Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito

Si è svolta oggi pomeriggio, presso l’Aula Magna “Mario Arcelli” della Campus Luiss di Roma, la cerimonia di premiazione della VIII^ edizione del Progetto-Concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”,  rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle Istituzioni scolastiche di secondo grado e ai minorenni ospiti di Istituti penali minorili.

Il Progetto-Concorso, bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (Luiss),  anche in attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero della Giustizia, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e l’Autorità nazionale anticorruzione, l’Arma dei Carabinieri, la Fondazione Severino ETS, ha l’obiettivo di diffondere il valore della legalità, del merito e della cultura del rispetto, quali principi fondamentali per la formazione di studenti e cittadini consapevoli e responsabili, in grado di contribuire al più sano sviluppo della società civile.

Le Istituzioni selezionate hanno partecipato alla fase progettuale realizzando opere e lavori audiovisivi.

Sono risultati vincitori per il primo premio, in ex-aequo:

  • l’ Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Falcone” di Palazzolo sull’Oglio (BS) con il progetto “Oltre il silenzio…Testimoni di coraggio!”.
  • l’ Istituto Penale per i Minorenni “Silvio Paternostro” di Catanzaro con il progetto “(This)Onore”;

Sono risultati vincitori per il secondo premio, in ex-aequo:

  • il Liceo Scientifico Statale “Francesco Severi” di Castellammare di Stabia (NA) con il progetto “Lo stesso sole, una diversa ombra”;
  • l’ Istituto Penale per i Minorenni di Pontremoli (MS) con il progetto “Alcune fra tante”.

Sono risultati vincitori per il terzo  premio, in ex-aequo:

  • l’Istituto Penale per i Minorenni di Airola (BN) con il progetto “Più di quattro mura”;
  • l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Napoli con il progetto “Quell’imputato oltre la rete”.

Nella mattinata, inoltre, prima della premiazione si sono svolti tre incontri tematici con le scuole sulle seguenti aree: tutela della persona, contrasto alla violenza e alla discriminazione, ambiente, sostenibilità e nuove tecnologie, lotta alle mafie.

Nota 4 giugno 2025, AOODGSIP 1632

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine- Bolzano
Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
E per il loro tramite, Ai Coordinatori regionali di educazione motoria, fisica e sportiva
e, p.c. Al Capo di Gabinetto
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Alla Fondazione Milano – Cortina
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti

Oggetto: Giochi invernali Milano Cortina 2026. Diffusione dell’Olympic Value Education Programme (OVEP)

Nota 4 giugno 2025, AOODGCASIS 3779

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica

Ai Dirigenti scolastici/Coordinatori didattici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del secondo ciclo di istruzione
e p.c. Al Capo Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Direttore Generale della direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Ai Direttori generali/Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle d’Aosta
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana di Bolzano

OGGETTO: Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2024/2025 – Attività a supporto della procedura e adempimenti sulla comunicazione dei dati.

Nota 4 giugno 2025, AOODGSIP 1626

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Al Dipartimento istruzione della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca – Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine – Bolzano
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle D’Aosta
e, p. c. Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti e ai Referenti regionali per le Consulte Provinciali degli studenti

Oggetto: Sesta edizione del Bando di concorso “Quando i ragazzi ci insegnano”. Differimento termine di scadenza di presentazione candidature al 10 giugno 2025.

Gazzetta ufficiale – Serie Generale n. 127

127 del 04-06-2025

Adesione sciopero 23 e 24 maggio 2025

Ministero dell’Istruzione e del Merito

Ufficio di Gabinetto

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA

Settore scuola

Sciopero proclamato dalla Confederazione CSLE e CONALPE per le intere giornate del 23 e 24 maggio 2025.

Dati definitivi di adesione

In ottemperanza a quanto previsto dalla Legge n. 146/1990, si comunicano i dati definitivi di adesione allo sciopero del personale docente e ATA, digitati dalle istituzioni scolastiche nell’apposito programma di rilevazione presente sul portale SIDI.

A tal proposito risulta che i dati definitivi dello sciopero in questione sono i seguenti:

Intera giornata del 23 maggio:

– le scuole che hanno comunicato i dati di adesione sono state n. 5.619 su un totale di n. 7.796 (72,08%) comprese le istituzioni scolastiche di Trento e Bolzano.

– per quanto attiene il personale, gli aderenti allo sciopero sono stati n. 7.276, pari allo 0,91% delle n. 801.353 unità di personale tenuto al servizio. Questo numero non comprende le n. 95.407 unità di personale assente per altri motivi (es: malattia, ferie, permesso, etc…).

Intera giornata del 24 maggio:

– le scuole che hanno comunicato i dati di adesione sono state n. 3.170 su un totale di n. 7.796 (40,66%) comprese le istituzioni scolastiche di Trento e Bolzano.

– per quanto attiene il personale, gli aderenti allo sciopero sono stati n. 1.617, pari allo 0,43% delle n. 375.068 unità di personale tenuto al servizio. Questo numero non comprende le n. 64.762 unità di personale assente per altri motivi (es: malattia, ferie, permesso, etc…).