Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura

print

Si è svolta il 9 novembre al Miur la prima riunione del nuovo Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura. Rispetto al precedente Osservatorio nazionale istituito nel 2014, il nuovo organismo è stato insediato con una struttura rinnovata ed arricchito di nuove competenze.

Tra le innovazioni principali, la partecipazione al tavolo delle associazioni delle giovani e dei giovani di cittadinanza non italiana. Oggi le studentesse e gli studenti stranieri nelle nostre scuole sono oltre 800.000. Di questi, oltre il 55% è nato in Italia, si tratta delle cosiddette seconde generazioni.

Partecipano inoltre all’Osservatorio: tutte le Direzioni Generali del Ministero con competenze sui temi trattati; dirigenti scolastici di istituti a forte presenza di alunne e alunni stranieri; Istituti di ricerca e Associazioni nazionali che già collaborano con il Miur su accoglienza e integrazione; rappresentanti di altri Ministeri competenti con i quali sono in corso rilevanti attività progettuali, in particolare attraverso il Fondo Asilo Migrazioni Integrazione che si avvale di fondi europei.

Vengono poi istituiti due nuovi gruppi di lavoro: “Scuola nelle periferie urbane multiculturali” e “Revisione dei curricoli in prospettiva interculturale”. I nuovi gruppi si affiancano ai tre già esistenti: “Insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) e plurilinguismo”; “Formazione del personale scolastico e istruzione degli adulti”; “Cittadinanza e nuove generazioni italiane”.

“L’aumento delle seconde generazioni di studentesse e studenti stranieri – dichiara la Ministra Valeria Fedeli -, l’aumento degli iscritti nelle scuole secondarie di secondo grado, la presenza sempre più rilevante di minori stranieri non accompagnati, la forte prevalenza di allieve e allievi stranieri, giovani e adulti, nei nuovi Centri provinciali di istruzione per adulti (CPIA) richiedono modalità didattiche e organizzative nuove”.

“Fanno parte dell’Osservatorio, non a caso, le giovani e i giovani rappresentanti di associazioni delle ‘nuove generazioni italiane’ – prosegue la Ministra -.  Per costruire comunità coese e forme di cittadinanza attiva e responsabile dobbiamo imparare a convivere, a condividere le esperienze, a rispettare i diritti di ciascuna persona. L’inclusione e l’integrazione delle studentesse e degli studenti stranieri non è quindi una questione di ‘ospitalità’. Va letta piuttosto come una sfida, ormai irrimandabile, di cittadinanza globale. Perché globali sono le società in cui oggi ci muoviamo e viviamo e lo saranno sempre più. Si tratta di un punto di vista culturalmente differente. Dobbiamo essere tutti consapevoli che la questione va affrontata in questi termini”.

“L’Osservatorio sarà uno strumento importantissimo per costruire un sistema di istruzione e formazione in cui studentesse e studenti, famiglie e comunità con storie diverse possono imparare a conoscere le diversità culturali e religiose, a superare le reciproche diffidenze, a sentirsi responsabili di un futuro comune. Non è un caso che abbiamo voluto inserirlo tra gli strumenti di attuazione del Piano di educazione al rispetto che ho fortemente voluto e che abbiamo presentato nei giorni scorsi a Roma. Un Piano che ci rende orgogliosi: il rispetto delle differenze – conclude la Ministra – è decisivo per contrastare violenze, discriminazioni e comportamenti aggressivi di ogni genere. Comportarsi e relazionarsi nel rispetto degli altri è fondamentale per realizzare quella parità sociale prevista dall’articolo 3 della Costituzione”.