Le celebrazioni di Dante sulle piattaforme e sui social: proposte sul web ed esempi. Scarica UDA

da OrizzonteScuola

Di Antonio Fundarò

Il 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia e nel 2021, settimo centenario della morte del Sommo Poeta, assume un significato ancor più particolare. Cosa propone il web per gli insegnanti. A seguire le importati occasioni di approfondimento.

La settimana dantesca degli Uffizi

Sono tanti e vari gli eventi che le Gallerie degli Uffizi dedicano alla celebrazione di Dante Alighieri nella settimana del Dantedì (25 marzo) 2021, anno nel quale ricorre il Settecentenario della morte del Sommo Poeta, avvenuta a Ravenna il 14 settembre 1321.
Link alle dirette: https://www.facebook.com/uffizigalleries

Giovedì 25

Giovedì 25 marzo, dalle 9,30 diretta Facebook dell’inaugurazione, in occasione del Dantedì, della scultura ‘Alberi in versi‘ di Giuseppe Penone (alta circa 22 metri, la più grande opera mai collocata all’aperto nel centro di Firenze) installata in Piazza della Signoria.
In programma interventi sull’esposizione e a seguire taglio del nastro con il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Firenze Dario Nardella.

Venerdì 26

Venerdì 26 marzo, alle 13.30, diretta Facebook dalla Biblioteca degli Uffizi con la coordinatrice della biblioteca stessa Carla Basagni, dedicata alla serie di esemplari delle edizioni della Divina Commedia nelle collezioni della biblioteca Magliabechiana.

Domenica 28

Domenica 28 marzo, video in latino su Facebook per la serie ‘Latine loquimur’, su “Il ritorno di Dante in San Pier Scheraggio“, con il professor Alessandro Muscillo.

Incontra Dante attraverso la Crusca

Per il secondo anno il 25 marzo l’Accademia della Crusca festeggia il Dantedì. Il giorno in cui gli studiosi identificano l’inizio del viaggio letterario di Dante nell’aldilà e ora dedicato alle celebrazioni del poeta e della sua opera. Il 25 marzo alle ore 11, sempre sul canale Youtube dell’Accademia, nel corso della giornata del Dantedì, verranno inaugurati e presentati al pubblico gli spazi interni dell’Accademia che sono stati appena riallestiti e dedicati allo studio di Dante.
La “Sala Francesco Mazzoni” e la “Sala Dantesca” che ospitano ora un importante fondo bibliotecario e la redazione del Vocabolario dantesco.
In un breve documentario preparato per l’occasione, il presidente dell’Accademia Claudio Marazzini, le accademiche Giovanna Frosini e Paola Manni (rispettivamente componente del comitato di direzione e direttrice del progetto del Vocabolario) e Stefano Mazzoni, parleranno dell’acquisizione del fondo Francesco Mazzoni – comprensivo di volumi, manoscritti e materiali d’archivio donati dalla famiglia del grande dantista e accademico della Crusca – e del progetto del Vocabolario dantesco, nato proprio in vista della ricorrenza del 2021 e frutto della stretta collaborazione tra l’Accademia e l’Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche Opera del Vocabolario Italiano (CNR-OVI), i cui primi risultati sono già disponibili in rete e accessibili gratuitamente a tutti: www.vocabolariodantesco.it .

Il Dantedì al Museo Nazionale del Bargello

Dalla chiusura dei restauri del ritratto di Dante nella Cappella della Maddalena ai laboratori gratuiti per bambini e famiglie in partnership con Fondazione CR Firenze. Dalla pubblicazione del catalogo della mostra «Onorevole e antico cittadino di Firenze» fino ai contenuti “danteschi” diffusi sui social.
Il Bargello per Dante e una serie di contenuti a tema che verranno diffusi sui profili social, è così che i Musei del Bargello festeggiano il 25 marzo, giornata in cui ricorre il Dantedì. A poco più di un mese dall’apertura della mostra – la cui inaugurazione è prevista per il 21 aprile – il Bargello comincia ufficialmente il conto alla rovescia e lo fa presentando alcune importanti iniziative. Prima fra tutte, la recente conclusione dei lavori di diagnostica e manutenzione degli affreschi che rappresentano il Paradiso realizzati da Giotto e dalla sua bottega all’interno della Cappella della Maddalena, dove si trova il più antico ritratto dell’Alighieri. I restauri, di cui si potrà ammirare il risultato in occasione della mostra, sono stati possibili grazie ad un’elargizione della Fondazione il Bargello onlus tramite ArtBonus e alla collaborazione istituzionale tra i Musei del Bargello e l’Opificio delle Pietre Dure, che ha curato le indagini diagnostiche e il restauro. La Fondazione il Bargello onlus ha inoltre realizzato un video sui lavori all’interno della cappella di cui, a partire dal 25 marzo, sarà disponibile un’anteprima sul sito www.fondazioneilbargello.it (appena messo online e realizzato, insieme alla brand identity, dallo Studio Neri Torrigiani).
A questo si aggiunge l’accordo con la Fondazione CR Firenze, che contribuirà alla realizzazione della mostra e al finanziamento di una serie di laboratori gratuiti per i bambini e le famiglie dedicati alla scoperta di Dante e della Firenze del Trecento che si svolgeranno durante l’apertura delle due esposizioni dedicate al sommo poeta (la prima «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante con inizio ad aprile, l’altra, La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista, è in programma a settembre) che il Museo Nazionale del Bargello ha in programma nel 2021, anno in cui ricorre il 700esimo anniversario della morte dell’Alighieri.

Rai Storia

Inoltre, in questa giornata celebrativa andrà in onda in prima visione su Rai Storia (alle 22:30) il documentario “Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” di Eugenio Farioli Vecchioli con la regia di Eva Frerè e i Musei del Bargello saranno attivi sui loro canali social – Instagram, Facebook e Youtube – per offrire al pubblico materiali, contenuti e altri spunti di riflessione a tema dantesco, in particolare attraverso la pubblicazione di video recentemente prodotti che hanno come temi la mostra, il rapporto tra Dante e il Bargello e il recente restauro degli affreschi giotteschi della Cappella del Podestà.

Nuda Voce e Giornata mondiale del teatro

A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Fondazione celebra il Dantedì con Nuda Voce, a cura del Centro di Avviamento all’Espressione, affidandosi non tanto a interpreti collaudati quanto a chi la poesia la vive, la scrive, la fa.
La Fondazione Teatro della Toscana è il Teatro della Lingua Italiana, la casa del teatro di parola e di poesia, il Teatro d’Arte improntato sui giovani e sull’Europa.
Il 25 e 26 marzo, in streaming alle 21 sui canali social del Teatro della Pergola, sei poeti, coordinati da Sauro Albisani, declamano la Divina Commedia e alcune loro composizioni negli spazi simbolo della Pergola di Firenze, la città che ha dato i natali al Sommo Poeta, che è la lingua italiana, è l’idea stessa di Italia.
La mattina del 25 marzo, alle 11, in occasione del restauro del cenotafio di Dante nella Basilica di Santa Croce, il Teatro della Toscana è simbolicamente presente con Monica Guerritore che legge terzine dal I canto dell’Inferno e dal XXXIV canto del Purgatorio.
Il 27 marzo, per la Giornata Mondiale del Teatro 2021, la Fondazione Teatro della Toscana riapre “virtualmente” le porte del Teatro della Pergola di Firenze, del Teatro Era di Pontedera e del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci. Istituita 60 anni fa, nel 1961, è l’occasione per tornare a riflettere nuovamente sul ruolo attivo che il teatro e tutti i suoi spazi ricoprono all’interno della nostra cultura.
https://www.facebook.com/ilteatrodellapergola

Video-pillola dell’albero della vita di Pacino di Buonaguida

Cecilie Hollberg, Direttore della Galleria dell’Accademia e Paola D’Agostino, Direttore dei Musei del Bargello, raccontano “L’Albero della vita” di Pacino di Buonaguida, in occasione del Dantedì, da giovedì 25 marzo 2021 online sul canale YouTube e sulle pagine FB della Galleria dell’Accademia e dei Musei del Bargello. Il 25 marzo 2021, data che i dantisti riconoscono come l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, è stato istituito il Dantedì, giornata nazionale voluta dal consiglio dei ministri e dal Ministero della Cultura per celebrare il Sommo Poeta. Per questa occasione, la Galleria dell’Accademia di Firenze ha realizzato un video in cui il direttore Cecilie Hollberg e Paola D’Agostino, direttore dei Musei del Bargello raccontano L’Albero della Vita di Pacino di Buonaguida, opera conservata nelle collezioni della Galleria, che sarà esposta all’interno della mostra Onorevole E Antico Cittadino Di Firenze. Il Bargello per Dante, che aprirà al pubblico il prossimo 21 aprile 2021, per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante.
Il video sarà online dalle 00.00 del 25 sia sul canale YouTube che sulla pagina FB della Galleria dell’Accademia e dei Musei del Bargello.
https://www.facebook.com/galleriadellaccademia

In viaggio con Dante e Marco Polo 

Un dialogo sul viaggio di Dante e Marco Polo tra Gaspare Polizzi, docente di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Pisa, e Giuseppe Mussardo, professore ordinario di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Link alla diretta il 25 marzo alle ore 17:30:
https://zoom.us/j/99939530281?pwd=dEFWQ0s2VDk1NHltdDNUd0dtY0pSdz09#success

Figure femminili presenti nella vita e nelle opere di Dante. Beatrice, Gemma e le altre, nella letteratura dell’800

Conferenza in linea che illustra il contributo delle scrittrici dell’800 alla creazione del mito di Dante, Nume tutelare della Patria, soprattutto attraverso le donne della vita e dell’opera del Poeta. Relatrice: Elisabetta Benucci; introduzione: Antonia Ida Fontana.
Saluti istituzionali: Francesco Degl’Innocenti, Presidente Politiche Culturali ed Educative, e Liliana Fusi, Referente Attività Culturali-
Diretta giovedì 25 marzo 2021 alle 17:30.
Link https://meet.google.com/bkn-pfjf-pfi

Le donne della commedia

Il progetto prevede una serie di iniziative, servizi ed eventi, a cadenza settimanale e per una durata annuale, da sviluppare nel centro di Firenze, in particolare nel quartiere di Dante.
a cura di Unione Fiorentina – Museo Casa di Dante in collaborazione con le associazioni: Amici di Dante in Casentino e Antigonart
Il progetto prevede una serie di iniziative, servizi ed eventi, a cadenza settimanale e per una durata annuale, da sviluppare nel centro di Firenze, in particolare nel quartiere di Dante:

  • Guide Turistiche Ufficiali ed Educatori, con esperienza pregressa pluriennale in attività didattiche presso il Museo Casa di Dante di Firenze, vestiti in costume, interpretando le Donne della Commedia (Beatrice Portinari, Matelda, Piccarda Donati, ecc…), inviteranno i fiorentini, le famiglie, gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche tutti gli italiani e gli stranieri che visiteranno la città del Giglio, a rivivere il centro storico della città natale di Dante Alighieri.
  • Visite guidate a tema dantesco in costume d’epoca da parte delle “Donne della Commedia” o da Dante stesso (Guide Ufficiali) nei luoghi danteschi della città, quali Santa Croce, il Battistero, Santa Maria Novella, il Quartiere di Dante ecc.…, in lingua italiana, inglese, francese e spagnola (gli itinerari, i giorni e gli orari saranno comunicati in un secondo momento);
  • Visite guidate a tema dantesco in costume d’epoca da parte delle “Donne della Commedia” o da Dante stesso all’interno del Museo Casa di Dante, il cui allestimento, rinnovato di recente proprio per dare avvio alle celebrazioni dantesche, offre la possibilità di compiere un “viaggio” multisensoriale guidati dalle più avanzate tecnologie come stanze immersive, video mapping e realtà virtuale, per entrare in contatto con Dante, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia;
  • Proposte didattiche e laboratori interattivi per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della città di Firenze e del territorio toscano. Le attività si intendono da realizzarsi sia all’interno del Museo che in esterno, tra le vie del quartiere di Dante;
  • Rilascio delle Credenziali de “Il Cammino di Dante in Casentino” presso il Museo Casa di Dante, con apposizione del timbro inerente la prima tappa, che è proprio Firenze, città natale del Poeta.

Il Lyceum per Dante

Nel quadro delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, e in occasione del Dantedì, il Lyceum Club Internazionale di Firenze presenta due interessanti contributi di Lucia Roselli e Riccardo Prates.

Chiamata agli artisti per “In fuga dall’ingiusta pece”

Chiamata agli artisti a rappresentare con un’opera il processo celebrato nei confronti di Dante per comporre il mosaico di immagini su cui si fonderà lo spettacolo “In fuga dall’ingiusta pece” in scena in prima nazionale a Ravenna e in prima replica a Firenze nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.
Chiamata agli artisti a rappresentare con un’opera il processo celebrato nei confronti di Dante per comporre il mosaico di immagini su cui si fonderà lo spettacolo “In fuga dall’ingiusta pece” in scena in prima nazionale a Ravenna e in prima replica a Firenze nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.
Le opere, i commenti di queste elaborati da critici e studiosi d’arte, e i brani tratti dagli scritti danteschi, offriranno una riflessione sul processo subìto dal Poeta, ma anche su un fenomeno che, dai primi anni Novanta del Novecento, ha assunto un ruolo mediatico di primo piano nella cronaca quotidiana.
Un catalogo con le opere della “chiamata” verrà pubblicato nella collana “Iperuranio” periodico di critica culturale on line di Arte e Arti.
Una mostra delle stesse opere è in fase di valutazione.
Giotto dipinge il ritratto di Dante, Dante Gabriel Rossetti, 1859
Dante Gabriel Rossetti, Giotto dipinge il ritratto di Dante del 1859 è l’immagine guida della “Chiamata agli Artisti”.
L’acquerello rappresenta Giotto, con le fattezze dell’artista Rossetti, mentre ritrae il sommo Poeta.
Così come l’artista preraffaellita si è concesso la licenza di dare il suo volto al pittore di Vicchio, così gli Artisti contemporanei sono invitati a creare una rappresentazione del processo a Dante, ovviamente liberi di usare metafore, simbologie o licenze artistiche.
Il tutto dal 25 marzo al 20 giugno 2021.
Partecipazione gratuita mediante invio di una foto in alta risoluzione dell’opera realizzata (vedi dettagli regolamento della “chiamata” dal 25 marzo 2021).

Dante 700th – International Open Call

Dante 700th è una “chiamata alle arti”, in cui una platea di artisti internazionali e di differenti discipline si mette alla prova celebrando l’uomo, il poeta, il politico, il fiorentino e il genio di Dante Alighieri. Le opere selezionate saranno esposte a Londra, nel mese di settembre 2021

Buongiorno Dante

La Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti Casa di Dante, in occasione della Festa nazionale “Dantedì”, organizza l’iniziativa “Buongiorno Dante”, nel luogo della memoria del sommo poeta, così articolata: un saluto a Dante Alighieri dalla piazzetta di Via Santa Margherita, angolo via Dante Alighieri.
La Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti Casa di Dante, in occasione della Festa nazionale “Dantedì”, organizza l’iniziativa “Buongiorno Dante”, nel luogo della memoria del sommo poeta, così articolata:
In mostra tre “Figure” dipinte dai pittori Andrea Simoncini e Enrico Guerrini: Dante Alighieri, Beatrice, Corso Donati.
Franco Margari: il saluto del Circolo degli Artisti – L’impegno della Società- L’iniziativa dell’Officina del Mito
Roberto Mosi – Letture dalla Commedia: Il luogo natio del poeta, la Badia Fiorentina, l’incontro con Beatrice, la fine di Corso Donati, il bel San Giovanni
Andrea Simoncini e Enrico Guerrini: l”opera di Dante Alighieri fonte inesauribile per la pittura e l’arte di oggi.
Quando: giovedì 25 marzo 25 2021, ore 10.30.
Link: https://www.facebook.com/circoloartisticasadante/

“A riveder le stelle”. Dante illustrato: un omaggio per i 700 anni dalla morte dell’illustre poeta

Mostra virtuale, in alta definizione, degli 88 disegni che illustrano il Poema dantesco, realizzati alla fine del Cinquecento dal pittore Federico Zuccari.

Viaggio tra i misteri della Divina Commedia e i luoghi simbolo del Poeta d’Italia

A settecento anni dalla sua morte, Dante Alighieri continua a essere uno dei simboli più conosciuti della cultura universale e la sua opera più importante, la Divina Commedia, è il secondo libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia.
Ma la vita di Dante, per lunghi tratti, fu caratterizzata dall’amarezza e dalle difficoltà: esiliato da Firenze dopo essere stato condannato per baratteria nel 1302, fu costretto a un pellegrinaggio che lo portò a soggiornare alla corte di signori come Cangrande della Scala a Verona e Guido da Polenta a Ravenna.
E proprio a Ravenna morì, nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321.
Viaggio alla scoperta dei luoghi simbolo del poeta che ha creato la lingua italiana: dal mistero dei suoi manoscritti al legame con i discendenti, dal dramma dell’esilio alla disputa sulle sue ossa, che per secoli ha diviso ravennati e fiorentini.
Documentario di Antonio Nasso, prodotto da GEDI Gruppo Editoriale
https://vivadante.it/il-mondo-di-dante/

Tre virtual tour per le mostre dantesche

Sono online i virtual tour per le tre mostre dantesche che Ravenna propone per i 700 anni dalla morte di Dante. Realizzati dal Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna con Zeranta Edutaintment, attraverso i virtual tour potremo entrare nel cuore dei tre percorsi espositivi grazie all’unione di fotografie panoramiche a 360°, interviste ai curatori e riproduzioni di spazi ed ambienti.
Le tre grandi mostre del progetto Dante. Gli occhi e la mente sono:

  • Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante, curata da Benedetto Gugliotta, presso la Biblioteca Classense – in corso fino al 17 luglio 2021;
  • Le Arti al tempo dell’esilio, curata da Massimo Medica, presso la chiesa di San Romualdo di Ravenna, in programma dal 24 aprile 2021;
  • Un’epopea POP, presso il MAR, curata da Giuseppe Antonelli e con una sezione dedicata all’arte contemporanea curata da Giorgia Salerno, in programma dal 4 settembre 2021.
  • I virtual tour, prodotti da Zeranta Edutainment con il contributo della Regione Emilia-Romagna, sono visibili sul sito www.mar.ra.it
  • Visitare: https://vivadante.it/riapertura-di-musei-e-mostre-2/

Le scuole e gli enti culturali

Tanti e interessanti i progetti realizzati da molte scuole italiane e da importanti istituti di cultura (come l’Accademia della Crusca) in ricordo dell’evento. Quello dell’Istituto Comprensivo “M. E. Lepido” (diretto dal DS dott.ssa Elisabetta Fraracci), Scuola Elementare “Dante Alighieri” col progetto di potenziamento lingua italiana denominato “In viaggio con Dante” (tutor Grazia Liccese e relatore Annamaria Malandra) di Reggio Emilia; “Le parole di Dante” iniziativa online della Sezione Scuola dell’Accademia della Crusca, rivolta agli insegnanti della Scuola secondaria di 1° e 2° grado, da svolgersi fino a fine aprile 2021 (sul sito https://www.700dantefirenze.it/eventi/le-parole-di-dante/ ). E, poi, l’Unità di Apprendimento Scuola Secondaria Statale di Primi Grado “Carlo Vicari” di Castagnole delle Lanze (diretto dal Dirigente scolastico Prof. Claudio Thoux), dal titolo “Dante Alighieri, il Dolce Stil Novo e la Divina Commedia” realizzata da Giuliano Gozzelino. Ed, infine, l’Unità di apprendimento dal titolo “Durante il viaggio con Dante” realizzata, per la scuola primaria, dagli insegnanti Nicoletta Torlone, Monica Battaggia, Bernardetta Michieletto, Trevisan Maria Elena, Lucia Torricelli, Anna Pizzuti, Rossella Frison dell’Istituto Comprensivo “G. Gabrieli” di Mirano (Ve) diretto dal dirigente scolastico Prof.ssa Angela Marvulli.

Divina_Commedia

UDA Dante-primaria

 UDA dante