Nota 18 aprile 2025, AOODGSIP 1096

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine Bolzano
Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e, per il loro tramite Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione statali e paritarie
e, p. c. All’Ufficio di Gabinetto
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti

Oggetto: Protocollo d’intesa siglato tra il Ministero dell’istruzione e del merito e l’Associazione Nazionale Bersaglieri.


Protocollo d’Intesa MIM – ANB (6 febbraio 2025, AOOGABMI 2)
Promozione della conoscenza dei valori e degli ideali della storia patria per sviluppo delle competenze sociali e civiche in materia di cittadinanza

Esami di Stato 2025

Diario d’Esame 2024-2025 di Dario Cillo


Nota 3 aprile 2025, AOODGOSV 13946
Requisiti di ammissione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. O.M. 31 marzo 2025, n. 67. Chiarimenti

Ordinanza Ministeriale 31 marzo 2025, AOOGABMI 67
Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025

Nota 24 marzo 2025, AOODGOSV 11942
Formazione delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2024/2025

Decreto Ministeriale 28 gennaio 2025, AOOGABMI 13
Individuazione delle discipline oggetto della seconda prova scritta e di scelta delle discipline affidate ai commissari esterni delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025

Legge 1 ottobre 2024, n. 150
Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati



Firmata l’Ordinanza Ministeriale 31 marzo 2025, AOOGABMI 67 che definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato per l’anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8:30 con lo svolgimento della prima prova scritta.

Dall’anno scolastico in corso costituisce requisito per l’ammissione all’Esame di Stato lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e/o delle attività assimilabili. Per i candidati esterni le attività assimilabili ai PCTO sono accertate e valutate dal Consiglio della classe dell’istituzione scolastica, statale o paritaria.

Inoltre, in attuazione delle disposizioni introdotte dalla legge 150/2024 in materia di valutazione del comportamento degli studenti della Scuola secondaria di secondo grado, qualora il candidato riporti, in sede di scrutinio finale, una valutazione inferiore a sei decimi, non sarà ammesso all’Esame di Stato, se invece, la valutazione del comportamento sarà pari a sei decimi, in sede di colloquio discuterà un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale fondata sul rispetto dei principi costituzionali.

La definizione dell’argomento oggetto dell’elaborato sarà effettuata dal Consiglio di classe nel corso dello scrutinio finale; l’assegnazione dell’elaborato ed eventuali altre indicazioni ritenute utili, anche in relazione a tempi e modalità di consegna, saranno comunicate al candidato entro il giorno successivo a quello in cui ha avuto luogo lo scrutinio stesso.

La valutazione della condotta inciderà sui crediti per l’ammissione all’Esame di Stato. Infatti, il punteggio più alto potrà essere assegnato esclusivamente agli studenti che avranno ottenuto un voto di comportamento pari o superiore a nove decimi. Tale disposizione trova applicazione anche ai fini del calcolo del credito degli studenti frequentanti, nel corrente anno scolastico, il terzultimo e penultimo anno.

“Con queste misure compiamo un nuovo passo avanti per una scuola seria, formativa, che educhi al rispetto e alla responsabilità”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. “Vogliamo una scuola che premi il merito e prepari gli studenti ad affrontare il futuro con consapevolezza e competenza. Valorizzare il comportamento dei nostri ragazzi è funzionale a ristabilire il principio della responsabilità individuale, un elemento cruciale nella formazione dei cittadini di domani”, ha concluso il Ministro.


Con la Nota 24 marzo 2025, AOODGOSV 11942, sono fornite le procedure e la tempistica per la formazione delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2024/2025

Guida pratica per la verifica e convalida delle istanze di iscrizione all’elenco regionale dei Presidenti e di partecipazione all’esame di Stato 2025.
Le date di disponibilità delle funzioni sono le seguenti: dal 11/4/2025 al 30/4/2025.


Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2025, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione – per l’ammissione al quale è previsto, dal corrente anno scolastico, lo svolgimento da parte dei candidati anche dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e/o delle attività assimilabili secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio – si svolge secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 18 giugno 2025; una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, la seconda prova scritta non riguarda specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati); il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

Nel caso in cui il candidato interno abbia riportato, in sede di scrutinio finale, una valutazione del comportamento pari a sei decimi, il colloquio ha altresì a oggetto la trattazione di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. “Sarà un esame che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento”, dichiara Valditara, “il nostro obiettivo è una scuola con standard di qualità sempre più alti, in cui la centralità della persona e la cultura del rispetto sono fondamentali”.

Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all’istituzione scolastica.

È prevista una terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio (sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e scuole con lingua d’insegnamento slovena del Friuli Venezia Giulia).

Per conoscere tutte le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni è disponibile un apposito motore di ricerca. Le stesse saranno altresì consultabili all’interno della piattaforma Unica.

Per i Licei, le materie scelte sono: Latino per il Classico; Matematica per lo Scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 1 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.

Per gli Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Lingua inglese nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, Informatica nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”) e Lingua inglese per l’indirizzo Turismo; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; nell’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni”, Informatica per l’articolazione “Informatica” e Telecomunicazioni per l’articolazione “Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione per le articolazioni “Produzioni e trasformazioni” e “Gestione dell’ambiente e del territorio” degli Istituti agrari (Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).

Osservatorio Scuola Digitale A.S. 2024-2025

Nota 17 febbraio 2026, AOODGCASIS 1157
Osservatorio Scuola Digitale. Anno scolastico 2024-2025


A partire da lunedì 17 marzo p.v. e sino al 28 aprile 2025 è disponibile su SIDI, per tutte le istituzioni scolastiche, la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale” per l’a.s. 2024-2025.

Le informazioni raccolte serviranno per monitorare l’avanzamento didattico, tecnologico e d’innovazione del sistema scolastico e per programmare gli interventi a supporto della transizione digitale.

Al termine della rilevazione su “Scuola in chiaro”, nella sezione” Servizi e attività”, saranno visibili i dati relativi alla dotazione delle risorse tecnologiche e digitali per la didattica, ai punti di connettività, all’allestimento d’aula (lavagne e monitor interattivi), ai dispositivi disponibili (computer e tablet), agli ambienti di apprendimento.

Le istruzioni per la compilazione del questionario sono accessibili tramite il percorso Applicazioni SIDI > Documenti e Manuali> Rilevazione Osservatorio Scuola Digitale.

Giornata Mondiale del Libro

Il 23 aprile si celebra l’annuale Giornata Mondiale UNESCO dedicata al Libro ed al Diritto d’Autore celebrata dall’UNESCO sin dal 1996, nel giorno dell’anniversario della morte di tre fra i più grandi autori della letteratura mondiale (Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega) e in corrispondenza della festa di San Giorgio quando in Catalogna per ogni libro venduto si regala tradizionalmente una rosa.

Nota 17 aprile 2025, AOODGOSV 16519

Ministero dell’i struzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione
p.c., Uffici scolastici regionali LORO SEDI
Regione autonoma Valle di Aosta – Dipartimento sovraintendenza agli studi AOSTA
Provincia autonoma di Bolzano – Direzione istruzione e formazione italiana BOLZANO
Provincia autonoma di Bolzano – Direzione istruzione e formazione tedesca BOLZANO
Provincia autonoma di Bolzano – Direzione istruzione, formazione e cultura ladina BOLZANO
Dipartimento istruzione e cultura della provincia di TRENTO
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica SEDE

OGGETTO: Personale docente di sostegno con abilitazione su classe di concorso. Istanze di nomina in qualità di commissario esterno per l’esame di Stato a.s. 2024/2025. Istruzioni operative.

EGMO 2025

L’Italia brilla all’European Girls’ Mathematical Olympiad (EGMO) 2025, tenutasi a Pristina (Kosovo) dall’11 al 17 aprile, con una prestazione storica: tre medaglie d’oro e una d’argento (a un solo punto dall’oro) e il primo posto nella classifica ufficiale riservata alle squadre europee. Con questo risultato, la squadra italiana è la vincitrice dell’EGMO 2025. Nella classifica assoluta – che include anche squadre ospiti da tutto il mondo – l’Italia si è piazzata quarta, dietro a Cina, Stati Uniti e Australia, distaccata di un solo punto dal podio.

La squadra italiana era composta da: Anna Kazhamiakina del Liceo Galilei di Trento (terza con 32 punti su 42, medaglia d’oro), Barbara Catino del Liceo Volta di Milano e Giulia Comini del Liceo Calini di Brescia (28 punti, seste a pari merito, medaglie d’oro), Matilde Iannaccone del Liceo Dini di Pisa (26 punti, quattordicesima a pari merito, medaglia d’argento).

Tutte e quattro le concorrenti italiane si sono classificate tra le prime quindici partecipanti europee.

Le matlete Catino e Iannaccone avevano conquistato la medaglia d’argento all’EGMO 2024, mentre Comini aveva ottenuto la medaglia di bronzo, a conferma di un percorso di crescita e continuità ai massimi livelli. Il team era accompagnato da Veronica Sacchi (Leader) e Daria Pasqualetti (Deputy Leader), che hanno preso parte alle intense giornate di coordination per l’assegnazione dei punteggi. «Tre ore di sonno e diciotto di coordination, ma abbiamo ottenuto il primo punteggio europeo», ha commentato con un certo orgoglio la leader Veronica Sacchi al termine degli incontri tra leader e coordinatori dei problemi per discutere il punteggio da assegnare su ciascun problema per ogni concorrente.

Due delle quattro matlete italiane – Kazhamiakina (in seconda superiore) e Catino (in quarta superiore) – potranno partecipare anche alla prossima edizione, offrendo ottime prospettive per il futuro.

L’EGMO è una competizione internazionale riservata a giovani matematiche, con la stessa struttura delle Olimpiadi Internazionali della Matematica, a cui partecipano ogni anno squadre ufficiali da tutta Europa e, come ospiti, squadre da numerosi altri paesi del mondo.

La squadra italiana è stata selezionata e preparata dalla Commissione Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana. Le ragazze hanno partecipato a numerosi stage di preparazione in Italia e all’estero. «Quattro concorrenti su quattro nelle prime quindici. Forse anche merito degli allenamenti EGMO che organizziamo da qualche anno», ha sottolineato Francesca Rizzo, una delle principali preparatrici del team.

Questa straordinaria prestazione conferma l’eccellenza della preparazione matematica italiana e la crescita continua del movimento olimpico femminile nel nostro Paese.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: “Complimenti vivissimi alle vincitrici! Grande risultato della scuola italiana. Voglio incontrare le studentesse e i loro docenti al Ministero per congratularmi personalmente con loro.”

Nuove Indicazioni 2025 – Scuola Infanzia e Primo Ciclo

Nota 10 aprile 2025, AOODGOSV 15297
Indicazioni nazionali per le scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Proroga delle attività di consultazione

La compilazione del questionario relativo alla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione è prorogata al 17 aprile 2025 per consentire una più ampia partecipazione del mondo della scuola al dibattito pubblico sul documento.
Al contempo, è prorogata alla stessa data la possibilità di trasmettere alla casella di posta consultazione.indicazioninazionali@istruzione.it eventuali osservazioni, commenti e suggerimenti sul testo.


Ministero dell’istruzione e del merito

Martedì, 11 marzo 2025 – La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione – istituita con D.M n. 47 del 18 marzo 2024 e presieduta dalla Prof.ssa Loredana Perla, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – ha terminato i lavori di redazione della bozza di documento che è oggetto della presente pubblicazione.
La pubblicazione del documento è finalizzata ad avviare nei prossimi giorni la fase di consultazione che la stessa Commissione effettuerà mediante incontri con le associazioni professionali e disciplinari, con le associazioni dei genitori e degli studenti e con le organizzazioni sindacali della scuola.
Il confronto sarà utile per avviare l’iter formale di adozione delle Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione che andranno a sostituire dall’anno scolastico 2026/2027 quelle adottate nel novembre 2012.

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Pubblicazione del documento di apertura della consultazione


Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico

Conferenza stampa associazioni di insegnanti, dirigenti, studenti, genitori, sindacati e terzo settore

Il MONDO DELL’EDUCAZIONE, DELLA SCUOLA E DELLA RICERCA RIFIUTA LE INDICAZIONI NAZIONALI 2025

CONFERENZA STAMPA
delle associazioni di insegnanti, dirigenti, studenti, genitori, sindacati e terzo settore
Giovedì 17 aprile  – h 10:00
Camera dei Deputati – Sala Stampa Via della Missione 4 – Roma
(Accrediti alla mail tavolointerassociativo@gmail.com)

Roma, 16 aprile 2025 – Dopo la significativa giornata del 2 aprile presso l’Università Roma Tre – che ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo della scuola, dell’università, della politica, del sindacato e della società civile – prosegue con forza e ampia mobilitazione il dibattito sul futuro delle Indicazioni Nazionali.

La recente revisione delle Indicazioni Nazionali 2012, condotta dalla commissione ministeriale e culminata nella pubblicazione del nuovo testo a marzo 2025, ha aperto una sbrigativa e irrispettosa fase di consultazione con modalità offensive e insufficienti a garantire un dibattito democratico e approfondito.

Le Indicazioni Nazionali sono un documento fondante della scuola italiana. È inaccettabile che esse vengano trasformate in un mezzo per ridurre la portata culturale, critica e democratica del sistema educativo. È fondamentale che il mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca siano parte attiva e protagonista nei processi decisionali, contribuendo in modo sostanziale a delineare il profilo educativo delle nuove generazioni.

Le associazioni di insegnanti, dirigenti, studenti, genitori, sindacati e terzo settore denunciano una pericolosa operazione di revisione della cultura democratica della Scuola e del Paese, in modo unidirezionale, ideologico, identitario e anacronistico.

Il mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca deve essere protagonista attivo dei cambiamenti che si vogliono realizzare in una delle più significative istituzioni democratiche della Repubblica e ribadisce il rifiuto del testo delle Indicazioni Nazionali 2025 per una riscrittura condivisa e partecipata.

Nota 16 aprile 2025, AOODPIT 2309

Ministero dell’ i struzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
All’ Ufficio speciale di lingua slovena presso l’Ufficio scolastico regionale per il Friuli-Venezia Giulia
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano
All’ Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’ Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione della Provincia di Trento
Al Sovrintendente agli studi della Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado per il tramite dei rispettivi UU.SS.RR.

Oggetto: III Festival dell’Apprendimento Servizio – Service Learning

Nota 16 aprile 2025, AOODPIT 2308

Ministero dell’ i struzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
All’Ufficio speciale di lingua slovena presso l’Ufficio scolastico regionale per il Friuli-Venezia Giulia
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione della Provincia di Trento
Al Sovrintendente agli studi della Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie per il tramite dei rispettivi UU.SS.RR.
p.c. All’Ufficio di Gabinetto SEDE

Oggetto: Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola:Il tempo del rispetto Scuola Estiva 2025 – Candidatura docenti

Elezioni RSU

Avviso 14 febbraio 2025
Elezioni rappresentanze sindacali unitarie 14, 15, 16 aprile 2025 Circolare A.Ra.N n. 1/2025

Circolare ARAN 16 gennaio 2025, n. 1, prot.553
Rinnovo delle RSU. Elezioni del 14, 15 e 16 aprile 2025. Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni

Avviso 14 gennaio 2025, prot. n. 15
Elezioni rappresentanze sindacali unitarie 14, 15, 16 aprile 2025 – Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola

Protocollo 20 novembre 2024
Definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie del personale dei comparti. Tempistica delle procedure elettorali


Calendario e tempistica delle procedure elettorali

  • 27 gennaio 2025 Lunedì
    annuncio delle elezioni da parte delle associazioni sindacali e contestuale inizio della procedura elettorale
  • 28 gennaio 2025 Martedì
    – messa a disposizione, da parte delle Amministrazioni, dell’elenco generale alfabetico degli elettori e consegna della relativa copia a tutte le organizzazioni sindacali che ne fanno richiesta;
    – contestuale inizio da parte delle organizzazioni sindacali della raccolta delle firme per la sottoscrizione delle liste che da questo momento potranno essere presentate.
  • 6 febbraio 2025 Giovedì
    termine iniziale per la costituzione della Commissione elettorale
  • 14 marzo 2025 Venerdì
    termine per la presentazione delle liste elettorali
  • 17 marzo 2025 Lunedì
    termine finale per la costituzione della Commissione elettorale
  • 3 aprile 2025 Giovedì
    affissione delle liste elettorali da parte della Commissione
  • 14-15-16 aprile 2025 Lunedì Martedì Mercoledì
    Votazioni
  • dalla chiusura delle operazioni elettorali sino alle ore 14:00 del 17 aprile 2025
    Scrutinio
  • 17 – 24 aprile 2025 da Giovedì a Giovedì
    affissione risultati elettorali da parte della Commissione
  • 28 aprile – 6 maggio 2025 da Lunedì a Martedì
    invio, da parte delle Amministrazioni, del verbale elettorale finale all’A.Ra.N. per il tramite dell’apposita piattaforma presente sul sito dell’Agenzia