Cresce il numero dei ragazzi che per studiare scelgono le rotte internazionali

print

da Il Sole 24 Ore

Cresce il numero dei ragazzi che per studiare scelgono le rotte internazionali

di Ciro Sorrentino

Continua a crescere il numero degli studenti italiani che per andare a scuola scelgono rotte internazionali. Carichi di aspettative partono per tre-seimesi, talvolta un anno, verso qualche paese straniero.
Un’esperienza di vita, quella degli studi all’estero, che nell’anno scolastico 2015-2016 ha coinvolto circa 7.400 alunni delle superiori, il 111% in più rispetto al 2009. Hanno scelto
per lo più mete anglofone, Stati Uniti in primis (38%; 13% RegnoUnito), ma anche paesi dell’America centrale e meridionale (8%).
Il 47% delle scuole attesta che almeno uno dei suoi studenti ha fatto un’esperienza di studio in una scuola estera nel 2015-16, soprattutto annuale (43%; 38% nel 2014). La scuola
italiana continua così il suo cammino vero l’apertura al mondo (l’indice di internazionalizzazione è passato da 41 a 42 punti su 100 in un anno), anche se perde un po’ di “appeal” tra gli studenti stranieri: in un anno sono diminuiti, da circa 3.200 a 2.800, i ragazzi non madrelingua che hanno scelto l’Italia come meta di studi. E’ quanto emerge dalla rilevazione 2016 dell’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, condotta da Ipsos per Fondazione Intercultura e presentata ieri a Milano.
Si parte soprattutto da Nord-Ovest e Centro
In queste aree gli istituti con alunni in uscita sono aumentati in un anno di10 punti percentuali, raggiungendo rispettivamente quota 66% e 59%. Al Sud, dove la mobilità non si è mai diffusa quanto altrove, la percentuale scende da 38 a 31. I licei sono le scuole più “attive” (70%) e da Nord a Sud aumentano (+7%) i docenti che valutano positivamente quest’esperienza (49%).

Scuole “internazionali” e pressione della crisi
Nel 2014 gli istituti che avevano aderito a progetti internazionali erano il 68%. Tra le cause del calo – afferma il 20% dei presidi – ci sono i “tagli di budget”. Diminuiscono poi i programmi di mobilità di classe o gruppo (si passa da oltre un terzo a poco più di un quarto di istituti che li promuovono; solo il 9% nel caso degli istituti tecnici) e solo il 57% delle scuole riesce a organizzare almeno un viaggio di istruzione all’estero per tutte o quasi tutte le classi (-9% su 2014). Segno meno anche per gli stage oltreconfine (dal 69% al 65%). Bene invece il Clil: oggi l’insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche coinvolge il 66% delle scuole, un raddoppio rispetto al 2014.
La scelta del percorso all’estero premia
Ieri avevano studiato all’estero, oggi sono laureati (84%), spesso con risultati brillanti
(64%), conoscono due lingue, hanno un lavoro dipendente (75%), anche con cariche apicali (un terzo), e tanta soddisfazione intasca: il 90% si dichiara complessivamente felice contro lamedia italiana del 67%. Tra gli 886 intervistati che hanno vissuto un’esperienza di studio all’estero tra il 1977 e il 2012, la metà ne ha vissuto un’altra negli anni successivi (48%)
e un terzo (34%) ha conseguito un titolo di studio terziario fuori Italia. Oggi in molti si occupano di marketing ecomunicazione (la metà) e 3 su 4 sono soddisfatti della loro
carriera, coerente con le aspirazioni. Il tasso di disoccupazione è inferiore al 9% contro una media nazionale del14%. Sono una generazione inclusiva (64%), che sente di appartenere all’Ue (79% contro il 40% della media italiana), che non vuole controlli alle frontiere (solo il 14% è favorevole contro il 58%) e che con la mobilità ha cambiato il proprio modo di vivere: il 73% si definisce più propositivo e positivo.