Crescere si può

Crescere si può

Imparare dagli errori, allenare la mente, credere nel cambiamento

di Bruno Lorenzo Castrovinci

Diventare più intelligenti significa imparare a vivere meglio. Non per accumulare successi o superare gli altri, ma per comprendere con più profondità ciò che ci circonda, riconoscere l’essenza effimera della vita, cogliere il senso nascosto delle esperienze. L’intelligenza, in questa luce, non è solo calcolo o logica, ma anche consapevolezza, sensibilità, capacità di abitare la complessità con equilibrio e autenticità.

Eppure, ancora oggi, nell’immaginario comune e spesso anche tra i banchi di scuola, sopravvive l’idea che l’intelligenza sia un dono fisso, distribuito in modo iniquo alla nascita. Sei “portato” o “non portato”, “bravo” o “negato”. Etichette che si appiccicano presto alla pelle dei bambini e che finiscono, lentamente, per diventare profezie che si autoavverano.

Questa visione statica dell’intelligenza pervade ancora molti contesti educativi, insinuandosi nei voti affrettati, nelle aspettative sbilanciate, negli sguardi delusi rivolti a chi fatica. La scuola, spesso inconsapevolmente, diventa teatro di una narrazione limitante, che separa chi “ce la farà” da chi è destinato ad arrancare. E così, invece di liberare potenzialità, le ingabbia.

Ma le neuroscienze, la psicologia cognitiva, la pedagogia contemporanea ci dicono altro.

 Ci dicono che l’intelligenza non è una torre costruita una volta per tutte, ma una casa in divenire, fatta di stanze che si possono sempre ampliare, modificare, rendere più accoglienti. Ogni esperienza significativa, ogni sfida affrontata, ogni errore elaborato diventa un mattone in più.

 In questo orizzonte, il lavoro della psicologa Carol Dweck rappresenta una svolta epocale. La sua teoria della “mentalità di crescita” ha restituito agli studenti — e a chi li accompagna — la possibilità di pensarsi in movimento, in trasformazione. Non più “sei intelligente” o “non lo sei”, ma “puoi diventarlo”, se abbracci la fatica come opportunità, se consideri l’errore non una condanna ma un passaggio, se impari a credere nella possibilità di cambiare.

La scuola, allora, deve smettere di fotografare gli studenti ma deve imparare a filmarli. Deve diventare uno spazio in cui le traiettorie si intrecciano, si correggono, si rinnovano. Coltivare l’intelligenza non è un’illusione ma un dovere educativo, un investimento culturale, una sfida che coinvolge ogni insegnante, ogni genitore, ogni istituzione. Perché se l’intelligenza può crescere, l’educazione deve diventare il terreno più fertile per farla fiorire. E forse, solo allora, potremo davvero educare alla felicità.

La mentalità di crescita secondo Carol Dweck

La teoria di Carol Dweck rappresenta una svolta profonda nel campo dell’apprendimento, poiché affronta non solo il modo in cui apprendiamo, ma il modo in cui pensiamo a noi stessi come esseri capaci di apprendere. Alla base della sua ricerca vi è la distinzione tra due modalità di pensiero che modellano l’atteggiamento degli studenti: la mentalità fissa e la mentalità di crescita. La mentalità fissa è radicata nella convinzione che le proprie capacità siano innate, immutabili, e che ogni successo o fallimento confermi tale destino. Gli studenti che la adottano tendono a evitare le sfide, a nascondere gli errori, a vivere il giudizio come minaccia. Al contrario, la mentalità di crescita riconosce che le abilità possono essere sviluppate attraverso l’impegno, l’utilizzo di strategie efficaci e la disponibilità a imparare dagli errori.

Questa prospettiva libera lo studente dalla trappola della prestazione e lo introduce in una logica di apprendimento autentico, nella quale lo sforzo non è sinonimo di debolezza, ma dimostrazione di coraggio e desiderio di miglioramento. Dweck dimostra, attraverso numerosi studi sperimentali condotti su campioni scolastici e universitari, che l’approccio mentale condiziona in modo significativo non solo i risultati accademici, ma anche il benessere psicologico, la resilienza emotiva, la capacità di stabilire obiettivi e di perseverare di fronte agli ostacoli.

La mentalità di crescita diventa, così, una chiave di lettura e di trasformazione della relazione educativa, poiché aiuta a riconoscere le potenzialità anche dove il giudizio scolastico tende a vedere un limite. Cambiare mentalità, sostiene Dweck, significa anche cambiare linguaggio: dire “non ci riesco ancora” al posto di “non ci riesco” trasmette agli studenti l’idea che ogni fallimento sia un momento intermedio, non un punto d’arrivo. È un cambio di paradigma, un invito a credere in ciò che ancora non è, ma può essere.

Le neuroscienze e la plasticità cerebrale

I progressi nel campo delle neuroscienze hanno confermato che il cervello è dotato di una straordinaria plasticità, ovvero della capacità di modificare la propria struttura e le proprie funzioni in risposta all’esperienza. Le connessioni neuronali non sono elementi rigidi e predeterminati, ma circuiti flessibili che possono rafforzarsi, moltiplicarsi e riorganizzarsi grazie all’esposizione a stimoli cognitivi, all’allenamento intenzionale e alla varietà dell’ambiente. Ogni nuova competenza, ogni sforzo mentale, ogni esperienza significativa lascia una traccia tangibile nel cervello, modificandolo fisicamente e ampliando il potenziale dell’individuo.

Questo significa che l’apprendimento non è solo un processo mentale astratto, ma una vera e propria trasformazione biologica. Apprendere modifica letteralmente la struttura cerebrale, aprendo la strada a un’idea di intelligenza non statica ma dinamica, in costante divenire. Tale visione comporta un ripensamento radicale del modello scolastico: se il cervello è modificabile, allora anche la scuola deve diventare un contesto che favorisce il cambiamento, offrendo a ogni studente opportunità reali di crescita, indipendentemente dal punto di partenza.

Diventa, pertanto, indispensabile superare l’approccio classificatorio della valutazione sommativa, che cristallizza le performance in voti, per orientarsi verso percorsi formativi che valorizzino i processi. Integrare nel curricolo scolastico attività che stimolino la creatività, il pensiero critico, la risoluzione di problemi autentici e la capacità di autoriflessione significa sfruttare la plasticità cerebrale come leva per generare apprendimenti profondi e duraturi. È attraverso esperienze significative, riflessione consapevole e ambienti relazionali positivi che il cervello scolastico si trasforma in un cervello che apprende davvero.

L’errore come alleato dell’apprendimento

Uno degli ostacoli principali all’adozione della mentalità di crescita risiede nel modo in cui la scuola tradizionale tratta l’errore, spesso considerato una colpa, una macchia da evitare o nascondere. In molte aule, sbagliare equivale a fallire, ed è proprio questa equazione a minare la possibilità di crescita. Il giudizio, legato quasi esclusivamente al risultato, genera paura e inibisce il pensiero creativo. Al contrario, nella prospettiva della mentalità di crescita, l’errore rappresenta una preziosa opportunità di apprendimento. Ogni sbaglio, se accolto e analizzato, diventa una lente che permette di osservare in profondità il proprio processo cognitivo, individuare le aree da migliorare e consolidare nuove strategie.

Insegnare agli studenti ad accogliere l’errore, a rifletterci sopra con consapevolezza, a coglierne il valore informativo e a riprovare senza sentirsi sminuiti, significa educarli alla resilienza e alla fiducia in sé stessi. È un passaggio culturale che trasforma la percezione del fallimento da barriera a ponte verso l’evoluzione personale. Gli insegnanti, in questo delicato processo, hanno il compito cruciale di creare un ambiente emotivamente sicuro, dove l’errore non venga stigmatizzato ma considerato tappa fisiologica del cammino verso la comprensione.

Attività come l’autocorrezione guidata, il confronto aperto in gruppo, i momenti di rilettura collettiva degli errori più frequenti e le simulazioni con feedback immediato possono trasformare l’aula in un autentico laboratorio cognitivo. In questo contesto, sbagliare non è più temuto, ma vissuto come parte integrante del gioco dell’apprendere. Ed è proprio in questo spazio liberato dalla paura che lo studente impara davvero, perché trova il coraggio di mettersi in gioco, esplorare, rischiare e crescere.

Strategie didattiche quotidiane per una scuola che fa crescere

Applicare la teoria della mentalità di crescita in classe non richiede rivoluzioni eclatanti, ma gesti quotidiani e coerenti che trasformino la cultura scolastica dal basso. Ogni interazione tra docente e studente può diventare un’occasione per coltivare fiducia, per incoraggiare lo sforzo e per orientare lo studente verso una visione di sé come soggetto attivo del proprio percorso di apprendimento. Il feedback rappresenta, in tal senso, uno strumento chiave: quando è specifico, costruttivo e orientato al processo, aiuta gli studenti a cogliere non solo ciò che è stato raggiunto, ma soprattutto come migliorare, quali strategie rafforzare e su quali aspetti riflettere.

Le attività proposte in aula dovrebbero mirare alla stimolazione della riflessione metacognitiva, della capacità di problem solving e della collaborazione tra pari. Compiti autentici, basati su situazioni reali e su domande aperte, sono più efficaci rispetto agli esercizi meccanici e ripetitivi, poiché richiedono di pensare in modo flessibile, di adattarsi, di sperimentare e di correggersi. In un contesto di questo tipo, è importante che gli studenti siano messi nella condizione di riconoscere le strategie che funzionano per loro, di valutare con lucidità i propri errori e di riformulare con coraggio il proprio approccio quando incontrano ostacoli.

Anche la valutazione può e deve essere ripensata in questa direzione. Se condotta con criteri trasparenti, rubriche condivise e modalità formative, la valutazione smette di essere un giudizio statico e diventa un’opportunità per documentare la crescita, per valorizzare i progressi e per orientare l’apprendimento futuro. Una scuola orientata alla crescita è, in definitiva, una scuola che costruisce consapevolezza, alimenta l’autonomia e insegna a imparare ad imparare. È un luogo dove il potenziale di ciascuno viene riconosciuto e accompagnato con cura, con la certezza che la mente, come un muscolo, si rafforza attraverso l’uso, la fiducia e il tempo.

Il valore dello sforzo e della perseveranza

In una scuola che promuove la mentalità di crescita, il talento cede il passo alla determinazione, perché il vero apprendimento non nasce da ciò che si sa, ma da ciò che si sceglie di costruire con costanza. Lo sforzo e la perseveranza non sono virtù da premiare solo quando portano a un risultato brillante, ma atteggiamenti fondamentali da riconoscere e coltivare in ogni fase del percorso scolastico. Insegnare agli studenti a perseverare non significa solo spingerli a non arrendersi, ma accompagnarli nella scoperta che la fatica è parte integrante di ogni evoluzione, e che i momenti di stallo o frustrazione non sono fallimenti, ma tappe inevitabili del processo.

I docenti hanno un ruolo decisivo nell’alimentare questa visione: devono sostenere i loro studenti nei momenti di difficoltà, accogliere la loro insicurezza e restituire fiducia attraverso parole, gesti, aspettative realistiche ma alte. Una cultura educativa che premia l’impegno sincero, che lascia spazio alla fatica e alla lentezza, è una cultura che rifiuta l’urgenza della prestazione immediata e valorizza la crescita continua. La perseveranza, infatti, non è solo una qualità personale, ma una competenza che si costruisce attraverso esperienze significative, obiettivi progressivi e adulti che fungano da modelli di resilienza.

Ogni piccolo traguardo raggiunto grazie allo sforzo, ogni sfida affrontata con tenacia, contribuisce alla costruzione di una visione positiva di sé come individuo capace di superare i propri limiti. Quando la perseveranza viene insegnata come parte del curricolo invisibile, diventa una risorsa per la vita, una forza silenziosa che accompagnerà gli studenti ben oltre i confini dell’aula. Solo in questo modo la scuola potrà formare persone davvero pronte ad affrontare la complessità del mondo, senza temere la propria imperfezione ma riconoscendola come punto di partenza per crescere.

Conclusione

Rendere la mentalità di crescita un orizzonte pedagogico condiviso non significa aderire a una moda educativa, ma abbracciare una visione radicale e profonda del compito formativo della scuola. Significa rispondere con responsabilità e consapevolezza a ciò che le scienze cognitive, la pedagogia critica e l’esperienza scolastica quotidiana ci mostrano con chiarezza: tutti possono imparare, a patto che siano accolti, sostenuti e messi nelle condizioni di farlo. Ogni studente è un potenziale in divenire, un’opera aperta che va accompagnata con fiducia, rigore e umanità.

La scuola, dunque, non può limitarsi a trasmettere saperi cristallizzati, ma deve farsi promotrice di un apprendimento che trasformi, che renda i ragazzi protagonisti consapevoli del proprio cammino. Insegnare a credere in sé stessi, ad accettare l’errore, ad amare la fatica del pensiero, vuol dire offrire strumenti di vita prima ancora che di studio. Coltivare l’intelligenza significa, in fondo, coltivare l’umanità nelle sue forme più alte: la capacità di riflettere, di scegliere, di migliorarsi.

Quando un ragazzo scopre che il suo cervello può cambiare, che lui stesso può cambiare, allora si libera dalla paura del giudizio, dall’ombra del fallimento, dalle etichette limitanti. E a quel punto, davvero, nulla può più fermarlo. La scuola che insegna a cambiare non costruisce solo competenze, ma costruisce libertà.

Giornata mondiale degli Insegnanti

Giornata mondiale degli Insegnanti

© UNICEF/UNI858638/Benekire

In occasione della Giornata mondiale degli Insegnanti (5 ottobre), l’UNICEF ricorda che gli insegnanti sono il cuore di un’istruzione di qualità; eppure, nel 2024 solo il 31% dei paesi disponeva di sistemi efficaci di sviluppo professionale degli insegnanti, meno della metà rispetto all’obiettivo del 64%.

 “A livello globale, il numero di bambini e giovani che non frequentano la scuola (OOSC) si aggira intorno ai 265 milioni da un decennio, ma le ultime stime mostrano che nel 2023 gli OOSC erano 272 milioni. Si prevede che gli Aiuti Pubblici allo Sviluppo (ODA) destinati all’istruzione diminuiranno di 3,2 miliardi di dollari USA, con un calo del 24% rispetto al 2023. Tale diminuzione farebbe aumentare il numero di bambini non scolarizzati in tutto il mondo da 272 milioni a 278 milioni. Nessun bambino dovrebbe essere privato del diritto a imparare e a costruirsi un futuro: garantire insegnanti formati, motivati e sostenuti significa non solo offrire conoscenza, ma anche protezione, speranza e opportunità di vita”, ha dichiarato Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia.

In contesti di crisi, 234 milioni di bambini necessitano di sostegno per accedere a un’istruzione di qualità, con un aumento stimato di 35 milioni negli ultimi tre anni. Di questi 234 milioni di bambini, 85 milioni non frequentano affatto la scuola: il 52% sono bambine, il 17% sono rifugiati o sfollati interni e oltre il 20% sono bambini con disabilità. A Gaza, a luglio 2025, 1.466.000 bambini si trovano ad affrontare difficoltà nella loro istruzione. A giugno 2025, erano stati colpiti 588 edifici scolastici, di cui 538 nella Striscia di Gaza (95,4%) e altri 50 nella Cisgiordania. In Sudan, più di 17 milioni dei 19 milioni di bambini in età scolare sono rimasti fuori dalla scuola. Ad Haiti, l’escalation della violenza delle bande e i disordini civili hanno lasciato oltre 1,4 milioni di bambini con un urgente bisogno di sostegno all’istruzione.

Mentre il mondo si avvicina alla scadenza dell’Agenda 2030, la scheda di valutazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) per l’Obiettivo 4 sull’istruzione mostra risultati contrastanti: alcuni paesi stanno procedendo troppo lentamente per raggiungere gli obiettivi SDG, mentre molti altri stanno compiendo buoni progressi. Ad esempio,mentre il 25% dei paesi registra una stagnazione nella frequenza dell’istruzione della prima infanzia, il 34% sta compiendo rapidi progressi verso il raggiungimento dei propri obiettivi nazionali.

A livello globale, l’UNICEF lavora per rafforzare l’accesso degli insegnanti a uno sviluppo professionale continuo e di alta qualità, adattato al loro contesto e alle loro esigenze locali. Inoltre, l’UNICEF sostiene e investe nel tutoraggio e nel sostegno, nell’accesso alle risorse, nei gruppi di sostegno tra coetanei e nella leadership di supporto.

“Investire negli insegnanti significa investire nel futuro. L’UNICEF continuerà a lavorare perché ogni insegnante sia sostenuto, ogni aula sia inclusiva e ogni bambino, ovunque nel mondo, possa avere l’opportunità di imparare. In questa Giornata mondiale degli Insegnanti, desideriamo esprimere la nostra gratitudine a tutte le insegnanti e a tutti gli insegnanti che, con coraggio e dedizione, continuano a guidare i bambini nel loro percorso formativo, anche nei contesti più difficili. È fondamentale che i governi e la comunità internazionale investano con urgenza nell’istruzione, perché ogni bambino, ovunque si trovi, possa contare sulla presenza di un insegnante al suo fianco”, ha concluso Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia.