Giorno del Ricordo

Nota 4 febbraio 2025, AOODGSIP 238
Giorno del Ricordo 10 febbraio 2025


La legge 30 marzo 2004, n. 92 ha previsto, all’articolo 1, l’istituzione del “Giorno del Ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale, fissandone altresì il riconoscimento della ricorrenza da parte della Repubblica nel giorno 10 febbraio di ogni anno.

Il Ministero dell’istruzione e del merito, nel rispetto della citata norma, è costantemente impegnato a promuovere, in collaborazione con le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, lo studio delle complesse vicende del confine orientale favorendo, lungo tutto l’arco dell’anno scolastico, iniziative formative rivolte sia al personale docente, sia alle studentesse e agli studenti, volte alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate.

Le numerose iniziative e attività poste in essere dal Ministero e da altre Istituzioni proprio allo scopo di favorire la piena conoscenza degli eventi storici accaduti sono consultabili sulla pagina web di questo dicastero https://www.mim.gov.it/web/guest/la-scuola-e-il-giorno-del-ricordo


Il “Treno del Ricordo” è un progetto che coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado e quest’anno vedrà la partecipazione di 3.000 ragazzi: un viaggio simbolico sulla rotta degli esuli che prevede tappe da Trieste a Padova, da Bologna a Roma, da Napoli a Lecce, fino a Sassari.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara il 18 febbraio sarà a Napoli, insieme a studentesse e studenti del territorio, per una delle tappe del “Treno del Ricordo”. La cerimonia si svolgerà nell’ambito delle celebrazioni del Giorno del Ricordo e si terrà presso la Stazione Centrale. L’iniziativa è promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani ed è realizzata dalla Struttura di Missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Gruppo Ferrovie dello Stato e da Fondazione FS, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Con il Ministro saranno presenti anche alcune scuole del territorio che potranno visitare un convoglio ferroviario storico, messo a disposizione dalla Fondazione FS, al cui interno è stata allestita una mostra multimediale con testimonianze della storia dell’esodo giuliano dalmata. Proiezioni di filmati di repertorio (Archivio Istituto Luce e Rai Teche) e di video originali, fotografie e masserizie – fornite dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriana-Fiumana-Dalmata (IRCI) – condurranno i visitatori nel racconto immersivo degli avvenimenti legati all’esodo giuliano dalmata. Il percorso della mostra si snoda lungo quattro vagoni, più due vagoni adibiti all’ingresso e all’uscita dei visitatori. Le sezioni della mostra sono 4: Italianità, Esodo, Viaggio del dolore, Ricordi di una vita.