Archivi tag: Filosofia

Nota 1 dicembre 2023, AOODGOSV 39012

Ministero dell’ i struzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici , la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Al Capo dell’Ufficio V della DGDP del MAECI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del secondo ciclo di istruzione
e.p.c. All’Ufficio del Consigliere Diplomatico – Sede
Al Capo Ufficio Stampa – Sede
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Sede

OGGETTO: Campionati di Filosofia XXXII edizione A.S. 2023-2024

Nota 10 novembre 2023, AOODGOSV 36629

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scol astici , la valutazi one e l’ internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Al Capo dell’Ufficio V della DGDP del MAECI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo e secondo ciclo di istruzione
Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Tecnici Superiori-ITS
Ai Dirigenti scolastici dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
e.p.c. All’Ufficio del Consigliere Diplomatico – Sede
Al Capo Ufficio Stampa – Sede
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Sede
Alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO – Roma

OGGETTO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia Philosophy and Sustainability 16 novembre 2023 ore 14.00-18.00. Modalità a distanza.

Romanae Disputationes

LA LEZIONE PIÙ NUMEROSA DI FILOSOFIA DELLA SCUOLA ITALIANA

Oltre 5000 studenti e docenti in diretta da Milano per l’inizio dell’XI edizione del Concorso nazionale di filosofia

Venerdì 29 settembre alle ore 15:00, presso l’Aula Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, avrà inizio l’XI edizione di Romanae Disputationes (RD), Concorso nazionale di filosofia per la secondaria superiore.

Più di 5000 studenti e studentesse di tutta Italia, in presenza a Milano e in diretta streaming da oltre 150 scuole, assisteranno alla lezione inaugurale della XI edizione del Concorso nazionale di filosofia per la scuola secondaria superiore. “Quid est tempus?” è il tema che accompagnerà durante l’anno gli studenti, le studentesse e i loro docenti in un percorso di studio, confronto e riflessione filosofica, tra paper scrittivideomonologhi e dispute filosofiche. Ospite d’eccezione della lezione inaugurale è Adriano Fabris, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Pisa. Introduce Marco Ferrari, docente di filosofia e Preside del Liceo Malpighi di Bologna.

Lanciato nel 2013, il Concorso Romanae Disputationes è realizzato in collaborazione con il mondo accademico. Oltre 10 videolezioni a cura di autorevoli docenti universitari saranno infatti pubblicate sul canale YouTube di RD ed accompagneranno gli studenti e i docenti nella realizzazione del loro elaborato scritto, video o video di un monologo filosofico per concorrere nel confronto filosofico più importante a livello didattico del nostro Paese. Le RD, inoltre, rientrano nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del MIUR, costituendo uno dei progetti di potenziamento delle eccellenze su scala nazionale in ambito filosofico.

Il tema di quest’anno, “Quid est tempus?”, invita gli studenti e le studentesse a riflettere sul mondo che li circonda e sul ruolo che essi ricoprono abitandolo. Che cos’è il tempo? Possiamo definirlo oppure nel momento in cui lo definiamo sfugge? Come oggi viviamo la dimensione del tempo grazie al mondo virtuale e digitale? C’è un solo tempo in cui viviamo o diversi piani temporali?

Studenti di tutta Italia si confronteranno, guidati nella riflessione dai loro docenti e da importanti professori universitari, su queste e tante altre domande.

Nota 4 agosto 2023, AOODGOSV 26102

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per le Scuole delle località ladine di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e cultura per la Provincia di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle D’Aosta
Ai Dirigenti/Coordinatori scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie
Alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
LORO SEDI

e, p.c.: Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo Ufficio Stampa
All’Ufficio del Consigliere Diplomatico

Oggetto: Scuola estiva La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Città future VI edizione A.S. 2022-2023 – Modalità virtuale Piattaforma Zoom 28-29-30 agosto 2023

Nota 4 luglio 2023, AOODGOSV 21835

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per le Scuole delle località ladine di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e cultura per la Provincia di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle D’Aosta
Ai Dirigenti/Coordinatori scolastici della scuola secondaria di primo e secondo grado, statale e paritaria LORO SEDI
e, p.c.: Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo Ufficio Stampa

Oggetto: PATHS Summer School. Filosofia e pensiero critico nell’anno europeo delle competenze IV edizione A.S. 2022/2023. Modalità virtuale Piattaforma PATHS https://formazione.indire.it/paths/summer-school-2023.

Progetto PATHS

Scuola, il progetto PATHS porta la filosofia negli istituti tecnici e professionali

L’iniziativa è promossa da INDIRE con il supporto degli USR. Online la piattaforma di formazione per i docenti

Firenze, 26 gennaio 2023 – La filosofia verrà inserita nelle scuole tecniche e professionali all’interno del programma di educazione civica. È la proposta didattica intrapresa di recente da INDIRE – contenuta nel percorso PATHS (a Philosophical Approach to THinking Skills) per parole – con gli USR del Piemonte, Toscana, Molise e la Provincia Autonoma di Lingua italiana di Bolzano, in 24 istituti tecnici.

Ad oggi, l’approccio filosofico promosso da PATHS per parole ha coinvolto 1.600 docenti di oltre 1.000 scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale. In questa prospettiva di confronto e di riflessione sulla filosofia, INDIRE, con il Ministero dell’Istruzione (DG Ordinamenti) aveva già organizzato due scuole estive, PATHS Summer School, nel 2021 e 2022, nelle quali sono state condivise alcune iniziative didattiche realizzate negli istituti tecnici, professionali e negli ITS, ed introducendo, sotto forma di brevi interventi, la riflessione filosofica.

La sperimentazione non consiste quindi nel riprodurre in maniera semplificata, rispetto ai licei, lo studio di questa disciplina, quanto nella possibilità di utilizzare strumenti, strategie e metodi che caratterizzano l’approccio filosofico per praticare l’esercizio del domandare, con l’obiettivo di rafforzare la ricerca di un orizzonte di senso che possa aiutare a definire la propria identità, anche in relazione agli altri e al contesto storico-culturale. Questo esercizio aiuterà lo studente a sviluppare la capacità di sostenere una propria tesi e saper ascoltare, ragionare con rigore logico, interpretare criticamente le diverse forme di comunicazione, comprendere i diritti e i doveri propri della condizione di cittadino e acquisire capacità critica. Si tratta di un’attività che andrà ad arricchire il percorso sull’educazione civica, con l’indicazione di temi e problemi da discutere rispetto all’annualità scolastica. 

INDIRE mette a disposizione degli insegnanti coinvolti nelle attività, ricercatori ed esperti, che avranno una funzione di supporto costante nella costruzione dell’intervento didattico. Oltre a ciò, è stata sviluppata una piattaforma di formazione dove verranno raccolti spunti per realizzare le lezioni in classe, che sono racchiusi in tre moduli: “la teoria”, ovvero brevi lezioni e alcuni contributi teorici sul tema del pensiero critico; “la pratica”, proposte didattiche presentate da docenti della scuola secondaria di II grado che hanno già realizzato questa esperienza; infine, “gli esempi”, a cura di INDIRE, in cui vengono offerti studi di caso ed esempi didattici da utilizzare direttamente in classe. Accanto a questi interventi saranno a disposizione dei docenti alcuni video e webinar sull’utilizzo dell’approccio filosofico PATHS per parole

Negli ultimi anni, INDIRE ha avviato e investito molto su questo filone di ricerca, finalizzato alla costruzione di percorsi didattici per il rafforzamento del senso critico e alla collaborazione tra le diverse discipline che compongono il curricolo, tramite l’utilizzo di parole/concetto del linguaggio ordinario, non riconducibili direttamente al tradizionale vocabolario filosofico (https://formazione.indire.it/paths). 

Patrizia Centi

Nota 24 novembre 2022, AOODGOSV 32359

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione
e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Capo dell’Ufficio V della DGDP del MAECI ROMA
Al Sovrintendente agli Studi della Valle DGSP del MAECI d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado, statali e paritari LORO SEDI
e.p.c. All’Ufficio del Consigliere diplomatico SEDE
Al Capo Ufficio Stampa SEDE
Al Capo Dipartimento SEDE

OGGETTO: Campionati di Filosofia XXXI edizione A.S. 2022-2023

Olimpiadi Internazionali di Filosofia

L’Italia ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi Internazionali di Filosofia, che si sono tenute a Lisbona dal 26 al 29 maggio. Sul gradino più alto del podio Giulia Pession, studentessa del quinto anno del liceo classico “XXVI Febbraio” di Aosta, che ha vinto la medaglia d’oro tra gli 88 finalisti in gara, provenienti da 42 Paesi di tutto il mondo. Giovanni D’Antonio, studente del quinto anno del liceo scientifico “Torricelli” di Somma Vesuviana (NA), ha conquistato la menzione d’onore (per la seconda volta).

Le Olimpiadi Internazionali di Filosofia, tornate in presenza dopo due anni, sono state dedicate al tema “identità e persona”, a partire da un lavoro dello scrittore Fernando Pessoa. A vent’anni dall’ultima medaglia d’oro conquistata da una studentessa romana a Tokyo nel 2002, dalle ultime due medaglie di bronzo conseguite a Tartu, in Estonia, nel 2015 e da diverse menzioni d’onore ottenute anche nel corso delle recenti edizioni, l’Italia continua a distinguersi nell’albo d’oro del panorama internazionale.

Si tratta di una grande soddisfazione per studenti, docenti e, in generale, per la scuola italiana, anche in considerazione del fatto che nel corso degli anni il numero dei Paesi partecipanti alle Olimpiadi Internazionali di Filosofia è cresciuto notevolmente. L’ultima edizione in presenza prima della pandemia si è svolta a Roma nel 2019 con il record di 50 Stati e oltre 250 partecipanti.

Giulia Pession ha svolto la traccia su Eraclito: “Questi quattro giorni sono stati davvero una bellissima opportunità per conoscere nuove persone, vedere una città magnifica e coltivare la passione filosofica ancor di più. Sono davvero contenta di questo risultato inaspettato, grazie per questa preziosa occasione”, ha commentato.

Giovanni D’Antonio ha sviluppato la traccia su Hannah Arendt: “L’esperienza è stata incredibile, la porterò con me per tutta la vita – ha dichiarato –. L’Italia si è fatta valere e ha dato grande dimostrazione di qualità filosofica”.

Le Olimpiadi Internazionali di Filosofia sono organizzate dalla Fisp (International Federation of Philosophical Societies) e sostenute dall’Unesco. Le Olimpiadi di Filosofia sono promosse e organizzate dal Ministero dell’Istruzione d’intesa con la Società Filosofica Italiana e rientrano nel Progetto della Valorizzazione delle eccellenze. Oltre 380 le scuole partecipanti quest’anno, da tutta Italia, cui si aggiungono altre 6 scuole italiane all’estero (Brasile, Grecia, Marocco, Perù, Russia, Turchia). Più di 10.000 le studentesse e gli studenti coinvolti nell’edizione numero XXIX.

XXIX Olimpiadi di Filosofia

Si è tenuta il 22 aprile, al teatro Palladium di Roma, la cerimonia di proclamazione e premiazione delle vincitrici e dei vincitori della XXIX edizione delle Olimpiadi nazionali di Filosofia. Oltre 380 le scuole partecipanti da tutta Italia, cui si aggiungono altre 6 scuole italiane all’estero (Brasile, Grecia, Marocco, Perù, Russia, Turchia). Più di 10.000 le studentesse e gli studenti coinvolti. La premiazione è avvenuta in presenza dopo due anni dall’ultima volta, nel maggio 2019 a Roma, dove si tenne anche la competizione internazionale con 50 Paesi partecipanti da tutto il mondo.

Le gare di istituto, quelle regionali e la fase finale si sono svolte su piattaforma digitale nelle sedi di appartenenza degli istituti. I dirigenti scolastici e i docenti hanno accompagnato le ragazze e i ragazzi dando loro supporto didattico, tecnologico e digitale durante l’intero anno scolastico. I partecipanti alla gara regionale sono stati 1.480. Ottantasei le studentesse e gli studenti che si sono sfidati in finale, di cui 42 hanno scelto il saggio in italiano, 44 il saggio in lingua straniera.

Sui gradini più alti del podio si sono posizionati tre studentesse e tre studenti. I primi due classificati della Sezione B parteciperanno anche all’International Philosophy Olympiad, che quest’anno si svolgerà a Lisbona dal 26 al 29 maggio dopo due anni di manifestazione a distanza.    

“Desidero complimentarmi con le studentesse e gli studenti che hanno partecipato, con serietà ed entusiasmo, a questa ventinovesima edizione delle Olimpiadi di Filosofia. La filosofia non è solo una disciplina, ma un’alleata, un’amica che ci accompagna per tutta la vita. Ci incoraggia a non accontentarci delle soluzioni più facili, ad affrontare i problemi da diversi punti di vista, a confrontarci” – ha detto il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, in un messaggio rivolto ai presenti. “Con la filosofia si impara a discutere, a difendere le proprie tesi e le proprie scelte, a dialogare. Si esercita il confronto. La filosofia educa, dunque, al vivere civile”, ha aggiunto.  

Le Olimpiadi di Filosofia sono rivolte a studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado per promuovere e sostenere le potenzialità formative di questa disciplina. La competizione è inserita nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze del Ministero dell’Istruzione.    

Per la gara nazionale, ai ragazzi e alle ragazze sono state proposte tracce in ambito gnoseologico-teoretico (Spinoza), politico (Popper), etico (Jonas) ed estetico (Nietzsche). La Commissione nazionale ha rilevato che i saggi premiati si distinguono per la capacità argomentativa, la conoscenza dei filosofi, l’originalità interpretativa, la competenza linguistica (in italiano e in lingua), l’uso della terminologia filosofica. Le Olimpiadi di Filosofia tengono insieme sapere e fare: non solo studio teorico, ma anche produzione di scrittura.     

La premiazione è stata preceduta da un convegno con esperti sul tema. A seguire, una visita didattica per le studentesse e gli studenti presenti. Tra i premiati, per la prima volta c’è anche uno studente della Scuola Europea. Per la prima volta, inoltre, uno studente si è classificato al primo posto per due anni consecutivi.      

I vincitori:     

SEZIONE A SAGGIO IN LINGUA ITALIANA    

MARCO BASILE – 4C Liceo Mancini – Avellino 
1° classificato Ambito teoretico-gnoseologico – Spinoza    

LUISA BEVILACQUA – 5B Liceo Cicognini – Prato  
2° classificato Ambito estetico – Nietzsche     

MANCINI ALIDA – 4B Liceo Monti – Cesena   
3° classificato Ambito estetico – Nietzsche   

SEZIONE B SAGGIO IN LINGUA STRANIERA   

GIOVANNI D’ANTONIO – 5E Liceo E. Torricelli – Somma Vesuviana (NA)   
1° classificato Ambito politico – Popper  

ALESSANDRO ANTONIO SPAGNOLO – 7AEI Liceo Fermi-Monticelli e European High School Brindisi – Brindisi
2° classificato Ambito teoretico-gnoseologico – Spinoza    

GIULIA PESSION – 5B Liceo classico Istituzione classica artistica e musicale – Aosta
3° classificato Ambito politico – Popper

Nota 15 marzo 2022, AOODGOSV 6351

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
– Ufficio I –

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
Ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali per l’Umbria, la Basilicata e il Molise
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per le Scuole delle località ladine di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e cultura per la Provincia di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle D’Aosta
Ai Dirigenti/Coordinatori scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie
Ai Dirigenti scolastici dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
LORO SEDI
e, p.c.: Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo Ufficio Stampa

Oggetto: Progetto di Filosofia. Il proprio tempo appreso nel pensiero. Il classico e il contemporaneo. Leggere i testi filosofici – Seconda edizione Anno scolastico 2021-2022 Ciclo di Seminari a distanza marzo-maggio 2022


Progetto di Filosofia “Il proprio tempo appreso nel pensiero”
Seconda edizione – Anno scolastico 2021-2022
Il classico e il contemporaneo. Leggere i testi filosofici
Ciclo di Seminari a distanza marzo 2022-maggio 2022

I Seminari, ciascuno della durata complessiva di 25 ore, si svolgono in modalità telematica a distanza. Ai corsisti è richiesto di seguire uno o più seminari e di partecipare al relativo laboratorio didattico coordinato dai componenti del Coordinamento tecnico-scientifico, per poter scambiare esperienze, riflessioni e informazioni. I corsisti saranno divisi in gruppi di lavoro e ciascun gruppo è invitato a elaborare una unità di apprendimento, che sarà consegnata come prodotto finale del corso.

Durante il corso i docenti acquisiranno aggiornamenti sulla ricerca di contenuti fondamentali di Filosofia antica, moderna, contemporanea, spendibili nella progettazione di classe grazie alle più recenti metodologie didattiche di lettura del testo filosofico.

Primo Seminario

Aristotele e la filosofia prima.

Fra archeologia, ontologia e teologia

7-8-9 febbraio 2022

ore 16.00-19.00

Il primo Seminario è dedicato alla lettura della Metafisica e alla definizione dell’oggetto della disciplina che Aristotele si propone di indagare.

Lunedì 7 febbraio 2022 ore 16.00-19.00

Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma)

Aristotele e la filosofia prima (prima parte)

Martedì 8 febbraio 2022 ore 16.00-19.00

Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma)

Aristotele e la filosofia prima (seconda parte)

Mercoledì 9 febbraio 2022 ore 16.00-19.00

Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma)

Aristotele e la filosofia prima (terza parte)

I corsisti che non hanno potuto seguire in modalità sincrona il seminario, possono prendere visione delle lezioni in modalità asincrona tramite la classe virtuale Moodle: http://www.iisf.it/formazione/

Laboratorio didattico di gruppo con il Coordinamento tecnico-scientifico

24 marzo 2022 ore 15.00-17.00

Codice SOFIA 69332

Limite massimo dei partecipanti: 50

Data di iscrizione: entro e non oltre il 15 marzo 2022

Contattare l’IISF per la partecipazione al seminario e alla classe virtuale: formazione@iisf.it  

Consegna della UdA: 31 luglio 2022

Modalità del primo Seminario – Struttura dell’unità formativa (totale ore 25)

Il Seminario si articola in cinque parti.

L’attività formativa si svolge in modalità on line sincrona e asincrona.

a. Lezioni, modalità on line sincrona o asincrona (9 ore)

b. Laboratorio didattico di gruppo sincrona (2 ore)

c. Self-learning: ricerca e lavoro individuale e di gruppo in modalità on line asincrona (8 ore)

d. Produzione e documentazione modalità on line asincrona (3 ore)

e. Monitoraggio, condivisione e valutazione modalità on line asincrona (3 ore)

Per eventuali chiarimenti nella fase di self-learning, produzione e documentazione è possibile rivolgersi ai proff. Raffaele Aratro e Massimiliano Biscuso.

Secondo Seminario

Perché i computer non possono morire

21-22-23 marzo 2022

ore 16.00-19.00

Il secondo Seminario è dedicato alla più recente ricerca sul tempo presente, sulle profonde trasformazioni tecnologiche e digitali in corso e sul compito che attende oggi la filosofia.

Lunedì 21 marzo 2022 ore 16.00-19.00

Maurizio Ferraris (Università di Torino)

Intelligenza naturale e intelligenza artificiale

Martedì 22 marzo 2022 ore 16.00-19.00

Maurizio Ferraris (Università di Torino)

Dall’homo faber all’homo sapiens

Venerdì 23 marzo 2022 ore 16.00-19.00

Maurizio Ferraris (Università di Torino)

Vie per un Webfare, cioè per Welfare digitale

Laboratorio didattico di gruppo con il Coordinamento tecnico-scientifico

4 aprile 2022 ore 15.00-17.00

Codice SOFIA 69330

Limite massimo dei partecipanti: 50

Data di iscrizione: entro e non oltre il 18 marzo 2022

Contattare l’IISF per la partecipazione al seminario e alla classe virtuale: formazione@iisf.it  

Consegna della UdA: 31 luglio 2022

Modalità del secondo Seminario – Struttura dell’unità formativa (totale ore 25)

Il Seminario si articola in cinque parti. L’attività formativa si svolge in modalità on line sincrona e asincrona.

a. Lezioni, modalità on line sincrona (9 ore)

b. Laboratorio didattico di gruppo sincrona (2 ore)

c. Self-learning: ricerca e lavoro individuale e di gruppo in modalità on line asincrona (8 ore)

d. Produzione e documentazione modalità on line asincrona (3 ore)

e. Monitoraggio, condivisione e valutazione modalità on line asincrona (3 ore)

Per eventuali chiarimenti nella fase di self-learning, produzione e documentazione è possibile rivolgersi ai proff. Raffaele Aratro e Massimiliano Biscuso.

Terzo Seminario

Il tema della libertà in Spinoza. Fonti e fortuna

27-28-29 aprile 2022

ore 16.00-19.00

Il terzo Seminario è dedicato alla lettura dell’Etica di Spinoza, al fine comprendere e approfondire in prospettiva storica il tema della libertà e le sue diverse dimensioni: metafisica e fisica, etica e politica.

Mercoledì 27 aprile 2022 ore 16.00-19.00

Pina Totaro (ILIESI-CNR)

Il concetto della libertà dall’antichità classica al Rinascimento

Giovedì 28 aprile 2022 ore 16.00-19.00

Pina Totaro (ILIESI-CNR)

La libertà in Spinoza, tra rifiuto del “libero arbitrio” e “libertas philosophandi”

Venerdì 29 aprile 2022 ore 16.00-19.00

Pina Totaro (ILIESI-CNR)

La libertà di Spinoza tra Ottocento e Novecento

Laboratorio didattico di gruppo con il Coordinamento tecnico-scientifico

4 maggio 2022 ore 15.00-17.00

Limite massimo dei partecipanti: 50

Codice SOFIA 69334

Data di iscrizione: entro e non oltre il 23 aprile 2022

Contattare l’IISF per la partecipazione al seminario e alla classe virtuale: formazione@iisf.it  

Consegna della UdA: 31 luglio 2022

Modalità del terzo Seminario – Struttura dell’unità formativa (totale ore 25)

Il Seminario si articola in cinque parti. L’attività formativa si svolge in modalità on line sincrona e asincrona.

a. Lezioni, modalità on line sincrona (9 ore)

b. Laboratorio didattico di gruppo sincrona (2 ore)

c. Self-learning: ricerca e lavoro individuale e di gruppo in modalità on line asincrona (8 ore)

d. Produzione e documentazione modalità on line asincrona (3 ore)

e. Monitoraggio, condivisione e valutazione modalità on line asincrona (3 ore)

Per eventuali chiarimenti nella fase di self-learning, produzione e documentazione è possibile rivolgersi ai proff. Raffaele Aratro e Massimiliano Biscuso.

Coordinamento tecnico-scientifico

Franco Gallo, Carla Guetti, Raffaele Aratro, Massimiliano Biscuso, Fiorinda Li Vigni.

Segreteria organizzativa

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

e-mail: formazione@iisf.it; tel. 081 764 2652

Contatti per il tutoraggio

Prof. Raffaele Aratro: e-mail: r.aratro@iisf.it

Prof. Massimiliano Biscuso: e-mail: m.biscuso@iisf.it

Nota 12 ottobre 2021, AOODGOSV 24682

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione
e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del secondo ciclo di istruzione e LORO SEDI
Ai Dirigenti scolastici dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti LORO SEDI
e.p.c. Al Capo Dipartimento SEDE
Al Capo Ufficio Stampa SEDE

Oggetto: Progetto di Filosofia Orizzonti della convivenza. Percorsi didattici per l’insegnamento dell’Educazione civica – Seconda edizione A.S. 2021-2022 – Ciclo di Seminari a distanza 25 ottobre 2021 – 1° dicembre 2021.

Olimpiadi di Filosofia

La cerimonia

Si è svolta venerdì 7 maggio 2021, a partire dalle 11.30, la proclamazione e premiazione dei vincitori della XXVIII edizione delle Olimpiadi nazionali di filosofia.

L’evento è stato preceduto dal seminario dal titolo ‘La filosofia per tutti’, a partire dalle 10.00.

Sono stati 85 i finalisti che si sono contesi la vittoria: 47 studentesse e 38 studenti. In 6 hanno conquistato il podio. Con una novità: fra i vincitori della sezione dedicata ai saggi in lingua straniera c’è uno studente di un Istituto tecnico. Un segnale importante che fa emergere l’interesse dei ragazzi per questa materia.

Quest’anno circa 10.000 studentesse e studenti hanno partecipato alla prima fase delle Olimpiadi, in rappresentanza di 316 istituti italiani e di 6 scuole italiane all’estero. Nella fase regionale sono stati ammessi in 994 (611 le ragazze e 383 i ragazzi). Tutte le sfide si sono svolte su piattaforme online, una scelta fatta per consentire di non perdere questo appuntamento, nonostante l’emergenza sanitaria.

Ogni anno possono partecipare alla competizione studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado, anche delle scuole italiane all’estero. Le Olimpiadi di Filosofia sono promosse dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero. La competizione si avvale della collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, degli Uffici Scolastici Regionali, della Società Filosofica Italiana e ha il supporto del Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino.

Per la gara nazionale, ai ragazzi e alle ragazze è stato chiesto di sostenere un’unica prova consistente nell’elaborazione di un saggio filosofico, scritto in lingua italiana (Sezione A) o in lingua straniera (Sezione B).

I nomi degli studenti premiati:

SEZIONE A – SAGGIO IN LINGUA ITALIANA
Gioele Marangotto – IIS “Majorana-Cascino” indirizzo Liceo Scientifico statale “Vito Romano” di Piazza Armerina (Enna)
Lorenzo Michelangeli – Liceo Classico Statale “Cesare Beccaria”, Milano
Enrico Clerico – Liceo Musicale “Cavour”, Torino

SEZIONE B – SAGGIO IN LINGUA STRANIERA
Giovanni D’Antonio – Liceo Scientifico “Evangelista Torricelli”, Somma Vesuviana (NA)
Gökçe Arslan – Liceo Italiano I.M.I., Istanbul (Turchia)
Aron Fiore – Istituto Tecnico D’Istruzione Superiore “Pininfarina”, Moncalieri (TO)

Nota 26 febbraio 2021, AOODGOSV 4198

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione
e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie
del secondo ciclo di istruzione LORO SEDI
Ai Dirigenti scolastici dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti LORO SEDI
e.p.c. Al Capo Dipartimento SEDE
Al Capo Ufficio Stampa SEDE

Oggetto: Progetto di Filosofia Il proprio tempo appreso nel pensiero. Percorsi didattici per l’insegnamento/apprendimento della Filosofia del XX e XXI secolo – Ciclo di Seminari a distanza 22 marzo-25 maggio 2021 e Incontro conclusivo a distanza 28 maggio 2021.

Nota 21 dicembre 2020, AOODGOSV 23636

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
AI Capo dell’Ufficio V della DGSP del MAECI ROMA
Al Sovrintendente agli Studi della Valle DGSP del MAECI d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado, statali e paritari LORO SEDI
e.p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
Al Capo Ufficio Stampa SEDE
All’Ufficio di Gabinetto SEDE

OGGETTO: Olimpiadi di Filosofia – XXVIII edizione A.S. 2020-2021

Giornata della Filosofia

Dalle 14 l’evento del Ministero “La Filosofia c’è! Un’Agenda per il futuro”. Sabato la maratona della Fondazione De Sanctis

“La filosofia, oltre a incoraggiare lo sviluppo del pensiero critico e indipendente, favorisce e sviluppa una migliore comprensione della complessità della vita, aiutandoci a cercare sempre risposte e a porci le giuste domande. Per questo, dobbiamo avvicinare il più possibile il linguaggio filosofico ai nostri ragazzi, renderlo familiare, piacevole, comprensibile”. Così la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina in occasione della Giornata della Filosofia, che si celebra oggi e domani.

Per questa ricorrenza, il Ministero dell’Istruzione ha organizzato, attraverso la Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, un’apposita iniziativa attraverso il contributo di filosofi e filosofe su temi di respiro internazionale. L’evento, dal titolo “La Filosofia c’è! Un’Agenda per il futuro”, si svolgerà online questo pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e si potrà seguire via YouTube (https://www.youtube.com/InSchibbolethTV). Sarà diffuso, in tale occasione, il videomessaggio di saluto della Ministra Lucia Azzolina.

La Fondazione Francesco De Sanctis ha organizzato, poi, una maratona online con la partecipazione dei massimi filosofi viventi, che si potrà seguire pubblicamente dalle 11.00 alle 18.00 di sabato 21 novembre. Previsto, anche in questo caso, un saluto della Ministra. La maratona si potrà seguire all’indirizzo: https://www.pensareilpresente.org

Programma dell’evento del Ministero “La Filosofia c’è! Un’Agenda per il futuro”

The importance of philosophy in times of crisis, theme of World Philosophy Day 2020

Locandina dell’iniziativa della Fondazione De Sanctis

Post Facebook della Ministra sulla Giornata della Filosofia