Archivi tag: Olimpiadi

Campionati delle Scienze naturali

Si è svolta dal 9 all’11 maggio 2025, presso il Convitto Nazionale di Assisi, la XXIII edizione dei Campionati delle Scienze naturali.

Quasi 100 studenti di tutte le regioni d’Italia, tra cui anche uno di San Marino e uno del Belgio, selezionati attraverso le precedenti fasi d’istituto e regionale, hanno affrontato prove teoriche e prove sperimentali, afferenti ai vari ambiti delle discipline scientifiche.

La competizione, promossa dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed organizzata dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), è finalizzata a valorizzare le eccellenze della scuola italiana, a incrementare e sostenere l’interesse per le conoscenze scientifiche e, nel contempo, concorre all’orientamento e all’emersione dei talenti e può contribuire a una revisione del processo di insegnamento-apprendimento.

L’evento ha registrato anche gli apprezzamenti del Rettore del Convitto nazionale, Prof. Stefano Cammerieri, della presidente ANISN, Prof. Isabella Marini, dei responsabili nazionali della competizione, Prof.ri Vincenzo Boccardi ed Emanuele Piccioni, e l’intervento in videoconferenza della Prof. Anna Brancaccio, in rappresentanza del Ministero.

Gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, primi in classifica, parteciperanno a due fasi internazionali:

  • le Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International Biology Olympiad), che quest’anno si terranno a luglio a Quezon City, nelle Filippine.
  • le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Science Olym-piad) che anche quest’anno si terranno in Cina, ad agosto, a Ji’ning.

I vincitori:

Categoria Triennio Biologia:

  • 1° Giuseppe Piazza, I.S.I.S. “G. Salerno” di Gangi (Palermo), Sicilia.
  • 2° Lorenzo Guttà, L.S. “Galileo Galilei” di Catania, Sicilia.
  • 3° Michelangelo Grimaldi, Polo Liceale “R. Mattioli” di Vasto (Chieti), Abruzzo

Categoria Triennio Scienze della Terra:

  • 1° Desiree Cadelli, Lic. Sc. “M. Grigoletti” di Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
  • 2° Giulio Maria Giuseppe De Gregorio, IIS “G. Peano” di Marsico Nuovo (Potenza), Basilicata.
  • 3° Daniele Mingardi, I.I.S. Scientifico “E. Majorana” di Orvieto (Terni), Umbria.

Categoria Biennio:

  • 1° Marchioni Gabriel, Liceo “Fermi” di Bologna, Emilia-Romagna.
  • 2° Enis Jelassi, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza, Basilicata.
  • 3° Dario Boi, I.I.S. “L. Calamatta”” di Civitavecchia (Roma), Lazio

Le graduatorie della competizione sono visibili all’indirizzo: http://olimpiadi.anisn.it/

Campionati di Matematica

L’11 maggio 2025, a Cesenatico (FC), si sono concluse le finali nazionali dei Campionati di Matematica.

La gara ha visto un ex aequo al vertice della classifica delle finali nazionali: Luca Giovanni Giorgio Cavallo Perin del Liceo Scientifico “G. Ferraris” di Torino e Marcel Stologan del Liceo Scientifico “L. Respighi”di Piacenza.

Al terzo posto un ex aequo: Lorenzo Degli Atti del Liceo Scientifico “G. Banzi Bazoli “di Lecce e Loek Van Der Zijde del Liceo Scientifico “A. Tassoni” di Modena. Al quinto posto: Filippo Gargiulo del Liceo Scientifico “A. Volta” di Milano. Al sesto posto un ex aequo: Barbara Catino del Liceo Scientifico “A. Volta” di Milano e Anna Kazhamiakina del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Trento, e Valerio Morra del Liceo Scientifico “I. Newton” di Chivasso (TO). Anna e Barbara hanno anche fatto parte, lo scorso aprile, della spedizione italiana alle EGMO (Olimpiadi Europee Femminili della Matematica), dove hanno conquistato due medaglie d’oro.

Alla premiazione della gara individuale hanno preso parte: Marco Andreatta, Presidente dell’UMI, Domenica Di Sorbo, Presidente di Mathesis, Enrico Munini, Presidente della Federazione Italiana Mathesis e Emanuela Pedulli, Assessora alla scuola e alla cultura del comune di Cesenatico.

Le studentesse e gli studenti presenti alla finale hanno provato a risolvere 6 problemi matematici, di difficoltà crescente, in 4 ore e mezza.

In totale sono stati premiati 158 dei 299 concorrenti: 26 con la medaglia d’oro, 54 con la medaglia d’argento e 78 con la medaglia di bronzo. Chi ha risolto in maniera completamente corretta almeno uno dei sei problemi proposti, ma senza arrivare al punteggio necessario per una medaglia, ha ricevuto una menzione d’onore.

Negli stessi giorni si svolte anche le finali delle gare a squadre, al Palazzetto dello sport di Cesenatico. In quella femminile, ha vinto la squadra del liceo “Volta” di Milano, già campione nell’edizione 2024, seguita dal “Marconi” di Carrara e dal “Galilei” di Trento.

Nella finale mista ha vinto il liceo “Cassini” di Genova, seguito dal liceo “Volta” di Milano (che nel 2024 aveva trionfato) e dal liceo “Cattaneo” di Torino. Le 15 squadre meglio classificate di entrambe le gare sono state premiate con gadget “olimpici” e libri di matematica.

I Campionati di matematica, inseriti nel Programma di Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero, sono organizzati dall’Unione Matematica Italiana.

I siti di riferimento dei Campionati di Matematica sono:
http://olimpiadi.dm.unibo.it, e http://www.fairmath.it/cesenatico/, dove è possibile trovare informazioni più complete, i testi dei problemi proposti e le classifiche delle gare.

Campionati Italiani di Astronomia

Si è conclusa la XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia con la finale che si è svolta a Teramo – Giulianova (TE) dal 6 all’8 maggio 2025. Alla gara hanno partecipato 89 fra studentesse e studenti, suddivisi in 4 categorie. I finalisti si sono cimentati nella risoluzione di problemi di astrofisica teorica durante la mattina e nella risoluzione di prove pratiche e mappe celesti nel pomeriggio, con problemi di difficoltà e contenuti diversi a seconda della categoria.

I primi 5 classificati in ciascuna delle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, e i primi 3 classificati della categoria Master sono stati proclamati vincitori ed è stata consegnata loro la medaglia intitolata all’astronoma Margherita Hack. Le studentesse e gli studenti che si sono comunque distinti nella gara e si sono classificati dal sesto al decimo posto nelle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, e dal quarto al quinto posto nella categoria Master hanno ricevuto dalla giuria un diploma di merito. Sono state assegnate anche 2 menzioni speciali.

Il percorso dei campionati è iniziato nel mese di dicembre, con la fase di preselezione che si è svolta simultaneamente in tutte le 326 scuole partecipanti (comprese 5 scuole italiane all’estero).

I Campionati Italiani di Astronomia, inseriti nel Programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero, sono promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione – Ufficio I, ed attuati con la Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Vincitori della finale nazionale – medaglia “M. Hack” (classificati dal 1° al 5° posto, in ordine alfabetico)

Categoria Junior 1

  • Cerrano Matteo, Istituto Comprensivo Statale “Biancheri” – Ventimiglia (IM)
  • De Paoli Chiara, Istituto Comprensivo Statale “Torre” – Pordenone
  • Di Egidio Irene, Ist. Comp. Statale “Savini – San Giuseppe – San Giorgio” – Teramo
  • Di Silvestro Andrea, Istituto Compr. Statale “De Amicis – Don Milani” – Randazzo (CT)
  • Matarazzi Rachele Pia, Istit. Compr. Statale “F. Jerace – Capoluogo Brogna” – Polistena (RC)

Categoria Junior 2

  • Barberi Davide, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
  • Costantini Ettore, Licei “Ampezzo e Cadore” – Cortina d’Ampezzo (BL)
  • Fabi Alessandro, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “P. Ruffini” – Viterbo
  • Palumbo Gaia, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
  • Rucco Luca, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “E. Fermi” – Aversa (CE)

Categoria Senior

  • Bortoluzzi Nicola, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “Galilei – Tiziano” – Belluno
  • Dandrea Giulio, Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Pieve di Cadore (BL)
  • Di Maria Luca, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “E. Fermi” – Arona (NO)
  • Lambertini Gabriele, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “G. Bruno” – Budrio (BO)
  • Leccese Francesco, Liceo Scientifico Statale “G. Banzi Bazoli” – Lecce

Categoria Master

  • Brunetta Riccardo, Liceo Scientifico Statale “Leopardi – Majorana” – Pordenone
  • Cusimano Andrea, Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
  • Trunfio Ilenia, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria

EGMO 2025

L’Italia brilla all’European Girls’ Mathematical Olympiad (EGMO) 2025, tenutasi a Pristina (Kosovo) dall’11 al 17 aprile, con una prestazione storica: tre medaglie d’oro e una d’argento (a un solo punto dall’oro) e il primo posto nella classifica ufficiale riservata alle squadre europee. Con questo risultato, la squadra italiana è la vincitrice dell’EGMO 2025. Nella classifica assoluta – che include anche squadre ospiti da tutto il mondo – l’Italia si è piazzata quarta, dietro a Cina, Stati Uniti e Australia, distaccata di un solo punto dal podio.

La squadra italiana era composta da: Anna Kazhamiakina del Liceo Galilei di Trento (terza con 32 punti su 42, medaglia d’oro), Barbara Catino del Liceo Volta di Milano e Giulia Comini del Liceo Calini di Brescia (28 punti, seste a pari merito, medaglie d’oro), Matilde Iannaccone del Liceo Dini di Pisa (26 punti, quattordicesima a pari merito, medaglia d’argento).

Tutte e quattro le concorrenti italiane si sono classificate tra le prime quindici partecipanti europee.

Le matlete Catino e Iannaccone avevano conquistato la medaglia d’argento all’EGMO 2024, mentre Comini aveva ottenuto la medaglia di bronzo, a conferma di un percorso di crescita e continuità ai massimi livelli. Il team era accompagnato da Veronica Sacchi (Leader) e Daria Pasqualetti (Deputy Leader), che hanno preso parte alle intense giornate di coordination per l’assegnazione dei punteggi. «Tre ore di sonno e diciotto di coordination, ma abbiamo ottenuto il primo punteggio europeo», ha commentato con un certo orgoglio la leader Veronica Sacchi al termine degli incontri tra leader e coordinatori dei problemi per discutere il punteggio da assegnare su ciascun problema per ogni concorrente.

Due delle quattro matlete italiane – Kazhamiakina (in seconda superiore) e Catino (in quarta superiore) – potranno partecipare anche alla prossima edizione, offrendo ottime prospettive per il futuro.

L’EGMO è una competizione internazionale riservata a giovani matematiche, con la stessa struttura delle Olimpiadi Internazionali della Matematica, a cui partecipano ogni anno squadre ufficiali da tutta Europa e, come ospiti, squadre da numerosi altri paesi del mondo.

La squadra italiana è stata selezionata e preparata dalla Commissione Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana. Le ragazze hanno partecipato a numerosi stage di preparazione in Italia e all’estero. «Quattro concorrenti su quattro nelle prime quindici. Forse anche merito degli allenamenti EGMO che organizziamo da qualche anno», ha sottolineato Francesca Rizzo, una delle principali preparatrici del team.

Questa straordinaria prestazione conferma l’eccellenza della preparazione matematica italiana e la crescita continua del movimento olimpico femminile nel nostro Paese.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: “Complimenti vivissimi alle vincitrici! Grande risultato della scuola italiana. Voglio incontrare le studentesse e i loro docenti al Ministero per congratularmi personalmente con loro.”

XXXIX Campionati Italiani di Fisica

Si è tenuta sabato 12 aprile, a Senigallia, la cerimonia di premiazione degli studenti vincitori dei XXXIX Campionati Italiani di Fisica. In 98 si sono confrontati per il podio in una prova sperimentale in laboratorio, “Tempo di sgonfiamento di una bolla di sapone”, e una prova teorica che comprendeva tre problemi, “Ps=Positronio”, “Un biliardo magnetico” e “Rullo con molla”. Quattro gli ori, vincitori assoluti, e 12 i concorrenti in fascia d’argento. La gara nazionale si è svolta presso il Liceo scientifico “Enrico Medi” di Senigallia, dal 9 al 12 aprile.

Dopo il saluto del Dirigente Scolastico del Liceo Medi, prof. Lorenzo Savini, la lettura del saluto inviato dal Direttore generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione dott.ssa Antonella Tozza, il saluto della dott.ssa Anna Brancaccio nel ruolo di rappresentante alla cerimonia del MIM, della rappresentante dell’USR Marche dott.ssa Carmine Pinto, e del Presidente dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS prof. Dennis Luigi Censi, sono stati proclamati come vincitori assoluti.

– Alessandro D’Orazio del Liceo Scientifico Statale Benedetto Rosetti di San Benedetto del Tronto
– Francesco Gariglio dell’Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana di Moncalieri
– Matteo Gianelli del Polo Liceale Città di Sondrio
– Marco Mottese del Liceo Scientifico Statale Carlo Cattaneo di Torino

Alessandro D’Orazio ha ricevuto il premio “Maritza Bosia” per la migliore prova sperimentale e dalle mani della dott.ssa Brancaccio anche il premio per la migliore prova teorica.

Hanno partecipato a questa edizione delle Olimpiadi nazionali di Fisica oltre 31.000 studenti e studentesse provenienti da 766 scuole. I primi dieci classificati si sfideranno in una successiva selezione per scegliere i cinque membri della squadra che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi Internazionali della Fisica (IPhO) che si svolgeranno a Parigi, in Francia, dal 17 al 25 luglio. I cinque migliori studenti non di quinta, causa concomitanza con le prove dell’Esame di Stato, rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Europee della Fisica a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno.

Il processo di selezione, che ha portato i migliori cento a incontrarsi e sfidarsi a Senigallia, è iniziato lo scorso dicembre con la gara di istituto. Alla successiva sfida di secondo livello, che si è svolta a febbraio, hanno avuto accesso 4.000 studenti circa assegnati a 56 poli nazionali.

In queste tre giornate, studentesse e studenti oltre ad affrontare la gara nazionale, hanno partecipato a conferenze su argomenti scientifici e hanno avuto l’occasione per confrontarsi su temi e interessi comuni.

I Campionati di Fisica sono rivolti a studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado per promuovere e sostenere le potenzialità formative di questa disciplina. La competizione è inserita nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito. I Campionati di Fisica sono organizzati dal MIM in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS (AIF ETS).

Premiazione Campionati di Italiano

Si terrà a Roma, nella Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la premiazione della XIV edizione dei Campionati di Italiano, dedicati a Giovanni Boccaccio, in occasione dei 650 anni dalla sua scomparsa.

La manifestazione è organizzata dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito e si svolge in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, gli Uffici Scolastici Regionali, l’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI), l’Associazione degli Italianisti (ADI), il Premio Campiello Giovani e con il supporto dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Tilgher” di Ercolano (NA).

La competizione è inserita nel Programma annuale “Valorizzazione delle Eccellenze” del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’obiettivo di incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, promuovere e valorizzare il merito tra gli studenti nell’ambito delle competenze linguistiche in Italiano. I Campionati si sviluppano attraverso gare individuali rivolte alle studentesse e agli studenti degli istituti della Scuola secondaria di secondo grado: gli 85 studenti finalisti di quest’anno (39 senior e 46 junior), provenienti dalle regioni d’Italia e dalle Scuole italiane all’estero, hanno svolto la Finale nazionale il 27 marzo dopo aver superato nel corso dell’anno scolastico le gare precedenti di istituto e regionale.

Dalle 10:30 sarà possibile seguire la diretta della premiazione sul canale YouTube dei Campionati: https://www.youtube.com/@OlimpiadidiItalianoTV

Nota 20 gennaio 2025, AOODGOSV 2308

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del secondo ciclo di istruzione
e.p.c. Al Capo Ufficio Stampa – Sede
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Sede

OGGETTO: Campionati di Lingue e civiltà classiche – XIII edizione A.S. 2024-2025

Premiazione dei Campionati Italiani della Geografia

Si è svolta oggi a Carrara la premiazione dei Campionati Italiani della Geografia

Stamani, presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “Zaccagna- Galilei” di Carrara si è svolta la cerimonia di premiazione dei Campionati italiani della Geografia.

La manifestazione è iniziata alle 10 ed è terminata alle 13 seguita da un abbondante rinfresco.

Dopo i saluti della Sindaca di Carrara, Serena Arrighi, della dirigente scolastica dell’I.I.S. “D. Zaccagna”, Ilaria Zolesi, del Presidente della Provincia di Massa e Carrara, Gianni Lorenzetti, del Prefetto di Massa e Carrara, Guido Aprea, sono intervenuti il Comandante dell’Istituto Geografico Militare, Gen. Massimo Panizzi,  il consigliere regionale Giacomo Bugliani, il Prof, Marco Costa, docente emerito di Geografia Economica dell’Università di Pisa, e Sara Vatteroni che ha portato il saluto del Cardinale Lojudice, Presidente della Fondazione Migrantes della Toscana. 

Erano presenti anche Laura Canale, organizzatrice del Festival delle Geografie di Levanto, la Sindaca di Filattiera Annalisa Folloni, in rappresentanza del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, e la Dott.ssa Chiara Busco per il Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Ha coordinato i lavori Riccardo Canesi, ideatore ed organizzatore dei Campionati che hanno visto partecipare circa 2.800 studenti più una cinquantina di Open.

Prima della premiazione il colonnello Claudio Panizzi, Direttore del Reparto Informazioni Geografiche dell’I.G.M.,ha svolto un’interessante relazione sul tema “I.G.M., custode del sapere geografico”. 

I premi consegnati sono stati intitolati a otto persone che gli organizzatori hanno voluto ricordare per il loro alto contributo offerto alla geografia, alla scuola e alla città di Carrara. 

Sono i professori Berardo Cori e Ubaldo Formentini (dell’Università di Pisa), Antonella Primi (dell’Università di Genova), Antonio Scarpone (dell’Istituto “Arzelà” di Sarzana), Paola Copello (dello “Zaccagna-Galilei”), i tecnici Adolfo Masetti e Fabrizio Lazzini (dello “Zaccagna-Galilei”) e l’arch. Claudia Bienaimè, cittadina e attivista carrarese recentemente scomparsa. 

Alla premiazione hanno partecipato i loro familiari, amici e colleghi. 

Tra i premiati, erano presenti scolaresche da tutta Italia (Napoli, Trento, Arezzo, Carpi, Parma, Lucca, Reggio Calabria, Teramo, Como, Brescia, Roma). Una trentina di docenti e di partecipanti erano collegati online. 

I Campionati, da sempre, sono patrocinati dalla Regione Toscana e hanno goduto dell’appoggio, oltre che dei suddetti Parchi, anche del Parco Regionale delle Alpi Apuane e di Unicoop Tirreno. 

Stamani gli studenti (una quarantina) sono stati premiati con targhe, coppe, medaglie, materiale didattico e gadgets. 

 I primi tre studenti delle rispettive classifiche individuali (medie e superiori), insieme ai secondi classificati del loro Istituto e accompagnati da un loro docente, saranno ospiti del Parco Regionale delle Alpi Apuane e del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Anche il vincitore del Campionato Open, con un accompagnatore, soggiornerà al Parco dell’Appennino. 

La scuola vincitrice del miglior video (IISS “Galilei” di Poppi (Ar)) parteciperà, invece, al Festival delle Geografie che si svolgerà a Levanto (sp) dall’11 al 14 aprile. 

Nota 12 febbraio 2024, AOODGOSV 6208

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Agli Uffici Scolastici Regionali
Alla Sovrintendenza agli Studi per la Regione autonoma della Valle d’Aosta
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia Autonoma di Bolzano
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendenza Scolastica per le scuole delle località ladine di Bolzano
Ai Dirigenti scolastici delle Scuole di secondo grado Statali e Paritarie
E,p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
All’Ufficio Stampa SEDE
Alla Direzione Generale promozione Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ufficio V

OGGETTO: Campionati di Imprenditorialità 2023-2024

Nota 1 dicembre 2023, AOODGOSV 39012

Ministero dell’ i struzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici , la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Al Capo dell’Ufficio V della DGDP del MAECI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del secondo ciclo di istruzione
e.p.c. All’Ufficio del Consigliere Diplomatico – Sede
Al Capo Ufficio Stampa – Sede
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Sede

OGGETTO: Campionati di Filosofia XXXII edizione A.S. 2023-2024

Nota 27 novembre 2023, AOODGOSV 38384

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici , la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Agli Uffici Scolastici Regionali
Alla Sovrintendenza agli Studi per la Regione autonoma della Valle d’Aosta – Aosta
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia Autonoma di Bolzano
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendenza Scolastica per le scuole delle località ladine di Bolzano
Ai Dirigenti scolastici degli Istituti secondari di II grado Statali e Paritari
e,p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
All’Ufficio Stampa SEDE
Al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ufficio V- Roma

OGGETTO: Campionati di Robotica 2023/2024: La robotica al servizio del lavoro e dei mestieri.

Nota 9 novembre 2023, AOODGOSV 36406

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale ordinamenti scolastici, valutazione e internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione – Ufficio I

Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari Degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti Scolastici degli istituti di istruzione secondaria di II grado, statali e paritari LORO SEDI
e p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
Al Capo di Gabinetto SEDE
Al Capo Ufficio Stampa SEDE

OGGETTO: Campionati Italiani di Economia e Finanza. Sesta Edizione a. s. 2023-2024.

Nota 30 ottobre 2023, AOODGOSV 35529

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio I

Ai Direttori generali Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
Ai Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di I e II grado Statali e Paritarie
E, p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
All’Ufficio Stampa
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ufficio V

OGGETTO: Campionati di Astronomia a.s. 2023/2024


Nota 26 ottobre 2023, AOODGOSV 35243

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio I

Agli Uffici Scolastici Regionali
Alla Sovrintendenza agli Studi per la Regione autonoma della Valle d’Aosta
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia Autonoma di Bolzano
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendenza Scolastica per le scuole delle località ladine di Bolzano
Ai Dirigenti scolastici delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Statali e Paritarie
E,p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
All’Ufficio Stampa SEDE
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale Ufficio V

Oggetto: Campionati Nazionali di Problem Solving – Informatica e pensiero computazionale. Anno scolastico 2023-2024

Nota 24 ottobre 2023, AOODGOSV 35036

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio I

Agli Uffici Scolastici Regionali Loro Sedi
Alla Sovrintendenza Scolastica per la scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione della provincia di Trento Trento
Alla Sovrintendenza agli Studi della Regione Autonoma della Valle d’Aosta Aosta
Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie Loro Sedi

OGGETTO: Campionati delle Scienze Naturali 2024