La priorità negata: studiare

da Corriere della sera

Daniele Manca

Quasi la metà dei maturandi è «analfabeta» in matematica. Un bambino su due in Calabria fa fatica a comprendere un testo in italiano. Solo il 35% dei ragazzi che frequentavano il quinto anno delle superiori ha superato pienamente la prova d’ascolto dell’inglese. Un’Italia divisa in due con un Nord che riesce ad assicurare una sufficiente preparazione ai propri studenti e un Sud che arranca. La radiografia presentata dai test Invalsi è impietosa. Ma quanto i giusti «innegabili motivi di preoccupazione» avanzati dal ministro della Pubblica istruzione, Marco Bussetti, riusciranno a incidere sulla scorza di un Paese abituato a troppe «emergenze»? E quanto diventeranno una priorità per la politica, il governo e le classi dirigenti italiane?

Le parole «crescita», «lavoro», «sviluppo» fanno parte del lessico quotidiano di chiunque abbia un ruolo pubblico, ministro o politico di turno. Ma sembrano essere diventate ormai un ronzio, un rumore di fondo che sta perdendo di significato. Altrimenti non avremmo dovuto aspettare i risultati dell’Invalsi per accorgerci di quanto la formazione sia una delle, se non la priorità principale, per un Paese che non vuole guardare al futuro con timore. Non assisteremmo a continui provvedimenti tampone del governo che di strutturale non hanno nulla. Misure emergenziali valide appunto forse nell’immediato e per il consenso ma che non guardano al lungo periodo.

L’ istruzione è un esempio, purtroppo, di un approccio mirato al breve periodo. Approccio caratteristico dell’attuale come di altre maggioranze passate.

Nel rapporto Assonime 2019 (l’associazione che raccoglie le società per azioni), si sottolinea come uno dei grandi problemi che zavorrano l’Italia è quello di una scarsa produttività che è alla base della mancata crescita. Le singole imprese possono avere anche livelli di eccellenza elevati (se non fosse così la nostra economia affonderebbe), ma è la produttività generale di sistema che non regge. Lo dimostra il fatto che l’Italia è il fanalino di coda nella crescita in Europa. Ma anche che, prendendo a riferimento il 1995 e fatta 100 la produttività, oggi il nostro Paese è a quota 107, mentre i 19 membri dell’area euro (senza l’Italia) sono a 126, gli Stati Uniti a 156. Un divario così elevato si può pensare di colmarlo solo attraverso quelle che vengono chiamate riforme strutturali come la velocizzazione della giustizia civile e la semplificazione burocratica. Ma soprattutto si deve poter contare su un sistema educativo che deve essere in grado di preparare le persone che dovranno concretamente contribuire alla crescita.

Nel 2018 in Italia le persone che avevano un diploma, tra i 25 e i 64 anni di età, erano poco più del 60% contro una media europea che arrivava quasi all’80% (dati Eurostat). Gli italiani tra i 16 e i 74 anni che dichiaravano un alto livello di competenza digitale erano il 19% rispetto a una media Ue del 31%. In Germania la percentuale era al 37%, nel Regno Unito al 46%. Noi eravamo dietro a Ungheria (26%), Grecia (22%) e davanti solo a Bulgaria (11%) e Romania (10%). Tra i 30 e i 34 anni gli italiani laureati, sempre nel 2018, erano il 27,8% contro una media europea del 40,7%. Con questi numeri e questa preparazione l’Italia pensa davvero di poter affrontare i prossimi anni che saranno caratterizzati da una tecnologia sempre più pervasiva, da una globalizzazione e da un’economia indifferente ai muri che qui e là si vogliono innalzare?

Ieri i risultati dei test Invalsi ci hanno ricordato con i numeri qual è lo stato del Paese. Ma nessuno ci farà dimenticare quanto proprio quei test siano stati oggetto di boicottaggio persino dentro le stesse strutture scolastiche che dovrebbero essere le prime a voler misurare la propria efficacia. Boicottaggio che continua ancora oggi e che è il simbolo di quell’Italia che non ama il merito, che non capisce come una sana competizione e concorrenza siano vitali per la crescita. Che è pronta persino a non riconoscere e valorizzare le sue eccellenze pur di crogiolarsi nella sua continua fuga dalla realtà alla ricerca perenne di alibi per poter non agire.