L’ora di religione: la soluzione non è la materia alternativa

da Il Fatto Quotidiano

L’ora di religione: la soluzione non è la materia alternativa

di Marina Boscaino

Un articolo pubblicato qualche giorno fa su “Avvenire” a firma di Paolo Ferrario riporta alla luce una questione mai sopita. Il giornalista (intervistando Nicola Incampo, responsabile dell’area Irc del sito culturacattolica.it) segnala con preoccupazione quanto Incampo indica come un’anomalia: all’atto dell’iscrizione all’anno scolastico 2013/14 non è stata richiesta contemporaneamente la compilazione dei moduli di chi si avvale e di chi non si avvale dell’Insegnamento di Religione Cattolica. Gli alunni che non si avvalgono dell’Irc dovranno infatti consegnare il modulo contenente la loro opzione alternativa non all’atto dell’iscrizione, ma all’inizio del nuovo anno scolastico.

Che la scelta non debba essere tra Irc e attività alternativa è stabilito dalla sentenza 203/89 della Corte Costituzionale, secondo la quale frequentare l’Irc è “la risposta a un interrogativo della propria coscienza“. Non altrettanto può dirsi di qualsiasi materia alternativa – anche la più nobile e la più culturalmente significativa – che ciascuna scuola sia in grado di offrire. Tuttavia era prassi consolidata dalle circolari ministeriali degli anni trascorsi che anche il modulo contenente tutte le possibili opzioni per chi non si avvale dell’Irc venisse compilato dagli alunni all’atto dell’iscrizione. È stata questa una delle conseguenze di carattere organizzativo dell’anomalo e forzato inserimento nell’ambito dell’orario curriculare di una scuola laica di un insegnamento di carattere confessionale. Trent’anni di storia pregressa ci dicono quanto questa anomalia abbia prodotto in termini di discriminazioni e di contraddizioni.

La libertà di coscienza di chi non si avvale dell’insegnamento di religione cattolica consente una serie di soluzioni (anch’esse fonte di problema, peraltro: si pensi alla questione dei crediti scolastici per l’ammissione all’esame di Stato, che non contempera affatto pari opportunità per coloro che scelgono la soluzione dell’entrata o dell’uscita anticipata, o altre modalità che non siano l’attività didattico-formativa,violando il principio di uguaglianza).

Pertanto la battaglia del Comitato Nazionale Scuola e Costituzione per ristabilire il principio di laicità della scuola continua a mantenersi nella direzione di una non istituzionalizzazione di un insegnamento alternativo (benché oggi siano stabilite dai ministeri competenti le risorse per attuarlo), poiché la sua determinazione,a prescindere dalla qualità dell’offerta didattica, avalla, giustifica e legittima l’anomalo inserimento dell’insegnamento di religione cattolica nell’ambito dell’orario curricolare della scuola della Repubblica, della scuola della Costituzione. La battaglia di tutti coloro che non si avvalgono dovrebbe dunque essere rivolta contro la collocazione della religione in orario curricolare. Tutti i non avvalentisi dovrebbero denunciare l’inaccettabile privilegio consentito a una religione, sia pure maggioritaria, che contrasta pesantemente con l’uguaglianza riconosciuta nell’articolo 8 della Costituzione a tutte le confessioni religiose presenti nel nostro paese, e col principio della laicità dello Stato. Ciò non consente tuttavia al Miur, nel regime esistente, di accentuare la discriminazione in atto con un provvedimento che prevede un inizio d’anno nel caos per quanto riguarda l’organizzazione dell’orario e delle attività dei non avvalentisi, mentre l’Irc è fermo e solido al suo posto dal primo giorno di scuola.

La C.M.28 entrata in vigore in questi giorni dovrebbe essere prontamente modificata.

di Marina Boscaino e Antonia Sani (Coordinatrice del Coordinamento Nazionale per la Scuola della Costituzione)