Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico Uffici IV e V
Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Direttore Generale del Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma TRENTO Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana BOLZANO All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca BOLZANO All’Intendente Scolastico per la Scuola delle Località Ladine BOLZANO Al Sovrintendente Studi della Regione Autonoma della Valle d’Aosta AOSTA p.c. Al Capo di Gabinetto SEDE Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione SEDE
Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per il Personale scolastico Ufficio II -Dirigenti scolastici
Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici Regionali per l’Umbria, la Basilicata e il Molise e, p.c. Alle OO.SS. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
OGGETTO: Operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti, mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2022 – C.C.N.L. sottoscritto in data 11/04/2006 Area V (Scuola), C.C.N.L. sottoscritto in data 15/07/2010 per il personale dell’Area V della dirigenza scolastica e C.C.N.L. Area Dirigenziale Istruzione e Ricerca sottoscritto in data 08/07/2019.
Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico Uffici IV e V
Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Direttore Generale del Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma TRENTO Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana BOLZANO All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca BOLZANO All’Intendente Scolastico per la Scuola delle Località Ladine BOLZANO Al Sovrintendente Studi della Regione Autonoma della Valle d’Aosta AOSTA p.c. Al Capo di Gabinetto SEDE Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione SEDE
Oggetto: Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. – ai sensi del CCNI sottoscritto in data 8 luglio 2020 – a.s. 2021/22.
Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per il Personale scolastico Ufficio II -Dirigenti scolastici
Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai dirigenti titolari degli Uffici scolastici Regionali per l’Umbria, la Basilicata e il Molise e, p.c., All’Ufficio di Gabinetto Al Capo Dipartimento per Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Alle OO.SS.
Come previsto dalla Nota 20 giugno 2019, AOODGPER 28978, le domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria devono essere prodotte da tutto il personale interessato dal 9 al 20 luglio 2019.
Nota 20 giugno 2019, AOODGPER 28978 Trasmissione ipotesi di CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. – anni scolastici 2019-20, 2020-21 e 2021-22
Trasferimenti del personale docente e tecnico amministrativo delle Accademie e dei Conservatori di musica e del personale tecnico amministrativo degli Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA) e delle Accademie nazionali di danza e di arte drammatica A.A. 2019/2020
SEQUENZA TEMPORALE DEGLI ADEMPIMENTI:
Termine ultimo per la presentazione della domanda di mobilità al Direttore della Istituzione di appartenenza 27 luglio 2019
Pubblicazione dei punteggi attribuiti agli interessati 2 agosto 2019
Termine per reclami, rinunce alla domanda e rettifiche 23 agosto 2019
Pubblicazione punteggi definitivi 30 agosto 2019
Pubblicazione dei trasferimenti 4 settembre 2019
Comunicazione delle cattedre e dei posti disponibili per le utilizzazioni temporanee 17 settembre 2019
Termine ultimo per la presentazione della domanda di utilizzazione temporanea 21 settembre 2019
Pubblicazione delle utilizzazioni disposte 30 settembre 2019
Scuola, Bussetti: “Su mobilità fatto grande lavoro” Soddisfatto oltre il 50% delle richieste
I risultati della mobilità dei docenti pubblicati oggi “dimostrano che è stato fatto un grande lavoro. La macchina amministrativa ha lavorato bene e molto rapidamente, consentendo agli insegnanti di conoscere con oltre un mese di anticipo i risultati delle domande presentate. Ringrazio il personale degli uffici periferici del Miur per il grande impegno profuso. Sono riusciti a lavorare velocemente tutte le pratiche. Da uomo di scuola e da ex dirigente territoriale so bene quale sforzo è stato compiuto, abbiamo il dovere di riconoscerlo”. Così il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,Marco Bussetti.
Le domande di mobilità presentate quest’anno sono state129.802:107.788per mobilità territoriale, le rimanenti per quella professionale. Oltre115milagli insegnanti coinvolti (si potevano presentare più domande), di cui oltre94miladonne.
Alla fine della procedura è stato soddisfatto oltre il55%delle domande di mobilità, contro il45,28%di un anno fa. In particolare, sono state accolte58.948domande di mobilità territoriale, il54,7%del totale di quelle presentate. Quasi9.000sono stati gli spostamenti fuori regione garantiti agli insegnanti, contro i7.493del 2018.
“Voglio sottolineare – prosegue il Ministro – che quest’anno, proprio grazie al grande lavoro fatto dagli Uffici territoriali, compresi coloro che hanno lavorato sulle pratiche pensionistiche, fra cui quelle di ‘Quota 100’, siamo riusciti a pubblicare i risultati della mobilità in una sola giornata anziché in più giorni, come accadeva fino allo scorso anno. Credo si sia trattato di un segnale di attenzione importante nei confronti dei nostri docenti e della scuola. Ora proseguiremo rapidamente con le altre operazioni relative all’avvio del nuovo anno scolastico. Stiamo giocando d’anticipo per garantire una partenza ordinata ai nostri ragazzi e insegnanti”.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per il personale scolastico
Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Oggetto: Trasmissione ipotesi di CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. – anni scolastici 2019-20, 2020-21 e 2021-22.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per il personale scolastico
Ai DIRETTORI GENERALI degli Uffici Scolastici Regionali Ai DIRIGENTI TITOLARI degli Uffici Scolastici Regionali per la BASILICATA – il FRIULI V. GIULIA il MOLISE e l’UMBRIA LORO SEDI
OGGETTO: Operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti, mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2019 – C.C.N.L. sottoscritto in data 15/07/2010 per il personale dell’Area V della dirigenza scolastica.
Nota 27 giugno 2018, AOODGPER 29748 Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente il passaggio da ambito territoriale a scuola per l’a.s. 2018/2019, ai sensi dell’articolo 1, commi 79 e successivi, della legge 13 luglio 2015, n. 107
Ipotesi di CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale ATA a.s. 2018-2019
Tipo di personale
Termine presentazione domande
Termine acquisizione domande
Diffusione risultati
Docenti Scuola Infanzia (1)
3 – 26 aprile
11 maggio
12 giugno
Docenti Scuola Primaria (1)
3 – 26 aprile
11 maggio
1 giugno
Docenti Scuola Secondaria I grado (2)
3 – 26 aprile
9 giugno
27 giugno
Docenti Scuola Secondaria II grado (2)
3 – 26 aprile
27 giugno
13 luglio
Docenti Discipline spec. Licei Musicali
3 – 26 aprile
8 maggio
28 maggio
4 giugno
Personale Educativo (3)
3 – 28 maggio
28 giugno
16 luglio
Personale ATA (4)
23 aprile – 14 maggio
28 giugno
20 luglio
Personale IRC (5)
13 aprile – 16 maggio
18 giugno
30 giugno
NB: Sono indicate in rosso le date che hanno subito variazioni
Come previsto dalla Nota 27 giugno 2018, AOODGPER 29748, “i docenti trasferiti su ambito – tramite la funzione resa disponibile su Istanze on line – indicheranno nell’apposita sezione, l’istituzione scolastica di partenza, necessaria per la successiva assegnazione delle sedi di competenza di codesti Uffici Scolastici. Qualora il docente non esprima la scuola di prima preferenza verrà considerata come prima preferenza la scuola capofila di ambito. Entro i termini sopra riportati, l’Ufficio scolastico competente per territorio provvede ad assegnare prioritariamente alle scuole i docenti titolari su ambito, beneficiari delle precedenze di legge previste dal CCNI mobilità del 7 marzo 2018, articolo 13. Successivamente i suddetti Uffici provvederanno, utilizzando l’apposita procedura informatica, al l’assegnazione della sede ai restanti docenti provenienti dalle operazioni di mobilità e titolari su ambito. A tal fine, l’Ufficio scolastico procede in ordine di graduatoria secondo il punteggio con cui si è conseguita la mobilità su ambito. I dirigenti scolastici nell’attribuzione dell’incarico triennale al docente loro assegnato avranno cura di verificare, nell’eventualità della presenza di cattedre ad orario esterno, che i docenti già titolari siano riassorbiti sulla cattedra interna ai sensi dell’articolo 11 del CCNI Mobilità. Successivamente alla pubblicazione dei trasferimenti per la scuola secondaria di secondo grado , sarà possibile procedere alla determinazione dei contingenti, ripartiti per provincia, classe di concorso/tipo posto, da destinare alle nomine in ruolo.”
(1) Il dirigente scolastico competente provvede, entro i 15 giorni successivi al termine fissato dall’O.M. per la presentazione delle domande di mobilità, alla formazione e pubblicazione all’albo dell’istituzione scolastica delle graduatorie comprendenti sia agli insegnanti titolari su scuola, sia i docenti titolari di incarico triennale. (art. 19, c. 4, CCNI)
(2) I dirigenti scolastici, entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento, formulano e affiggono all’Albo le graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari comprendenti sia i docenti titolari su scuola sia i docenti con incarico triennale. (art. 21, c. 3, CCNI)
(3) Il dirigente scolastico competente, provvede – entro 10 giorni dalla data di pubblicazione della tabella organica – alla formazione e pubblicazione all’albo della direzione delle graduatorie relative al personale educativo interessato al fenomeno delle soppressioni. (art. 31, c. 4, CCNI)
(4) I dirigenti scolastici, entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento, formulano e affiggono all’albo le graduatorie per l’individuazione dei perdenti posto. (art. 45, c. 5, CCNI)
(5) Gli insegnanti di religione cattolica che si vengano a trovare in posizione di soprannumero rispetto alle dotazioni organiche di ogni singola diocesi sono individuati sulla base della graduatoria articolata per ambiti territoriali diocesani, predisposta dall’Ufficio scolastico regionale competente. (art. 27, c. 7, CCNI)
Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie
Tipo di personale
Termine presentazione domande
Personale Docente
Scuola Infanzia e Primaria
13 – 23 luglio
Personale Docente
Scuola Secondaria I e II Grado
16 – 25 luglio
Personale Educativo
16 – 25 luglio
Personale IRC
16 – 25 luglio
Personale ATA
23 luglio – 3 agosto
Si informa che le domande, in formato cartaceo, relative alle utilizzazioni nei licei musicali, alle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni del personale docente di Religione Cattolica e del personale educativo andranno inviate, all’Ufficio territorialmente competente per la provincia e/o l’Istituzione scolastica presso la quale si intende chiedere la mobilità annuale secondo la seguente tempistica:
dal 16 luglio al 25 luglio personale utilizzato nelle discipline specifiche dei licei musicali;
dal 16 luglio al 25 luglio personale educativo e docenti di religione cattolica.
Resta confermata la tempistica per le domande della scuola secondaria di primo e secondo grado dal 16 al 25 luglio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.