Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione Ufficio 9° – Valutazione del sistema nazionale di istruzione e formazione
Ai Direttori generali/Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Ai Dirigenti scolastici/Coordinatori didattici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado e dei CPIA LORO SEDI e p.c. Al Capo di Gabinetto Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Al Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali Al Direttore generale per i sistemi informativi e la statistica Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di Bolzano Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di Trento Al Capo Ufficio stampa LORO SEDI
Lettera INVALSI 22 ottobre 2021 Rilevazione degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2021-22 (prove INVALSI 2022)
Anno scolastico 2021/22
Iscrizioni: a partire dalle ore 15.30 del 16 novembre 2021 ed entro le ore 17.30 del 7 dicembre 2021 accedendo all’area riservata della segreteria scolastica.
Calendario delle somministrazioni
II primaria (prova cartacea)
Italiano: venerdì 6 maggio 2022
Prova di lettura solo Classi Campione: venerdì 6 maggio 2022
III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione La scuola può scegliere una tra le due seguenti finestre:
lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6, giovedì 7 aprile 2022
lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13 aprile 2022 La scuola sceglie tre giorni di una delle due finestre di somministrazione per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da venerdì 1 aprile 2022 a sabato 30 aprile 2022
Sessione suppletiva: da lunedì di 23 maggio 2022 a sabato 28 maggio 2022
II secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano e Matematica: mercoledì 11, giovedì 12, venerdì 13 maggio 2022
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano e Matematica: da mercoledì 11 maggio 2022 a martedì 31 maggio 2022
V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione La scuola può scegliere una tra le due seguenti finestre:
martedì 1, mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 marzo 2022
lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10 marzo 2022 La scuola sceglie tre giorni di una delle due finestre di somministrazione per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da martedì 1 marzo 2022 a giovedì 31 marzo 2022
Sessione suppletiva e privatisti: da lunedì di 23 maggio 2022 a sabato 28 maggio 2022
Domenica, 27 febbraio 2022 – I ministeri dell’Università della Ricerca e dell’Istruzione fanno sapere che non c’è nessuna ipotesi allo studio sull’utilizzo dei test Invalsi ai fini dell’ingresso ai corsi universitari ad accesso programmato.
Oggetto: Nuovi materiali formativi nell’ambito del Progetto Percorsi e strumenti INVALSI
Gentile Dirigente,
ho il piacere di comunicarle che anche per l’a.s. 2021-2022, attraverso nuovi materiali formativi nell’ambito del progetto Percorsi e strumenti, l’INVALSI mette a disposizione dell’intera comunità scolastica ulteriori risorse di formazione e informazione per i docenti. A questo scopo sono stati realizzati nuovi video, esempi di domande e simulazioni ragionate di prove per Italiano, Matematica e Inglese, liberamente accessibili in ogni momento sul sito www.invalsiopen.it a partire dal 9 novembre 2021.
Nello specifico, alle risorse video già presenti sul sito www.invalsiopen.it, sono stati aggiunti nuovi Percorsi per la Matematica e per l’Inglese. Ciascun docente, dopo aver visionato i nuovi video, potrà svolgere un questionario e ottenere un attestato di partecipazione per le ore di formazione svolte.
I materiali sono a disposizione dei docenti che possono accedervi nei tempi per loro più opportuni e secondo il percorso preferito.
Per maggiori e più dettagliate informazioni può consultare la sezione Formazione del sito www.invalsiopen.it.
Nella speranza che il progetto Percorsi e strumenti INVALSI possa continuare a essere di suo interesse e a costituire un ausilio utile alle attività didattiche del suo Istituto, l’occasione mi è gradita per porgerle a nome di tutto l’INVALSI i migliori auguri di buon lavoro.
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha nominato il dottor Roberto Ricci nuovo Presidente dell’INVALSI (Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione).
La professoressa Renata Maria Viganò è stata nominata componente del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto.
Il 14 luglio 2021 l’INVALSI presenta il Rapporto delle rilevazioni sugli apprendimenti condotte nel periodo marzo – maggio nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, con riferimento agli esiti delle classi campione.
Parere CSPI 8 aprile 2021 Parere sullo schema di ordinanza del Ministro dell’istruzione recante “Sospensione delle prove standardizzate per le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado”
SCUOLA SECONDARIA
Le scuole possono scegliere in autonomia le giornate per far svolgere le Prove agli allievi delle classi non campione, in una finestra temporale indicata dall’INVALSI all’interno del periodo di somministrazione, definito a livello nazionale:
il grado 13 – dall’1 marzo al 21 maggio 2021 (la data ultima di somministrazione potrà eventualmente essere posticipata a livello di singola scuola in base all’evoluzione della pandemia)
il grado 8 – dal 7 aprile al 21 maggio 2021
il grado 10: l’Ordinanza Ministeriale 19 aprile 2021, AOOGABMI 132 stabilisce che, limitatamente all’anno scolastico 2020/2021, in considerazione della perdurante, grave emergenza epidemiologica che interessa l’intero Paese, si sospende lo svolgimento delle prove standardizzate per le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado.
Le classi campione, invece, seguono una procedura diversa con delle finestre di somministrazione definite a livello nazionale:
grado 13
dal 2 all’11 marzo
dal 15 al 18 marzo
dal 22 al 25 marzo
dal 14 al 17 aprile
dal 26 al 30 aprile
grado 8
8, 9, 12 e 13 aprile
dal 19 al 22 aprile
dal 26 al 29 aprile
NB: In caso di necessità la finestra di somministrazione dei gradi 8 e 13 sarà estesa fino al termine delle lezioni.
SCUOLA PRIMARIA
I gradi 2 e 5 svolgono le Prove nel mese di maggio.
La scuola primaria continua a partecipare alla rilevazione con Prove nella modalità carta e penna, in giornate specifiche per ogni singola disciplina.
La Prova di Inglese riguarda solo gli alunni del grado 5 e si svolge il 5 maggio 2021, mentre le Prove di Italiano e di Matematica riguardano entrambi i gradi scolastici e si tengono rispettivamente il 6 e il 12 maggio 2021. Solo gli allievi delle classi campione del grado 2, al termine della Prova di Italiano, sostengono anche la Prova di lettura a tempo (2 minuti).
Per la scuola primaria sono previste delle sessioni posticipate: il 13 maggio 2021 per la Prova di Inglese del grado 5; il 14 e il 17 maggio 2021, rispettivamente, per la Prova di Italiano e di Matematica di entrambi i gradi scolastici.
GRADO 2 – II primaria (prova cartacea)
Italiano: giovedì 6 maggio 2021
Prova di lettura solo Classi Campione: giovedì 6 maggio 2021
Matematica: mercoledì 12 maggio 2021
GRADO 5 – V primaria (prova cartacea)
Inglese: mercoledì 5 maggio 2021
Italiano: giovedì 6 maggio 2021
Matematica: mercoledì 12 maggio 2021
Le date e l’organizzazione delle prove INVALSI 2021 potranno subire variazioni in seguito all’evolversi della situazione sanitaria. Ogni eventuale cambiamento sarà concordato con il Ministero dell’Istruzione e tempestivamente comunicato alle scuole.
Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
approvato nella seduta plenaria n. 55 dell’08/04/2021
Parere sullo schema di ordinanza del Ministro dell’istruzione recante “Sospensione delle prove standardizzate per le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado”
Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Ufficio 9° – Valutazione del sistema nazionale di istruzione e formazione
Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici regionali per l’Umbria, la Basilicata e il Molise Ai Dirigenti scolastici/Coordinatori didattici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado LORO SEDI e p.c. Al Capo di Gabinetto Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Al Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Al Capo Ufficio stampa LORO SEDI
Il 5 maggio 2020 l’INVALSI informa che “in seguito al protrarsi del blocco delle lezioni in presenza fino al termine del presente anno scolastico e ai cambiamenti normativi intervenuti per l’esame di Stato 2020 a conclusione del secondo ciclo di istruzione, si conferma che limitatamente all’a.s. 2019-20 le prove INVALSI per la II secondaria di secondo grado e per l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado non si svolgeranno. Nelle prossime settimane INVALSI comunicherà alle scuole interessate le modalità in cui saranno resi disponibili agli studenti e alle scuole stesse gli esiti delle prove INVALSI 2020 svolte, anche solo per alcune discipline, nei giorni 2-3-4 marzo 2020.”
Modificata la programmazione delle prove INVALSI 2020
Il DPCM del 9 marzo 2020 ha esteso la sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile 2020. Necessariamente questo modifica la programmazione delle prove INVALSI 2020 comunicata in precedenza. Per questa ragione è stato cambiato lo scadenzario delle prove (III sec. di I gr.: https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=scadenzario_secigrado; II e V sec. di II gr.: https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=scadenzario_seciigrado) in attesa di adottare tutte le misure necessarie in base alle indicazioni che saranno fornite dalle autorità competenti nel corso dei prossimi giorni e delle prossime settimane. Tale misure saranno prese di concerto con le scuole e con l’amministrazione scolastica per facilitare il più possibile la ripresa delle attività.
Sospensione Prove Invalsi 2020 per l’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado dal 5 al 15 marzo 2020
A seguito delle disposizioni governative che determinano la sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale dal 5 al 15 marzo 2020, l’INVALSI comunica che alla ripresa sarà possibile riprogrammare – di concerto con le scuole interessate – le date di somministrazione delle prove INVALSI 2020 per tutte le scuole che ancora non le hanno sostenute. L’Istituto rinnova la propria vicinanza a tutte le comunità scolastiche, agli studenti, alle famiglie e ai territori maggiormente colpiti dalla situazione sanitaria.
Nota INVALSI 5 marzo 2020 Riorganizzazione delle prove INVALSI 2020 dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado in seguito alla sospensione delle attività didattiche fino al 15 marzo 2020
Comunicato INVALSI 4 marzo 2020 Sospensione Prove Invalsi 2020 per l’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado dal 5 al 15 marzo 2020
Lettera INVALSI 23 ottobre 2019, Prot.n. 7826 Rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l’anno scolastico 2019-20 (prove INVALSI 2020), in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. 62/2017, dalla legge 107/2015 e dal D.P.R. 80/2013
Iscrizioni a partire dalle ore 15.00 del 29 ottobre 2019 ed entro le ore 16.30 del 22 novembre 2019 accedendo al sito dell’INVALSI alla pagina:
Anno scolastico 2019/20 Calendario delle somministrazioni
II primaria (prova cartacea)
Italiano: giovedì 7 maggio 2020
Prova di lettura solo Classi Campione: giovedì 7 maggio 2020
Matematica: martedì 12 maggio 2020
V primaria (prova cartacea)
Inglese: mercoledì 6 maggio 2020
Italiano: giovedì 7 maggio 2020
Matematica: martedì 12 maggio 2020
III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): venerdì 3, lunedì 6, martedì 7, mercoledì 8 aprile 2020. La scuola sceglie tre giorni tra i quattro proposti (il sabato 4 aprile 2020 le Classi Campione non possono svolgere prove)
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da mercoledì 1 aprile 2020 a giovedì 30 aprile 2020
Sessione suppletiva Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 11 maggio 2020 a venerdì 15 maggio 2020
II secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano e Matematica: lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13 maggio 2020. La scuola sceglie due giorni tra i tre proposti
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano e Matematica: da martedì 5 maggio 2020 a sabato 23 maggio 2020
V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): lunedì 9, martedì 10, mercoledì 11, giovedì 12 marzo 2020. La scuola sceglie tre giorni tra i quattro proposti
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 2 marzo 2020 a martedì 31 marzo 2020
Sessione suppletiva Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 11 maggio 2020 a venerdì 15 maggio 2020
Le date delle Prove INVALSI 2020
Le Prove INVALSI 2020 si svolgeranno da marzo a maggio. L’arco temporale e le date di somministrazione variano in base al grado scolastico e alle materie.
Sono state rese note le date delle Prove INVALSI 2020 per i cinque gradi scolastici che ogni anno partecipano alle rilevazioni nazionali.
Le classi campione – cioè le classi scelte come rappresentative del sistema scolastico italiano e i cui risultati servono come riferimento – svolgono le Prove in giorni definiti a livello nazionale.
Le classi interessate dalle Prove INVALSI 2020 sono:
le classi II e V della scuola primaria (gradi 2 e 5) le classi III della scuola secondaria di primo grado (grado 8) le classi II e V della secondaria di secondo grado (gradi 10 e 13) Tutti gli allievi sostengono una Prova di Italiano e una di Matematica; quelli dei gradi 5, 8 e 13 svolgono anche una Prova di Inglese, suddivisa in Reading e Listening.
La modalità di svolgimento cambia a seconda del ciclo d’istruzione: nella scuola primaria le Prove INVALSI 2020 avvengono simultaneamente nello stesso giorno per ogni materia e alla stessa ora con la tradizionale modalità carta e penna.
La scuola secondaria di primo e di secondo grado, invece, utilizza il computer – modalità CBT – e svolge le prove all’interno di un periodo di somministrazione fissato a livello nazionale. Questa finestra temporale può essere gestita autonomamente da ciascuna scuola, in funzione del numero degli allievi e del numero di computer disponibili.
Chi inizia per primo? Per evitare la concomitanza tra la rilevazione nazionale e la preparazione all’esame di Stato, l’INVALSI ha stabilito che i primi a svolgere le Prove nazionali sono gli studenti del grado 13 e del grado 8.
Come già successo l’anno scorso, gli studenti del grado 13 svolgono le Prove INVALSI 2020 nel mese di marzo, mentre quelli del grado 8 nel mese di aprile.
Le scuole possono scegliere in autonomia le giornate per far svolgere le Prove agli allievi delle classi non campione, in una finestra temporale indicata dall’INVALSI all’interno del periodo di somministrazione, definito a livello nazionale:
il grado 13 – dal 2 al 31 marzo 2020 il grado 8 – dall’ 1 al 30 aprile 2020 Le classi campione, invece, seguono una procedura diversa con una finestra di somministrazione definita a livello nazionale, che va dal 9 al 12 marzo 2020 per il grado 13 e dal 3 all’8 aprile per il grado 8. Da notare però che le classi campione del grado 8 non svolgeranno le Prove nazionali sabato 4 aprile 2020.
Oltre alle date ordinarie, è prevista anche una sessione suppletiva – dall’11 al 15 maggio 2020 – per dare la possibilità a quegli studenti assenti per gravi e comprovati motivi di recuperare e svolgere la Prova nazionale nei mesi di marzo (grado 13) e di aprile (grado 8), in tempo utile per ricevere l’attestato ufficiale redatto dall’INVALSI con la certificazione delle competenze per Italiano, Matematica e Inglese.
E gli altri gradi scolastici? I gradi 2, 5 e 10 svolgono le Prove nel mese di maggio.
La scuola primaria continua a partecipare alla rilevazione con Prove nella modalità carta e penna, in giornate specifiche per ogni singola disciplina.
La Prova di Inglese riguarda solo gli alunni del grado 5 e si svolge il 6 maggio 2020, mentre le Prove di Italiano e di Matematica riguardano entrambi i gradi scolastici e si svolgono rispettivamente il 7 e il 12 maggio 2020. Solo gli allievi delle classi campione del grado 2, al termine della Prova di Italiano, svolgono anche la Prova di lettura a tempo (2 minuti).
Anche per la scuola primaria sono previste delle sessioni posticipate: il 18 maggio 2020 per la Prova di Inglese del grado 5; il 13 e il 14 maggio 2020, rispettivamente, per la Prova di Italiano e di Matematica di entrambi i gradi scolastici.
L’ultimo grado scolastico a partecipare alla rilevazione nazionale è il grado 10, che svolge esclusivamente le Prove di Italiano e di Matematica in modalità CBT. Per questo grado scolastico infatti non è prevista la Prova di Inglese.
Gli studenti delle classi non campione possono svolgere le Prove dal 5 al 23 maggio 2020 mentre quelli delle classi campione dall’11 al 13 maggio 2020.
Riorganizzazione delle prove INVALSI 2020 dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado in seguito alla sospensione delle attività didattiche fino al 15 marzo 2020
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.