Archivi tag: Costituzione

Legge Costituzionale 7 novembre 2022, n. 2 

Legge Costituzionale 7 novembre 2022, n. 2 

Modifica all’articolo 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità. (22G00184)

(GU Serie Generale n.267 del 15-11-2022)

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, con la maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, hanno approvato;

Nessuna richiesta di referendum costituzionale e’ stata presentata;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Promulga la seguente legge costituzionale:

Art. 1

1. All’articolo 119 della Costituzione, dopo il quinto comma e’ inserito il seguente: «La Repubblica riconosce le peculiarita’ delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularita’».

La presente legge costituzionale, munita del sigillo dello Stato, sara’ inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Data a Roma, addi’ 7 novembre 2022

MATTARELLA

Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri

Visto, il Guardasigilli: Nordio

NOTE

Avvertenza: Il testo della nota qui pubblicato e’ stato redatto dall’amministrazione competente per materia, ai sensi dell’art. 10, comma 2, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull’emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura della disposizione di legge modificata e della quale restano invariati il valore e l’efficacia.

Nota all’art. 1:
– Si riporta il testo dell’art. 119 della Costituzione, come modificato dalla presente legge:

«Art. 119. – I Comuni, le Province, le Citta’ metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea.
I Comuni, le Province, le Citta’ metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.
La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacita’ fiscale per abitante.
Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Citta’ metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.
Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarieta’ sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l’effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Citta’ metropolitane e Regioni.
La Repubblica riconosce le peculiarita’ delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularita’.
I Comuni, le Province, le Citta’ metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato.
Possono ricorrere all’indebitamento solo per finanziare spese di investimento, con la contestuale definizione di piani di ammortamento e a condizione che per il complesso degli enti di ciascuna Regione sia rispettato l’equilibrio di bilancio. E’ esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti.».

Legge Costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1

Legge Costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1

Modifica all’articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l’elezione del Senato della Repubblica. (21G00156)

(GU n.251 del 20-10-2021)  

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, con la maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Promulga la seguente legge costituzionale:

Art. 1

1. Al primo comma dell’articolo 58 della Costituzione, le parole: «dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di eta’» sono soppresse.

La presente legge costituzionale, munita del sigillo dello Stato, sara’ inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Data a Roma, addi’ 18 ottobre 2021

MATTARELLA

Draghi, Presidente del Consiglio dei ministri

Visto, il Guardasigilli: Cartabia


ERRATA-CORRIGE  

Comunicato relativo alla legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1, recante: «Modifica all’articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l’elezione del Senato della Repubblica.». (Legge costituzionale pubblicata nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 251 del 20 ottobre 2021). (21A06347)

(GU Serie Generale n.252 del 21-10-2021)

Nella formula di promulgazione della legge costituzionale citata in epigrafe, pubblicata nella sopra indicata Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1, dove e’ scritto:
«La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, con la maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, hanno approvato;»,
leggasi:
«La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, con la maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, hanno approvato; Nessuna richiesta di referendum costituzionale e’ stata presentata;».

Buon compleanno Costituzione!

Il 27 dicembre 2017 la Costituzione della Repubblica Italiana compie 70 anni


“I 70 anni della Costituzione. Tanti Auguri a tutte e tutti noi!”:
Evento al Senato con Grasso, Fedeli e Padoan
per i 70 anni della Carta Costituzionale
Al via la distribuzione del testo in tutte le scuole italiane

(Roma, 9 gennaio 2018) Settanta anni. E non sentirli. Si è tenuta questa mattina, nell’Aula di Palazzo Madama, la cerimonia per i 70 anni della Carta Costituzionale. All’evento hanno preso parte il Presidente del Senato Pietro Grasso, la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan e l’Amministratore Delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Aielli. Con loro circa trecento studentesse e studenti delle scuole secondarie di I e di II grado chiamati a riflettere sulla Carta che “è il fondamento della cittadinanza, del senso civico, dell’esercizio dei diritti e dei doveri, dell’essere e sentirsi comunità di donne e uomini uniti da regole e valori condivisi”, come ha spiegato la Ministra Valeria Fedeli. “La formazione è lo strumento con cui costruiamo consapevolezza, conoscenza, autonomia e rinnovamento continuo: è la strada per il futuro”, ha aggiunto la Ministra, “e la Costituzione è la mappa che ci aiuta ad orientarci e a trovare sempre la giusta rotta”.

Da oggi una copia della Costituzione sarà distribuita a ciascuna studentessa e ciascuno studente di tutte le scuole italiane dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Un’iniziativa voluta dalla Ministra Fedeli e lanciata lo scorso 27 dicembre, giorno del settantesimo compleanno della Carta Costituzionale. I primi a riceverla – questa mattina – sono state le alunne e gli alunni del Liceo Vittoria Colonna di Roma che hanno partecipato in collegamento con la cerimonia al Senato. “Ora che ne avete una copia in mano – ha detto la Ministra Fedeli alle alunne e agli alunni – usatela. Leggetela, soffermatevi sui primi 12 bellissimi articoli, scegliete il vostro preferito, vedrete che non sarà facile. Per qualche giorno portatela con voi, apritela ogni tanto, consumatela come fate con gli schermi degli smartphone”. Stamattina le scuole hanno ricevuto una circolare che annuncia l’arrivo del testo in una edizione speciale pensata per l’occasione. La circolare è stata inviata accompagnata da una lettera della Ministra rivolta alle ragazze e ai ragazzi.

La Ministra ha poi indirizzato un invito anche ai dirigenti scolastici e a tutte le e i docenti: “La Costituzione deve essere componente fondamentale di tutti i percorsi scolastici e formativi. Ecco perché – ha sostenuto – penso che debba essere il primo contatto con chi arriva a scuola”. “Chiederò – ha anticipato – a tutti i dirigenti e a tutti i docenti di dedicare il primo giorno di scuola del prossimo anno scolastico, in modo completo e trasversale a tutte le materie ordinamentali, alla lettura della Costituzione, alla discussione, all’approfondimento”.

Il Senato ha reso disponibili le edizioni digitali della Carta in sette lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, cinese, arabo.


Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle scuole

(Roma, 8 gennaio 2018) Al via il progetto “Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle scuole”. Un viaggio di cinque mesi, fino a fine maggio, che porterà i giudici costituzionali nelle aule di tutta Italia. L’iniziativa è promossa dalla Corte costituzionale e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. È stata presentata l’8 gennaio, presso l’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma, dal Presidente della Corte costituzionale Paolo Grossi e dalla Ministra Valeria Fedeli che hanno anche firmato la Carta d’Intenti per l’avvio del progetto. Durante il “viaggio” saranno approfonditi, tra gli altri, i temi della genesi, della composizione e del funzionamento della Corte costituzionale, nonché della sua attività, illustrata attraverso le sentenze che hanno inciso di più nella vita quotidiana delle persone.
“Viaggio in Italia è un progetto straordinario – ha detto la Ministra Valeria Fedeli -. La Costituzione rappresenta il cemento della nostra comunità e un manifesto di principi e valori a cui ispirare l’azione di ciascuna e ciascuno di noi nella società, nella vita personale e nella politica. Questo progetto – ha aggiunto la Ministra – vuole far sì che le nuove generazioni incontrino quanto prima nel loro percorso formativo la Carta Costituzionale, che la avvertano come familiare, che ne riconoscano il valore di strumento di coesione sociale, di guida per una cittadinanza attiva e responsabile”.
“Questo progetto – ha spiegato il Presidente Grossi – ha un significato particolare che è quello, allo stesso tempo, di adempiere a un dovere e a una responsabilità verso la società civile e soprattutto verso i giovani. Dobbiamo fare di più per aiutare le nuove generazioni a familiarizzare con la Costituzione”.

Obiettivo del progetto è accrescere nelle e nei giovani, protagonisti del futuro, la consapevolezza e la condivisione dei valori di cittadinanza, di legalità e di democrazia nonché la conoscenza del ruolo svolto dalla Corte costituzionale a garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali.

Nel corso della mattinata è stato anche presentato il concorso nazionale “La Costituzione dei ragazzi”, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Si propone di offrire alle studentesse e agli studenti un’occasione di riflessione e confronto sulla nascita della Repubblica e sull’importanza assunta dalla Carta costituzionale in questi 70 anni nella crescita di un’Italia democratica.


“La Costituzione è un testo fondamentale che dobbiamo far conoscere approfonditamente a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi. È la base solida su cui si poggia la nostra convivenza civile, il nostro essere comunità di uomini e donne uniti da regole e valori condivisi. Per questo, nell’ambito delle iniziative per le celebrazioni dei suoi 70 anni, in accordo con il Quirinale e con il Senato della Repubblica, e in collaborazione con il Poligrafico dello Stato e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il MIUR curerà la distribuzione di una copia della Costituzione a tutte le studentesse e a tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado”, dichiara la Ministra Valeria Fedeli.

“Invieremo la Costituzione nelle scuole – prosegue la Ministra – non solo affinché sia riletta, ma per fare in modo che diventi parte di un percorso di studio e confronto che consenta alle nostre giovani e ai nostri giovani di capire come è nata, attraverso quale dibattito. Vogliamo che le nuove generazioni riscoprano e approfondiscano i valori fondanti di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo culturale che la Costituzione esprime. Abbiamo pensato a una serie di iniziative che non saranno solo culturali, ma saranno momenti di acquisizione di quelle competenze che sono necessarie per una cittadinanza consapevole, che si fondi sulla conoscenza e sul rispetto delle norme che stanno alla base del nostro vivere comune. Dobbiamo dare alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi gli strumenti che servono per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale. Lo faremo attraverso una serie di percorsi specifici, a partire da quello che lanceremo, l’8 gennaio prossimo, insieme al Presidente della Corte costituzionale Paolo Grossi. Al contempo stiamo lavorando al rafforzamento dello studio dell’insegnamento trasversale Cittadinanza e Costituzione, che da quest’anno sarà maggiormente valorizzato anche nell’ambito del nuovo Esame finale del I ciclo”.

Oltre alla distribuzione del testo in tutte le scuole, sono previsti eventi e iniziative.

Lunedì 8 gennaio, a partire dalle ore 10.30, presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Emilio Sereni” di Roma, il Presidente della Corte costituzionale, Paolo Grossi, e la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, firmeranno una Carta d’intenti che darà il via al progetto “Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle scuole”. Il progetto prevede un ciclo di incontri tra i giudici della Corte costituzionale e le giovani e i giovani che frequentano gli Istituti scolastici italiani. Durante gli incontri potranno essere approfonditi temi quali la genesi, la composizione e il funzionamento della Corte costituzionale, le sue attività, illustrate attraverso le sentenze che hanno maggiormente inciso sulla vita delle persone. Si potrà, inoltre, fare un confronto con le Corti costituzionali europee. Obiettivo del progetto è accrescere nelle nuove generazioni, protagoniste del futuro, la consapevolezza e la condivisione dei valori di cittadinanza, di legalità e di democrazia nonché la conoscenza del ruolo svolto dalla Corte costituzionale a garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali. Nel corso dell’iniziativa dell’8 gennaio verrà poi presentato il concorso nazionale “La Costituzione dei ragazzi”, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, che si propone di offrire alle studentesse e agli studenti un’occasione di riflessione e confronto sulla nascita della Repubblica e sull’importanza assunta dalla Carta costituzionale nella crescita di un’Italia democratica.

Il 9 gennaio prossimo i 70 anni della Costituzione saranno poi festeggiati al Senato della Repubblica con trecento studentesse e studenti alla presenza del Presidente Pietro Grasso, della Ministra Valeria Fedeli, del Ministro Pier Carlo Padoan. Ci sarà anche un collegamento con uno degli Istituti in cui, durante la giornata del 9, verrà distribuita la Costituzione.

I temi e i valori della Costituzione sono poi al centro del Piano Nazionale per l’Educazione al Rispetto, presentato dal MIUR il 27 ottobre scorso per promuovere nelle scuole azioni educative di cittadinanza attiva e globale, ribadendo con forza, a partire proprio dall’articolo 3 della nostra Costituzione, che tutte le cittadine e tutti i cittadini, tutte le studentesse e tutti gli studenti, sono eguali e hanno pari dignità sociale, senza distinzione. Il Piano viene promosso attraverso la campagna di comunicazione #Rispettaledifferenze.

Il Ministero, l’Associazione Articolo 21, l’Associazione Italiana Costituzionalisti, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in collaborazione con la RAI, sono poi i promotori di un concorso sulla libertà d’informazione  e sull’articolo 21 della Costituzione che vedrà impegnati, nel corso di questo anno scolastico, le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado.


12 aprile Revisione parte seconda Costituzione alla Camera

Il 12 aprile l’Aula della Camera approva in via definitiva in seconda deliberazione il disegno di legge costituzionale “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” (Approvato, in prima deliberazione, dal Senato, modificato, in prima deliberazione, dalla Camera, modificato, in prima deliberazione, dal Senato, approvato, senza modificazioni, in prima deliberazione, dalla Camera e approvato, in seconda deliberazione, con la maggioranza assoluta dei suoi componenti, dal Senato).

Il 20 gennaio l’Aula del Senato approva in seconda deliberazione con 180 voti favorevoli, 112 contrari e 1 astenuto il disegno di legge costituzionale “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”.

L’11 gennaio 2016 l’Aula della Camera approva il disegno di legge costituzionale Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione. Il provvedimento è stato approvato in via definitiva in prima deliberazione e passa ora al Senato per la seconda deliberazione.

Il 13 ottobre il Senato, con 178 sì, 17 no e 7 astensioni, approva con modifiche, in terza lettura, il disegno di legge di revisione della Parte II della Costituzione. Il provvedimento torna alla Camera.

Il 10 marzo la Camera dei Deputati approva il disegno di legge sulle riforme costituzionali, con 357 voti a favore, 125 contrari e 7 astenuti. Il provvedimento torna ora al Senato.

Il 16, 17 e 18 dicembre 2014, 8, 12, 13, 14, 15, 19, 20, 21, 22, 23, 26 e 27 gennaio 2015, 10, 11, 12, 13 e 14 febbraio, 9 marzo l’Aula della Camera esamina il disegno di legge costituzionale (C. 2613 e abb.) Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione,  già approvato, in prima deliberazione, dal Senato.

TESTO A FRONTE TRA IL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE VIGENTE ED I TESTI DEI DUE PROGETTI DI RIFORMA A.S. 3520 (XVI legislatura) e A.S. 2544-D (XIV legislatura)

L’11 dicembre la 7a Commissione della Camera approva il parere favorevole con osservazioni del relatore sul DdL di Revisione della parte seconda della Costituzione, approvato, in prima deliberazione, dal Senato

PARERE DEL RELATORE

  La VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione),
esaminato il disegno di legge C. 2613 Governo, approvato, in prima deliberazione, dal Senato, e abbinate, recante disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione;
valutato positivamente l’impianto del provvedimento, il quale persegue l’obiettivo della modernizzazione complessiva della nostra architettura istituzionale, la quale dopo quasi 70 anni dall’approvazione della Costituzione richiede un’attenta opera di aggiornamento per rendere l’Italia in grado di affrontare le sfide complesse dell’attuale fase storica;
ritenuto importante in questa prospettiva il superamento del bicameralismo paritario, il quale oltre a rappresentare un unicum nel panorama del costituzionalismo contemporaneo, costituisce un decisivo fattore di inefficienza, lentezza e scarsa trasparenza del nostro sistema parlamentare;
valutata, altresì, favorevolmente la riforma del procedimento legislativo che dovrebbe essere in grado di garantire l’adozione di decisioni legislative più efficaci e tempestive;
considerata la necessità di una profonda manutenzione delle disposizioni del Titolo V della II Parte della Costituzione, che nei tredici anni di applicazione della riforma del 2001 hanno determinato fenomeni di incertezza e confusione nella ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni ed hanno conseguentemente prodotto un elevato contenzioso costituzionale;
sottolineata la necessità di definire meccanismi legislativi che consentano, in relazione alla soppressione del riferimento costituzionale alle Province, il trasferimento allo Stato dei beni inclusi nel demanio e nel patrimonio di queste ultime, con particolare riferimento ai beni storico-artistici;
ritenuto che l’inclusione della istruzione e formazione professionale tra le materie di competenza legislativa esclusiva delle Regioni non comporta conseguenze sull’ordinamento degli istituti professionali, i quali fanno parte del sistema statale di istruzione,
esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti osservazioni:
   a) all’articolo 29, valuti la Commissione di merito l’opportunità di espungere, tra le materie che con legge dello Stato possono essere attribuite ad alcune Regioni, l’istruzione, l’ordinamento scolastico, l’istruzione universitaria e la programmazione strategica della ricerca scientifica, di cui alla lettera n) del primo comma del nuovo articolo 117, in considerazione del fatto che si tratta di settori dell’ordinamento di primario interesse nazionale, Pag. 142connessi ai diritti di cittadinanza e per i quali, quindi, appare opportuno garantire la massima omogeneità su tutto il territorio nazionale;
   b) con riferimento all’articolo 30, terzo capoverso, valuti la Commissione di merito l’opportunità di chiarire che l’attribuzione alla competenza legislativa esclusiva delle Regioni della materia della promozione del diritto allo studio non esclude la possibilità per lo Stato di adottare disposizioni generali in materia, in considerazione del fatto che gli interventi pubblici in tale direzione sono essenzialmente finalizzati alla rimozione degli ostacoli e delle disparità che incontrano i ragazzi nell’esercizio di tale diritto, e che tali ostacoli sono anche legati alle differenze, di risorse e di capacità organizzative, che si registrano nelle diverse aree del Paese;
   c) con riferimento alla materia dei beni culturali, valuti la Commissione di merito l’opportunità di chiarire il rapporto tra l’attribuzione allo Stato della competenza legislativa in materia di tutela e valorizzazione e l’attribuzione alle Regioni della competenza legislativa in materia di promozione dei medesimi beni.

Il 10 dicembre la 7a Commissione della Camera esamina il DdL di Revisione della parte seconda della Costituzione, approvato, in prima deliberazione, dal Senato, e abbinate.

Maria COSCIA, relatore, rileva che il disegno di legge del Governo di riforma costituzionale, approvato in prima lettura al Senato nella seduta dell’8 agosto 2014 e attualmente all’esame della I Commissione della Camera dei deputati, rappresenta un importante tentativo di riforma organica dell’architettura istituzionale del nostro Paese. Il provvedimento contiene, tra l’altro, disposizioni volte al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero dei parlamentari, al contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, alla revisione del titolo V della parte II della Costituzione, nonché alla soppressione del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).
Osserva, in particolare, che l’articolo 1 del disegno di legge costituzionale, come modificato nel corso dell’esame al Senato, dispone la fine del bicameralismo paritario e perfetto, configurando un diverso assetto costituzionale, caratterizzato, in primo luogo, da un bicameralismo differenziato, in cui il Parlamento continua ad articolarsi in Camera e Senato, ma i due organi hanno composizione diversa e funzioni in gran parte differenti. Segnala, quindi, che la Camera dei deputati «esercita la funzione legislativa», mentre il Senato «concorre, nei casi e secondo modalità stabilite dalla Costituzione, alla funzione legislativa». Dunque, la funzione legislativa che finora era esercitata collettivamente dalle due Camere sarà prerogativa della sola Camera dei deputati, salvo alcune materie su cui dovrà intervenire anche il Senato. Rileva quindi che alla Camera dei deputati spetta poi la funzione di «controllo dell’operato del Governo» e che il Senato della Repubblica «rappresenta le istituzioni territoriali» e concorre, nei casi e secondo modalità stabilite dalla Costituzione, alla funzione legislativa. Aggiunge che al Senato è espressamente attribuita la funzione di raccordo tra l’Unione europea, lo Stato e gli (altri) enti costitutivi della Repubblica e che, sulla legge di bilancio, la Camera potrà decidere, a maggioranza semplice, di non conformarsi ai rilievi posti dal Senato, al quale, tra l’altro, è precluso il potere di concedere amnistia e indulto.
Rileva poi che l’articolo 2 interviene in materia di composizione del Senato della Repubblica, sancendo la fine del Senato cosiddetto elettivo. Precisa che la riforma, oltre a ridurne in maniera rilevante il numero dei componenti – disegnando un Senato composto da 95 membri rappresentativi delle istituzioni territoriali e 5 di nomina presidenziale –, sostituisce l’elezione popolare diretta con un’elezione di secondo grado: i Consigli regionali e i Consigli delle province autonome di Trento e Bolzano dovranno scegliere i senatori, con metodo proporzionale, fra i propri componenti. Inoltre, ciascuna regione eleggerà un senatore tra i sindaci dei rispettivi territori. La ripartizione dei seggi tra le varie regioni avverrà «in proporzione alla loro popolazione», ma nessuna regione potrà avere meno di due senatori. La durata del mandato dei senatori coincide con quella dell’organo dell’istituzione territoriale in cui sono stati eletti.
Evidenzia quindi che l’articolo 10 del testo costituzionale prevede il superamento del bicameralismo perfetto, differenziando i poteri che ciascuna delle due Camere esercita nella formazione delle leggi. Aggiunge che il procedimento legislativo rimane bicamerale – con un ruolo, quindi, perfettamente paritario delle due Camere – per le leggi di revisione costituzionale, le altre leggi costituzionali, le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali in materia di tutela delle minoranze linguistiche e di referendum popolare, le leggi in materia di ordinamento, elezioni, organi di governo e funzioni fondamentali dei comuni e delle città metropolitane e disposizioni di principio sulle forme associative dei comuni; per le leggi recanti principi fondamentali sul sistema di elezione e sui casi di ineleggibilità e di incompatibilità del presidente e degli altri componenti della giunta regionale nonché dei consiglieri regionali, leggi che stabiliscono altresì la durata degli organi elettivi regionali e i relativi emolumenti. Segnala quindi che una norma di chiusura aggiunge a tali ipotesi anche «gli altri casi previsti dalla Costituzione». Si tratta, in particolare, delle leggi relative a: famiglia e matrimonio nonché sottoposizione a trattamenti sanitari obbligatori (articolo 55 della Costituzione); definizione del sistema elettorale (di secondo grado) del Senato (articolo 57 della Costituzione); referendum propositivo e di indirizzo ed eventuali altre forme di consultazione (articolo 71 Della Costituzione); autorizzazione alla ratifica dei trattati UE (articolo 80 Della Costituzione); attribuzione alle regioni di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, sulla base di intesa tra lo Stato e la regione (articolo 116 della Costituzione). Precisa che tutte le altre leggi sono approvate dalla sola Camera dei deputati, con un procedimento legislativo, quindi, monocamerale; il Senato, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, può disporre di esaminare i progetti di legge approvati dall’altro ramo del Parlamento: le proposte di modifica, deliberate dal Senato entro i successivi trenta giorni, sono sottoposte all’esame della Camera dei deputati che si pronuncia in via definitiva.
Segnala quindi che viene previsto un procedimento legislativo monocamerale con ruolo rinforzato del Senato, secondo il quale, in deroga rispetto al procedimento ordinario, la Camera può non conformarsi alle modifiche proposte dal Senato solamente a maggioranza assoluta. In particolare, per alcune categorie di leggi, la Camera, se non intende adeguarsi al parere del Senato, deve pronunciarsi «nella votazione finale» a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
Rileva poi che l’articolo 12 detta nuove norme in tema di procedimento di approvazione dei progetti di legge, prevedendo, tra l’altro, una corsia preferenziale per i disegni di legge del Governo (che può chiedere che la Camera esamini il testo da esso presentato entro 60 giorni), al fine di scoraggiare il ricorso dell’Esecutivo alla decretazione d’urgenza. Sono in ogni caso esclusi da tale possibilità i disegni di legge per i quali sia previsto il procedimento bicamerale, quelli in materia elettorale, quelli di ratifica dei trattati internazionali e quelli per i quali è prevista una maggioranza speciale.
Evidenzia quindi che, a fronte della razionalizzazione del procedimento legislativo e del riconoscimento al Governo di alcune facoltà dirette a garantire tempi certi di approvazione dei suoi disegni di legge, l’articolo 6 prevede che i regolamenti parlamentari introducano meccanismi diretti a garantire i diritti e le prerogative delle minoranze parlamentari.
Rileva poi che l’articolo 15 del testo modifica l’articolo 75 della Costituzione sul referendum abrogativo, introducendo un diverso quorum per la validità dello stesso, ossia la maggioranza dei votanti alle ultime elezioni della Camera, nel caso in cui la richiesta sia stata avanzata da 800.000 elettori. Resta fermo il quorum di validità attualmente previsto, ossia la maggioranza degli aventi diritto al voto, nel caso in cui la richiesta provenga da un numero di elettori compreso tra 500.000 e 800.000. Sono, altresì, introdotti nell’ordinamento i referendum propositivi e di indirizzo e viene disposto l’aumento del numero delle firme necessarie per proporre le leggi di iniziativa popolare, da 50.000 a 150.000.
Fa presente che l’articolo 16 introduce nuove norme in materia di decretazione d’urgenza, prevedendo, in primo luogo, la «costituzionalizzazione» di una serie di elementi – già previsti dalla legge n. 400 del 1988 – relativi alla decretazione di urgenza, quali il divieto di disciplinare con tale atto le materie di cui all’articolo 72 della Costituzione, quarto comma, per le quali è prevista la cosiddetta riserva di Assemblea, nonché di reiterare disposizioni adottate con decreti non convertiti e di ripristinare l’efficacia di norme dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale. Viene inoltre espressamente previsto che i decreti-legge devono recare misure di immediata applicazione e di contenuto specifico, omogeneo e corrispondente al titolo e che nel corso dell’esame dei disegni di legge di conversione dei decreti non possono essere approvate disposizioni estranee all’oggetto o alle finalità del decreto.
Segnala che l’articolo 21 prevede nuovi quorum per l’elezione del Presidente della Repubblica. Dal primo al quarto scrutinio sono sempre necessari i voti di due terzi dei componenti dell’Assemblea, composta da deputati e senatori ma non più dai delegati delle regioni. Dal quinto scrutinio sarà sufficiente la maggioranza dei tre quinti, mentre dal nono scrutinio basterà la maggioranza assoluta.
Osserva quindi che l’articolo 26 interviene poi in materia di reati ministeriali, limitando alla sola Camera dei deputati il potere di autorizzare la sottoposizione del Presidente del Consiglio e dei Ministri, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria.
Evidenzia poi che l’articolo 27 del disegno di legge abroga integralmente l’articolo 99 della Costituzione, abolendo il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL): è prevista la nomina, entro trenta giorni dall’entrata in vigore della legge, di un commissario straordinario, a cui affidare la gestione per la liquidazione e la riallocazione del personale presso la Corte dei Conti.
Prima di entrare nel merito delle materie relative alle specifiche competenze della VII Commissione, ritiene utile ricordare che la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione, introdotta con la legge costituzionale n. 3 del 2001, ha profondamente rivisto il complessivo sistema dei rapporti fra Stato, regioni ed enti locali. In particolare, ricorda che l’articolo 117, secondo comma, della Costituzione vigente ha affidato alla legislazione esclusiva dello Stato alcune materie, mentre altre, in base al terzo comma, sono state affidate alla legislazione concorrente: si tratta degli ambiti nei quali lo Stato determina i principi fondamentali e, sulla base di questi, le regioni legiferano. Ricorda altresì che, in base al quarto comma del medesimo articolo, la potestà legislativa su ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato spetta alle regioni. Si tratta della competenza generale «residuale». Rammenta inoltre che, per quanto concerne la potestà regolamentare, il sesto comma dello stesso articolo prevede che allo Stato spetta emanare i regolamenti nelle materie di competenza esclusiva, salva la possibilità di delega alle regioni, mentre alle regioni è attribuita la potestà regolamentare in ogni altra materia. I comuni, le province, le città metropolitane hanno potestà regolamentare per la disciplina riguardante l’organizzazione e il funzionamento delle competenze loro attribuite.
Ricorda quindi che l’articolo 116, terzo comma, della Costituzione nella formulazione vigente, ferme restando le particolari forme di autonomia delle regioni a statuto speciale, ha altresì previsto la possibilità di attribuire alle regioni a statuto ordinario ulteriori forme e condizioni di autonomia relative a tutte le materie attribuite alla competenza concorrente, nonché ad alcune materie attribuite alla legislazione esclusiva dello Stato. Si tratta del così detto «regionalismo differenziato». Segnala che, peraltro, tale previsione non ha avuto alcuna attuazione.
Rileva che il problema principale posto dalla ripartizione di competenze è stato quello della mancanza di una chiara individuazione del contenuto delle materie, che determinasse una netta linea di demarcazione fra competenza statale e competenza regionale. Precisa che un primo elemento di difficoltà è derivato dal fatto che alcune delle materie attribuite alla competenza esclusiva dello Stato fanno riferimento non ad oggetti precisi, ma a finalità che devono essere perseguite e che, pertanto, si intrecciano con una pluralità di altri interessi, incidendo in tal modo su ambiti di competenza concorrente o residuale delle regioni. Un esempio di ciò è costituito dalle materie «tutela della concorrenza» e «determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale». Anche alcune materie attribuite alla competenza concorrente presentano un carattere «trasversale» e, fra queste, la ricerca scientifica. Inoltre, la complessità dei fenomeni sociali oggetto di disciplina legislativa rende molto spesso difficile la riconduzione ad un’unica materia. Si determina, in tali casi, la così detta «concorrenza di competenze», per la cui composizione la Corte costituzionale ha enucleato i principi di prevalenza e di leale collaborazione, in particolare attraverso il sistema delle Conferenze Stato-regioni e autonomie locali. Evidenzia altresì che sono insorti problemi interpretativi relativi alla distinzione tra principi fondamentali e norme di dettaglio, che costituisce il discrimine fra competenze statali e competenze regionali nelle materie di legislazione concorrente.
Osserva, quindi, che, nel quadro della revisione del Titolo V della parte II della Costituzione, l’articolo 30 del testo ora al nostro esame elimina la competenza concorrente, attribuendo alcune materie alla legislazione esclusiva dello Stato e altre alla potestà legislativa regionale. Aggiunge che costituisce norma di chiusura la previsione in base alla quale la legge dello Stato può intervenire, su proposta del Governo, in materie non riservate alla competenza statale, quando lo richieda la tutela dell’unità giuridica o economica della Repubblica o la tutela dell’interesse nazionale. Precisa che, al contempo, l’articolo 29 prevede che forme e condizioni particolari di autonomia concernenti alcune delle materie affidate alla competenza esclusiva dello Stato possono essere attribuite dallo Stato alle regioni anche su richiesta delle stesse, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all’articolo 119 Costituzione e purché la regione sia in condizione di equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio. A tal fine, la legge è approvata da entrambe le Camere, sulla base di un’intesa fra lo Stato e la regione interessata. Rileva, infine, che il medesimo articolo 30 prevede che, fermo restando che la potestà regolamentare spetta allo Stato o alle regioni secondo le rispettive competenze legislative, è fatta salva la facoltà dello Stato di delegare alle regioni l’esercizio di tale potestà nelle materie e nelle funzioni di competenza legislativa esclusiva.
Osserva poi che, in base all’articolo 38, comma 10, le leggi delle regioni adottate sulla base dell’attuale Titolo V, continuano ad applicarsi fino alla data di entrata in vigore delle leggi adottate ai sensi del nuovo Titolo V. Al riguardo segnala che, nel parere reso il 4 dicembre 2014, il Comitato per la legislazione ha richiamato l’attenzione della Commissione di merito su tale formulazione, evidenziando che essa si presta ad ingenerare dubbi applicativi nelle circostanze in cui le «nuove» leggi non provvedano ad abrogazioni espresse, ad esempio perché l’oggetto della «nuova» legge non coincide perfettamente con quello della «attuale» legge regionale (si pensi a leggi omnibus o a disposizioni inserite in contesti normativi peculiari quali leggi regionali finanziarie o di bilancio). Conseguentemente, ha suggerito alla Commissione di merito di valutare se sia opportuno sostituire il termine «leggi» (riferito a un intero atto normativo) con il termine «disposizioni» o individuare diversi metodi per ridurre l’incertezza nell’individuazione della vigenza e dell’applicabilità della «attuale» legge regionale.
Segnala, inoltre, che l’articolo 38, comma 11, prevede che le disposizioni sul nuovo riparto di competenze non si applicano alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e di Bolzano fino all’adeguamento dei rispettivi statuti sulla base di intese con le medesime regioni e province autonome. Su tale previsione, il Comitato per la legislazione ha sottolineato, fra l’altro, che la riforma costituzionale non prevede un termine per l’adeguamento, né le conseguenze in caso di mancato, parziale o tardivo adeguamento degli statuti, talché il regime transitorio è suscettibile di protrarsi per tempi indefiniti.
Tenuto conto di questo quadro generale, si sofferma quindi sugli ambiti di competenza della Commissione, ricordando l’assetto delle competenze vigente, le principali questioni evidenziate dalla Corte costituzionale e il nuovo assetto proposto dal testo in esame.
Ricorda quindi che l’articolo 117, secondo comma, lettera n), della Costituzione vigente annovera le norme generali sull’istruzione tra le materie di competenza esclusiva dello Stato, mentre l’articolo 117, terzo comma, include l’istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale – che rientra, dunque, nella competenza residuale delle regioni – tra le materie di legislazione concorrente. Quanto al diritto allo studio, segnala che esso non è espressamente citato nel vigente articolo 117 della Costituzione, ma trova fondamento nell’articolo 34, i cui commi terzo e quarto dispongono che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno il diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi e che la Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. Ricorda che nella sentenza n. 279 del 2005 la Corte costituzionale ha dovuto tracciare un quadro generale di riferimento per l’interpretazione del sistema delle competenze delineato dall’articolo 117 della Costituzione, chiarendo che «le norme generali sono quelle sorrette, in relazione al loro contenuto, da esigenze unitarie e, quindi, applicabili indistintamente al di là dell’ambito propriamente regionale». In tal senso, le norme generali si differenziano dai «principi fondamentali», i quali, «pur sorretti da esigenze unitarie, non esauriscono in se stessi la loro operatività ma informano, diversamente dalle prime, altre norme». Aggiunge quindi che, con la successiva sentenza n. 200 del 2009, la Corte ha precisato che appartengono alla categoria delle disposizioni espressive di principi fondamentali quelle norme che, nel fissare criteri, obiettivi, discipline, pur tese ad assicurare l’esistenza di elementi di base comuni sul territorio nazionale in ordine alle modalità di fruizione del servizio, da un lato non sono riconducibili a quella struttura essenziale del sistema di istruzione che caratterizza le norme generali, dall’altro necessitano «per la loro attuazione (e non già per la semplice esecuzione) dell’intervento del legislatore regionale». In particolare, «lo svolgimento attuativo dei predetti principi è necessario quando si tratta di disciplinare situazioni legate a valutazioni coinvolgenti le specifiche realtà territoriali delle regioni, anche sotto il profilo socio-economico». Osserva che in questa cornice si inquadrano, in particolare, le pronunce della Corte in materia di programmazione della rete scolastica, che pertiene alla competenza del legislatore regionale (sentenze n. 92 del 2011 e n. 147 del 2012).
Rileva quindi che l’articolo 30 del testo in esame attribuisce allo Stato la competenza legislativa esclusiva nelle materie «disposizioni generali e comuni sull’istruzione» e «ordinamento scolastico». In particolare, modifica l’attuale riferimento alle «norme generali» con quello alle «disposizioni generali e comuni» e attribuisce esplicitamente allo Stato anche l’ambito afferente all’«ordinamento scolastico» (peraltro, già riconducibile, in base alla legislazione vigente e all’interpretazione giurisprudenziale, alle «norme generali sull’istruzione»). Al contempo, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche, attribuisce alle regioni la competenza legislativa in materia di «servizi scolastici,» di «istruzione e formazione professionale» e di «promozione del diritto allo studio».
Ricorda altresì che la materia «università» non è espressamente citata nell’articolo 117 della Costituzione, nella formulazione vigente. Soccorre, tuttavia, l’articolo 33, sesto comma, che stabilisce che le istituzioni di alta cultura, università ed accademie hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi, nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
Segnala che già prima del 2001, la Corte costituzionale ha chiarito, con la sentenza n. 383 del 1998, che al sesto comma dell’articolo 33 della Costituzione è conferita una funzione di cerniera, attribuendosi alla responsabilità del legislatore statale la predisposizione di limiti legislativi all’autonomia universitaria relativi tanto all’organizzazione in senso stretto, quanto al diritto di accedere all’istruzione universitaria. Evidenzia quindi che l’articolo 30 del testo in esame attribuisce alla competenza legislativa esclusiva dello Stato la materia «istruzione universitaria», e alle regioni la competenza legislativa in materia di «promozione del diritto allo studio, anche universitario». Su questo punto ritiene utile un’attenta riflessione sull’opportunità di prevedere che lo Stato possa, comunque, intervenire definendo una cornice legislativa unitaria per tutto il territorio nazionale. Segnala che occorre coordinare la previsione, recata dall’articolo 29 del testo in esame, in base al quale forme e condizioni particolari di autonomia potranno essere attribuite alle regioni anche nella materia relativa all’istruzione universitaria, con l’articolo 33 della Costituzione che, come abbiamo visto, prevede che limiti all’autonomia universitaria possono essere stabiliti solo da leggi dello Stato. Ciò posto, ritiene opportuno svolgere una attenta riflessione sull’opportunità che sia inclusa tra le materie che possono essere incluse nel cosiddetto «regionalismo differenziato», anche la lettera n), dell’articolo 117 della Costituzione, primo comma relativo all’istruzione, all’università e alla ricerca.
Ricorda quindi che, attualmente, è altresì inclusa nell’ambito della legislazione concorrente la ricerca scientifica e tecnologica. Ricorda, peraltro, che l’articolo 9 della Costituzione affida alla Repubblica e, dunque, a tutti i soggetti che la costituiscono, il compito di promozione della ricerca scientifica e tecnica. Rammenta che, al riguardo, la Corte, con le sentenze n. 423 del 2004 e n. 31 del 2005, ha evidenziato che «la ricerca scientifica deve essere considerata non solo una “materia”, ma anche un “valore” costituzionalmente protetto (articoli 9 e 33 della Costituzione), in quanto tale in grado di rilevare a prescindere da ambiti di competenze rigorosamente delimitati». Successivamente, con la sentenza n. 133 del 2006, la Corte ha evidenziato che, qualora la ricerca verta su materie di competenza esclusiva statale, a queste occorre riferirsi per stabilire la competenza legislativa. In buona sostanza, la ricerca scientifica, qualora si delimiti l’area su cui si verte e si individuino le finalità perseguite, riceve da queste la propria connotazione.
Rileva che l’articolo 30 del testo in esame attribuisce allo Stato la competenza legislativa esclusiva relativa alla «programmazione strategica» della ricerca scientifica e tecnologica e che si intuirebbe, dunque, che le regioni potranno legiferare per ciò che riguarda aspetti diversi dalla programmazione strategica.
Ricorda quindi che l’articolo 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione vigente annovera la tutela dei beni culturali tra le materie di competenza esclusiva dello Stato, mentre, in base al terzo comma, la valorizzazione dei beni culturali rientra tra le materie di legislazione concorrente. Segnala che, in tale quadro, la Corte, nelle sentenze n. 478 del 2002 e n. 307 del 2004, ha evidenziato che la tutela dei beni culturali e, in generale, lo sviluppo della cultura, corrispondono a finalità di interesse generale, «il cui perseguimento fa capo alla Repubblica in tutte le sue articolazioni (articolo 9 della Costituzione), anche al di là del riparto di competenze per materia fra Stato e regioni». In particolare, nelle sentenze n. 401 del 2007 e n. 194 del 2013, la Corte ha evidenziato la possibilità per le regioni di integrare la normativa in materia di tutela, con misure diverse ed aggiuntive rispetto a quelle previste a livello statale.
Osserva che l’articolo 30 del testo in esame attribuisce allo Stato la competenza legislativa esclusiva nella materia relativa alla «tutela e valorizzazione» dei beni culturali e alle regioni la competenza legislativa per la «disciplina, per quanto di interesse regionale, della promozione dei beni culturali». Precisa che si introduce così, accanto alle materie «tutela» e «valorizzazione» dei beni culturali», la materia «promozione» degli stessi beni culturali che, tuttavia, sembrerebbe già compresa nel concetto di valorizzazione (in particolare, in base all’articolo 6 del Codice dei beni culturali, la valorizzazione consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica dello stesso, al fine di promuovere lo sviluppo della cultura). Ipotizza quindi che tale differenziazione abbia lo scopo di favorire un coinvolgimento delle regioni nell’attività di promozione dei beni culturali.
Osserva poi che l’articolo 117, terzo comma, della Costituzione vigente include la «promozione e organizzazione di attività culturali» tra le materie di legislazione concorrente e che, pertanto, nell’assetto attuale lo Stato può emanare i «principi fondamentali» concernenti i due contenuti indicati (promozione e organizzazione), spettando poi alle regioni la disciplina di dettaglio sugli stessi aspetti. Ricorda che la Corte ha chiarito che le attività culturali riguardano tutte le attività riconducibili alla elaborazione e diffusione della cultura e, dunque, anche le attività di sostegno degli spettacoli (sentenza n. 255 del 2004) e quelle di sostegno delle attività cinematografiche (sentenza n. 285 del 2005).
Rileva che l’articolo 30 del testo in esame attribuisce allo Stato la competenza legislativa esclusiva per la definizione delle «disposizioni generali e comuni» sulle attività culturali e alle regioni la competenza legislativa per la «disciplina, per quanto di interesse regionale, delle attività culturali».
Osserva quindi che anche l’ordinamento sportivo è attualmente incluso tra gli ambiti di legislazione concorrente e che nella sentenza n. 424 del 2004 la Corte ha chiarito che in tale ambito rientra senza dubbio la disciplina degli impianti e delle attrezzature sportive. In virtù della competenza concorrente, lo Stato deve limitarsi alla determinazione dei principi fondamentali, spettando invece alle regioni la regolamentazione di dettaglio, salvo una diversa allocazione, a livello nazionale, delle funzioni amministrative, per assicurarne l’esercizio unitario. In particolare, la Corte ha qualificato principi fondamentali della materia la possibilità di utilizzo degli impianti sportivi da parte di tutti i cittadini, la garanzia che la gestione degli impianti sportivi comunali, quando i Comuni non vi provvedano direttamente, avvenga di preferenza mediante l’attribuzione a determinati organismi sportivi, la possibilità di utilizzo, da parte delle associazioni sportive dilettantistiche, degli impianti sportivi scolastici, compatibilmente con le esigenze dell’attività della scuola. Ricorda che, sulla base della competenza concorrente, inoltre, la Corte, con sentenza n. 254 del 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della previsione di istituzione di un Fondo per lo sviluppo e la capillare diffusione della pratica sportiva, finalizzato alla realizzazione di nuovi impianti o alla ristrutturazione di quelli già esistenti.
Rileva che l’articolo 30 del testo in esame attribuisce la materia ordinamento sportivo alla competenza legislativa esclusiva dello Stato.
Evidenzia, infine, che è attualmente incluso nell’ambito della legislazione concorrente l’ordinamento della comunicazione e che lo stesso è stato ricondotto dalla giurisprudenza costituzionale tra le materie per le quali è prevista «l’attrazione in sussidiarietà»: si è registrata, infatti, la tendenza a tutelare, sia pure in una materia di legislazione concorrente, l’esercizio delle funzioni unitarie da parte dello Stato, contemperata dall’individuazione di procedure concertative e di coordinamento orizzontale con le regioni (le intese; si veda ad esempio la sentenza n. 163 del 2012). Inoltre, nella sentenza n. 336 del 2005 la Corte ha rilevato come la materia «ordinamento della comunicazione» possa «intersecarsi» con le materie di competenza esclusiva statale della «tutela della concorrenza» e del «coordinamento informativo statistico e informatico». Ciò in un contesto in cui, già precedentemente alla riforma costituzionale del 2001, era stato sottolineato il legame tra ordinamento della comunicazione e tutela della libertà d’informazione, e quindi, del valore costituzionale della libertà di manifestazione del pensiero (articolo 21 della Costituzione; sentenza n. 348 del 1990). Ricorda che l’articolo 30 del testo in esame attribuisce la materia alla competenza legislativa esclusiva dello Stato.
Per ulteriori approfondimenti, rimanda alla documentazione predisposta dagli uffici.

Riforma costituzionale: i pro, i contro, le perplessità

RIFORMA COSTITUZIONALE: i PRO, i CONTRO, le PERPLESSITA’

di Luigi Manfrecola

 

File 16-01-16, 06 21 37Come è noto, è stata data ampia e preventiva diffusione alla relazione dell’illustre giurista costituzionalista Zagrebelsky – attualmente Professore Universitario, già Presidente della Corte Costituzionale nel 2004 – pubblicata e preordinata in vista dell’intervento pubblico organizzato dal “Comitato per il NO” nel futuro referendum costituzionale sulla legge Renzi-Boschi.

La questione appare, a mio giudizio, assai delicata e complessa in quanto è indubitabile che il bicameralismo, perfetto che oggi s’intende abolire in sede legislativa, ha prodotto nei decenni scorsi dei guasti immensi rallentando l’iter di discussione e di approvazione delle leggi, fino a paralizzare e ad ostacolare seriamente la stessa attività legislativa e di governo, con conseguenze evidenti di inefficienza, lentezza, ingovernabilità.

L’eterno ping-pong dei disegni di legge (da approvarsi nel MEDESIMO TESTO) fra le due paritarie Camere (Senatori e Deputati), spesso facenti però capo a maggioranze politiche alquanto diverse fra loro, si è rivelata una iattura nei tempi frenetici che viviamo, scanditi dai ritmi inquieti d’una società “mutante”: globalizzata , velocizzata,tecnologizzata e travolta da una mondializzazione dei processi di crescita e di trasformazione, favoriti e regolati dal virus delle tecnologie e della competitività.

Alla luce delle esperienze devastanti delle Dittature che avevano segnato i destini italiani e tedeschi,i nostri Padri Costituenti avevano inteso esorcizzare, attraverso il bicameralismo, i rischi connessi allo strapotere eventuale di un Governo che divenisse capace di controllare assai facilmente il braccio legislativo, ponendo proprio nel confronto obbligato fra le due Camere la garanzia di una più seria riflessione e di un assiduo e ponderato dibattito.

Era fin da allora evidente che ciò avrebbe comportato una certa lentezza nel processo di legiferazione, sottraendo al Governo la possibilità di presentare e di vedere approvati rapidamente i disegni di Legge che ne contraddistinguono e qualificano -in presupposto- l’attività.

C’è da chiedersi se quelle preoccupazioni di allora fossero ingiustificate e se restano tali ancora oggi. C’è da chiedersi se il DECISIONISMO del Potere Esecutivo sia ormai necessario, quali rischi esso comporti, se sia comunque preferibile alla palude dell’immobilismo….

E’ dalle riposte fornite a tale dilemma che può discendere un eventuale consenso o, viceversa, un rifiuto da opporre alla prossima riforma costituzionale Renziana. Tuttavia non dubitiamo delle “buone intenzioni” del ragazzotto, convintamente devoto allo “Spirito dei Tempi”. Troppe perplessità e molte inquietudini tuttavia in me solleva questo cosiddetto “Spirito dei Tempi”, in altri termini -e senza voler scomodare Hegel- questa egoistica Cultura che contraddistingue la nostra Epoca e che diviene una vera e propria connotazione antropologica, capace di testimoniare quasi una mutazione genetica delle ultime generazioni.

A questo punto ritengo doveroso testimoniare il mio totale accordo con Zagrebelsky, riprendendo sinteticamente i termini dell’analisi da Lui effettuata e della quale abbiamo detto in precedenza. A tale sintesi siamo spinti da una preoccupazione : che la pregevolissima ed approfondita fattura del testo, pubblicato e reperibile anche in Internet, configuri una lettura troppo impegnativa (anche per la sua lunghezza) per li grosso pubblico dei lettori che, quindi, rischia di non seguire fino in fondo l’analisi.

Pertanto, intendiamo sottolineare e ribadire i punti focali di un ragionamento, quello di Zagrebelsky, che riteniamo ineccepibile Vero è che abbiamo visto trasformarsi ” la DEMOCRAZIA parlamentare in uno STRANO REGIME TECNOCRATICO-OLIGARCHICO”.

Vero è che “I TECNICI ne OCCUPANO lo spazio nei posti-chiave, cioè nei luoghi delle DECISIONI IN MATERIA ECONOMICA, oggi prevalentemente nella versione della FINANZA”.

Vero è “Che I PARTITI siano a loro volta ridotti come li vediamo, a SGABELLI per l’ascesa alle cariche di governo e poi a intralci da tenere sotto la frusta del capo”.

Vero è “che i DIRITTI dei lavoratori siano SOTTOPOSTI e condizionati alle esigenze delle IMPRESE.” Vero è “che la Costituzione è stata sostituita da UN REGIME GUIDATO DALL’ALTO.”

Vero è che ogni tentativo di riscatto è ostacolato dalla PRESSIONE PROVENIENTE DA fuori (istituzioni europee, fondo monetario internazionale, grandi fondi d’investimento).

Vero è che il must della “CONCORRENZA induce alla SPREMITURA DEGLI ESSERI UMANI, DEI DIRITTI DEI PIÙ DEBOLI e delle risorse naturali ”

Vero è che assistiamo da anni ad ” un processo di SNATURAMENTO DELLA DEMOCRAZIA”. ED ALLORA ????? NON ESISTE IL SERIO RISCHIO CHE I GOVERNANTI ATTUALI E FUTURI, INTERPRETI CONVINTI DELLO “SPIRITO DEI TEMPI” E PORTATORI SANI (?) DEL VIRUS DELLA CULTURA MERITOCRATICA – INCONSAPEVOMENTE CLASSISTA PER SUA INTIMA NATURA – INTEPRETINO AL PEGGIO, ED A DANNO DEL POPOLO, IL MANDATO DI GOVERNO CHE SARA’ LORO AFFIDATO, SENZA PIU’ DOVERSI SOTTOPORRE AD OCCASIONI VALIDE DI CONFRONTO E DI DIBATTITO???? IL DECISIONISMO E’ COSA ASSAI BELLA , MA A CONDIZIONE CHE LE DECISIONI PRESE SIANO ASSUNTE ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DEL PUBBLICO INTERESSE : UN “PUBBLICO” INTERESSE CHE NON PUO’ E NON DEVE COINCIDERE CON IL SOLO VANTAGGIO DEI POCHI, COME STA SEMPRE PIU’ AVVENENDO DA ANNI………..

Se questo è vero, come è vero, perfino un principio sacrosanto sulla carta , come quello della agile “governabilità”, può rivelarsi un boomerang e non per caso si dice che “l’inferno è lastricato di buone intenzioni”.

Riforme costituzionali: la posta in gioco

Riforme costituzionali: la posta in gioco