Diario d’Esame 2024-2025

Diario d’Esame 2024-2025

Una guida, passo per passo, al lavoro delle Commissioni
XXVII edizione – vers. 1.0

a cura di Dario Cillo

Nota 3 aprile 2025, AOODGOSV 13946

Ministero dell’i struzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione
Uffici scolastici regionali
LORO SEDI
Regione autonoma Valle d’Aosta
Dipartimento sovraintendenza agli studi AOSTA
Provincia autonoma di Bolzano
Direzione istruzione e formazione italiana
Provincia autonoma di Bolzano
Direzione istruzione e formazione tedesca
Provincia autonoma di Bolzano
Direzione istruzione, formazione e cultura ladina BOLZANO
Provincia autonoma di Trento Dipartimento istruzione e cultura TRENTO
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale – Ufficio V ROMA
e p.c. Ufficio di Gabinetto del Sig. Ministro
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale SEDE

OGGETTO: Requisiti di ammissione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. O.M. 31 marzo 2025, n. 67. Chiarimenti.

Nota 3 aprile 2025, AOODPIT 2134

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali
Al Sovrintendente Scolastico per la provincia di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine BOLZANO
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura per la Provincia di TRENTO
Al Sovrintendente agli studi per la Regione Autonoma della Valle d’AOSTA
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado LORO SEDI
e, p.c.: Al Capo Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Ai Direttori Generali delle Direzioni Generali del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti
LORO SEDI

Oggetto: Settimana nazionale della musica a scuola – XXXVI Rassegna nazionale musicale delle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione – in presenza in Veneto nelle province di Padova, Vicenza, Verona, Treviso, Venezia, Rovigo, Belluno e on line sul sito INDIRE https://lamusicaunisce.indire.it/, dal 19 al 24 maggio 2025

Uto Ughi per i Giovani

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la collaborazione della Fondazione Uto Ughi, organizza un evento speciale per insegnanti e studenti dedicato alla scoperta della musica classica e dell’arte. Giovedì 3 aprile, alle ore 11:00, in diretta dalla Basilica Papale di San Francesco in Assisi, l’incontro con il Maestro Uto Ughi sarà l’occasione per presentare il progetto “Uto Ughi per i Giovani”, un percorso formativo che coinvolge gli studenti nei principali teatri delle città italiane.

L’attività rientra nell’ambito del Protocollo d’Intesafirmato tra il MIM e la Fondazione, volto a sensibilizzare e coinvolgere alunne e alunni, studentesse e studenti, delle scuole di ogni ordine e grado, all’ascolto e alla conoscenza della musica classica. Durante la mattinata sarà presentato ufficialmente, inoltre, il progetto per la costituzione di un’orchestra nazionale del MIM. All’evento parteciperà il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Sarà possibile seguire la diretta sul canale YouTube del Ministero