Archivi tag: Ed.Fisica

Dotazione di attrezzature nei Licei scientifici a indirizzo sportivo

È stato pubblicato il 17 settembre, in attuazione del decreto ministeriale del 27 maggio 2025, l’Avviso pubblico da 45 milioni di euro per la dotazione di attrezzature nei Licei scientifici a indirizzo sportivo, con l’obiettivo di favorire la didattica laboratoriale e il miglioramento delle competenze nelle discipline sportive.

“Prosegue il nostro impegno per il potenziamento delle strutture sportive a scuola. Lo sport è una vera e propria palestra di vita: migliora la salute e il benessere psicofisico, incentiva lo spirito di squadra, valorizza i talenti dei giovani e contribuisce a contrastare la dispersione scolastica. Con questo investimento di 45 milioni di euro vogliamo dotare i licei sportivi di attrezzature moderne, rafforzando un percorso educativo che promuove valori fondamentali come il rispetto reciproco, la lealtà e la sana competizione. Investire nelle palestre scolastiche significa investire nel futuro dei nostri ragazzi”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Le risorse stanziate consentiranno alle scuole selezionate di acquistare, a partire dalla data di autorizzazione e fino al termine dell’anno scolastico 2025/2026, attrezzature e dotazioni a supporto della didattica laboratoriale e dell’apprendimento. L’iniziativa è finanziata dal Programma Nazionale Scuola 2021-2027, fondo FESR.

L’investimento complessivo raggiunge i 921 milioni di euro per le infrastrutture e per la realizzazione di nuove palestre e spazi sportivi per la didattica. Di questi, circa 600 milioni provengono da risorse aggiuntive al PNRR, tra fondi nazionali e fondi strutturali europei, cui si aggiungono i 45 milioni riservati ai licei sportivi.

Le istituzioni scolastiche interessate potranno presentare le proposte progettuali entro le ore 18.00 del 10 ottobre 2025.

Avviso 17 settembre 2025, AOOGABMI 158249

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

AVVISO PUBBLICO

AMBIENTI LABORATORIALI NEI LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPORTIVO ATTRAVERSO LA DOTAZIONE DI ATTREZZATURE PER LE PALESTRE
FONDI STRUTTURALI EUROPEI –PROGRAMMA NAZIONALE “SCUOLA E COMPETENZE”2021-2027
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR)


Decreto Ministeriale 27 maggio 2025, AOOGABMI 104
Destinazione di risorse per il potenziamento degli ambienti laboratoriali di apprendimento nei licei scientifici a indirizzo sportivo attraverso la dotazione di attrezzature per le palestre al fine di favorire e incrementare lo svolgimento delle discipline sportive, nell’ambito del Programma Nazionale “PN Scuola e competenze 2021-2027”, in attuazione del regolamento (UE) n. 2021/1060

PCTO ed “America’s Cup – Napoli 2027”

Su proposta del Ministro dell’Istruzione e del Merito è stato approvato un emendamento al Decreto legge Sport finalizzato alla realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), da parte delle Scuole secondarie di II grado, nell’ambito della 38° edizione della competizione velica internazionale “America’s Cup – Napoli 2027”.

In particolare, si intende valorizzare la funzione formativa e orientativa dei PCTO, offrendo, nell’ambito della manifestazione, una possibilità concreta e qualificata di apprendimento esperienziale per gli studenti, soprattutto nell’ambito della filiera tecnologico-professionale “4+2”.

“Il progetto offre agli studenti opportunità concrete di crescita e orientamento professionale, valorizza le scuole del territorio e promuove la cultura dello sport, che significa anche cultura del rispetto delle regole e delle persone. Temi fondamentali per la formazione dei giovani, che rivestono un ruolo di primo piano nella nostra azione di governo, come testimonia l’importante lavoro che stiamo svolgendo in collaborazione con il Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi”, ha dichiarato il Ministro Valditara.

Le scuole aderenti alle filiere tecnologico-professionali afferenti alle aree tecnologiche degli ITS Academy potranno realizzare percorsi coerenti con i vari aspetti dell’evento, insieme ai soggetti pubblici e privati coinvolti.

Tutte le attività si svolgeranno con particolari standard di sicurezza e i soggetti ospitanti dovranno integrare il documento di valutazione dei rischi (DVR) con una sezione specifica relativa agli studenti coinvolti in PCTO, da trasmettere alle istituzioni scolastiche.

Nota 4 giugno 2025, AOODGSIP 1632

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine- Bolzano
Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
E per il loro tramite, Ai Coordinatori regionali di educazione motoria, fisica e sportiva
e, p.c. Al Capo di Gabinetto
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Alla Fondazione Milano – Cortina
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti

Oggetto: Giochi invernali Milano Cortina 2026. Diffusione dell’Olympic Value Education Programme (OVEP)

Giochi della Gioventù

Saranno oltre 2.500 gli studenti di tutta Italia che arriveranno allo stadio Olimpico di Roma lunedì 26 e martedì 27 maggio per la fase nazionale dei Giochi della Gioventù 2025.

Nel pomeriggio di lunedì 26 maggio, gli studenti saranno impegnati nelle prove di atletica leggera, mentre martedì 27 maggio, alle 9.30 è in programma la sfilata delle delegazioni alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi e del Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, a cui seguiranno le prove di pallavolo, ginnastica, basket, pickleball e baskin. Alle 18.30 poi la cerimonia di premiazione.

I Giochi della Gioventù sono promossi in sinergia dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, anche grazie al supporto del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, del Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, con il sostegno della 7° Commissione del Senato, presieduta dal Senatore Roberto Marti, della VII Commissione della Camera dei Deputati, presieduta dall’Onorevole Federico Mollicone, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e del Comitato Italiano Paralimpico.


Si è svolta martedì 27 maggio allo stadio Olimpico di Roma la premiazione per la fase nazionale dei Giochi della Gioventù per l’anno scolastico 2024/2025. Nei due giorni trascorsi allo stadio Olimpico, circa 2.500 studenti provenienti da tutta Italia, accompagnati da circa 350 docenti, si sono cimentati in diverse discipline quali pallavolo, ginnastica, pallacanestro, atletica leggera su pista, baskin e attività sportive paralimpiche, nonché in ulteriori attività, come il pickleball. È stato inoltre assegnato il Premio “Fair play”, conferito in relazione ai migliori e più idonei comportamenti dimostrati nel corso dell’evento.

Le medaglie sono state consegnate alle studentesse e agli studenti dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, dal Sottosegretario all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti, dal Presidente della VII Commissione Cultura della Camera dei deputati On. Federico Mollicone, dal Presidente della VII Commissione Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato Sen. Roberto Marti e da rappresentanti del Comitato italiano paralimpico.

Per ogni disciplina hanno ricevuto una medaglia tutti coloro che si sono classificati al primo, al secondo e al terzo posto ed è stata assegnata una coppa alla loro Istituzione scolastica.

La regione che ha conseguito il maggior punteggio nelle diverse discipline nel corso delle due giornate, vincendo così il Premio “Giochi della Gioventù a.s. 2024/2025”, è stata l’Emilia-Romagna, seguita da Lombardia e Friuli Venezia Giulia.

Il video della sfilata

Il video della premiazione

Foto

Decreto Ministeriale 27 maggio 2025, AOOGABMI 104

Ministero dell’Istruzione e del Merito

Destinazione di risorse per il potenziamento degli ambienti laboratoriali di apprendimento nei licei scientifici a indirizzo sportivo attraverso la dotazione di attrezzature per le palestre al fine di favorire e incrementare lo svolgimento delle discipline sportive, nell’ambito del Programma Nazionale “PN Scuola e competenze 2021-2027”, in attuazione del regolamento (UE) n. 2021/1060

Giochi della Gioventù

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanza con l’approvazione della legge, saranno oltre centomila gli studenti delle classi quarte e quinte della scuole primarie e secondarie di I grado che, per quest’anno, parteciperanno alle fasi provinciali e regionali dell’iniziativa promossa in sinergia dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, insieme al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, dal Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, dal Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, con il sostegno della 7° Commissione del Senato, presieduta dal Senatore Roberto Marti e della VII Commissione della Camera dei Deputati, presieduta dall’onorevole Federico Mollicone, in prosecuzione della sperimentazione avviata lo scorso anno.

L’obiettivo dei “Giochi della Gioventù” è quello di promuovere la formazione sportiva come parte integrante del percorso scolastico, a partire dalla scuola primaria, e il riconoscimento dell’educazione motoria e della pratica sportiva quali valori fondamentali per l’espressione della personalità, come componenti fondamentali del curriculum formativo e scolastico.

I centodieci appuntamenti che si svolgeranno a partire da martedì 29 aprile sono organizzati dagli Uffici Scolastici Regionali, Sport e Salute, CONI e CIP, e vedranno gli studenti coinvolti in feste di sport inclusive con protagoniste, in questa fase sperimentale, cinque discipline, pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, ginnastica, e l’emergente pickleball. Di grande importanza l’inserimento nel programma anche della dimensione paralimpica con il baskin. Il 26 e 27 maggio è prevista in programma, presso lo Stadio Olimpico di Roma, la grande festa finale nazionale.

Nota 8 aprile 2025, AOODGSIP 982

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per le Scuole in lingua italiana Provincia Autonoma di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Scuole in lingua tedesca Provincia Autonoma di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Scuole delle Località Ladine Provincia Autonoma di Bolzano
Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
Ai Coordinatori regionali di Educazione fisica e sportiva
e p.c. Al Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico
Al Presidente della Società Sport e Salute S.p.A.
Alla Federazione Italiana Badminton
Alla Federazione Italiana Giuoco Calcio
Alla Federazione Italiana Sport Orientamento
Alla Federazione Italiana Tennistavolo

Oggetto: Fasi nazionali delle Competizioni sportive scolastiche per gli studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie. A.S. 2024/2025.

Nota 7 aprile 2025, AOODGSIP 969

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia autonoma di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le località ladine di Bolzano
Al Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e, p.c. Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Al Comitato Italiano Paralimpico
A Sport e Salute S.p.a.
Alle Federazioni e Organismi sportiviinteressati
Ai Coordinatori regionali di educazione fisica e sportiva
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti

OGGETTO: A.S. 2024/2025 – Pubblicazione elenchi delle attività progettuali motorie per l’ampliamento dell’offerta formativa del primo e del secondo ciclo di istruzione.

Legge 25 marzo 2025, n. 41

Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù. (25G00048)

(GU Serie Generale n.78 del 03-04-2025)

Nota 16 dicembre 2024, AOODGSIP 3703

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine Bolzano
Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
Al Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Al Comitato Italiano Paralimpico
A Sport e salute S.p.A.
Al Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Alle Federazioni sportive e Discipline sportive associate
Ai Coordinatori regionali di Educazione Fisica e Sportiva

Oggetto: Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello anno scolastico 2024/2025. Decreto ministeriale 3 marzo 2023, n. 43. Proroga termine per la presentazione della domanda.

Nota 12 dicembre 2024, AOODGSIP 3681

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche delle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine Bolzano
Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
A Sport e Salute S.p.A.
Al Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Al Comitato Italiano Paralimpico
Alle Federazioni Sportive e Discipline Sportive Associate riconosciute dal CONI e dal CIP
Ai Coordinatori regionali di Educazione Fisica e sportiva
Ai Referenti territoriali di Educazione fisica
e, p. c. Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo d istruzione e formazione

OGGETTO: Anno scolastico 2024/2025 – Attività di avviamento alla pratica sportiva e Competizioni sportive scolastiche per scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie.

Nota 30 settembre 2024, AOODGSIP 2904

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie
Al Dipartimento istruzione – Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca – Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine – Bolzano
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
Al Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Al Comitato Italiano Paralimpico
A Sport e Salute S.p.A.
Al Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei ministri
Alle Federazioni sportive e Discipline sportive associate
Ai Coordinatori regionali di Educazione Fisica e sportiva

Oggetto: Progetto Studente-atleta di alto livello anno scolastico 2024/2025. Decreto ministeriale 3 marzo 2023, n. 43.


Decreto Ministeriale 3 marzo 2023, AOOGABMI 43
Sperimentazione didattica per una formazione di tipo innovativo, anche supportata dalle tecnologie digitali, destinata agli Studenti-atleti di alto livello

Onesti nello Sport

Conclusa la procedura di selezione dei vincitori della XII edizione del Concorso Nazionale “Onesti nello Sport” dedicato alle studentesse e agli studenti degli Istituti scolastici secondari di II grado sul tema “Lo sport contro ogni discriminazione”

Al Concorso, svolto in collaborazione con la Fondazione Giulio Onesti – AONI, il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Polizia di Stato e l’OSCAD – Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori del Ministero dell’Interno, hanno partecipato 67 istituti scolastici con 95 video.

Per il settore video-musicale ha vinto “I Falconiani” del Liceo Giovanni Falcone di Bergamo con il video intitolato “Il nostro grido”. La canzone, premiata per l’originalità e il messaggio, evidenzia l’importanza dello sport come mezzo contro discriminazioni culturali e di ogni altro tipo. In questa società i giovani possono fare la differenza portando un messaggio di uguaglianza e rispetto. Questo obiettivo è riassunto perfettamente dallo slogan scelto dal team “È ora che diciamo stop”.
Il video:https://youtu.be/Wux_xFBIrZQ

Inoltre, la commissione all’unanimità ha assegnato una menzione speciale alla squadra “Alessi 1” del Liceo Galeazzi Alessi di Perugia per la canzone “Gocce di pioggia”.
Il video:https://youtu.be/SuIQtpMyX64

Per il settore stories si è aggiudicata il concorso la squadra “Castagne” del Liceo Artistico Giosuè Carducci di Comiso. Il video animato “Lo sport è forza vitale!” è nato durante un corso di scrittura creativa, la realizzazione è stata fatta a mano con disegni realizzati su Adobe Illustrator. La voce narrante ci guida nelle varie sequenze che animano la storia di Eleonora, ragazza che scopre la passione per il tiro con l’arco durante l’Olimpiade di Londra 2012 e che con la sua forza arriverà sul podio della Paralimpiadi. Lo slogan della squadra vincitrice è “Mira sempre ai tuoi sogni e centra il bersaglio”.
Il video: https://youtu.be/3yE4HSOLdSE

Gli studenti hanno vinto un soggiorno per assistere al Golden Gala Pietro Mennea, evento della Diamond League di atletica leggera che si svolgerà il 30 agosto allo Stadio Olimpico di Roma.

Nota 14 maggio 2024, AOODGSIP 1548

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico
Ufficio V – Politiche sportive scolastiche

Ai Direttori Generali e Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche di scuola secondaria di secondo grado
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura per la Provincia di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Alla Federazione Italiana Vela
e, p.c. Al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Alla Marina Militare italiana
Ai Coordinatori Regionali di educazione fisica e sportiva

Oggetto: Corsi velici estivi e gratuiti rivolti agli studenti di scuola secondaria di II grado as 2023-2024.