Accoglienza bambini e studenti ucraini
Dal Ministero dell’Istruzione e del Merito oltre 31 milioni di euro per le scuole italiane
Manuale di gestione
Percorsi per l’inclusione di alunni e alunne provenienti dall’Ucraina
Iniziativa CARE: tabella delle scuole beneficiarie
Iniziativa CARE: si pubblica la tabella delle scuole beneficiarie
- Nota 17 maggio 2023, AOOGABMI 74412
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1. Nota prot. n. 36723 del 15.03.2023 – Per la realizzazione di percorsi formativi volti a favorire l’inclusione degli alunni e alunne, delle studentesse e degli studenti provenienti dall’ Ucraina nel nuovo contesto scolastico e sociale, anche attraverso un rafforzamento delle competenze chiave, in attuazione del Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 25 del 15.02.2023 – Adesione all’Iniziativa CARE – Delibere degli OO.CC. - Decreto Dipartimentale 5 agosto 2022, AOODPIT 1918
Graduatoria delle istituzioni scolastiche ammesse a finanziamento relativa all’Avviso prot. 1664 del 6 luglio 2022 - Avviso 6 luglio 2022, AOODPIT 1664
Individuazione di istituzioni scolastiche per la realizzazione di percorsi didattico/educativi destinati ad alunni provenienti da contesti migratori, con particolare riferimento agli alunni provenienti dall’ucraina, nella fascia di età 0-14 anni, da svolgersi nel periodo estivo. Progetto fami 3823 “Piano estate stranieri 2022” obiettivo specifico 1 asilo – obiettivo nazionale 2 accoglienza/asilo lett. C) qualificazione del sistema di 1a e 2a accoglienza
Firmata il 4 giugno l’Ordinanza per la valutazione degli apprendimenti negli scrutini finali e per gli Esami di Stato delle studentesse e degli studenti ucraini per l’anno scolastico 2021/2022
- Nota 6 giugno 2022, AOODGOSV 14473
Ordinanza ministeriale 4 giugno 2022, n. 156. Valutazione degli apprendimenti ed esami di Stato degli alunni e degli studenti ucraini per l’anno scolastico 2021/2022 - Ordinanza Ministeriale 4 giugno 2022, AOOGABMI 156
Valutazione degli apprendimenti ed esami di Stato degli alunni e degli studenti ucraini per l’anno scolastico 2021/2022
- Un ponte per l’Ucraina – Lontani ma vicini
Ministero dell’Istruzione e IDEArium
Sono disponibili dal 10 maggio 2022 i dati relativi alle studentesse e agli studenti ucraini accolti nelle scuole, statali e paritarie. Il report, aggiornato alle ore 15 del 9 maggio 2022, è disponibile nella sezione del sito dedicata all’emergenza educativa ucraina.
Dal 24 febbraio a oggi, le studentesse e gli studenti ucraini accolti sono 22.788, di cui 5.060 nella Scuola dell’infanzia, 10.399 nella Primaria, 5.226 nella Secondaria di primo grado e 2.103 nella Secondaria di secondo grado. Il report contiene anche informazioni sulla distribuzione territoriale: il 21% è concentrato in Lombardia, il 12% in Emilia-Romagna e l’11% in Campania.
- Nota Ministero Interno 23 maggio 2022, prot. n. 5909
Piano minori stranieri non accompagnati – Ricerca in caso di scomparsa – Linee Guida - Delibera del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2022
Proroga dello stato di emergenza per intervento all’estero in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina - Nota 10 maggio 2022, AOODGRUF 15408
Piattaforma di crowdfunding IDEArium – Messa a disposizione di progetto standard per gli studenti ucraini esuli - Nota 22 aprile 2022, AOODPIT 854
Emergenza umanitaria in Ucraina. Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione civile n. 876 del 13 marzo 2022. Trasmissione “Piano minori stranieri non accompagnati” aggiornato - Nota 14 aprile 2022, AOODPIT 781
Accoglienza scolastica per gli studenti ucraini. Indicazioni operative - Legge 5 aprile 2022, n. 28
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 14, recante disposizioni urgenti sulla crisi in Ucraina - Nota 24 marzo 2022, AOODPIT 576
Studenti profughi dall’Ucraina. Contributi alla riflessione pedagogica e didattica delle scuole - Decreto-Legge 21 marzo 2022, n. 21
Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina - Nota 21 marzo 2022, AOOGABMI 16134
Indicazioni operative per l’accoglienza e l’assistenza alla popolazione proveniente dall’Ucraina - Nota 4 marzo 2022, AOODPIT 381
Accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli. Prime indicazioni e risorse
Disponibile la sezione dedicata all’accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini
Disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione, la sezione dedicata all’accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini. Uno spazio con indicazioni e risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra di proseguire il loro percorso scolastico ed educativo nel sistema italiano.
La pagina web si articola in quattro sezioni: “I Documenti del Ministero”, con tutti i documenti ufficiali sull’accoglienza degli alunni e degli studenti ucraini; “Materiali per l’accoglienza e l’apprendimento”, con contributi per la formazione dei docenti e spunti per la riflessione pedagogica e didattica nelle scuole; “I racconti”, per raccogliere le storie degli alunni e degli studenti accolti e quelle delle scuole che hanno aperto le loro porte; “Le notizie utili”, con le ultime news relative ai temi affrontati nel sito.
“Ringrazio i docenti, il personale e tutta la comunità scolastica che hanno dimostrato, ancora una volta, solidarietà e generosità. Il pensiero di pace nasce nella scuola e nella scuola diventa azione concreta – dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi –. Continueremo ad accogliere le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti in arrivo dall’Ucraina, assicurando loro il sostegno necessario per proseguire il percorso formativo”.
Il link: https://www.istruzione.it/emergenza-educativa-ucraina/
Bianchi: “Costruiamo la pace attraverso la solidarietà e l’inclusione”
Inviata la nota con le prime indicazioni
Subito 1 milione a disposizione degli Istituti scolastici
La scuola si prepara ad accogliere le studentesse e gli studenti ucraini che stanno arrivando nel nostro Paese. Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi una nota alle istituzioni scolastiche con le prime indicazioni e le prime risorse previste per garantire il diritto allo studio e il supporto psicologico a bambine e bambini, ragazze e ragazzi in fuga dai territori coinvolti nella guerra in atto.
“La scuola italiana è pronta ad accogliere bambini e ragazzi ucraini – dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi -. Come Ministero stiamo predisponendo indicazioni e risorse per sostenere le comunità scolastiche in questo impegno. La pace, sulla quale tutte le nostre studentesse e i nostri studenti stanno riflettendo in questi giorni, si costruisce con la solidarietà e l’inclusione. Stiamo lavorando per far sì che ogni bambino e ragazzo in fuga dalla guerra possa essere accolto con il sostegno necessario e proseguire il proprio percorso educativo e formativo”.
Le scuole e gli Uffici Scolastici Regionali si attiveranno per realizzare l’integrazione scolastica delle studentesse e degli studenti ucraini, assicurando quanto più possibile l’inserimento in Istituti vicini ai luoghi in cui troveranno asilo. Per garantire il massimo sostegno avranno poi cura di non disperdere la rete di relazioni dei nuclei familiari e di favorire il raccordo con le comunità ucraine stabilmente inserite in Italia.
Le istituzioni scolastiche potranno fare riferimento alle esperienze di peer education e peer tutoring e all’utilizzo sperimentato di materiale didattico bilingue o nella lingua madre, nell’accogliere i bambini e i ragazzi nella comunità scolastica. Accoglienza che non sarà limitata soltanto all’orario scolastico: il Ministero invita le comunità scolastiche a coinvolgere i nuclei familiari e a offrire occasioni di socializzazione anche in orario extra-scolastico. Il primo stanziamento previsto per sostenere le scuole che accoglieranno questi giovani è di un milione di euro e sarà ripartito sulla base delle esigenze che verranno manifestate dagli USR, in raccordo con le Prefetture competenti. Potrà essere utilizzato per sostenere i costi della mediazione linguistica e culturale, oltre che di tutto ciò che sarà necessario a garantire l’accoglienza di bambini e ragazzi e la loro alfabetizzazione.
In considerazione delle condizioni di fragilità delle studentesse e degli studenti che arriveranno, sarà fornita assistenza psicologica a loro e ai familiari. A tale scopo, le scuole potranno utilizzare i fondi stanziati per questo capitolo nella scorsa Legge di bilancio. Inoltre, gli USR coordinandosi con gli Enti locali, potranno attivare l’affiancamento di mediatori linguistici e culturali al personale scolastico.