30 – 17:00 | Sala Immersiva I13 – Spadolini Inferiore
Il workshop presenta Scaffold, uno strumento innovativo con 102 carte progettate per integrare competenze trasversali e quadri europei (DigComp, EntreComp, LifeComp, GreenComp) nella didattica. Grazie alla collaborazione tra Fondazione per la Scuola, INDIRE e Università di Bologna, i partecipanti sperimenteranno strategie pratiche per la progettazione di attività didattiche efficaci e inclusive nei progetti eTwinning.
Info e programma: https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/lo-strumento-scaffold-per-progettare-per-competenze-nei-progetti-etwinning/
Venerdì 14 marzo
Dal PNRR a Erasmus+: guida pratica al formulario di accreditamento settore scuola | ore 10:30 – 12:20 | Stand Erasmus+ INDIRE Piano attico del Padiglione Spadolini W03
L’evento si inserisce in un ciclo di incontri peer-to-peer denominati “Palestre di progettazione”, in cui il gruppo PNRR di INDIRE rafforza la consulenza alle scuole sulle tematiche dell’internazionalizzazione e della progettazione Erasmus+. Sarà esaminato il formulario per l’accreditamento nel settore scuola (KA120) e forniti consigli per la redazione di una candidatura vincente, combinando i punti di vista del progettista e del valutatore.
DancErasmus: movimento, emozioni e comunicazione| ore 12:30 – 13:20 | Stand Erasmus+ INDIRE Piano attico del Padiglione Spadolini W03
Laboratorio esperienziale che combina tecniche di teatro-danza e metodologie di comunicazione non verbale per esplorare il legame tra movimento, espressione emotiva e inclusione sociale. Un’attività coinvolgente per docenti ed educatori interessati a nuove modalità di apprendimento basate sul corpo e sull’interazione.
Per partecipare alla fiera info su sito di Fiera Didacta.