Archivi tag: Scienza

Nota 24 giugno 2010, Prot. 0004357 R.U.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione

Ufficio VI

Ai Referenti regionali PLS

p.c.

Al Capo Dipartimento per l’Istruzione

Giuseppe Cosentino

SEDE

Al coordinatore nazionale PLS

prof.re Nicola Vittorio

Oggetto: Ulteriori indicazioni in relazione alle attività di coordinamento dei Tavoli regionali PLS e alla progettazione delle azioni per il biennio 2010/2012.

Come è noto, l’incontro tenutosi il 7 giugno a Roma, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università “La Sapienza” di Roma, ha consentito il confronto tra i coordinatori locali delle attività PLS e i referenti degli UU.SS.RR. sulle strategie delineate dalle nuove “Linee guida”, unitamente alla determinazione delle fasi di programmazione delle nuove azioni per il biennio 2010/2012.

Durante l’incontro è stato più volte sottolineato il ruolo chiave dei Tavoli regionali, come la sede per l’individuazione e la presa in carico delle istanze e dei bisogni dei vari territori, nonché come luogo di incontro, di conoscenza tra i diversi Soggetti protagonisti e di condivisione di una comune strategia di lavoro.

Come è noto alle SS.LL., la data del 30 giugno costituisce il termine ultimo per l’approvazione dei progetti locali e per l’inoltro al coordinatore nazionale dell’ area disciplinare a cui progetto si riferisce.

Il rispetto dei tempi fissati è essenziale per garantire l’avvio delle nuove azioni progettuali in tempi coerenti con la definizione della programmazione formativa di ogni scuola. E’ stata, altresì, ribadita l’opportunità, da sostenere da parte di codesti Uffici, di coinvolgere nuove scuole, finora non entrate nel PLS, con un’attenzione specifica per le nuove scuole riformate, cioè gli istituti tecnici e professionali. Per favorire questa opera di sensibilizzazione e di promozione, si ritiene che ogni USR possa integrare il primo elenco delle scuole, inoltrato contestualmente ai progetti, entro e non oltre il mese di settembre, in ogni caso prima dell’inizio delle lezioni.

Allo stesso modo si ritiene opportuno favorire, altresì, l’apertura ad altri e nuovi Atenei della Regione di riferimento, qualora se ne ravvisino le necessità e l’opportunità. In tal caso, i Tavoli regionali, già strutturati ed operanti, saranno integrati con i rappresentanti dei nuovi Atenei coinvolti e sarà cura del Tavolo definire le condizioni e i modi per ampliare il raggio delle azioni progettuali e delle scuole da coinvolgere.

A seguito di rinnovate richieste, pervenute all’Ufficio scrivente, si ribadisce che i finanziamenti relativi al Piano Lauree Scientifiche, messi a disposizione dall’Ufficio scrivente e dal Ministero dell’Università, si devono intendere utilizzabili su due anni scolastici. Per tale motivo si ritiene più idonea la divisione del finanziamento ricevuto in due tranche, in modo che sia chiara l’ammontare delle risorse assegnate per i due anni scolastici interessati, cioè 2010/2011 e 2011/2012.

Come avviene anche in altre situazioni, in cui ci sia un concorso di finanziamenti da più fonti, l’esperienza e il buon senso consigliano un governo delle azioni all’insegna della flessibilità. Sembra opportuno, infatti, suggerire che sia proprio l’analisi concreta delle singole situazioni locali a far scaturire unitariamente tra i partners coinvolti la decisione in merito alle modalità di utilizzo delle risorse finanziarie, finalizzate ad ottimizzare la realizzazione degli interventi programmati e a superare qualsivoglia rigidità, che rischierebbe di vanificare le intese raggiunte e le programmazioni già concordate.

Flessibilità, infatti, significa anche utilizzare le risorse sia dell’Università sia dell’Istruzione senza predefinizioni unilaterali, bensì come conseguenza di un confronto aperto con gli altri partners.

Flessibilità può significare ancora, per alcune realtà territoriali, trovare le modalità più idonee e rispettose delle esigenze di tutti per rendere possibile il coinvolgimento di Atenei non appartenenti alla propria regione, ma assolutamente contigui a livello geografico e, di conseguenza, più opportuni e congrui per le scelte degli studenti al termine della scuola secondaria di 2° grado.

L’assegnazione delle risorse del Ministero dell’Istruzione, come è ben noto, è avvenuta prima della definizione delle nuove “linee guida” del Piano e prima della definizione della valutazione finale sulle azioni e sulle cifre utilizzate nel quadriennio precedente.

Di conseguenza, c’è una profonda differenziazione tra l’ammontare delle somme attribuite a ciascun USR. E’ in base a questa riflessione, sviluppata nell’ambito del CTS nazionale, che è scaturita la proposta di fare riferimento, in ogni sede regionale, all’ammontare complessivo della somma attribuita (Istruzione + Università) per definire le azioni da sostenere e le modalità di utilizzo e distribuzione delle stesse, a seconda delle esigenze. La condivisione delle risorse complessive, nonché le modalità di utilizzo e distribuzione potranno efficacemente servire a compensare situazioni deficitarie, dal punto di vista finanziario, sia che facciano capo agli USR sia alle Università.

Si coglie, infine, l’occasione per ribadire l’importanza del co-finanziamento, ove e se possibile, e ad integrare le risorse previste per il prossimo biennio anche con somme residue, provenienti da azioni PLS non realizzate negli anni precedenti.

Nel ringraziare per la consueta fattiva collaborazione, si resta a disposizione per qualsivoglia esigenza.

f.to IL VICE DIRETTORE GENERALE

Sergio Scala

Nota 14 giugno 2010, Prot. n. 4502

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica

Ufficio II

Ai Direttori Generali

degli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

Al Sovrintendente agli Studi per la Regione

Autonoma della Valle d’Aosta

Al Sovrintendente Scolastico

per la Provincia Autonoma di Bolzano

Al Sovrintendente Scolastico

per la Provincia Autonoma di Trento

All’Intendente Scolastico per le scuole

delle località ladine di Bolzano

All’Intendente Scolastico

per la scuola in lingua tedesca

di Bolzano

Oggetto: Orientascienze per i docenti: Premio nazionale Didattica della Scienza – Napoli 25 ottobre 2010.

La Confindustria e l’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca , del Gruppo Interministeriale per Sviluppo Cultura Scientifica e Tecnologica, della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze, dell’Associazione Italiana Editori e dell’ Associazione Nazionale Presidi, promuovono anche per questo anno il Premio nazionale Didattica della Scienza edizione 2010-11.

I destinatari sono i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che parteciperanno con un gruppo di studenti o una classe a nome dell’istituto di appartenenza.

Le attività richieste rientrano in due tematiche: “Orientamento verso la scienza e la tecnologia” e “Scienza e tecnologia” e dovranno consistere in uno o più percorsi con particolare riferimento al segmento dell’istruzione tecnico-professionale, e all’orientamento di genere. I percorsi dovranno avere natura fortemente laboratoriale.

Gli interessati al Premio dovranno far pervenire entro il 27 settembre 2010 la SCHEDA DI PROGETTO allegata del progetto all’indirizzo email f.rocca@istruzione.it (D.G. per gli Ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica – Uff. 2), con oggetto Premio didattica della Scienza e entro il 5 ottobre 2010 la documentazione indicata nel bando al seguente indirizzo: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica – Uff. 2 – Viale Trastevere 76/a – 00195 ROMA

Per la rilevanza dell’iniziativa si invita a darne ampia diffusione.

IL DIRIGENTE

F.to Antonio LO BELLO

Nota 14 giugno 2010, Prot. n. 4502

Nota 8 aprile 2010, Prot. MIURAOODGOS N. 2664

Oggetto: Seminario di lavoro “EXPERIMENTA!” – Roma 15-16 aprile 2010

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica

Ufficio II

La Scrivente Direzione, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica, organizza il 15 e 16 Aprile 2010 a Roma, il Seminario “Experimenta!” con lo scopo di proseguire la riflessione sull’insegnamento delle scienze nella scuola secondaria superiore.

La manifestazione si svolgerà a Roma il giorno 15 aprile 2010 presso il Liceo Ginnasio “ Torquato TASSO” , Via Sicilia 168 – 00187 Roma ed il 16 aprile 2010 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche R, P.le A.Moro, 7. Ulteriori dettagli nel programma allegato.

Si prega di inviare le proprie adesioni al seguente indirizzo di posta elettronica info_scienze@istruzione.it con oggetto “Esperimenta 15 – 16 aprile” o al seguente n. di Fax 0658495437.

Data la rilevanza dell’iniziativa si prega di dare massima diffusione alla presente.

IL DIRIGENTE

f.to Antonio LO BELLO

Programma

Nota 7 aprile 2010, MIUROODGOS Prot. n. 2603

Oggetto: I giovani e le scienze 2010. Rassegna dei progetti selezionati e Cerimonia di premiazione. Milano 18-20 Aprile 2010

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica

Ufficio II

La manifestazione “I giovani e le scienze 2010” organizzata dalla F.A.S.T. (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) su incarico della Direzione Generale Ricerca della Commissione Europea ha scelto la Federazione come National Organizer con il compito di selezionare i migliori talenti italiani da inviare alla finale del Concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati.

La 22a edizione di tale evento si terra a Lisbona in Portogallo dal 24 al 29 settembre 2010.

La F.A.S.T. con l’intento di valorizzare l’importante esperienza ha scelto ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 20 anni, selezionando attraverso una giuria di esperti i lavori considerati più meritevoli per rappresentare l’Italia nei più prestigiosi incontri internazionali degli studenti eccellenti.

La Federazione ha selezionato 25 progetti finalisti su 128 contributi presentati.

I Lavori selezionati saranno esposti al pubblico presso la sede della Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche di Piazzale Morandi,2 a Milano dalle ore 9.00 alle ore 19.00 di lunedì 19 aprile e dalle ore 9.00 alle ore 13.00 di martedì 20 aprile.

Nella giornata conclusiva dalle 10.30 alle 13.00 avrà luogo la Cerimonia di Premiazione con la consegna di prestigiosi riconoscimenti ai giovani scienziati.

Si allega il programma della Manifestazione e una sintesi dei progetti messi in mostra alla F.A.S.T.

IL DIRIGENTE

f.to Antonio LO BELLO

Allegati

Avviso 22 gennaio 2010

Oggetto: PROGETTO HIGHLIGHTS FOR HIGH SCHOOLS

Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali

Direzione Generale per gli Affari Internazionali

Nel mese di gennaio 2010, la Direzione per gli Affari Internazionali del MIUR ha avviato il progetto di cooperazione internazionale “Highlights for High Schools” per il miglioramento delle competenze scientifiche nell’istruzione secondaria di II grado, in collaborazione il Massachuttes Institute of Tecnology di Boston e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Boston.

Il progetto, finalizzato principalmente all’individuazione di modalità innovative per l’insegnamento/apprendimento delle materie scientifiche nei licei italiani, è articolato in diverse fasi, la prima delle quali è un’esperienza di insegnamento secondo modalità di tutoring on the job che gli studenti universitari del M.I.T. realizzano presso 8 scuole italiane (licei scientifici e tecnologici), affiancando i docenti di Matematica e Fisica durante le loro lezioni, nell’arco di un periodo di tre settimane.

I docenti italiani potranno inoltre, sperimentare moduli didattici di Matematica e Fisica elaborati secondo l’approccio pedagogico applicato presso il M.I.T., anche utilizzando le risorse ed i materiali didattici che il M.I.T. rende accessibili on line attraverso il proprio sistema di Open Course Ware—OCW, sia negli Stati Uniti che in altri Paesi del mondo.

L’iniziativa dovrà permettere di identificare standard di applicazione e di sperimentazione per un’estensione a livello nazionale dei materiali e dei modelli didattici OCW del M.I.T., in armonia con la programmazione curriculare delle classi di riferimento.

In allegato, la lista dei licei coinvolti.

“Highlights for High Schools”

Progetto di cooperazione internazionale per il miglioramento delle competenze scientifiche nell’istruzione secondaria di II grado

ISTITUTO SCOLASTICO

DOCENTI referenti

(Matematica e Fisica)

Istituto Tecnico Industriale “A. Avogadro”

Indirizzo LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

TORINO

(Istituto capofila)

Dirigente: Alfonso Lupo

Anna SACCHI (Matematica)

Laura PANARO (Fisica)

Liceo Scientifico “FRANCESCO SEVERI”

MILANO

Dirigente: Catena Giovanna Moschella

Luigi LOMBARDO

Liceo Scientifico Statale “NICCOLÒ COPERNICO”

UDINE

Dirigente: Andrea Carletti

Annamaria CAVAGNA

Liceo Ginnasio “LUIGI GALVANI”

LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

BOLOGNA

Dirigente: Sofia Gallo

Davide VENTURA

Liceo Scientifico Statale “GUIDO CASTELNUOVO”

FIRENZE

Dirigente: Giuseppe Di Lorenzo

Francesco PARIGI

Liceo Scientifico Statale “MORGAGNI”

ROMA

Dirigente: Maria Luisa Michesi

Sandra AMATISTE

Liceo Scientifico Statale

“G. BANZI BAZOLI”

LECCE

Dirigente: Giuseppe Elia

Anna Rita LORENZO

Liceo Scientifico Statale “S. CANNIZZARO”

PALERMO

Dirigente: Leonardo Saguto

Rosalia GARBO

Nota 21 dicembre 2009, Prot. n. 0006233

Oggetto: Piano nazionale per le Lauree Scientifiche: progettazione delle attività per il biennio 2009 – 2011. Trasmissione piano di riparto

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione

Ufficio VI

Con la presente circolare si trasmette il piano di riparto delle risorse finanziarie, relative al cap. 1331/12 dell’e.f. 2008, a favore di codesti Uffici Scolastici Regionali, destinate a garantire nei territori la riprogettazione delle nuove attività per il sostegno e la promozione delle “Lauree Scientifiche”, nonché per l’incremento delle competenze scientifiche degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Le risorse finanziarie della D.G. per lo Studente destinate a codesti USR ammontano complessivamente a €. 1.829.000,00 e sono attribuite a codesti Uffici in un’unica tranche. Esse si aggiungono a quelle in via di definizione da parte della D. G. per l’università e per lo studente, destinate agli atenei coinvolti nei progetti locali.

Si comunica, in proposito, che la somma indicata, distribuita come da tabella allegata, è finalizzata a coprire le attività progettuali da realizzare nel biennio 2010/2012 e 2011/2012 per quanto attiene all’azione denominata “Orientamento e formazione degli insegnanti” per le quattro discipline storicamente coinvolte nel PLS, cioè: chimica, fisica, matematica e scienza dei materiali. A differenza della prima assegnazione la somma per ciascun USR non è stata ripartita tra le quattro aree disciplinari, in quanto i progetti locali non sono ancora stati predisposti e approvati dal Comitato scientifico nazionale.

Si comunica, altresì, che, in data 15 ottobre 2009, il Capo Dipartimento per l’università, in considerazione dei favorevoli risultati raggiunti nel primo triennio di sperimentazione e della positiva rete di collegamento instauratasi tra il sistema universitario e quello scolastico a seguito del progetto, ha ricostituito il Comitato tecnico scientifico nazionale del PLS con l’incarico di individuare ulteriori obiettivi da promuovere e attuare e per il monitoraggio delle azioni che verranno realizzate.

Nella riunione di insediamento del Comitato tecnico scientifico nazionale, tenutasi l’11 novembre 2009, il prof.re Nicola Vittorio, è stato confermato coordinatore nazionale del progetto “Lauree scientifiche”.

Tra i principali obiettivi perseguiti dai progetti di orientamento del PLS nel quadriennio di sperimentazione sottolineiamo in particolare:

il nuovo modello di collaborazione tra Scuola e Università per l’insegnamento delle discipline scientifiche che non va disperso, anzi va sostenuto, incoraggiato ed ampliato in questo come in altre iniziative progettuali,

alla luce dei risultati della prima sperimentazione del Progetto Lauree Scientifiche, è necessario che nella pratica dell’orientamento entri, a livello di sistema, il modello di formazione e di didattica sperimentato con successo con questo Progetto, che con il seminario di Abano del marzo 2009 si è consolidato e diffuso, e che ha opportunamente collegato il PLS con lo sviluppo del Piano nazionale di Orientamento.

In attesa che il Comitato scientifico nazionale definisca e concordi le nuove linee guida del PLS sulla base delle quali i Comitati regionali Scuola – Università saranno invitati a presentare i progetti per singola sede, in tempi e modi che saranno successivamente comunicati, si richiama l’attenzione delle SS.LL. su alcune procedure da osservare.

Le risorse finanziarie, già pervenute a codesti Uffici, per conto della D. G. per lo Studente sono destinate a coprire le attività progettuali da realizzare nel biennio 2010-2012, come sopra riportato.

I nuovi progetti andranno messi a punto a seguito della diffusione delle nuove linee guida, in via di definizione da parte del Comitato tecnico- scientifico nazionale, che sarà cura dell’Ufficio scrivente trasmettere tempestivamente unitamente ad indicazioni operative e alle modalità di presentazione degli stessi. Con l’occasione si rammenta alle SS.LL. di prestare massima attenzione alla ricontestualizzazione dei tavoli regionali, alla verifica della loro rappresentatività e operatività, procedendo, per la propria parte, ad eventuali integrazioni o modifiche, se necessarie, al fine di garantire la massima efficacia rispetto agli impegni da assumere e alle attività da realizzare.

Senza dubbio, i tavoli regionali, che vedono coinvolti e protagonisti tutti gli attori e i decisori del PLS, sono il luogo dove si esercita il governo delle azioni, nel pieno rispetto delle competenze di ciascuno, attraverso l’esercizio della reale collaborazione e condivisione.

Si invitano, altresì, le SS.LL. a verificare il nominativo del referente regionale PLS, già a suo tempo designato e comunicato, e a dare comunicazione allo scrivente Ufficio di eventuali cambiamenti o integrazioni.

Si ringrazia per l’attenzione e la consueta disponibilità.

f.to IL VICE DIRETTORE GENERALE

Sergio Scala

TABELLA A

FINANZIAMENTI ASSEGNATI AGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Per iniziative per l’orientamento, la prevenzione della dispersione scolastica e per il potenziamento della scolarizzazione

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Cap. 1331 p.g. 12 – esercizio finanziario 2008

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

TOTALE

ABRUZZO € 16.461,00
BASILICATA € 13.535,00
CALABRIA € 90.352,00
CAMPANIA € 86.146,00
EMILIA ROMAGNA € 293.189,00
FRIULI VENEZIA GIULIA € 86.512,00
LAZIO € 192.045,00
LIGURIA € 76.818,00
LOMBARDIA € 269.778,00
MARCHE € 36.580,00
PIEMONTE € 83.220,00
PUGLIA € 98.217,00
SARDEGNA € 60.174,00
SICILIA € 120.714,00
TOSCANA € 128.579,00
UMBRIA € 44.810,00
VENETO € 131.870,00

TOTALI

€ 1.829.000,00

Nota 21 dicembre 2009, Prot. n. 0006254

Oggetto: Piano nazionale per le Lauree Scientifiche: progettazione delle attivita’ per il biennio 2009 – 2011. Azioni nazionali

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione

Ufficio VI

Come è noto la scrivente Direzione Generale per lo Studente con nota prot. n. 0006233 del 21/12/2009, ha trasmesso a codesti Uffici Scolastici Regionali il piano di riparto delle risorse finanziarie, relative al cap. 1331/12 dell’e.f. 2008, che ammontano complessivamente a €. 1.829.000,00, destinate a garantire nei territori la riprogettazione delle nuove attività per il sostegno e la promozione delle “Lauree Scientifiche”.

Ritenendo necessario accompagnare lo sviluppo delle nuove azioni progettuali con iniziative di sostegno, accompagnamento, monitoraggio e sviluppo dei processi di innovazione avviati, lo scrivente Ufficio, ha concordato, in sede di Comitato Scientifico Nazionale per le Lauree Scientifiche, la destinazione di una parte delle risorse assegnate a codesti Uffici per la realizzazione di azioni nazionali di supporto allo sviluppo del PLS.

Le SS.LL. vorranno, pertanto, accantonare le somme di seguito indicate per di azioni nazionali da realizzare nel biennio 2010/2012:

USR Emilia Romagna: €. 40.000,00

USR Lazio: €. 30.000,00

USR Lombardia: €. 30.000,00.

Seguiranno in proposito specifiche indicazioni circa il loro utilizzo.

Si ringrazia per l’attenzione e la consueta disponibilità.

f.to IL VICE DIRETTORE GENERALE

Sergio Scala