Regolamento concernente l’organizzazione del Ministero dell’istruzione e del merito. (23G00216)
(GU Serie Generale n.300 del 27-12-2023)
Regolamento concernente l’organizzazione del Ministero dell’istruzione e del merito. (23G00216)
(GU Serie Generale n.300 del 27-12-2023)
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, in visita istituzionale a Cracovia in vista della Giornata della Memoria: “Assicurare continuità educativa degli studenti ucraini. Gli stati Ue si facciano carico di ricostruire le loro scuole, dividendosi i compiti con un piano sistemico”.
Nell’ambito del viaggio istituzionale a Cracovia, in Polonia, in vista della Giornata della Memoria, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha avuto oggi un incontro bilaterale con il suo omologo polacco Przemyslaw Czarnek. Al viaggio, che prevede per domani la visita al campo di concentramento di Auschwitz, partecipa anche una selezione degli studenti dell’Istituto Giovanni Bertacchi di Lecco, che hanno incontrato i coetanei di Cracovia.
“Con la Polonia l’Italia ha un legame forte, sia culturale sia economico, e questo incontro è un’opportunità per consolidare i rapporti di amicizia fra i nostri Paesi”, ha dichiarato il Ministro. “Uno dei principali obiettivi del mio mandato è rafforzare i rapporti internazionali, a partire da quelli con gli Stati Membri dell’Unione europea. Inoltre, il legame economico tra i due Paesi è di grande rilevanza: in Polonia operano circa 2700 aziende italiane, cui si aggiungono oltre 1000 imprese individuali, che occupano circa 90.000 addetti”.
Il Ministro Valditara si è detto soddisfatto della collaborazione bilaterale e delle esperienze positive messe in campo dal governo polacco per la promozione della lingua italiana in Polonia e ha sottolineato che “il consolidamento e l’ampliamento del legame culturale ed economico tra i nostri Paesi deve fondarsi su una maggiore collaborazione tra i nostri sistemi di istruzione e formazione. I nostri rispettivi Ministeri stanno lavorando al rinnovo del Programma Esecutivo di collaborazione nell’ambito della cultura e dell’istruzione per gli anni 2022-2025. Incentiveremo la costituzione di partenariati fra gli istituti dei due Paesi per creare centri di eccellenza professionale. Puntiamo inoltre a riconoscere il titolo italiano di scuola secondaria di secondo grado ai giovani polacchi che hanno conseguito un diploma di maturità presso le scuole con classi bilingue della Repubblica di Polonia. Sarà anche possibile avviare corsi extracurriculari di lingua polacca nelle scuole italiane dove sono presenti consistenti comunità di studenti di origine polacca. Tutto ciò nell’ottica di dare compimento allo Spazio Europeo dell’Istruzione, di cui i principali pilastri sono la mobilità per l’apprendimento e il riconoscimento reciproco dei titoli, cogliendo anche le opportunità offerte dal Programma Erasmus+”.
“Durante la recente Riunione Ministeriale dell’OCSE”, ha aggiunto il Ministro, “ho proposto di istituire una banca dati OCSE sul contrasto alla dispersione scolastica e di organizzare un incontro congiunto dei rappresentanti dei Ministeri di Istruzione e Finanze dell’area OCSE, anche al fine di individuare nuove forme di finanziamento in favore della scuola”.
Per quanto riguarda il sostegno agli studenti ucraini in fuga dalla guerra, il Ministro Valditara ha sostenuto la necessità di assicurare la continuità educativa dei giovani sfollati negli Stati Membri. “Il Ministero e ogni scuola italiana hanno il dovere di garantire a ogni minore indipendentemente dalla nazionalità, l’accesso ai servizi educativi. Si tratterà poi di ricostruire in Ucraina un sistema scolastico efficiente, e per questo il Ministro ha sottolineato “la necessità che gli Stati Europei si facciano carico, dividendosi i compiti all’interno di un piano sistemico, di ricostruire le scuole ucraine”. Durante l’incontro, è emerso come l’amicizia fra Italia e Polonia si estenda ad altri ambiti: Il ministro Czarnek si è infatti mostrato apertamente disponibile a sostenere la candidatura di Roma per l’assegnazione di Expo 2030.
(MIM, 13 dicembre 2022) In seguito al pronunciamento della Corte dei Conti in merito alle criticità sui tempi di realizzazione degli obiettivi nel Piano PNRR per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia, il Ministero dell’Istruzione e del Merito precisa:
Il ritardo è maturato con riferimento a un cronoprogramma fissato a marzo 2022, ovvero precedente all’insediamento di questo governo.
Da quando è entrato in carica il Ministro Valditara sono state messe in atto le seguenti iniziative, per recuperare il tempo perduto:
– Sono state proposte norme di semplificazione per consentire ai Comuni di attivare più celermente le gare e per snellire le richieste di pareri preventivi. È in corso di definizione anche un Tavolo di semplificazione d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per “sburocratizzare” le procedure di edilizia scolastica.
– È stato previsto, accogliendo una richiesta di Anci e d’accordo con il Mef, uno slittamento della scadenza interna di aggiudicazione dei lavori, dalla data inizialmente stabilita del 31 marzo 2023 al 31 maggio 2023, per una maggiore efficienza in vista della milestone europea al 30 giugno 2023.
– Il Ministro Valditara si è attivato subito per la definizione, d’intesa con Anci, di un accordo con Invitalia per supportare, con un accordo quadro, i Comuni nelle procedure di gara.
– È in corso di definizione anche una collaborazione con Consip S.p.a. per la messa a disposizione di bandi-tipo e schemi di capitolati da fornire agli enti locali per l’affidamento delle progettazioni e dei lavori.
– Inoltre, il Ministro ha attivato un sistema di supporto e accompagnamento, attraverso strutture tecniche del Ministero, in favore degli enti locali e delle scuole per assicurare un costante e capillare sostegno in tutte le fasi di attuazione dei progetti. Sono attivi webinar sia nazionali sia a livello locale, una specifica task force di supporto e linee telefoniche dedicate agli enti locali.
– Sarà attivato un sistema online che consentirà a tutti i cittadini di seguire l’attuazione degli interventi dei Comuni in base al loro cronoprogramma.
Il Ministro Giuseppe Valditara è pienamente consapevole dell’importanza di questo tema anche per le particolari ricadute che esso ha sulla qualità della vita delle famiglie e delle donne italiane. Si impegna personalmente a seguire questo dossier con la massima attenzione.
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha incontrato il 28 giugno a Parigi, alla vigilia della partecipazione al “Transforming Education Pre Summit” presso l’Unesco, il Ministro dell’Istruzione e della Scienza ucraino Serhiy Schkarlet. Al centro del colloquio i temi legati all’accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini in Italia. Il Ministro Bianchi ha ricordato l’impegno del governo italiano ad assicurare la continuità educativa ai ragazzi ucraini, le attività organizzate nell’ambito del Piano Estate e a proseguire i contatti già esistenti in vista dell’avvio del prossimo anno scolastico.
Tra i diversi incontri bilaterali svolti oggi, il Ministro Bianchi ha avuto modo di confrontarsi anche con la Ministra dell’Istruzione della Namibia, Ester-Anna-Liisa Shiwomwenyo Nghipondoka. L’incontro ha fornito l’occasione per uno scambio di vedute tra i due Paesi che svolgono il ruolo di co-leader del gruppo di lavoro di uno dei cinque Action Track tematici (Inclusive, equitable, safe and healthy schools) al centro del “Transforming Education Summit” che si terrà a settembre a New York in apertura dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Domani e giovedì il Ministro Bianchi parteciperà al vertice organizzato nella sede dell’UNESCO nell’ambito del processo di preparazione del “Transforming Education Summit” per definire elementi chiave condivisi che dovranno dare corpo all’appello alla mobilitazione all’impegno per un nuovo percorso dell’istruzione che sarà lanciato a settembre dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres.
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha oggi incontrato il Ministro dell’Istruzione e della Scienza della Georgia, Mikheil Chkhenkeli.
L’incontro ha consentito uno scambio di vedute sulla collaborazione tra i due Paesi nel campo dell’istruzione e della formazione e della conoscenza delle reciproche lingue e culture, nonché sulle misure adottate a sostegno degli studenti ucraini.
L’incontro ha offerto l’opportunità per un confronto sulle rispettive politiche per migliorare la qualità dei sistemi educativi e sulle possibili iniziative per rafforzare la cooperazione tra i due Paesi. In tale contesto i due Ministri hanno condiviso l’auspicio che si realizzi uno scambio di esperienze nel settore della promozione della lingua e della cultura in Italia e in Georgia. Il Ministro Bianchi ha quindi espresso soddisfazione per l’introduzione dell’italiano come lingua straniera nelle scuole georgiane, con un numero crescente di studenti di italiano in Georgia, mentre il Ministro Chkhenkeli ha sottolineato come la lingua e la cultura rappresentino lo strumento ideale per favorire la conoscenza reciproca. Fra gli ulteriori settori di possibile collaborazione sono stati evocati il settore specifico dell’Istruzione e Formazione professionale nonché lo sviluppo di scambi tra studenti e docenti nell’ambito del programma Erasmus+.
I due Ministri hanno quindi condiviso le rispettive azioni a favore degli studenti ucraini. Nel ribadire la vicinanza e la solidarietà della scuola italiana al popolo ucraino, il Ministro Bianchi ha quindi illustrato le misure adottate – d’intesa con i partner europei e le autorità di Kiev – per l’accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini nelle scuole, assicurando loro la continuità educativa e la prosecuzione del loro percorso formativo, con l’obiettivo di consentire quando possibile un loro rientro in Ucraina.
Ministero dell’istruzione
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione generale per le risorse umane e finanziarie
Concorso pubblico, per titoli ed esame orale, per l’assunzione a tempo indeterminato di complessive n. 50 unità di personale di alta professionalità, da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F3, vari profili professionali, da destinare al Ministero dell’istruzione
(G.U. – IV Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 97 del 7 dicembre 2021)
Presso l’Istituto Omnicomprensivo di Pizzo Calabro (Vibo Valentia) si è tenuto ‘Tutti a Scuola’, la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico. All’evento hanno partecipato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. La cerimonia, condotta da Flavio Insinna e Andrea Delogu e trasmessa in diretta su Rai Uno, è stata animata da alcune delegazioni di studentesse e studenti, in rappresentanza degli istituti di tutta Italia. Hanno preso parte all’iniziativa personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport.
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’inaugurazione dell’anno scolastico 2021/2022
Pizzo Calabro, 20/09/2021
Rivolgo un saluto di grande cordialità a tutti i presenti, un ringraziamento alla bella scuola che ci ospita e un saluto all’intera Pizzo Calabro.
Ringrazio molto il Ministro per quanto ci ha detto nel suo intervento.
Ringrazio Flavio Insinna e Andrea Delogu, che così brillantemente ci hanno accompagnato e guidato in questo nostro incontro.
Ringrazio la Rai per la preziosa collaborazione.
Vorrei salutare e ringraziare gli artisti che hanno reso più bello e coinvolgente questo nostro incontro: per tutti rivolgo un saluto a Massimo Ranieri.
Un saluto e un ringraziamento agli atleti che ci hanno donato la loro presenza. Tra gli Olimpici e i Paralimpici presenti abbiamo visto il nuoto, la vela, il tiro, l’atletica. Per tutti rivolgo un saluto a Marcell Jacobs e a Monica Contrafatto, perché quella staffetta dei cento piani delle Olimpiadi e quelle tre medaglie, d’oro, argento e bronzo, delle Paralimpiadi dei cento, sono state particolarmente trascinanti. Rivolgo un saluto a tutti loro ringraziandoli per essere venuti a dare la loro testimonianza ai ragazzi delle scuole.
Un saluto a Leonardo Spinazzola. Durante il suo splendido europeo, i suoi compagni di squadra lo chiamavano ‘Spina’. La chiamata per nome e cognome mi ricorda l’appello scolastico. Voglio ringraziarlo e apprezzare molto il fatto che lo vediamo in buona salute e pronto a riprendere.
Ringrazio molto e saluto i ragazzi che sono saliti sul palco, quelli delle scuole militari e quelli della scuola che hanno cantato l’Inno nazionale.
E ringrazio l’orchestra e il Direttore che ci hanno accompagnato in maniera straordinariamente positiva ed eccellente.
Oggi è un giorno speciale, allegro, di speranza, di impegno, per l’intero Paese. Come ogni anno, il primo giorno di scuola suscita festa e attesa.
Ma quest’anno a essere speciale è l’anno scolastico che comincia.
Voi, ragazze e ragazzi, tornate di nuovo tutti in aula, insieme ai vostri insegnanti. Dopo le tante sofferenze e le grandi limitazioni che la pandemia ci ha imposto, la ripartenza delle scuole a pieno regime è il segno più evidente della ripartenza dell’Italia.
Con le scuole riaperte si riallacciano i fili che si erano interrotti o che erano diventati più esili: certo, anzitutto lo studio, ma anche le relazioni, le amicizie, l’insieme di quelle esperienze così decisive nella vostra formazione. E questo trasmette energia a tutta la comunità nazionale.
La scuola è ossigeno per la società. Non riguarda soltanto voi che la frequentate. Il suo funzionamento è specchio di quello del Paese.
Abbiamo una scuola di valore. Grazie alla passione degli insegnanti, alla dedizione del personale, all’impegno di voi studenti.
Sappiamo che vi sono anche aspetti che devono essere migliorati. Soffriamo per ritardi antichi, per qualche inefficienza, per disparità e disuguaglianze.
Non mancano risorse e capacità per superarli. E per avere fiducia in noi stessi.
Ne abbiamo avuto prova in queste settimane, in cui si sono intensificati gli sforzi del Ministero, dei dirigenti scolastici, degli insegnanti per organizzare, in sicurezza, il buon avvio dell’anno scolastico.
Vi sono state assunzioni di insegnanti e di personale ATA, molte aule sono state adeguate per garantire migliori spazi interni, sono stati realizzati interventi strutturali e organizzativi. Le istituzioni ai diversi livelli hanno collaborato allo scopo di fornire i servizi essenziali ad assicurare il diritto allo studio.
Investimenti doverosi, che ora dovranno assumere continuità e prospettiva strategica con il Piano nazionale di resilienza e ripartenza. Le risorse impiegate per avere una scuola più moderna, per rendere più sicuri e funzionali gli edifici scolastici, per realizzarne di nuovi, per formare docenti preparati alle sfide di una società in trasformazione, sono l’investimento più intelligente e proficuo.
La scuola non è un capitolo accessorio, bensì è assolutamente centrale in un Piano di ripartenza. Le conoscenze e la cultura delle giovani generazioni costituiscono il volano migliore per il domani di tutti noi.
Sentiamo dire spesso che la crisi che abbiamo vissuto – e dalla quale contiamo di essere in via di uscita -sollecita cambiamento: diverrebbe un’espressione retorica, un’astrazione se non si affermassero impegni concreti, progetti adeguati, assunzioni di responsabilità.
La pandemia ha prodotto una condizione drammatica e dolorosa. Ha recato tanto dolore e lutti. Ancora conduce a morte ogni giorno decine di nostri concittadini. Ha frenato le nostre vite, le nostre attività. Ha creato ulteriori diseguaglianze. Ha creato povertà nuova. Ha ridotto opportunità. I giovani, i ragazzi, i bambini hanno pagato un prezzo molto alto.
Non dimenticheremo quanto è accaduto.
Non dobbiamo neppure perdere il ricordo delle esperienze positive che sono giunte dalla risposta sociale, collettiva, alla pandemia. Questa risposta ha preso forma dal nostro comune impegno, dalla generosità, dal coraggio, dal senso del dovere e della responsabilità che tanti hanno dimostrato. Il mondo della scuola è stato un esempio di passione civile e di solidarietà.
Rinunciare alla scuola in presenza è stato un sacrificio pesante e sofferto. E’ giusto riconoscere che, grazie al lavoro di insegnanti, all’impegno di presidi, e alla collaborazione di genitori, è stato possibile, con la didattica a distanza, assicurare, pur in condizioni spesso estremamente difficili, la continuità possibile nell’insegnamento. E la Dad ha contribuito, pur nella sua inevitabile incompletezza, a incrementare le conoscenze, a far crescere l’alfabetizzazione informatica nelle famiglie.
Nella scuola che riparte è bene dare continuità all’educazione digitale, favorendo l’integrazione dei nuovi strumenti nei programmi di studio.
La società ha bisogno di crescere nelle conoscenze digitali.
L’intera società, non soltanto alcuni suoi ambiti più o meno ristretti. Proprio la Dad ha evidenziato i divari di sviluppo tra le diverse aree del Paese. In alcuni territori, la rete non arriva o arriva male. Mediante le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea si intende opportunamente correggere questa inaccettabile realtà.
Quando è comparso il virus, la scuola è stata la prima a dover chiudere le sue porte. Ora, grazie alle vaccinazioni e alle nuove misure di precauzione, questo non deve più accadere.
Abbandoni scolastici e impoverimento educativo, soprattutto nelle aree sociali già svantaggiate, si sono aggravati e rappresentano indubbiamente una pesante eredità di questa stagione.
Per affrontare con energia questo aspetto possono esserci d’aiuto lo spirito e la passione civile che hanno consentito di limitare le conseguenze negative delle successive chiusure. L’abbandono e il disimpegno di ragazzi è stato contenuto dall’ingegnosità e dalla determinazione di insegnanti che hanno sovente rincorso gli assenti, che li hanno cercati pure quando era difficile muoversi da casa, che hanno costruito collegamenti, spesso grazie anche alla generosa collaborazione e al senso di solidarietà dei compagni di classe.
Non sono rari i casi di giovani che hanno fatto da collettori di computer non più utilizzati, che li hanno mandati a riparare, per poi donarli a chi non ne aveva. L’espressione di questa solidarietà, la coscienza di appartenere a una comunità, di sentirsi responsabili gli uni degli altri, costituiscono un patrimonio prezioso da non disperdere, anzi da porre a frutto per il futuro e da far crescere ulteriormente.
A tante ragazze e tanti ragazzi la pandemia ha fatto comprendere il valore del “noi”. Li ha sollecitati a guardare oltre la propria individualità, a sentirsi parte di una comunità più grande, e questo nonostante i distanziamenti che frenavano i contatti personali.
La condizione di solitudine sperimentata da tanti ragazzi ha lasciato talvolta delle tracce: vanno cancellate recuperando il valore della vita sociale a scuola e altrove.
È incoraggiante e importante l’adesione dei giovani alla campagna vaccinale: numeri che speriamo diventino sempre più grandi. Non di rado in famiglia sono stati proprio i giovani a spiegare le buone ragioni dell’immunizzazione, a rompere gli indugi e a fare per primi il vaccino, anche quando i genitori tentennavano. Volevano uscire da casa i ragazzi, tornare con gli amici, e così hanno aiutato tutta la società.
Quando nascono grandi speranze sociali, i giovani sono protagonisti. Qualche volta le esprimono con radicalità.
Merita attenzione la grande partecipazione degli studenti alla campagna vaccinale: rivela da che parte sta il desiderio di libertà, di vivere appieno la propria vita con gli altri, rispettandoli, e dove invece prevale una visione regressiva.
Proprio il mondo della scuola, nel suo insieme, si è dimostrato un potente anti-virus. Ne è testimonianza il dato del 94% di vaccinati tra il personale docente e non docente. Quello che per l’intera società è un obiettivo, la scuola lo ha già raggiunto. E vuole andare più avanti, per la sicurezza di tutti. Ancor più doverosa nei luoghi dei bambini e dei ragazzi.
La scuola è l’argine più robusto ai comportamenti distruttivi; è luogo di formazione, promotore di solidarietà, di sapere diffuso, di etica civile.
A questo tende la scuola: a essere motore della trasformazione sociale.
Non ci sarà sviluppo sostenibile senza una scuola votata alla solidarietà e all’innovazione, capace di trasmettere intensamente cultura, in grado di accrescere sempre più il sapere dei ragazzi come garanzia della loro stessa libertà.
Non ci sarà crescita di opportunità, se i ragazzi che provengono da famiglie meno abbienti troveranno ostacoli sulla strada di una propria affermazione. La scuola deve saper curare le eccellenze, perché tanto possono dare alla società, ma la condizione per farle sorgere consiste nel rendere aperto a tutti l’accesso effettivo all’istruzione e alla cultura per permettere che emergano talenti che altrimenti resterebbero inespressi.
È scritto nella nostra Costituzione.
Si trova nella scuola il capitale umano necessario a una vera crescita. Economica e civile.
Sono la cultura, la responsabilità, la conoscenza, il metodo, le risorse di cui voi giovani avete bisogno per essere protagonisti in un tempo dove il mondo corre sempre più veloce e anche i lavori cambiano con una rapidità che mai la storia ha conosciuto.
Il valore sociale della scuola sta anche nell’essere irrinunciabile presidio di integrazione e di coesione. La scuola è alle fondamenta dell’unità del Paese. Insegna a essere italiani. Questo percorso accomuna tutti i ragazzi che frequentano i diversi cicli di studio: quelli che provengono da famiglie con radici antiche nelle nostre città e nei nostri borghi e i nuovi italiani che hanno imparato o stanno imparando la nostra lingua e condividono la nostra vita.
Le parole ‘integrazione’ e ‘coesione’ richiamano le istituzioni scolastiche a un dovere che la pandemia ha, se possibile, accresciuto nei confronti delle giovani e dei giovani portatori di una disabilità. I ragazzi con difficoltà e le loro famiglie hanno sofferto moltissimo in questi mesi. Vi sono ferite da rimarginare e sono certo che la scuola farà la sua parte.
La scuola è il primo luogo dove la società sperimenta concretamente che le diversità sono ricchezze, che il valore di una persona, di ogni singola persona, è un bene a cui la comunità non deve rinunciare. Si è molto operato per incrementare il numero degli insegnanti di sostegno con più tempestive nomine. Ma tanto resta ancora da fare per colmare lacune e rimuovere ostacoli.
Ci sono momenti in cui si avverte di trovarsi davanti a un bivio, nella necessità non solo di scegliere la strada giusta, ma anche di cambiare passo. Di andare più veloci.
Guardare l’esuberanza dei nostri ragazzi, specchiarsi nella loro speranza, trasmette coraggio agli insegnanti, alle famiglie, a tutti noi.
Celebrando i settantacinque anni della Repubblica ho ricordato che siete voi, ragazze e ragazzi, che avete il compito e la responsabilità di scrivere la nostra storia, di essere i costruttori del nostro futuro. Nella scuola troverete gli strumenti per farlo.
Sarà un anno speciale.
Buon anno scolastico!
Sarà Pizzo Calabro (Vibo Valentia) a ospitare quest’anno ‘Tutti a Scuola’, l’annuale cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico. La comunità scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo della città accoglierà, a partire dalle 16.30, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e alcune delegazioni di studentesse e studenti, in rappresentanza degli istituti di tutta Italia.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai Uno e sarà condotta da Andrea Delogu e da Flavio Insinna.
Protagoniste dell’evento saranno le scuole selezionate dal Ministero dell’Istruzione per aver realizzato i migliori percorsi didattici sui temi della legalità e della cittadinanza. Con il videoclip “Diversi ma in fondo uguali” le bambine e i bambini dell’Istituto Comprensivo “5 Bologna” – Scuola secondaria di I grado “Testoni Fioravanti” di Bologna dimostreranno come in un contesto multietnico la diversità possa essere vissuta al di fuori da stereotipi. Le alunne e gli alunni dell’Istituto “I.O. Griselli” di Montescudaio (PI) promuoveranno una riflessione sui diritti dei bambini attraverso il canto e la recitazione. L’Istituto Comprensivo “Jannuzzi – Mons. Di Donna” di Andria (BT) proporrà una coreografia che esprime inclusione e fiducia sulle note di “Abbi cura di me” di Simone Cristicchi. Le sbandieratrici dell’Istituto Comprensivo 2 Sant’Agata de’ Goti (BN) con il loro vessilli d’Italia e d’Europa porranno l’attenzione sul tema della cittadinanza, mentre le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo Statale “Bruno – Vinci” di Nicotera (VV) racconteranno come hanno ideato e realizzato “Bat Stick – le difficoltà non fan la differenza”, un bastone elettronico per persone ipovedenti. Il lavoro del XIII Istituto Comprensivo “Archimede” di Siracusa ripercorrerà l’esperienza di vita e l’impegno di madri, mogli, sorelle di vittime di mafia, messaggere di legalità. Infine, con le studentesse e gli studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Paolo Frisi” di Milano, che hanno avuto la possibilità di formarsi con lo chef Davide Oldani, si farà un’incursione sul Made in Italy.
A unirsi alla festa della scuola ci saranno anche alcuni campioni olimpici e paralimpici di Tokyo 2020, accompagnati dal Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli: Caterina Banti, Monica Graziana Contrafatto, Marcell Jacobs, Vincenza Petrilli, Stefano Raimondi e Giulia Terzi. Sarà presente anche il calciatore Leonardo Spinazzola, campione d’Europa con la Nazionale italiana. Tra gli ospiti musicali il Coro dello Zecchino d’Oro, Tancredi e Massimo Ranieri che canterà dal vivo con un’orchestra di 25 elementi, composta dai migliori allievi dei Conservatori d’Italia diretta dal Maestro Leonardo De Amicis.
La cerimonia ‘Tutti a Scuola’ potrà essere seguita anche sui canali social del Ministero dell’Istruzione attraverso l’hashtag #TuttiAScuola.
Adozione dell’Atto di indirizzo politico-istituzionale concernente l’individuazione delle priorità politiche del Ministero dell’istruzione per l’anno 2022
Il documento individua le priorità politiche che orienteranno l’azione del Ministero per l’anno 2022 e per il triennio 2022-2024, definite in coerenza con i documenti di programmazione economico-finanziaria, in particolare con il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2021, con le azioni definite dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals-SDGs) definiti dall’ONU con l’Agenda 2030, con il quadro regolatorio applicabile al Sistema nazionale di istruzione e formazione, nonché con la vigente normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione nelle Amministrazioni pubbliche.
Nello specifico, sono otto le priorità individuate nel documento:
Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 18.00 del 27 agosto 2021 accedendo alla piattaforma disponibile al seguente indirizzo: https://reclutamento.istruzione.it la quale costituisce canale esclusivo di pubblicazione di ogni comunicazione relativa alla procedura di concorso.
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha nominato il dottor Roberto Ricci nuovo Presidente dell’INVALSI (Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione).
La professoressa Renata Maria Viganò è stata nominata componente del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto.
Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione generale per le risorse umane e finanziarie
Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di complessive n. 304 unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F1, nei vari profili professionali dei ruoli del personale del Ministero dell’Istruzione (G.U. – IV Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 59 del 27 luglio 2021)
Il 17 giugno il Consiglio dei Ministri ha conferito l’incarico di Capo del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell’Istruzione al dottor Jacopo Greco.
Il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha partecipato, nel pomeriggio del 29 marzo, in videoconferenza, all’evento Unesco: “One year into COVID: Prioritizing education recovery to avoid a generational catastrophe”.
In linea con la sua missione di facilitare il dialogo politico e la condivisione delle conoscenze, l’Unesco ha convocato un evento ministeriale di alto livello per stimolare una riflessione congiunta a un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19 e dalla chiamata all’azione per assicurare la continuità dell’Istruzione. In tale processo, l’Italia ha svolto un ruolo chiave nello scambio di esperienze e risposte politiche durante questo periodo.
L’evento è stato aperto, in sessione plenaria, dal Direttore Generale, Audrey Azoulay e dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, dal Direttore Generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus e la Commissaria per l’Istruzione, Scienza, Tecnologia e l’Innovazione dell’Unione Africana, Sarah Mbi Enow Anyang.
Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato i Ministri dell’Istruzione e i rappresentanti dei partner della Global Education Coalition, su invito della Vice Direttrice per l’Istruzione Unesco, Stefania Giannini, si è discusso dei temi all’ordine del giorno della politica per l’Istruzione: l’apertura delle scuole, il recupero degli apprendimenti, la trasformazione digitale.
“Dobbiamo rapidamente organizzare una reazione globale alla pandemia. Sosteniamo quindi la Global Education Coalition lanciata dall’Unesco. Nessuno Governo al mondo può vincere la battaglia contro la pandemia da solo”, ha dichiarato il Ministro Professor Patrizio Bianchi.
“Il Governo italiano sostiene l’azione messa in campo dall’Unesco, coadiuvata da tutte le Organizzazioni, per rimettere la Scuola al centro dell’azione politica – ha aggiunto il Ministro – L’istruzione è il principale strumento per lo Sviluppo Umano”.
Un “Patto per l’Istruzione e la Formazione” per mettere la scuola al centro del Paese, per farne il motore dello sviluppo e dell’eguaglianza sociale. Lo ha proposto il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, che il 16 marzo ha incontrato i Sindacati sia a livello confederale che di comparto.
“Dopo la firma del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e della coesione sociale, dobbiamo riflettere non solo su misure d’urgenza, ma anche su una visione di cambiamento della nostra scuola”, ha sottolineato il Ministro Patrizio Bianchi, aprendo l’incontro. “Abbiamo di fronte un obbligo: fare in modo che la scuola torni ad essere il centro del Paese, un centro dinamico, un motore di sviluppo per uscire dalla pandemia, ma anche dalla stagnazione. Abbiamo di fronte un anno costituente, un anno in cui dobbiamo essere capaci di valorizzare al massimo la nostra scuola”.
Il Patto avrà un ampio respiro, guardando sia a temi di stretta attualità, primo fra tutti, l’avvio ordinato ed efficiente del prossimo anno scolastico, ma anche ad una visione di scuola che, ha sottolineato il Ministro, “va costruita con l’aiuto di tutti. Sulla scuola dobbiamo mobilitare il Paese intero”.
Il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha firmato il decreto che definisce i criteri e i parametri per l’assegnazione del contributo destinato alle scuole paritarie che quest’anno ammonta a 513.734.589 euro.
Risorse a cui si aggiungono i 113,4 milioni destinati a favorire l’inclusione delle alunne e degli alunni con disabilità, per un’assegnazione totale di 627.134.589 euro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.