Organico 2019 secondaria II grado: singole discipline possono essere decurtate fino al 20% dell’orario

da Orizzontescuola

di redazione

La nota sugli organici 2019/20 fornisce, tra le altre, specifiche indicazioni per la scuola secondaria di secondo grado in merito alle quote di autonomia e di flessibilità dei curricoli.

Organici II grado 2019/20: utilizzo quote autonomia e flessibilità

Le scuole possono utilizzare le quote di autonomia e flessibilità dei curricoli al fine di:

  • potenziare gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti, con particolare riferimento alle attività di laboratorio;
  • attivare ulteriori insegnamenti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PTOF.

Organici II grado 2019/20: quota autonomia istituti tecnici e professionali

Negli istituti tecnici e professionali la quota di autonomia, nei limiti dell’organico assegnato, è determinata in base all’orario complessivo delle lezioni del primo biennio e del complessivo triennio, sulla base delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

Ciascuna disciplina, si evidenzia nella nota, non può essere decurtata per più del 20% del monte ore previsto dal quadro orario.

Evidenziamo che le quote di flessibilità sono quelle  previste dal DPR n. 88/2010 per l’istruzione tecnica, e dal DPR n. 87/10 per l’istruzione professionale (solo in via transitoria per le classi dalla terza alla quinta dell’istruzione professionale, secondo quanto previsto dall’art.14 D. lgs. 61 del 2017).

Organici II grado 2019/20: quota autonomia licei

Nei licei, la quota di autonomia non essere superiore:

  • al 20% del monte ore complessivo previsto nel primo biennio
  • al 30% del monte ore complessivo previsto nel secondo biennio
  • al 20% del monte ore complessivo previsto nell’ultimo anno

L’orario di ciascuna disciplina, sottolinea il Miur, non può essere ridotto in misura superiore a un terzo nell’arco dei cinque anni e non possono essere soppresse le discipline previste nei piano di studio dell’ultimo anno di corso.

Organici II grado 2019/20: utilizzo quote non deve determinare esuberi

L’utilizzo delle quote di autonomia e flessibilità dei curricoli non deve determinare esuberi di personale.

Le variazioni all’organico dell’autonomia, apportate in riferimento alle suddette quote, sono operabili considerando i contributi orari dei singoli indirizzi, che il sistema SIDI riporta distinti.

La variazione oraria, tuttavia, comporta la modifica del totale delle cattedre interne e delle ore residue calcolato a livello di autonomia scolastica. Pertanto,  i dirigenti dovranno operare le variazioni, attraverso l’apposita funzione “rettifica ore residue per flessibilità didattica”,  avendo cura di non creare situazioni di soprannumero modificando le cattedre interne che siano composte da contributi orari provenienti da indirizzi diversi.

Organici 2019/20: 3.569 posti in più, potenziamento, sostegno. Circolare Miur [ANTEPRIMA]

Invalsi III media, al via le prove: durata, somministrazione, alunni con disabilità e DSA, sessione suppletiva

da Orizzontescuola

di redazione

Al via da oggi le prove Invalsi nelle classi III della scuola secondaria di primo grado, ove lo svolgimento delle stesse (indipendentemente dal risultato) costituisce requisito d’accesso all’esame.

Invalsi III media: tempistica e discipline coinvolte

Le prove saranno somministrate nei seguenti periodi:

  • classi non campione: 1 -18 aprile 2019
  •  classi campione: 9 – 12 aprile 2019

Le prove, che si svolgono al computer, riguardano tre ambiti disciplinari: Italiano, Matematica e Inglese.

Invalsi III media: durata

  • Italiano: 90 minuti più 15 circa per rispondere alle domande del questionario studente;
  • Matematica: 90 minuti più 15 circa per rispondere alle
    domande del questionario studente;
  • Inglese (reading): 45 minuti,
  • Inglese (listening): circa 30 minuti (può infatti variare di alcuni minuti in più o in meno a seconda della durata dei cinque file audio di cui la prova si compone).

Per gli studenti disabili e con DSA può essere previsto un tempo aggiuntivo di 15 minuti per ciascuna prova (Italiano, Matematica, Inglese-reading, Inglese-listening).

Invalsi III media: somministrazione

Le prove CBT non si svolgono più simultaneamente nello stesso giorno e alla stessa ora per tutti gli allievi delle scuole italiane.

Al’interno della stessa scuola e della stessa classe, infatti, una stessa prova può essere somministrata in giorni e orari differenti.

Le scuole svolgono le prove durante la finestra di somministrazione proposta dall’Invalsi (già fatto il 18/01/19) e rientrante nel sopra riportato periodo di somministrazione (1-18 aprile 2019).

Le scuole scelgono autonomamente i giorni di svolgimento delle prove all’interno della finestra di somministrazione assegnata.

La somministrazione, in base alle dotazioni informatiche della scuola, alla qualità della connessione internet e alle esigenze organizzative, può avvenire in:

  • sequenza, ossia solo una classe o un gruppo di studenti alla volta
    svolgono la prova
  • parallelo, due o più classi, oppure due o più gruppi di studenti,
    svolgono in contemporanea le prove, non necessariamente della
    stessa materia

A livello di singolo allievo, l’Invalsi consiglia di far svolgere le prove in tre giornate distinte, una per ciascuna disciplina.

Invalsi III media: alunni assenti e prova suppletiva

Per gli studenti assenti a causa di gravi e documentati motivi, valutati come tali dal consiglio di classe, è prevista una sessione suppletiva per lo svolgimento delle prove. In tal caso, la scuola comunica all’Invalsi, su apposito modulo web, il nominativo degli allievi che hanno diritto a sostenere la/le prova/e durante la predetta sessione.

La sessione suppletiva si svolgerà dal 23 al 30 aprile 2019.

Evidenziamo che, se l’assenza dello studente termina entro la finestra di somministrazione assegnata alla scuola, il recupero della prova (o delle prove) avviene senza alcuna necessità di comunicazione all’Invalsi da parte della scuola. In tal caso, pertanto, non si svolgerà la sessione suppletiva, ma il recupero della/le prova/e avviene entro la succitata finestra di somministrazione.

La sessione suppletiva, in definitiva, si svolgerà solo se l’assenza dell’alunno termina oltre la finestra di somministrazione assegnata alla scuola.

Invalsi III media: alunni con disabilità

Per tali alunni, il consiglio di classe può prevedere adeguate misure compensative o dispensative per lo svolgimento delle prove e, ove non fossero sufficienti, predisporre specifici adattamenti della prova ovvero disporre, in casi di particolare eccezionalità, l’esonero dalla prova.

In caso di esonero dalla prova, i suddetti alunni sono comunque ammessi all’esame, pur essendo lo svolgimento della stessa requisito d’accesso.

Approfondisci

Invalsi III media: alunni con DSA

Gli alunni con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato partecipano alle prove Invalsi.

Per tali alunni sono previste specifiche misure:

  • il consiglio di classe può disporre l’utilizzo di adeguati strumenti compensativi coerenti con il piano didattico personalizzato (PDP);
  • non svolgono la prova di Inglese se dispensati dalla prova scritta di
    lingua straniera o esonerati dall’insegnamento della lingua straniera

Diversamente da quanto previsto per gli studenti con disabilità, gli alunni con DSA devono necessariamente sostenere le prova Invalsi ai fini dell’ammissione agli esami.

Approfondisci

Invalsi III media: verbali

Classi non campione:

Classi campione:

Qui gli esempi di prove di Italiano, Matematica e Inglese

Qui tutto il materiale informativo pubblicato dall’Invalsi

Scioperi: per più di due giorni consecutivi sono vietati

da La Tecnica della Scuola

Di Reginaldo Palermo

Come spesso accade in occasione di scioperi proclamati o in via di definizione il mondo della scuola entra in fibrillazione, il dibattito si accende e in qualche caso esce persino dai binari.
La battuta più diffusa è più o meno sempre la stessa e cioè “scioperare un giorno solo non serve a nulla, dobbiamo bloccare la scuola per una settimana almeno”.
Evidentemente, però, chi si esprime in questo modo non sa che fin dal 1999 esiste un codice di autoregolamentazione sottoscritto dai sindacati rappresentativi che impone regole precise sulla proclamazione e sullo svolgimento degli scioperi.
Ecco alcune delle regole contenute nel codice.
1) non si possono effettuare scioperi a tempo indeterminato: proclamando lo sciopero, cioè, bisogna indicarne con precisione la data;
2) gli scioperi, anche brevi, non possono superare nel corso di ciascun anno scolastico il limite di 40 ore (pari a 8 giorni) individuali nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie e 60 ore (pari a 12 giorni) negli altri ordini di istruzione;
3) ciascuna azione di sciopero, anche se trattasi di sciopero breve o di sciopero generale, non può superare, per ciascun ordine e grado di scuola i due giorni consecutivi;
4) tra un’azione e la successiva deve intercorrere un intervallo di tempo non inferiore a sette giorni;
5) gli scioperi brevi – che sono alternativi rispetto agli scioperi indetti per l’intera giornata – possono essere effettuati soltanto nella prima oppure nell’ultima ora di lezione
6) gli scioperi proclamati e concomitanti con le giornate nelle quali è prevista l’effettuazione degli scrutini trimestrali o quadrimestrali non finali non devono comunque comportare un differimento della conclusione delle operazioni di detti scrutini superiore a 5 giorni rispetto alle scadenze fissate dal calendario scolastico;
7) gli scioperi proclamati e concomitanti con le giornate nelle quali è prevista
l’effettuazione degli scrutini finali non devono differirne la conclusione nei soli
casi in cui il compimento dell’attività valutativa sia propedeutico allo
svolgimento degli esami conclusivi dei cicli di istruzione. Negli altri casi, i
predetti scioperi non devono comunque comportare un differimento delle
operazioni di scrutinio superiore a 5 giorni rispetto alla scadenza programmata
della conclusione.

Come si vede le regole sono chiare e precise e non consentono quasi nulla di ciò che spesso il “popolo della scuola” invoca nei social: scioperi a oltranza, blocco degli scrutini o altre iniziative altrettanto clamorose.

Prove Invalsi, primi dati per la scuola media: inizio senza problemi

da La Tecnica della Scuola

Di Redazione

Concluse quelle per le scuole superiori, oggi hanno preso il via le prove Invalsi per gli studenti delle ultime classi di scuola media che fra qualche mese affronteranno l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione.

Le prove si svolgeranno dall’1 al 18 aprile.

Gli studenti sosterranno le prove di Italiano, Matematica e Inglese al computer.

Già l’anno scorso – anno di avvio delle prove al computer per gli allievi delle classi III della scuola secondaria di primo grado – l’intenso lavoro delle scuole per adeguare le attrezzature informatiche e le connessioni internet, avevano reso possibile lo svolgimento delle prove senza particolari criticità e, laddove si erano registrate carenze di strutture e di rete, l’Istituto era intervenuto direttamente, grazie anche alla collaborazione delle scuole vicine a quelle più in difficoltà.

La costante collaborazione tra l’INVALSI e le istituzioni scolastiche coinvolte ha consentito
di giungere anche all’appuntamento odierno nelle condizioni tecnologiche più adeguate per permettere il regolare svolgimento delle prove e agli studenti di affrontare al meglio questa nuova tappa propedeutica all’esame di fine ciclo.

Gli studenti delle classi III coinvolti dalle rilevazioni sono 572.236 suddivisi in 29.146 classi e le postazioni informatiche effettive risultano 199.073, vale a dire un computer ogni 2,8 studenti.

A ciascuna scuola, dunque, saranno sufficienti in media dai due ai tre turni per far
svolgere ogni prova a tutti gli studenti.

Nella giornata odierna le prove svolte alle ore 17.00 sono state 117.343 e tutto si è svolto
regolarmente, senza particolari problematicità tecnico-informatiche.

Alle scuole coinvolte, ai docenti, ai dirigenti e agli studenti che hanno sostenuto e sosteranno le prove va il ringraziamento dell’Istituto.

Prove Invalsi 2019: materiale informativo terza media

CLASSI CAMPIONE

CLASSI NON CAMPIONE

Prove Invalsi 2019: tutte le date

  • II primaria (prova cartacea):
    • Italiano: 6 maggio 2019
    • Prova di lettura solo per le classi campione6 maggio 2019
    • Matematica: 7 maggio 2019
  • V primaria (prova cartacea):
    • Inglese: 3 maggio 2019
    • Italiano: 6 maggio 2019
    • Matematica: 7 maggio 2019
  • III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT): Italiano, Matematica e Inglese:
    • classi NON campionedall’1 aprile 2019 al 18 aprile 2019
    • classi campionedal 9 aprile 2019 al 12 aprile 2019
  • II secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT): Italiano, Matematica
    • classi NON campionedal 6 maggio 2019 al 18 maggio 2019
    • classi campionedal 7 maggio 2019 al 10 maggio 2019
  • V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT): Italiano, Matematica e Inglese
    • classi NON campionedal 4 marzo 2019 al 30 marzo 2019
    • classi campionedal 12 marzo 2019 al 15 marzo 2019

Disabilità, le agevolazioni sugli acquisti degli ausili tecnici e informatici

da La Tecnica della Scuola

Di Lara La Gatta

Per le persone con disabilità e i loro familiari sono previste numerose agevolazioni fiscali.

Tra queste, quelle relative all’acquisto di veicoli, la detrazione delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza o per l’eliminazione delle barriere architettoniche, le agevolazioni per i non vedenti e per i sordi, quelle sugli acquisti degli ausili tecnici e informatici.

In particolare, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% ai sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap indicati all’articolo 3 della legge n. 104 del 1992.

Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. Deve inoltre trattarsi di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio, e per conseguire una delle seguenti finalità:

  • facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente, l’accesso all’informazione e alla cultura
  • assistere la riabilitazione.

Per fruire dell’aliquota Iva ridotta, il disabile deve consegnare al venditore, prima dell’acquisto, la seguente documentazione:

  • specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’Asl di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico
  • certificato, rilasciato dalla competente Asl, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa.

Oltre all’agevolazione Iva, alle persone disabili è riconosciuta una detrazione dall’Irpef pari al 19% delle spese sostenute per l’acquisto di:

  • mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione, al sollevamento
  • sussidi tecnici e informatici per l’autosufficienza e l’integrazione.

Frutta e latte a scuola: dall’Ue 30 milioni di euro

da Tuttoscuola

L’educazione alimentare è importantissima. Lo sa bene la Commissione europea che ha varato la distribuzione tra gli Stati membri dei fondi per il programma “Frutta, verdura e latte nelle scuole”, da realizzare nel corso dell’anno scolastico 2019-2020. Secondo quanto segnalato dal Sole24Ore, la dotazione complessiva ammonta a 250 milioni di euro, di cui 145 destinati all’ortofrutta e la parte restante (105 milioni) a latte e derivati. All’Italia sono stati assegnati circa 30 milioni di euro (21 per i prodotti ortofrutticolo e 9 per il comparto lattiero-caseario).

Il dato conferma sostanzialmente la dotazione dell’anno passato (20,9 milioni ortofrutta e 8,9 milioni latticini).

La Commissione Ue, inoltre, ha pubblicato una relazione di valutazione dalla quale risulta nell’anno scolastico 2017/2018 hanno partecipato al programma circa 159mila istituti, con la distribuzione di 255.500 tonnellate di frutta e verdura fresche e 178 milioni di litri di latte. Il tutto con una spesa di 182 milioni di euro finanziata dal bilancio dell’Unione. 

Concorso DS: il 20% degli ammessi all’orale non entrerà nella graduatoria di merito

da Tuttoscuola

Superato il temuto scoglio della prova scritta con una selezione intorno al 60%, i 3.795 candidati superstiti si preparano ad affrontare l’ultima prova, il colloquio concorso DS, in calendario dai primi di maggio fino a metà giugno.

Tra quei 3.795 candidati che andranno all’orale concorso DS ve ne sono 96 che fanno parte dei tanti ammessi con riserva con ordinanza cautelare del Consiglio di Stato. Per loro sarà la sentenza di merito a decidere, anche se obiettivamente le loro speranze sono appese a un filo.

Conclusi gli orali per un numero massimo di circa 3.700 candidati, a fine giugno, dopo la valutazione dei loro titoli, verrà definita la graduatoria finale che avrà queste caratteristiche: i primi 2.900 candidati con maggior punteggio entreranno nella graduatoria di merito, mentre per i restanti circa 800 (o forse meno) vi sarà soltanto un elenco di esclusi per i quali il concorso sarà stato virtualmente inutile (salvo successivi recuperi straordinari resi possibili, come avvenuto spesso, da qualche leggina predisposta ad hoc).

Poco più del 20% di coloro che hanno superato lo scritto concorso DS resterà escluso per il momento dalla graduatoria di merito: uno su cinque.

I 2900 inclusi nella graduatoria di merito avranno la speranza di accedere ai ruoli, anche se il bando di concorso DS ha messo in palio soltanto 2.425.

L’articolo 14 del bando prevede, però, che “la graduatoria generale di merito ha durata sino all’approvazione della graduatoria successiva”.

Ciò significa che tutti i 2.900 candidati inclusi in quella graduatoria avranno la speranza, prima o poi, di accedere ai ruoli ben oltre i 2.425 posti già previsti dal bando per il triennio 2019-21.

Gli ultimi 475 della graduatoria di merito potranno arrivare al ruolo tra quattro o cinque anni.

Inutile dire che un buon orale, oltre ad evitare di rimanere esclusi dalla graduatoria di merito, potrebbe assicurare una buona posizione tra i 2900 inclusi e consentire un rapido accesso al ruolo di dirigente scolastico.

Giornata Internazionale per la Consapevolezza sull’autismo

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2 aprile Giornata Mondiale dell’Autismo: Autism Europe e World Autism Awareness Day


Giornata Internazionale per la Consapevolezza sull’autismo: il Ministro Bussetti e la Sindaca Raggi presentano il “Casale delle Arti e dei Mestieri”, progetto di inclusione lavorativa per ragazzi con neurodiversità

Iniziano i lavori del “Casale delle Arti e dei Mestieri”, il progetto rivolto a ragazzi autistici e con neurodiversità che ha l’obiettivo di offrire una concreta possibilità di inclusione sociale e lavorativa al termine del percorso scolastico. Il progetto, realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, da Roma Capitale, dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, dalla Onlus “Insettopia” e dall’Università di Roma Tor Vergata, sarà ospitato dagli Istituti Agrari “Giuseppe Garibaldi” ed “Emilio Sereni” diretti dalla professoressa Patrizia Marini.

La presentazione si è tenuta oggi, in occasione della Giornata Internazionale per la Consapevolezza sull’autismo, presso l’ITA “G. Garibaldi”, alla presenza del Ministro Marco Bussetti, della Sindaca Virginia Raggi, del dottor Luigi Mazzone, Neuropsichiatra infantile e direttore dell’équipe “Autismo Tor Vergata”, della professoressa Patrizia Marini, del presidente della Onlus “Insettopia” e giornalista Gianluca Nicoletti.

“Questo progetto – ha dichiarato il Ministro Marco Bussetti – riveste una notevole rilevanza simbolica e materiale, ancora di più in una Giornata così importante come quella odierna. Simbolica perché testimonia il valore fondamentale di una formazione rivolta alla vita: la scuola è il luogo privilegiato dove si costruiscono le condizioni dell’equità e dell’inclusione sociale e della parità di opportunità. Materiale perché, grazie all’incubatore d’impresa che verrà creato, molti ragazzi potranno trovare un lavoro e avere quindi un riconoscimento sociale effettivo e un’autonomia personale reale, una volta usciti dal sistema scolastico. Progetti come questo vanno sostenuti e possono essere modelli da riproporre su scala nazionale: rappresentano una valida alternativa ai Centri Diurni e permettono alle famiglie di fare rete, sostenersi e supportarsi vicendevolmente, accompagnando i propri figli in un progetto di lungo periodo”.

“Mettere sempre le persone al centro, valorizzandone specificità e peculiarità, è uno degli assi portanti della nostra azione politica – ha sottolineato la Sindaca di Roma Virginia Raggi -. Oggi, in occasione della Giornata internazionale sull’autismo, vediamo in una scuola di Roma ragazzi entusiasti che diventano attori protagonisti di un percorso a 360 gradi, integrando un approccio clinico all’avanguardia e un modello di inclusione sociale di primissimo livello. Si tratta di un prototipo da studiare e replicare. Roma Capitale, tramite l’Assessora Laura Baldassarre, supporterà il progetto seguendo la parte relativa all’inclusione sociale, mettendo a disposizione assistenti specialistici e implementando così tutta la componente progettuale. La Città Metropolitana di Roma coordinerà, grazie al contributo di Maria Teresa Zotta, in quanto di sua specifica competenza, la parte relativa alla gestione delle strutture, facilitando l’utilizzo dei luoghi. L’obiettivo complessivo è semplice: garantire nuovi diritti e nuove opportunità per i ragazzi con autismo che superano la maggiore età”.

“Finalmente siamo riusciti a vedere un concreto inizio del nostro progetto su cui lavoriamo da anni. Finalmente mio figlio Tommy e gli altri ragazzi autistici come lui – ha dichiarato Gianluca Nicoletti – potranno avere una reale speranza di inclusione sociale e lavorativa come tutti gli altri giovani della loro età”.
Grazie alla scuola, i ragazzi con autismo coinvolti svilupperanno competenze e acquisiranno strumenti, pratici e imprenditoriali, per gestire un nuovo marchio di prodotti agroalimentari di alta qualità. Riceveranno quindi la dignità di lavoro e l’inclusione sociale che altrimenti, usciti dal sistema scolastico, sarebbero per loro difficili da ottenere. L’iniziativa mira a costruire un modello di esperimento sociale mai messo in campo prima, con l’obiettivo di farne una buona pratica replicabile su tutto il territorio nazionale.

La Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del MIUR è capofila dell’iniziativa: ha sostenuto e coordinerà il progetto per tutta la sua durata. L’attività è stata avviata grazie a un Protocollo d’intesa con la Onlus “Insettopia”, il cui presidente è Gianluca Nicoletti, il giornalista ideatore del progetto e padre di Tommy, ragazzo autistico ventenne.

Presso l’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi” sarà realizzato un AGROLAB di innovazione tecnologica sulla produzione e trasformazione di farine antiche (“Senatore Cappelli”, “Saragolla”, “Verna”) destinate alla produzione di paste di grano duro e su lavorazioni di composte e passate con i frutti della terra. Saranno inoltre creati “l’orto giardino” e un frutteto.

Nell’edificio secondario dell’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni”, invece, è già in corso un’attività specifica con ragazzi neurodiversi. Nella serra, nell’orto, nelle aree coltivabili esterne e nell’annesso birrificio verranno realizzate attività lavorative. I due Istituti diventeranno un incubatore di impresa, dove gli studenti con neurodiversità potranno formarsi al termine degli studi. I ragazzi matureranno e a loro volta avvieranno attività lavorative sociali integrate.

Ogni fase del progetto, per gli aspetti clinico-abilitativi dei protagonisti, avrà come partner scientifico l’Università Tor Vergata di Roma, tramite l’équipe “Autismo Tor Vergata” diretta dal dottor Luigi Mazzone. Neuropsichiatri e psicologi avranno il compito di fornire le linee di indirizzo sulle attività e monitorare la funzionalità e i reali benefici in termini di benessere soggettivo e nuove abilità da parte dei ragazzi.

Roma Capitale sosterrà il progetto con il finanziamento di assistenti specialistici, distribuiti per le varie sedi. Per quanto di sua competenza, con la Citta Metropolitana, faciliterà l’utilizzo di luoghi deputati a laboratori agroalimentari.

Il progetto rientrerà nel concept “Cervelli Ribelli” (Insettopia Onlus-Kulta-Scuola Channel), che si sta consolidando su attività mirate alla valorizzazione delle differenze e all’inclusione della diversità. Il “Casale delle Arti e dei Mestieri” sarà quindi anche un importante progetto di comunicazione, incentrato sulla valorizzazione delle differenze e dell’unicità, sull’orgoglio di chi non ha paura di mostrare il proprio punto di vista e di chi ama valorizzare il proprio sguardo sul mondo.

Valutazione dei Dirigenti scolastici

A.S. 2018-2019

Nota esplicativa 2 aprile 2019, n. 4
Il procedimento di valutazione dei Dirigenti scolastici per l’a.s. 2018/19


Firmato il 4 marzo 2019 l’Accordo MIUR-OO.SS. relativo al procedimento di valutazione dei Dirigenti Scolastici per l’a.s. 2018/2019


A.S. 2017-2018

Con Nota 16 luglio 2018, AOODGOSV 12106, la scadenza per la chiusura delle funzioni per la compilazione online del Portfolio del Dirigente scolastico è stata prorogata dal 31 luglio al 31 agosto 2018.


A partire dal 20 aprile 2018 sul Portale del Sistema nazionale Area Dirigenti – Portfolio DS – Accedi ai servizi di valutazione (raggiungibile all indirizzo https://snv.pubblica.istruzione.it/snv-portale-web/) sono aperte le funzioni per procedere alla compilazione online del Portfolio del Dirigente scolastico.

Cronoprogramma procedimento di valutazione DS – A.S. 2017/18


A.S. 2016-2017

Come previsto dalla Nota 27 aprile 2017, AOODGOSV 4555, a partire dal giorno 27 aprile 2017 e fino al 30 giugno 2017 (prorogato al 31 luglio 2017 dalla Nota 8 giugno 2017, AOODPIT 1182) sul Portale del Sistema nazionale di valutazione (Area Dirigenti – Portfolio DS) sono aperte le funzioni per procedere alla compilazione online del Portfolio del Dirigente scolastico, strumento alla base del procedimento di valutazione, previsto dalle Linee guida di attuazione della Direttiva 18 agosto 2016, AOOUFGAB 36 (vd. Nota esplicativa n. 2).

Non saranno svolte visite da parte dei Nuclei nell’a.s. 2016/17; la valutazione di prima istanza da parte del Nucleo di valutazione e la valutazione finale da parte del Direttore dell’USR avverranno, rispettivamente, entro novembre ed entro dicembre 2017.

La Direttiva ministeriale n. 239, firmata il 21 aprile 2017, avente ad oggetto “Modifiche alla Direttiva 18 agosto 2016 n. 36 sulla valutazione dei dirigenti scolastici“,  prevede che il procedimento di valutazione dei Dirigenti scolastici non avrà effetto sulla determinazione della retribuzione di risultato per l’anno scolastico 2016/17, ma a partire dall’anno scolastico 2017/18.
I riscontri e le osservazioni degli Uffici scolastici regionali sulla procedura di valutazione  saranno inviati ad un Osservatorio (previsto dall’art. 12 della Direttiva), in via di definizione con specifico decreto ministeriale.


Come previsto dalla Nota 11 luglio 2017, AOODGOSV 8603, dal 14 luglio al 31 agosto 2017, sul Portale del Sistema nazionale di valutazione, sono aperte le funzioni per procedere alla compilazione online del Portfolio per i Dirigenti scolastici con incarichi presso l’Amministrazione centrale e periferica del MIUR, altra amministrazione dello Stato, enti pubblici o privati, con retribuzione a carico dell’Amministrazione scolastica.




Faq – Domande Frequenti

IL PORTFOLIO E LA SUA COMPILAZIONE

Parte prima del Portfolio – Anagrafe professionale

  1. Che rilievo assume la parte prima del Portfolio nel procedimento di valutazione?

La prima parte del Portfolio ha l’obiettivo specifico di illustrare e descrivere la “storia” professionale del Dirigente adottando un modello unico di riferimento a livello nazionale e perciò comparabile. L’anagrafe professionale intende raccogliere tutte le informazioni professionali più rilevanti e sarà aggiornabile annualmente. Ogni Dirigente avrà la possibilità di integrare l’anagrafe allegando il proprio curriculum vitae e alcuni documenti che attestino aspetti particolarmente significativi della propria professionalità. Il contenuto dell’anagrafe professionale non influisce sulla compilazione delle rubriche di valutazione da parte dei componenti dei Nuclei di valutazione, ma permette ad essi di poter focalizzare con immediatezza gli elementi informativi più rilevanti sul Dirigente da valutare.

Parte seconda del Portfolio – Autovalutazione e bilancio delle competenze

  1. Che scopo ha la parte seconda del Portfolio?

L’autovalutazione intende tracciare un profilo professionale organico del Dirigente scolastico ed è strutturata prendendo in considerazione le cinque dimensioni professionali riprese dai criteri del comma 93 (citate sotto ogni definizione delle cinque sezioni), dall’esperienza professionale e dalla letteratura nazionale e internazionale sulla leadership. L’obiettivo della compilazione della parte relativa all’autovalutazione è “consentire al Dirigente scolastico una riflessione sul suo ruolo e sui suoi punti di forza/debolezza, nell’ottica dello sviluppo e del miglioramento della professionalità” (Portfolio, p. 8). L’autovalutazione è dunque uno strumento di utile riflessione sul proprio lavoro e sulla coerenza tra le azioni dirigenziali “quotidiane” e gli obiettivi strategici. Non è necessario che il Dirigente scolastico alleghi documentazione a conforto dei livelli che egli stesso si attribuisce, avendo comunque la possibilità di motivare la scelta nell’apposito campo libero.

  1. Che rilievo assume l’autovalutazione nel procedimento di valutazione?

L’autovalutazione non è elemento di valutazione e non influisce sulla compilazione delle rubriche di valutazione da parte dei componenti dei Nuclei di valutazione. Il procedimento di valutazione non prevede che i Nuclei debbano procedere ad una conferma o meno dell’autovalutazione del Dirigente scolastico. Ciò dovrebbe essere ancora più chiaro se si riflette sul fatto che la compilazione della parte seconda del Portfolio è facoltativa. Sia nelle rubriche di autovalutazione sia nelle rubriche di valutazione vengono utilizzati i medesimi descrittori, quantunque raggruppati diversamente, con lo scopo di permettere al Dirigente di compiere un’autovalutazione che prenda in considerazione tutti gli aspetti oggetto di valutazione della sua azione professionale complessiva.

  1. È opportuno compilare il campo “Elementi di contesto”?

La descrizione del livello di complessità del contesto in cui il Dirigente scolastico opera può risultare sicuramente utile per comprendere vincoli e opportunità che impattano sulla sua azione professionale. Molte scelte strategiche del Dirigente scolastico sono orientate, e a volte condizionate, dal contesto nel quale si trova ad operare. Una sintetica ma significativa descrizione del contesto può perciò servire al Dirigente scolastico per meglio motivare le scelte concernenti gli obiettivi e le azioni professionali, e sarà anche di fondamentale importanza per il Nucleo di valutazione, al fine di poter comprendere meglio il contributo del Dirigente scolastico al processo di miglioramento.

Parte terza del Portfolio – Obiettivi e azioni professionali

  1. Che rilievo assume la parte terza del Portfolio nel procedimento di valutazione?

La parte terza del Portfolio assume un rilievo fondamentale tra le fonti da cui il Nucleo di valutazione trae elementi utili per la formulazione del giudizio complessivo per ognuna delle tre aree, in quanto grazie ad essa si può evincere specificatamente “il contributo del dirigente al perseguimento dei risultati per il miglioramento del servizio scolastico previsti nel rapporto di autovalutazione” (Portfolio, p. 22).

  1. È opportuno che il Dirigente scolastico nella parte terza del Portfolio indichi tutte le azioni professionali svolte per la realizzazione degli obiettivi di processo indicati nel RAV?

È opportuno che il Dirigente scolastico si concentri, a propria scelta, sulla base delle risultanze del RAV e degli obiettivi inseriti nella lettera di incarico, su alcune azioni professionali significative (indicativamente due o tre) e descriva brevemente le azioni realizzate, documentando anche i processi più significativi avviati per il perseguimento degli obiettivi di miglioramento della scuola, con la possibilità di allegare file con dati ed evidenze, se non già contenuti nella documentazione inserita in piattaforma. In particolare il Dirigente scolastico, nella parte terza, dovrebbe riportare quelle azioni che evidenziano il valore aggiunto del proprio specifico professionale nella scuola.

  1. Perché la parte terza del Portfolio è strutturata su otto aree?

Le prime sette aree di processo non sono altro che le “le aree di miglioramento organizzativo e gestionale delle istituzioni scolastiche e formative direttamente riconducibili al dirigente scolastico, ai fini della valutazione dei risultati della sua azione dirigenziale, secondo quanto previsto dall’articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, e dal contratto collettivo nazionale di lavoro”, ai sensi dell’art. 6 comma 2, punto 2 del D.P.R. 80/2013. Inoltre, sono le aree all’interno delle quali si riconducono gli obiettivi di processo del RAV, interni al Piano di miglioramento, cui si collegano le più significative azioni professionali messe in atto dal Dirigente scolastico per il perseguimento degli obiettivi di miglioramento della scuola inseriti nella lettera di incarico (Portfolio, p. 15). Ad ogni modo il Dirigente scolastico nella compilazione della parte terza del Portfolio può decidere di non riferirsi esclusivamente alle azioni collegate con le sette aree degli obiettivi di processo, ma può inserire anche le azioni per il perseguimento degli obiettivi nazionali e regionali (tutti gli obiettivi presenti nella lettera di incarico saranno infatti riportati proprio all’inizio della parte terza). A tale scopo è presente l’area di processo “Altro”. In sostanza ciò che si chiede al Dirigente scolastico è di fare una selezione mirata delle azioni più significative che permettano al Nucleo di rilevare lo specifico della sua azione professionale.

  1. Quale è la funzione della parte terza del Portfolio rispetto alla compilazione delle rubriche di valutazione da parte del Nucleo di valutazione?

La parte terza del Portfolio è ineludibile nel processo di valutazione: in essa il Dirigente scolastico deve riportare e documentare cosa secondo lui è significativo e specifico della sua professionalità. Al Nucleo spetta valutare il contributo al perseguimento dei risultati di miglioramento previsti nel RAV (così come previsto dal comma 93 dell’art. 1 della L. 107/2015), facendo riferimento a diverse fonti ed evidenze, fra cui sicuramente la parte terza del Portfolio, ma anche ad altri documenti e la stessa visita e/o interlocuzione diretta (Portfolio, p. 23). La valutazione del Nucleo, quindi, deve tener opportunamente conto delle azioni professionali indicate dal Dirigente scolastico nella parte terza, ma deve anche rilevare tutti gli aspetti interni ai criteri del comma 93.

  1. Non sussiste il rischio che l’esplicita connessione delle azioni del Dirigente scolastico soltanto con gli obiettivi desunti dal RAV porti a sottovalutare aspetti rilevanti dell’azione del Dirigente scolastico non contemplate nel RAV?

Tale rischio potenzialmente non sussiste, in quanto il procedimento di valutazione del Dirigente scolastico è rivolto a tutta la sua azione professionale, che deve essere letta in modo globale e unitario, e il Nucleo di valutazione, proprio per valutare gli aspetti più generali dell’azione dirigenziale collegati con i criteri del comma 93 dell’art. 1 della Legge 107/2015, deve prendere in considerazione tutta una serie di documenti specificamente indicati nel Portfolio. È ovvio che nella sua quotidianità professionale il Dirigente scolastico svolge molte azioni, ma all’interno del procedimento di valutazione i passaggi ineludibili in cui si può riscontrare la pertinenza e la coerenza dell’azione dirigenziale volta al perseguimento dei risultati per il miglioramento del servizio scolastico sono le azioni legate agli obiettivi di processo interni al Piano di miglioramento.

  1. Considerato che ad oggi non è stato definito un modello specifico di RAV per i CPIA e pertanto per i Dirigenti scolastici dei Centri non è stato possibile definire degli obiettivi da inserire all’interno del nuovo incarico o ad integrazione dell’incarico in essere a partire dal RAV, il perseguimento di quali obiettivi il Dirigente è tenuto a documentare?

Tutti i CPIA hanno definito all’interno del proprio PTOF le priorità di miglioramento per il prossimo triennio. Il MIUR ha chiesto ai CPIA la trasmissione del PTOF e lo stralcio degli obiettivi di miglioramento ove inseriti nel Piano Triennale deliberato. Tali obiettivi, a seguito di verifica da parte del Direttore USR, sono stati utilizzati per la definizione dell’incarico dei Dirigenti scolastici in quanto a tutti gli effetti obiettivi di miglioramento della scuola.

  1. Che funzione svolge il Repertorio del Dirigente scolastico? È obbligatorio che il Dirigente scolastico vi faccia riferimento?

Il Repertorio è da intendersi come puro e semplice strumento di orientamento professionale, messo a disposizione del Dirigente scolastico esclusivamente al fine di supportarlo nella compilazione della parte terza del Portfolio: di conseguenza, non è obbligatorio che vi si faccia riferimento.

Parte terza del Portfolio – Sezione di caricamento dei documenti

  1. Quali documenti devono essere caricati obbligatoriamente nella sezione riservata presente nella parte terza del Portfolio?

Il Dirigente scolastico avrà cura di provvedere al caricamento dei documenti indicati nell’Allegato n. 1, la cui consultazione è ineludibile da parte del Nucleo di valutazione. Il Dirigente scolastico potrà nella stessa sezione caricare pochi e significativi altri documenti che riterrà strettamente necessari per fornire al Nucleo elementi particolarmente utili per la valutazione relativamente ai criteri generali indicati dalla L. 107/2015.

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI PER L’A.S. 2016/17

  1. Cosa determinano le modifiche alla Direttiva 36 sul procedimento di valutazione dei Ds?

La Direttiva ministeriale n. 239 del 21/04/2017, avente ad oggetto “Modifiche alla Direttiva 18 agosto 2016 n. 36 sulla valutazione dei dirigenti scolastici” ed in corso di registrazione, ha stabilito che il procedimento di valutazione dei Dirigenti scolastici avrà effetto sulla determinazione della retribuzione di risultato a partire dall’anno scolastico 2017/2018. Di conseguenza nel corrente anno scolastico, 2016/2017, il procedimento verrà attuato ma senza produrre effetti sulla retribuzione di risultato, che sarà determinata, come negli anni precedenti, in relazione alla fascia di complessità dell’istituzione scolastica per la quale è stato conferito l’incarico dirigenziale

  1. I Dirigenti scolastici che andranno in quiescenza a partire dall’a.s. 2017/2018 saranno oggetto di valutazione?

Le modifiche apportate dalla Direttiva ministeriale 239 del 21/04/2017 comportano di fatto l’esclusione dal procedimento di valutazione dei Dirigenti scolastici che andranno in quiescenza a partire dall’a.s. 2017/2018, in quanto la loro retribuzione di risultato non sarà determinata dalla valutazione e gli stessi consigli di miglioramento interni al procedimento di valutazione non saranno ovviamente attuabili nei prossimi anni. I Direttori degli USR comunicheranno ai Dirigenti scolastici che saranno posti in quiescenza a partire dall’a.s. 2017/2018 l’esclusione dal procedimento di valutazione e dalla richiesta di compilazione del Portfolio.

  1. Per il corrente anno scolastico sono previste le visite presso le istituzioni scolastiche?

In considerazione del fatto che quest’anno i Nuclei di valutazione potranno iniziare a operare con l’inizio di giugno e che i mesi di giugno-luglio-agosto sono densi di impegni, è diventato inevitabile, per questo anno scolastico, sospendere le visite. Sono confermati, invece, i contatti a distanza: tutti i Dirigenti scolastici verranno contattati dai Nuclei entro novembre per approfondimenti sul Portfolio e sulla documentazione allegata.


Scuola, on line il portfolio del dirigente scolastico
Strumento chiave per lo sviluppo professionale e la valutazione

La valutazione delle e dei dirigenti scolastici entra nel vivo: è disponibile da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la versione elettronica del portfolio del dirigente scolastico che conterrà informazioni che vanno dal curriculum, al bilancio delle competenze, agli obiettivi e alle azioni professionali.

Il portfolio consentirà alle dirigenti e ai dirigenti di analizzare i loro compiti e le loro competenze, di fare il punto sugli obiettivi di miglioramento. Sarà quindi uno strumento di supporto per il loro sviluppo professionale, ma anche uno strumento chiave per il processo di autovalutazione e di valutazione.

Il portfolio si compone di quattro parti. La prima (anagrafe professionale) raccoglierà informazioni professionali, dal titolo di studio agli incarichi ricoperti, sarà compilata dalle e dai dirigenti e sarà resa pubblica. La seconda parte riguarderà l’autovalutazione e il bilancio delle competenze: ogni dirigente potrà compilarla (non è obbligatorio) analizzando la propria capacità di gestione, di valorizzazione del personale, di promozione della partecipazione, di monitoraggio e rendicontazione. Questa parte consentirà a ciascuna e ciascun dirigente di riflettere sui propri punti di forza e debolezza, nell’ottica del miglioramento della propria professionalità. La terza parte, particolarmente rilevante ai fini della valutazione, sarà dedicata agli obiettivi e alle azioni professionali, sarà obbligatoria e pubblica, sarà compilata dalle e dai dirigenti che dovranno descrivere le azioni realizzate per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano di miglioramento della loro scuola. Infine la quarta parte sarà dedicata alla  valutazione e agli eventuali consigli di miglioramento, sarà riservata al Nucleo di Valutazione, al Direttore dell’USR e al Dirigente scolastico.

Un primo video tutorial  introduce ed illustra l’utilizzo del portfolio. Ci sarà tempo, per la compilazione, fino al 30 giugno. Le dirigenti e i dirigenti hanno già avuto, l’8 febbraio scorso, una versione cartacea del portfolio per poter familiarizzare con lo strumento. La versione on line, intuitiva e di facile utilizzo, facilita la compilazione, che non richiede un investimento di tempo gravoso: si tratta di fare sintesi di informazioni e documenti già in possesso e soprattutto di evidenziare il proprio specifico professionale per il perseguimento degli obiettivi di miglioramento della scuola. La valutazione delle dirigenti e dei dirigenti ha preso il via ufficialmente con la direttiva numero 36 dello scorso agosto.

Nel frattempo sono stati adottati e pubblicati i Piani regionali di valutazione da parte degli Uffici scolastici. Tra febbraio e marzo le dirigenti e i dirigenti sono stati abbinati ai nuclei di valutazione, nei cui confronti sono state svolte  attività di informazione e formazione, che continueranno anche nei prossimi mesi. Fino a giugno si procederà con la compilazione del portfolio. Fra l’estate e l’autunno ci sarà da parte dei nuclei la vera e propria fase di valutazione  a partire dalla documentazione interna al  portfolio. Dall’anno scolastico 2017/2018 la retribuzione di risultato delle e dei dirigenti sarà legata al processo di valutazione.


Pubblicate le Linee guida per l’attuazione della Direttiva n. 36, del 18 agosto 2016, sulla valutazione dei dirigenti scolastici

file-28-09-16-17-13-40


Valutazione dei dirigenti scolastici, pubblicate le Linee Guida

Giannini: “Processo atteso da 15 anni, aiuterà il miglioramento del sistema scolastico”

Sono disponibili da oggi sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca le Linee Guida per la valutazione dei dirigenti scolastici. Il documento rende operativa la direttiva firmata nei mesi scorsi dal Ministro Stefania Giannini.
“Si tratta di un processo atteso da 15 anni che ha lo scopo di investire sul miglioramento della professionalità dei nostri dirigenti, figure chiave dell’autonomia scolastica – sottolinea il Ministro -. Il sistema di valutazione a cui abbiamo lavorato è un sistema leggero, che si basa sui documenti e gli strumenti di pianificazione e programmazione che le scuole già utilizzano. Nessun appesantimento burocratico. Si parte dall’autovalutazione dei dirigenti che saranno poi accompagnati nel miglioramento del loro lavoro. La valutazione che parte oggi è un processo di supporto a tutto il sistema scolastico”.

Il documento

  • Le Linee guida individuano la tempistica del processo, i documenti e le procedure che saranno utilizzati per valutare i dirigenti, le dimensioni professionali che avranno un peso nel giudizio formulato dai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali attraverso la valutazione elaborata dai Nuclei preposti.
    Prima scadenza, gli obiettivi da assegnare ai presidi: già in questi giorni i Direttori degli USR li stanno definendo ed assegnando ai dirigenti scolastici. Gli obiettivi da raggiungere, coerenti con il Rapporto di autovalutazione e il Piano di miglioramento e formativo delle scuole, saranno validi per tre anni. Entro dicembre saranno formulati i Piani regionali per la valutazione. Mentre fra gennaio e maggio i dirigenti scolastici saranno coinvolti in un processo di autovalutazione attraverso una piattaforma on line simile a quella utilizzata per la produzione del Rapporto di autovalutazione da parte delle scuole.
    Cosa faranno i dirigenti? Scatteranno la fotografia del loro operato. Dovranno evidenziare, fra l’altro, le modalità organizzative messe in atto nella loro scuola, le modalità di gestione del personale, le azioni messe in campo per promuovere la partecipazione della comunità scolastica e il rapporto con le realtà del territorio e come hanno promosso il raggiungimento degli obiettivi che hanno ricevuto.
    Entro agosto 2017 ci sarà una valutazione di prima istanza da parte del Nucleo regionale con possibili visite nelle scuole. Successivamente arriverà la valutazione finale da parte del Direttore dell’USR. La restituzione dei riscontri della valutazione da parte del Direttore avverrà entro dicembre 2017.
    L’azione del Dirigente sarà valutata su tre diverse dimensioni professionali:
  • Direzione unitaria, promozione della partecipazione, competenze gestionali e organizzative finalizzate al raggiungimento dei risultati (a quest’area viene attribuito un peso pari al 60% nel risultato finale);
  • Valorizzazione delle risorse professionali, dell’impegno e dei meriti professionali (avrà un peso del 30%);
  • Apprezzamento dell’operato all’interno della comunità professionale e sociale (avrà un peso del 10%).

La valutazione avrà cadenza annuale e inciderà sulla retribuzione di risultato dei dirigenti scolastici. Quattro i livelli di raggiungimento degli obiettivi previsti: “pieno raggiungimento”, “avanzato raggiungimento”, “buon raggiungimento”, “mancato raggiungimento”.


img_6038.jpg

Martedì 28 giugno, alle ore 10.30, presso la Sala Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in Viale Trastevere 76/a, sono presentate la Direttiva e la prima nota applicativa sul Sistema di Valutazione dei Dirigenti Scolastici.


Valutazione dei dirigenti scolastici, firmata la direttiva
Giannini: “Da oggi abbiamo uno strumento in più per
il miglioramento del sistema”

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato stamattina la direttiva per la valutazione dei dirigenti scolastici. “Dopo 15 anni di incertezze, attese e sperimentazioni, oggi siamo nelle condizioni di realizzare pienamente la valutazione dei dirigenti scolastici. Questo grazie ad un rinnovato quadro normativo, allo stanziamento di specifiche risorse economiche e alla presenza di risorse umane aggiuntive fra gli ispettori. Tutti effetti della legge 107, la Buona Scuola”, ha commentato Giannini, presentando il documento a Viale Trastevere alla presenza dei direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali.

“Ora – ha proseguito – abbiamo in mano uno strumento in più per ottenere un obiettivo importante: il miglioramento del sistema scolastico”. Tre i criteri in base ai quali saranno valutati i dirigenti: “La capacità di indirizzo e di gestione della scuola peserà per il 60% sulla valutazione complessiva – ha spiegato il Ministro -. La capacità di valorizzare le risorse umane, il personale della scuola tutto (docente, amministrativo, tecnico e ausiliario) peserà per il 30%. Il restante 10% si baserà sull’apprezzamento dell’operato del dirigente da parte della comunità scolastica, di coloro che vivono e lavorano nella scuola”. I criteri sono contenuti nelle Linee Guida che saranno abbinate alla direttiva.

Cosa accade ora, in concreto? Ad agosto i dirigenti, oltre 7.000 in tutto il Paese, firmeranno il loro incarico all’interno del quale, per la prima volta, saranno inseriti obiettivi di miglioramento di tre tipi: obiettivi generali individuati dal Ministero, obiettivi legati alle specificità del territorio individuati dagli USR e obiettivi specifici collegati alla scuola che deriveranno dal RAV (il Rapporto di autovalutazione) dell’istituto che il dirigente dovrà guidare. Il RAV è il documento che, dallo scorso anno, le scuole hanno cominciato a compilare per darsi un ‘voto’ sulle cose fatte e fissare le priorità di sviluppo per gli anni successivi.

Un apposito nucleo di esperti compilerà la valutazione dei dirigenti. Quattro i ‘gradi’ di valutazione previsti dalla direttiva: mancato raggiungimento degli obiettivi, buon raggiungimento degli obiettivi, avanzato raggiungimento degli obiettivi, pieno raggiungimento degli obiettivi. L’esito della valutazione sarà utilizzato per la retribuzione di risultato dei dirigenti. Niente più fondi a pioggia, come accade oggi. In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi il dirigente potrà essere assegnato, in prima battuta, ad altra scuola. Se la valutazione negativa si ripeterà, sarà messo a disposizione dell’Ufficio Scolastico per svolgere altre mansioni. La valutazione si svolgerà con cadenza annuale a partire dal mese di settembre.



Illustrata alle OO.SS., il 6 maggio, la direttiva sulla valutazione dei Dirigenti scolastici

Come previsto dall’art. 1, cc. 93-94, della Legge 107/15, la valutazione dei dirigenti scolastici è effettuata dal Nucleo per la Valutazione dei Dirigenti scolastici (art. 25, c. 1, D.Lvo 165/01) ed è

  • coerente con l’incarico triennale e con il profilo professionale,
  • connessa alla retribuzione di risultato.

Nell’individuazione degli indicatori per la valutazione del dirigente scolastico si tiene conto

  • del contributo del dirigente al perseguimento dei risultati per il miglioramento del servizio scolastico previsti nel RAV (DPR 80/13), in coerenza con le disposizioni contenute nel D.Lvo 150/09,
  • dei seguenti criteri generali:

a) competenze gestionali ed organizzative finalizzate al raggiungimento dei risultati, correttezza, trasparenza, efficienza ed efficacia dell’azione dirigenziale, in relazione agli obiettivi assegnati nell’incarico triennale;
b) valorizzazione dell’impegno e dei meriti professionali del personale dell’istituto, sotto il profilo individuale e negli ambiti collegiali;
c) apprezzamento del proprio operato all’interno della comunità professionale e sociale;
d) contributo al miglioramento del successo formativo e scolastico degli studenti e dei processi organizzativi e didattici, nell’ambito dei sistemi di autovalutazione, valutazione e rendicontazione sociale;
e) direzione unitaria della scuola, promozione della partecipazione e della collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, dei rapporti con il contesto sociale e nella rete di scuole.

valutazione_ds


Al via la valutazione dei dirigenti scolastici

Giannini: “Finalmente un sistema per valorizzarli e incentivare il miglioramento”

Le competenze gestionali e amministrative, la capacità di valorizzare il personale scolastico, l’apprezzamento del loro operato da parte della comunità scolastica. Sono alcuni dei criteri in base ai quali, a partire da settembre, saranno valutati i dirigenti scolastici.

“Dopo anni di attese, rinvii e sperimentazioni finalmente si parte. Con la Buona Scuola abbiamo messo i dirigenti scolastici al centro di un preciso progetto culturale che valorizza l’autonomia scolastica. Abbiamo dato a quelli che una volta si chiamavano presidi più strumenti per poter lavorare e più responsabilità. Per questo è necessario attivare un sistema oggettivo e trasparente di valutazione del loro operato che preveda incentivi crescenti per chi raggiunge gli obiettivi di miglioramento della propria scuola”, spiega il Ministro Stefania Giannini.

Oggi la direttiva sulla valutazione dei dirigenti scolastici è stata illustrata al Miur alle Organizzazioni Sindacali e sarà firmata nei prossimi giorni dal Ministro dell’Istruzione dopo il vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Di valutazione dei dirigenti si parla dal 2000, sono state fatte alcune sperimentazioni negli anni successivi, ma il sistema non è mai concretamente partito.
Cosa accadrà con la nuova direttiva? Quando firmeranno il loro contratto, in agosto, i dirigenti scolastici troveranno inseriti in questo documento gli obiettivi di miglioramento che saranno di tre tipi: ci saranno obiettivi generali individuati dal Ministero, obiettivi legati alle specificità del territorio individuati dagli USR e obiettivi specifici sulla scuola che deriveranno dal RAV (il Rapporto di autovalutazione) dell’istituto che il dirigente dovrà guidare. Il RAV è il documento che dal 2015 le scuole compilano per darsi una ‘voto’ sulle cose fatte e fissare le priorità di sviluppo per gli anni successivi.

Un apposito nucleo di esperti compilerà la valutazione dei dirigenti con un esito che potrà andare dal mancato raggiungimento degli obiettivi al completo raggiungimento che corrisponderà ad una valutazione ‘eccellente’. L’esito della valutazione sarà utilizzato per la retribuzione di risultato dei dirigenti. La valutazione si svolgerà con cadenza annuale. In caso di valutazione negativa il dirigente sarà supportato dall’Usr nel miglioramento del proprio lavoro. Sono previsti casi di non rinnovo del contratto presso la scuola affidata al dirigente solo in caso di responsabilità dirigenziali gravi, come già stabilito dal decreto legislativo 165 del 2001.
“La valutazione dei dirigenti ha come obiettivo principale – conclude il Ministro – la loro crescita professionale e, di conseguenza, il miglioramento della comunità scolastica in cui operano. È la prima volta che il nostro Paese affronta concretamente tale percorso che, secondo gli obiettivi di questo Governo, porterà ad una vera attuazione dell’autonomia scolastica, per troppo tempo attesa e mai realizzata fino in fondo”.

Nota 2 aprile 2019, AOODGPER 13277

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per il personale scolastico

Oggetto: Concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le Istituzioni scolastiche statali (D.D.G. n. 1259, del 23/11/2017). Dichiarazione dei titoli culturali, di servizio, professionali e di preferenza a parità di merito e di titoli.

Marcia della cultura e della pace

Vivi una vita che vale

di Mario Coviello

La scuola di Pescopagano con la Regione Basilicata e il Comitato Provinciale Unicef di Potenza Marcia per la cultura e per la pace.

Lunedì primo aprile 2019, dalle 9,30 alle 12,30, tutta la scuola primaria e secondaria di primo grado di Pescopagano, con una rappresentanza dell’Istituto Professionale, ha animato con la sua “Marcia della cultura e della pace” tutta la cittadina. Pescopagano deriva il suo nome da Petra (macigno) Pagana (per la persistenza di un culto pagano documentato archeologicamente da idoli e iscrizioni dedicate al dio Silvano).
Un cielo terso e un sole sempre più caldo ha fatto festa con piccoli e grandi che con palloncini e bandiera dell’Unicef hanno percorso il centro storico, la piazza principale e sono stati ricevuti dal Sindaco Crescenzo Schettini nella sala consiliare per la cerimonia ufficiale e un rinfresco molto gradito. La marcia si è aperta con le bandiere della scuola e dell’Amministrazione Comunale e con una coppia di giovanissimi sposi con i costumi tradizionali.
Con l’organetto sono stati suonati canti tradizionali che hanno ricordato “la passata” e canti religiosi per la Madonna e il Santo Patrono di Pescopagano “ San Francesco da Paola “.

La “Passata” è un antico rito di origine agraria “che si credeva potesse preservare i più piccoli dall’ernia infantile e del quale si trova testimonianza anche negli scritti di Catone”. Alle 11.30 del 25 marzo, nel Parco della Rimembranza, “al rintocco delle campane,i bambini del posto e dei paesi limitrofi di sesso maschile, di età compresa tra i due mesi ed i tre anni, vengono ‘passati’ attraverso un arco ottenuto da un ramo di rovo privato di foglie e spine. Il rovo viene poi rinchiuso e rivestito con del muschio per evitarne il disseccamento, così da tornare a germogliare in nome di una ‘magica’ connessione tra la salute del bambino e la vitalità dell’arbusto”.
Con Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, la dirigente scolastica Rosaria Papalino, tutti i docenti della scuola coordinati da Annalisa Fedele, la già preside Filomena Pinto , il parroco Don Biagio Intana, la Protezione Civile, e tanti genitori che con gioia hanno ascoltato nelle cinque tappe dell’itinerario i ragazzi illustrare le bellezze del paese, mentre li immortalavano con i cellulari.

Le tappe della marcia hanno compreso la chiesa di San Giovanni Battista, la torre del Castelllo, la chiesa madre di Santa Maria Assunta, il museo parrocchiale, con testimonianze di arte religiosa di rara bellezza,il centro storico, ricco di antiche magioni del settecento con cortili interni e pozzi, la Fontana di Piazza della Vittoria, l’arco di Giano bifronte, la fondazione Fabrizio Laviano, i giardini comunali.
A mezzogiorno le campane della Chiesa cattedrale di Santa Maria Assunta hanno suonato a distesa. Per ogni tappa è stato preparata una visita virtuale con possibilità di fruizione dal cellulare.
Pescopagano, scrigno di bellezza, vuole dare un futuro alle giovani generazioni. La bellezza della cittadina, la sua atmosfera raccolta, la salubrità dell’aria, il calore della popolazione sono un arcobaleno di splendidi colori ed emozioni da godere con calma da parte di visitatori attenti.
E ancora una volta rinnoviamo il nostro invito : “ Vivi una vita che vale”.

Composizione prove accesso corsi a numero programmato

Università, meno logica e più cultura generale nei test dei corsi ad accesso programmato a livello nazionale
Bussetti: “Riformeremo sistema, intanto prove più vicine alla preparazione dei ragazzi”
Iscrizioni ai test dal 17 giugno al 9 luglio su www.universitaly.it

Prove più vicine alla sensibilità e alla preparazione dei candidati, con più domande di cultura generale, coerenti con quanto studiato durante l’ultimo anno della scuola secondaria, e meno quesiti di logica. È questa la principale novità contenuta nel decreto firmato dal Ministro Marco Bussetti che modifica la composizione delle prove per l’accesso ai corsi a numero programmato (Medicina e Odontoiatria, Architettura, Veterinaria) pubblicato oggi sul sito del MIUR.

“Intendiamo rivedere il sistema di accesso a queste facoltà – spiega il Ministro -. È un lavoro che richiede tempo e, in particolare per Medicina, prevede un necessario impegno congiunto che riguarda non solo il MIUR, ma anche gli Atenei, il Ministero della Salute, le Regioni. Nel frattempo, quest’anno, avremo quesiti più vicini alla sensibilità e alla preparazione dei candidati. Meno logica, e più cultura generale, con l’indicazione esplicita che i relativi quesiti siano pensati guardando a quanto si fa durante l’ultimo anno di scuola. Per Medicina prevediamo, dal prossimo anno accademico, anche un ulteriore incremento di posti, puntiamo al 20% in più, che saranno accompagnati da un ulteriore aumento delle borse di specializzazione”.

I quesiti di cultura generale, dunque, passano da 2 a 12 (con una diminuzione da 20 a 10 di quelli di logica) e faranno riferimento, in particolare, all’ambito storico, sociale e istituzionale, letterario. Ci saranno anche quesiti relativi all’area di Cittadinanza e Costituzione. Si partirà da testi di saggistica scientifica, autori classici o contemporanei, da testi di attualità comparsi su quotidiani, riviste anche specialistiche. In coerenza con il lavoro preparatorio fatto dagli studenti in vista del nuovo Esame conclusivo della scuola di secondo grado che debutta a giugno.
Le iscrizioni alle prove potranno essere effettuate on line dal 17 giugno fino alle ore 15.00 del 9 luglio 2019, attraverso il portale ministeriale www.universitaly.it. Il Ministero metterà a disposizione dei candidati un test psico-attitudinale che potrà essere effettuato su base volontaria. Sarà un testo orientativo diviso in tre sezioni: 72 quesiti motivazionali e una simulazione della prova di accesso. Ci sarà anche un video illustrativo sulle principali attività professionali relative ai corsi di laurea ad accesso programmato.

“L’orientamento – spiega Bussetti – è centrale. Non va sottovalutato. Dovrà essere uno dei punti cardine della revisione del sistema di accesso”. Il Ministro ha chiesto inoltre alle Università di organizzare corsi di preparazione alle prove, da tenersi nei mesi estivi, per sostenere l’impegno dei ragazzi che intenderanno svolgere le prove di accesso. Il MIUR sosterrà finanziariamente l’organizzazione di tali corsi di preparazione.