3 Giorni per la Scuola 2025

print

AL VIA “3 GIORNI PER LA SCUOLA” 2025: A CITTÀ DELLA SCIENZA IL FUTURO DELL’ISTRUZIONE TRA INNOVAZIONE, INCLUSIONE E NUOVE COMPETENZE

Dal 7 al 9 ottobre, la XXIV edizione della convention nazionale riunisce a Napoli il mondo della scuola per un confronto a tutto campo su integrazione, tecnologia e raccordo con il mondo del lavoro. Un programma ricco di eventi, workshop e incontri per dirigenti, docenti e studenti.

 

Si terrà a Napoli, negli spazi di Città della Scienza, dal 7 al 9 ottobre 2025, la XXIV edizione di “3 Giorni per la Scuola”, la convention nazionale dedicata alle grandi trasformazioni del mondo dell’istruzione. L’evento è promosso e organizzato dalla Fondazione Idis – Città della Scienza, in stretta collaborazione con l’Assessorato Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania e con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

 

La manifestazione si conferma come un appuntamento di riferimento per la comunità scolastica italiana, un’occasione di riflessione e confronto sulle sfide cruciali che attendono la scuola del futuro: dall’integrazione delle nuove tecnologie alla promozione di un ambiente inclusivo, dalla valorizzazione delle competenze degli studenti al rafforzamento del dialogo tra istruzione e mondo del lavoro. “3 Giorni per la Scuola” coinvolge ogni anno migliaia di dirigenti scolastici, docenti, studenti, associazioni, istituzioni e imprese, offrendo un programma denso di seminari, workshop e sessioni plenarie. L’obiettivo è contribuire attivamente alle sfide che la scuola italiana è chiamata ad affrontare, valorizzando le migliori pratiche esistenti e promuovendo progetti innovativi in una prospettiva europea e di maggiore coerenza con le esigenze della società contemporanea.

 

Il programma di quest’anno è particolarmente ricco e si articola, come di consueto, su tre giornate. L’evento inaugurale è fissato per martedì 7 ottobre alle ore 10:00 nella Sala Newton con il saluto delle Istituzioni a cui seguirà “Campania Young Festival – Tocca a noi”, un evento che darà voce alla creatività dei giovani talenti.

 

La giornata inaugurale offrirà un ventaglio di appuntamenti: alle 12:00, la Sala Averroè ospiterà un incontro sul programma “NIRV@NA” mentre in Sala Saffo si parlerà di imprenditorialità con “Fare E.co. tra i banchi… L’impresa cooperativa va a scuola”.  Entrambe le attività fanno parte del programma “Scuola Viva” promosso dall’Assessorato alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili della Regione Campania, diretto da Lucia Fortini.

 

Per i più piccoli, ESERO Italia proporrà, alle 12:00 in Aula B, il progetto “Storie di Luna e di ombre”. Il pomeriggio sarà dedicato all’interdisciplinarità con “MatematicArte” (ore 14:30, Sala Archimede) e si concluderà alle 15:00 con l’attesa inaugurazione della mostra “ARACHNIDA – Il fascino segreto di ragni e scorpioni”, un’anteprima esclusiva per le scuole.

Mercoledì 8 ottobre sarà una giornata dedicata all’orientamento e alle nuove frontiere del sapere. Si parte alle 10:00 in Sala Newton con “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita”, un focus sulle scelte future degli studenti, e in contemporanea, in Aula F, Creatività & Innovazione: dalla scuola all’impresa: tecnologie abilitanti 4.0 e le nuove prospettive dell’artigianato digitale nell’ambito del progetto strategico regionale Manifattura@Campania Industria 4.0 e del progetto ConnActions.  Alle 12:00, due appuntamenti di grande attualità: in Sala Archimede si discuterà di “Intelligenza artificiale: dall’incertezza all’opportunità, per una scuola innovativa”, mentre la Sala Saffo sarà dedicata alla formazione professionalizzante con “ITS in Campania”. Imperdibile, dalle 12:00 alle 13:30, lo spettacolo “Il Nodo Inglese. Racconto teatrale alle origini del digitale” di e con Valeria Patera, che si terrà al Planetario e che è promosso dal MIC – Ministero della Cultura.

 

La giornata conclusiva, giovedì 9 ottobre, si concentrerà su benessere e ricerca scientifica. Alle ore 10:00, la Sala Newton ospiterà il convegno “Scuole che promuovono salute”, mentre in Sala Saffo si terrà l’affascinante incontro “Di spettri e pianeti esotici: un viaggio nelle frontiere della fisica”, legato al Piano Lauree Scientifiche. La manifestazione si chiuderà alle 12:00 in Sala Newton con il contest “#GoodSnack” nell’ambito del progetto ORIENTAlife.

 

Il Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, ha dichiarato: “Anche questa edizione della 3 Giorni per la Scuola sarà l’occasione per una riflessione a tutto campo sulle grandi trasformazioni che riguardano il mondo scolastico. L’obiettivo è promuovere una sinergia reale tra scuola, territorio e istituzioni, affinché tutti i giovani abbiano accesso alle migliori opportunità educative. Grazie alla proficua collaborazione con la Regione Campania e l’Ufficio Scolastico Regionale, offriamo una piattaforma unica per affrontare temi cruciali come l’innovazione e l’inclusione. Siamo sempre più convinti che trasmettere ai giovani l’educazione ai valori e alla conoscenza sia una delle componenti che più influenzano il progresso e lo sviluppo sociale, preparando le nuove generazioni a un futuro di crescita consapevole”.

 

La 3 Giorni per la Scuola – afferma l’Assessore Lucia Fortiniquest’anno racconta, ancora di più, di una comunità viva che si ritrova nell’espressione plurale di saperi e di scienza, di coesione e solidarietà, di impegno e di progresso culturale. Il nostro fare scuola è riferimento granitico per ogni studente, per le nuove generazioni, per le loro famiglie, per il mondo degli adulti. Il sogno di una rinnovata umanità, nel mezzo di scenari di guerra – dall’Ucraina, nel cuore dell’Europa, a tutti i conflitti negli altri continenti e alla gravità della situazione a Gaza – non trova luogo migliore della scuola campana per costruire sentimenti, valori e speranze di pace e di civiltà. Con le parole del premio Nobel per la Pace, Malala Yousafzai “un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo” auguro a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi, ai docenti, ai dirigenti scolastici, a tutti gli operatori della scuola di vivere a pieno la bellezza della XXIV edizione di questa insostituibile manifestazione.”

L’evento rappresenta un’opportunità importante per i partecipanti di fare rete, scambiare buone pratiche e scoprire le potenzialità derivanti dalla programmazione regionale, nazionale ed europea. Un appuntamento che ribadisce il ruolo centrale della scuola come motore di sviluppo sociale, culturale ed economico per il Paese.